
Riviste
· Atti e Memorie
Rivista della Deputazione di Storia
Patria
per le Marche
·
Marca/Marche
Rivista di storia regionale
La prospettiva storica espressa in
sintesi nel titolo adottato per la rivista «Marca/Marche»
esprime l’intenzione di ricostruire, partendo dalle peculiarità
locali di cui le Marche sono ricche, un’articolata visione della
regione.
Dalla Marca Anconitana alla Marca Fermana, fino agli estremi
settentrionali col Ducato di Urbino e a quelli meridionali
dell’Ascolano, la storia delle Marche si racconta attraverso gli
antichi capoluoghi – Ancona, Urbino, Pesaro, Macerata, Camerino,
Fermo e Ascoli Piceno – e le città di Fano, Senigallia, Jesi,
Fabriano, Osimo, Recanati, Loreto, tutte consapevoli della loro
unicità, con i loro caratteri distintivi e le loro peculiarità.
Né va dimenticata quella miriade di centri solo apparentemente
minori, che conservano tra le loro mura testimonianze
d’importanza straordinaria, spesso inaspettata e ancora poco
conosciuta.
·
Piceno
Periodico
del Centro di studi storici ed etnografici del Piceno
·
Picenum Seraphicum
Rivista
di studi storici locali a cura dei Frati Minori delle Marche
· Picvs. Studi e ricerche sulle
Marche nell'antichità
Picus
è una rivista nata col proposito di contribuire alla conoscenza
del territorio marchigiano per il periodo che va dalla prima
comparsa dell'uomo al tramonto della civiltà romana, attraverso
lo studio delle testimonianze archeologiche, dei documenti
epigrafici e delle notizie fornite dagli autori antichi.
·
Quaderni
Storici Esini
Università
degli Adulti della Media Vallesina - Via G. Carducci 29, 60030 Moie di
Maiolati Spontini (AN)
·
Rimarcando
Bollettino della Direzione
Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche
· Studi
Maceratesi
Rivista del Centro di Studi Storici Maceratesi
·
Studia
Picena
Rivista di storia e cultura marchigiana dall'età classica all'età contemporanea
Direttore: Giuseppe Avarucci
Vicedirettori: Giancarlo Galeazzi - Samuele Giombi
Preistoria
·
Recenti acquisizioni, problemi e prospettive della ricerca
sull'Eneolitico dell'Italia Centrale
M.
Silvestrini (a cura di), Atti dell'Incontro di Studio,
Arcevia 14-15 maggio 1999, Sagraf Sabatini Grafiche,
Castelferretti 2000
·
Museo
Archeologico Nazionale delle Marche - Sezione preistorica - L'Eneolitico
Servizio
Editoria della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle
Marche, Falconara 2002
·
Cibo
e sapori nelle Marche antiche
G. de Marinis (a cura di),
Catalogo della mostra, Roberto Scocco Edizioni, Macerata 2005
·
Atti
della XXXVIII Riunione Scientifica - Preistoria e Protostoria
delle Marche
Istituto
Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo-Abbadia di Fiastra
1-5 ottobre 2003, Firenze 2005
Civiltà picena
·
I Piceni e la civiltà etrusco-italica
Atti del II Convegno
di Studi Etruschi, Ancona 19-22 giugno 1958, a cura
dell’Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere e Arti,
supplemento a "Studi
Etruschi", vol. XXVI (1959), Leo S. Olschki, Firenze 1959
·
La
civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi
Atti
del Convegno "La civiltà picena nelle Marche". Ancona
10-13 luglio 1988, Maroni Editore, Ripatransone 1992
·
I Piceni. Popolo
d’Europa
Catalogo della mostra "I
Piceni. Popolo
d'Europa".
Francoforte sul Meno 11/12/1999 - 6/2/2000, Ascoli
Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma 1999
·
Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno,
Spina e Adria
M. Landolfi (a cura di),
Atti del convegno di Studi. Ancona 20-21 giugno 1997, L'Erma di
Bretschneider, Roma 2000
·
Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa
Catalogo della mostra "Eroi e Regine. Piceni popolo
d’Europa". Roma – Galleria Nazionale d’Arte Antica, Palazzo
Barberini 12/4/2001 – 1/7/ 2001, De Luca, Roma 2001
·
I
Piceni e l'Italia medio-adriatica
Atti
del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici. Ascoli Piceno ·
Teramo · Ancona, 9-13 aprile 2000, Istituti Editoriali e
Poligrafici Internazionali, Pisa · Roma 2003
·
I
Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria
L.
Antonelli (a cura di), "Genti e Province d'Italia", vol.
3, L'Erma di Bretschneider,
Roma 2003
·
Piceni ed Europa. Catalogo della mostra
"Annales Mediterranea", Koper 2006
·
Piceni ed Europa
M. Gustin -
P. Ettel - M. Buora (a cura di), Atti
del Convegno Internazionale (Piran 15-17 settembre 2006), Società friulana di archeologia, Archeologia di
frontiera 6/2007, Editreg, Trieste 2007
·
Potere
e splendore. Gli antichi piceni a Matelica
M. Silvestrini - T. Sabbatini (a cura di), catalogo della mostra,
19 aprile-31 ottobre 2008 Palazzo Ottoni - Matelica,
"L'Erma" di Bretschneider, Torino 2008
Marche in generale
·
Atti del XI Congresso di Storia dell'Architettura, Marche
6-13 Settembre
1959, Centro di Studi per la Storia dell' Architettura, Roma
1965
·
"Federico Barbarossa, Ancona e le Marche"
Convegno di studi storici, Ancona,
19-20 aprile 1969, Atti e testi, Deputazione di storia patria
per le Marche, Arti grafiche, Città di Castello 1972
·
1°
Convegno sui Beni Culturali ed Ambientali delle Marche
Numana 8-9-10
maggio 1981 - AA.VV., Paleani editrice, Urbania 1982
·
Istituzioni e Società nell’alto medioevo marchigiano
Deputazione di Storia Patria per le Marche, Atti e Memorie 86
(1981), Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre 1981,
Ancona 1983
·
Per una ricostruzione degli insediamenti medievali
nell'entroterra della Marchia
E. Saracco Previdi (a cura di),
Macerata 1985
·
Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo
Deputazione di Storia Patria per
le Marche, Atti e Memorie 89-91 (1984-1986), Atti del Convegno,
Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984, Ancona 1987
·
Castelli.
Rocche torri cinte fortificate delle Marche
M. Mauro, Istituto Italiano dei castelli, Sezione
Marche, 1985-1992
·
Le
Marche. Archeologia Storia Territorio
Istituto regionale per la
pre-protostoria nelle Marche. Arcevia - Sassoferrato. Atti dei
Convegni 1990, 1991, 1992, 1993
·
Scavi
e ricerche nelle Marche
Quaderni di Archeologia nelle
Marche (collana diretta da Mario Luni) - M. Luni (a cura di),
Quattroventi, Urbino 1991
·
Le Abbazie delle Marche. Storia e arte
E. Simi Varanelli (a cura di),
Atti del Convegno Internazionale, Macerata 3-5 aprile 1990,
Viella editore, Roma 1992
·
Il monachesimo silvestrino nell'ambiente marchigiano del
Duecento
U. Paoli (a cura di),
Atti del Convegno di Studi, Fabriano, Monastero S. Silvestro
Abate, 30 maggio-2 giugno 1990, Fabriano 1993
·
Il beato Pietro da Mogliano (1435-1490) e l'osservanza
francescana
G. Avarucci (a cura di),
Istituto storico dei cappuccini, Roma 1993
·
La Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del '600
F. Emanuelli (a cura
di), Atti del convegno, Fano, 14 - 15 ottobre 1994, Nardini, Fiesole (FI)
1996
·
L'Appennino
dall'età romana al medioevo. Società, territorio, cultura
G.
Renzi (a cura di), Studi montefeltrani - Atti del convegno
"L'Appennino tra alto Tevere e fiumi adriatici dall'età romana
al medioevo. Società, territorio, cultura", Convento di
Montefiorentino, Frontino 17 settembre 1994, 1997
·
Agiografia e culto dei santi nel Piceno
E.
Menestò (a cura di), Atti del Convegno di studio svoltosi
in occasione della undicesima edizione del "Premio
internazionale Ascoli Piceno", Ascoli Piceno, 2-3 maggio 1997,
Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1998
·
Il Maestro di Campodonico: rapporti artistici fra Umbria e
Marche nel Trecento
F. Marcelli (a cura di),
Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Fabriano 1998
·
Oggetti, idee, culti egizi nelle Marche (dalle tombe picene al
tempio di Treia)
G. C. Vittozzi,
"Picus", Supplementi VI, Editrice Tipigraf, Tivoli 1999
·
Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria
G. B. Fidanza (a cura di), Atti
del primo convegno, Pergola 24-25 ottobre 1997, Quattroemme,
Ponte San Giovanni di Perugia 1999
·
Federico II e le Marche
C. D. Fonseca (a cura di), Atti
del convegno Internazionale di Studi, Jesi, Palazzo della
Signoria, 2-4 dicembre 1994, De Luca Editori d'Arte, Roma 2000
·
Scritti di topografia antica sulle Marche
G. Paci (a cura di), N. Alfieri, "Picus", Supplementi VII,
Editrice Tipigraf, Tivoli 2000
·
La Salaria in età antica
E.
Catani - G. Paci (a cura di), Atti del Convegno di Studi,
Ascoli Piceno-Offida-Rieti 2-4 ottobre 1997, Ichnia-Collana del
Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell'Antichità,
Macerata 2000, Grafiche D'Auria, Ascoli Piceno 2000
·
Monetazione e circolazione monetale nelle Marche:
aspetti, confronti con l'esterno, proposte
Atti
della 1a Giornata di studi numismatici marchigiani,
Ancona 10 maggio 1997, "Atti e Memorie", n. 102,
1997, Deputazione di storia patria per le Marche,
Ancona 2001
·
Guardate con i vostri occhi: saggi di storia dell'arte nelle
Marche
A. Montironi (a cura di), ed.
Lamusa, Ascoli Piceno 2002
·
Archeologia
nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardoantica
M. Luni, Nardini Editore,
Firenze 2003
·
Pellegrini verso Loreto
F.
Grimaldi - K. Sordi, (a cura di), Atti del Convegno "Pellegrini
e pellegrinaggi a Loreto nei secoli XV-XVIII", Loreto 8-10
novembre 2001, Deputazione di storia patria per le Marche, Studi
e testi, nuova serie, n. 21, Ancona 2003
·
La quercia dai frutti d'oro. Giovanni della Rovere (1457-1501) e
le origini del potere roveresco
M. Bonvini Mazzanti - G.
Piccinini (a cura di), Atti del Convegno di Studi, Senigallia
23-24 novembre 2001, Deputazione di Storia Patria per le Marche.
Studi e testi. Nuova Serie, Ancona 2004
·
L'Appennino in età romana e nel primo Medioevo: viabilità e
popolamento nelle Marche e nell'Italia centro-settentrionale
M. Destro - E. Giorgi (a cura
di), Atti del Convegno, Corinaldo, 28 - 30 giugno 2001 , "Studi
e scavi. Nuova serie" n. 6, ed. Ante Quem, Bologna 2004
·
Ascoli e le Marche tra tardoantico e altomedioevo
E. Menestò (a cura
di), Atti del Convegno di studio, Ascoli 5-7
dicembre 2002, Atti del Premio internazionale Ascoli
Piceno, n. 13, Fondazione CISAM, Spoleto 2004
·
La Salaria in età tardoantica e altomedievale
E.
Catani - G. Paci (a cura di), Atti del Convegno di Studi, Rieti-Cascia-Norcia-Ascoli Piceno 28-30 settembre 2001,
Ichnia-Collana del Dipartimento di Scienze Archeologiche e
Storiche dell'Antichità, Macerata 2007, Tipografia Fast Edit,
Acquaviva Picena 2007
·
Marche e Toscana: terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento
S. Blasio (a cura di), Pacini
Editore per Banca Toscana, Ospedaletto 2007
·
Le fondazioni benedettine nelle Marche. Materiali per un atlante
storico geografico dei sistemi insediativi territoriali
M. L. Neri (a cura di), Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli 2007
·
Virtute et Labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi
settant’anni
R. M. Borraccini - G. Borri (a cura
di), tomi due, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo,
Spoleto 2008
·
Le origini e la loro immagine: momenti di storia del
Francescanesimo nelle Marche
F. Bartolacci (a cura di), Atti
del Convegno di studi, Fabriano, Oratorio della Carità, 24
ottobre 2009, Casa Editrice "Terra dei fioretti", Jesi 2010
·
Ebrei nelle Marche: fonti e ricerche, secoli XV-XIX
L. Andreoni (a cura di), Il lavoro
editoriale, Ancona 2012
·
Lorenzo Lotto nelle Marche: un maestro del Rinascimento
G. Barucca (a cura di), Catalogo
della mostra "Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle
Marche", Reggia di Venaria Reale (Torino), 9 marzo - 7 luglio
2013, ed. MoMo Mondo Mostre, Roma 2013
·
Le Marche e l'oltre Marche tra l'evo antico e il moderno:
rapporti di varia natura alla luce della documentazione
numismatica
R. Rossi (a cura di), 2° Convegno
di Studi Numismatici Marchigiani (Ancona, 13 - 14 maggio 2011),
"Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le
Marche", Ancona 2013
·
Umbria e Marche in età romanica: arti e tecniche a confronto tra
XI e XIII secolo
E.
Neri Lusanna (a cura di), Atti del convegno “Testi e contesti.
Arti e tecniche a confronto in Umbria e nelle Marche in età
romanica”, Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia, 13 e
14 giugno 2012, Ediart, Todi 2013
·
Santi, patroni, città: immagini della devozione civica nelle
Marche
M. Carassai (a cura di), "Quaderni
del Consiglio Regionale delle Marche", anno XVI, n. 132,
settembre 2013
·
Amore per l'Antico dal Tirreno all'Adriatico, dalla Preistoria
al Medioevo e altro. Studi di antichità in ricordo di Giuliano
de Marinis
G. Baldelli - F. Lo Schiavo (a cura di), Scienze e Lettere, Roma
2014
·
Croci dipinte nelle Marche. Capolavori di arte e di spiritualità
dal XIII al XVII secolo
M. Giannatiempo López - G. Venturi
(a cura di), Il lavoro editoriale, Ancona 2014
·
L'architettura del Rinascimento delle Marche
M. L. Polichetti (a cura di), Il
lavoro editoriale, Ancona 2015
·
Bernardo di Quintavalle e la tradizione dei compagni di
Francesco d'Assisi nelle Marche
Atti dell'incontro di studio,
Sefro 11 luglio 2015, Figure e temi francescani 4, Centro
italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 2016
·
Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi
orizzonti di ricerca. Atti del Convegno internazionale (Urbino,
26-27 ottobre 2016)
B. Cleri - M. Minardi (a cura di),
Editoriale Umbra, Foligno 2017
·
Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche
C. Birrozzi (a cura di). Atti
della Giornata di studi, Ancona, 6 giugno 2017, Andrea Livi
editore, Fermo 2018
·
Economia e Territorio. L’Adriatico centrale tra tarda Antichità
e alto Medioevo
E. Cirelli - E.
Giorgi - G. Lepore (a cura di), BAR International Series
XXX, Oxford 2019
·
Atti del 1º Convegno Internazionale di Archeologia Medievale
nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)
U. Moscatelli - D. Sacco (a cura di), Ante Quem, 2021
Provincia di Macerata
·
Beato Rizzerio ed il Francescanesimo nel Camerinese
AA.VV., Atti del Convegno di Studi, Muccia 4 settembre 1982, Tipografia “Grafica 10”, Città di Castello 1984
·
La viabilità delle alti valli del Potenza e dell'Esino in età
romana
E. Percossi Serenelli (a cura di), Federico Motta Editore,
Milano 2000
·
Beni
archeologici della Provincia di Macerata
G. M. Fabrini - G. Paci - R.
Perna (a cura di), Carsa edizioni, Ascoli Piceno 2004
·
Archeologia
nel maceratese: nuove acquisizioni
G.
de Marinis - G. Paci - E. Percossi - M. Silvestrini (a cura di),
Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Ed.
Carima Arte, Macerata 2005
·
Le
cattedrali. Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia
G. Barruca (a cura
di), Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di
Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2010
·
Antiqua
Spolia. Rempieghi di epoca romana nell'architettura sacra
medievale del maceratese
I.
Rainini, Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di
Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2011
·
Vrbs Salvia I. Scavi e ricerche nell'area del tempio
della Salus Augusta
G. M. Fabrini (a cura di), Ichnia.
Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Serie Seconda, 7,
edizioni Simple, Macerata 2013
·
Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle del
Potenza (MC)
Sonia Virgili, All'Insegna
del Giglio, Firenze 2014
Provincia di Ancona
·
Rocche
e armati nell'anconitano
M.
Mauro - S. Squadroni, Casa Editrice Marcelli, Ancona 1984
·
Abbazie e castelli della Comunità Montana Alta Valle dell'Esino
G. Castagnari, Tecnostampa, Recanati 1990
·
Arte
medievale nella Vallesina. Una nuova lettura
A. Cherubini, Effeci Edizioni,
Ancona 2001
·
Incastellamento
e distretti rurali nella Marca anconitana (secoli X-XII)
R.
Bernacchia, Quaderni della
Rivista di bizantinistica n. 5, Centro italiano di studi sull'alto
Medioevo, Spoleto 2002
·
Sentinum:
ricerche in corso
M.
Medri (a cura di), "Studia Archaeologica", vol. 162, L'Erma di
Bretschneider,
Roma 2008
Provincia di Pesaro
·
Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino
U. Agnati,
"Genti e Province d'Italia", vol. 1, L'Erma di
Bretschneider,
Roma 1999
·
Fonti
letterarie ed epigrafiche per la storia romana della provincia di
Pesaro e Urbino
A. Trevisiol, "Genti e
Province d'Italia", vol. 2, L'Erma di Bretschneider,
Roma 1999
·
Tardogotico e Rinascimento a Pergola. Testimonianze artistiche
dai Malatesta ai Montefeltro
M. Baldelli (a cura di), Catalogo
della Mostra, Pergola, Museo dei Bronzi Dorati, 29 maggio - 7
novembre 2004, Pergola 2004
·
Terra di confine: archeologia e storia tra Marche, Romagna e San
Marino
L.
Braccesi, "Archaiologika" 1, L'Erma di Bretschneider,
Roma 2007
Province di Ascoli/Fermo
·
Rocche
e castelli dell'ascolano
B.
Carfagna, Ed. La Sfinge Malaspina, Ascoli Piceno 1996
·
Paesaggi piceni e romani nelle Marche meridionali: l'ager
Firmanus dall'età taro-repubblicana alla conquista longobarda
S. Menchelli, Pisa University
Press, Pisa 2012
Risorse WEB
·
I quaderni del Consiglio
Collana editoriale del Consiglio
regionale delle Marche
·
Pesaro città e contà
Società pesarese di studi storici
·
Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell'Italia
centrale
Università degli Studi di Ancona,
Camerino, Chieti-Pescara, Macerata, Perugia, San Marino
·
Quaderni di Studi pesaresi
Rivista della Società pesarese di
studi storici
·
Quaderni storici
Bologna, Università degli Studi, Urbino - Istituto di Storia e
Sociologia
·
Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze
naturali, la musica
·
Studia Oliveriana
Organo della Biblioteca e dei
Musei Oliveriani di Pesaro

|
Index
di antiqui |
|