Indici di "Picus"
(sito
web)
PICUS
I - 1981
Saggi e articoli
·
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po
e il Tronto in età romana, p. 7
·
L. Gasperini, Spigolature epigrafiche
marchigiane (I-III), p. 41
·
M. Luni, Ritratto di Caracalla del Museo
Archeologico di Pesaro, p. 65
Note e relazioni
·
E. Catani, Statua loricata da 'Forum
Sempronii', p. 87
·
S.M. Marengo, I bolli laterizi di Quinto
Clodio Ambrosio nel Piceno, p. 105
·
U. Moscatelli, Resti di una villa romana in
contrada Morico di Pollenza (Macerata), p. 115
· A
Nestori, Scoperte nell'abbazia di Rambona,
p. 123
·
G. Paci, L'epitafio di Tito Petileno Frutto
a Pievebovigliana, p. 127
·
E. Percossi Serenelli, Le vie di
penetrazione commerciale nel Piceno in età protostorica. Nota
preliminare, p. 135
· L.
Pupilli - G. Paci, Un poco noto milliario
falerionense nel Museo Archeologico di Fermo, p. 145
·
M. Silvestrini Lavagnoli - A. Cazzella, L'insediamento
piceno di Cartofaro (Ascoli Piceno), p. 151
·
R Virzí Hägglund, Due ritratti
giulio-claudi del Museo Archeologico statale di Ascoli Piceno,
p. 163
Schede e notizie
·
L. Gasperini, Gaio Fufio Gemino, console del
29 d. C., ad 'Urbs Salvia' , p. 175
·
L. Gasperini, Scoperta di un milliario in
territorio di Ascoli Piceno, p. 175
·
L. Gasperini, L'attività
della cattedra di Epigrafia Romana dell’Università di
Macerata 1970/71 - 1980/81, p. 177
Recensioni
· G.
Bejor, Trea. Un
municipium
piceno minore (P. Sommella), p. 183
·
A. Brancati, II Museo Oliveriano di Pesaro (G. Paci), p. 187
·
L. Brecciaroli Taborelli, Sentinum (L. Gasperini), p. 188
· M.C.
Budischovsky, La diffusion des cultes isiaques autour de la mer
Adriatique.I (L. Gasperini), p. 189
· A.
De Rosalia, Iscrizioni latine arcaiche (G. Paci), p. 193
·
G. Mangani - V. Paci, La tutela difficile (L. Brecciaroli
Taborelli), p. 198
· A.
Massi Secondari, II Museo Civico di Tolentino (L. Gasperini), p.
201
·
AA.VV., I materiali della Collezione Allevi raccolti nel Museo
Civico di Offida (L. Gasperini), p. 202
·
AAVV., Scritti
storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli (G. Mennella),
p. 203
·
AA.VV., Storia di Macerata. V (G. Paci), p. 206
Spogli di periodici
· "Annali
della Facoltà di Lettere e Filosofia" dell'Università di
Macerata, I-XIII (G. Paci),
p. 210
· "Memorie
della pontificia Accademia romana di Archeologia" I-IV 1 (A.
Nestori), p. 212
· "Piceno",
I-V (U. Moscatelli), p. 212
· "Rassegna
marchigiana", I-XII (S.M. Marengo), p. 213
· "Rendiconti
della pontificia Accademia romana di Archeologia", I-L (A. Nestori),
p. 218
· "Rivista
di Archeologia cristiana", I-LVI (A. Nestori), p. 219
· "Studi
maceratesi", I-XIV (U. Moscatelli), p. 219
Schede per località
·
Acquacanina (A. Bittarelli), p. 222
·
Acqualagna (V. Purcaro), p. 223
PICUS
II - 1982
Saggi e articoli
·
L. Bacchielli, La stele del seviro Sesto
Tizio Primo da 'Suasa', p. 7
·
G. Paci, Nuove iscrizioni romane da
Senigallia, Urbisaglia e Petritoli, p. 37
·
V.A. Sirago, I catilinari piceni, p.
69
Note e relazioni
·
G. Almanza Ciotti, Montaigne e l'archeologia
marchigiana, p. 89
· A.
Arnaldi, Un'iscrizione funeraria
mutila a Loro Piceno, p. 97
·
G.M. Fabrini, La ceramica attica figurata
nelle Marche. Annotazioni in margine alla Mostra
anconetana, p. 103
·
G. Gori - M. Luni, Edificio termale a 'Forum
Semproni'. Nota preliminare, p. 119
·
S. M. Marengo, Iscrizione latina inedita a
Pianello di Ostra, p. 131
·
E. Percossi Serenelli, Saggi di scavo e
rinvenimenti a S. Claudio di Corridonia, p. 137
·
R. Rossi, Monete di età romana provenienti
dal territorio dell'antica 'Cupra Maritima', p. 155
·
P. Serafin Petrillo, Il ripostiglio di Fano
nel Museo Nazionale Romano, p.167
·
R. Virzì Hägglund, Una necropoli romana a
Pianello Vallesina (Monteroberto), p. 177
Schede e notizie
·
A. Arnaldi, Il Colloquio Internazionale
A.I.E.G.L. su "Epigrafia e ordine senatorio", p. 185
·
O. Galeazzi - C. Giacometti, Ex-voto
anatomici dalle Marche, p. 186
·
S.M. Marengo, Colloquio internazionale su
Bartolomeo Borghesi, p. 192
·
G. Paci, Incontri di studio nelle Marche,
p. 194
·
G. Paci, Una missiva desanctisiana su
argomento umbro-marchigiano, p. 196
·
E. Percossi Serenelli, Recente scoperta
archeologica al lago di Polverina, p. 199
Recensioni
·
S. Castelli, Iscrizioni latine inedite della Quinta regio Italiae:
Asculum Picenum (S.M. Marengo), p. 205
.
·
P. Fortini, Cupra Maritima: origini, storia, urbanistica
(G. Paci), p. 206
·
M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando - M. Verzar, Umbria-Marche
(G. Paci), p. 212
· A.
W. Johnston, Trademarks on Greek Vases (A. Arnaldi), p. 216
·
AA.VV., I Galli e l'Italia (L. Gasperini), p. 218
·
AA.VV., Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso (G.
Mennella), p. 221
Spoglio dei periodici
· "Annali
di ricerche e studi di geografia" (G. Arena), p. 226
· "Antiqua"
(G. Prosperi
Valenti), p. 226
· "Atti
dei Congressi geografici italiani"
(G. Arena), p. 232
· "Bollettino
della Società geografica italiana" (G. Arena), p. 233
· "Bullettino
della Commissione archeologica municipale
di Roma"
(e varianti)
(M.
Malavolta), p. 234
· "L'Universo"
(G. Arena), p. 238
·
"Memorie della Società geografica italiana" (G. Arena), p. 241
·
"Memorie di Geografia antropica" (G. Arena), p. 241
·
"Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia dell'Università di
Roma" (G. Arena), p.
242
· "Pubblicazioni
dell'Istituto di Scienze geografiche dell'Università di Pisa" (G.
Arena), p. 243
· "Rivista
geografica italiana" (G. Arena), p. 243
· "Studia
Oliveriana" (S. M. Marengo), p. 243
Schede per località
· Acquasanta
Terme (S.M. Marengo), p. 248
· Acquaviva
Picena (G. Paci), p. 254
·
Agugliano (N. Lucentini), p. 261
·
Altidona (A. Bartolozzi), p. 263
Cronache
·
Giovanni Annibaldi: 1904-1981 (S. Scoccianti), p. 265
PICUS III
- 1983
Saggi e articoli
·
L. Gasperini, Spigolature epigrafiche
marchigiane (IV), p. 7
·
L. Taborelli, Nuovi esemplari di bolli già
noti su contenitori vitrei dell'area centro-italica (Regg. IV, V,
VI), p. 23
Note e relazioni
·
R. Bernardelli Calavalle, Sesto Truttedio
Clemente in una nuova iscrizione da Fano, p. 73
·
G. Gori - M. Cuni, Note di archeologia e
topografia forosemproniense, p. 87
·
N. Lucentini, S. Elpidio a Mare. Recenti
rinvenimenti presso S. Pietro a Canonico, p. 115
·
S.M. Marengo, Note epigrafiche settempedane,
p. 133
·
E. Percossi Serenelli, La necropoli di
contrada Capo di Termine di Ripatransone. Scavi 1912, p.
177
·
M. Silvestrini Lavagnoli, L'insediamento
neolitico di Monte Tinello (Acquaviva Picena): considerazioni
preliminari, p. 207
Schede e notizie
·
L. Bacchielli, II tempio greco sull'acropoli
di Ancona, p. 219
·
G. Paci, Due novità epigrafiche dal
Maceratese, p. 224
Recensioni
·
R. Cicconi - E. Francesconi, Belforte
del Chienti (A. Arnaldi), p. 231
·
G. C. Susini, Epigrafia romana (G. Paci), p. 232
·
G.
Ville, La gladiature en Occident des origines à la mort de
Domitien (L. Gasperini), p. 234
·
AA.VV., Ottava miscellanea greca e romana (G. Mennella), p.
236
·
1° Convegno
sui beni
culturali ed
ambientali delle
Marche (S.M. Marengo), p. 240
·
Thesaurus linguae Etruscae, I. Indice lessicale (L.
Gasperini), p. 244
Spoglio dei periodici
·
"Atti e Memorie della
Deputazione di Storia patria per le Marche"(A. Bartolozzi Crali),
p. 248
·
"Civiltà classica e cristiana"(A. Arnaldi), p. 256
·
"Epigraphica"(S. M. Marengo), p. 256
·
"Notizie da Palazzo Albani"(A. L. Ermeti), p. 261
Schede per località
·
Amandola (G. Paci), p. 263
·
Ancona (U. Moscatelli), p.
270
PICUS IV -
1984
Saggi e articoli
·
A. Arnaldi, Fanestri nel mondo romano,
p. 7
·
L. Brecciaroli Taborelli, Una produzione, di
anfore picene ed il vino palmense, p. 55
·
G. Colonna, Etruschi nell' 'ager Gallicus',
p. 95
·
P. Fortini, I laterizi bollati di 'Cupra
Maritima'. Apporti alla storia economica della città picena,
p. 107
Note e relazioni
·
M. Luni, La ceramica attica dell'abitato
preromano di Pesaro, p. 137
·
S. M. Marengo, Su due iscrizioni già note
di Attiggio e Camerino, p. 145
·
G. Mennella, Un nuovo monumento funerario
nell'agro pesarese, p. 163
·
U. Moscatelli, Sulla localizzazione del 'fanum
Apollinis' presso Morrovalle (Macerata), p. 169
·
A. Pasqualini, La nozione di 'beneficium'
nella prassi sepolcrale romana: a proposito di una poco nota
iscrizione di Urbisaglia, p. 179
·
G. Semmoloni, Nuova iscrizione tolentinate
da tradizione manoscritta, p. 193
Schede e notizie
·
N. Dolci Santià, Restauro traianeo in una
iscrizione di Canavaccio (PS), p. 201
·
M. Giuliodori, Coppetta in terra sigillata
da 'Ricina', p. 204
Recensioni
·
L. Agostiniani, Le "iscrizioni parlanti" dell'Italia antica
(L. Gasperini), p. 211
·
A.M. Visser Travagli, II Lapidario del Museo Civico di Ferrara
(G.Paci), p. 214
·
Asculum II (G. Paci), p. 215
·
La Pieve di San Cristoforo ad Aquilam. Atti del Convegno di
Gradara (G. Paci), p. 222
·
The
Princeton Encyclopedia of Classical Sites (G. Paci), p. 226
·
AA.VV., Cagli 1 (L. Gasperini), p. 227
·
AA.VV., Il Museo epigrafico (G. Mennella), p. 228
Spoglio dei periodici
·
"Fano" Supplemento al "Notiziario di Informazione
sui Problemi cittadini" (R. Bernardelli Calavalle), p. 234
·
"Rendiconti dell'Istituto marchigiano di Scienze Lettere e
Arti" (S. M. Marengo), p. 237
Schede per località
·
Apecchio (F. Cancrini), p. 240
·
Apiro (C. Sinigallia), p. 243
·
Appignano (M. Pallotto), p. 246
·
Appignano del Tronto (S. M. Marengo), p. 250
PICUS V
- 1985
Saggi e articoli
·
N. Alfieri - L. Gasperini - G. Paci, 'M.
Octavii lapis Aesinensis', p. 7
·
U. Moscatelli, Municipi romani della V
'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno
centro-settentrionale (III-I sec. a.C.), p. 51
·
E. Percossi Serenelli, Frequentazione ed
insediamenti nel territorio di Recanati dalla preistoria all'età
romana, p. 99
·
V. A. Sirago, La funzione del Piceno nella
lotta fra Pompeo e Cesare, p. 137
Note e relazioni
·
F. Cancrini, Nuove iscrizioni ascolane,
p. 153
·
M. Catarsi Dall'Aglio, Tre asce dai
ripostiglio di Fermignano conservate a Parma, p. 161
·
P. L. Dall'Aglio, Scavi nel sito della
basilica di S. Cristoforo "ad Aquilam" (loc. Colombarone - PS),
p. 169
·
S. M. Marengo, Figlio di due padri. Nota a 'C.I.L.'
IX, 5805 e 'Ann. épigr.' 1981, 808, p. 177
·
S. Piattelli, Ritrovamenti premonetali e di
monete romane nelle Marche, p. 185
·
O. Tonici, Due nuovi monumenti funerari
iscritti da 'Firmum Picenum', p. 193
·
B. Wilkens, La fauna dei livelli neolitici
ed eneolitici di Attiggio, p. 203
Schede e notizie
·
S. M. Marengo, Nuova iscrizione romana da
Matelica, p. 217
·
G. Paci, Frammento epigrafico cuprense
relativo ad opera pubblica, p. 220
Recensioni
·
M. Pallottino, Genti e culture dell'Italia preromana (L. Gasperini),
p. 227
·
Guida ai Musei delle Marche (S.M. Marengo), p. 228
·
Producción y comercio del aceite en la antigüedad (L. Gasperini),
p. 231
Spoglio dei periodici
·
"Archeologia classica" (F. Cancrini), p. 234
·
"Rivista storica dell'Antichità" (A. Arnaldi), p. 239
Schede per località
·
Arcevia (G. Paci - G. Pignocchi - M. Silvestrini), p. 240
·
Arquata del Tronto (S. M. Marengo), p. 250
PICUS VI –
1986
Saggi e articoli
·
N. Alfieri, La battaglia del lago Plestino,
p. 7
·
L. Gasperini, Spigolature epigrafiche
marchigiane (V), p. 23
·
F. Grelle, L'organizzazione
e la disciplina del passaggio nel 'Lapis Aesinensis',
p. 63
·
S. M. Marengo, Il sarcofago di 'Cassia
Iuliana' ed altri monumenti iscritti da 'Camerinum',
p. 71
·
G. Paci, Nuove iscrizioni romane da S.
Vittore di Cingoli, p. 99
Note e relazioni
·
A. Arnaldi, Un
primipilo sentinate in una iscrizione inedita da Corchiano (VT),
p. 129
·
R. Bernardelli Calavalle, Ara con dedica a 'Sol
Invictus' da Fano, p. 137
·
G. M. Fabrini, Due altari con decorazione a
bucrani e festoni dal Maceratese, p. 145
·
A. M. Megna, Il teatro romano di Iesi,
p. 171
·
G. Mennella, Iscrizioni di 'Falerio
Picenus' a Genova, p. 179
·
G. Pignocchi-M. Silvestrini, Industria
litica acheuleana in località S. Vito di Monte S. Vito (Ancona),
p. 187
Schede e notizie
·
R. Bernardelli Calavalle, Cippo iscritto
dalla Valle del Cesano, p. 207
·
F. Cancrini, Su una stele di classiario
dell'Antiquarium Comunale di Fermo, p. 211
·
M. Giuliodori, Terra sigillata con bolli da
Treia, p. 217
Recensioni
·
R. Bernardelli Calavalle, Le
iscrizioni romane del Museo Civico di Fano (G. Paci), p. 227
·
G. Fabrini-G. Paci, La raccolta archeologica presso l'Abbazia
di Fiastra (R. Zucca), p. 231
·
R. Paciaroni, La viabilità nell'alta valle del Potenza in
epoca romana e medievale (R. Zucca), p. 233
·
Atti del Convegno su "Le strade nelle Marche: il problema
nel tempo" (L. Gasperini), p. 234
·
Producción y comercio del aceite en la antigüedad. Segundo
Congreso Internacional (L. Gasperini), p. 241
·
1756-1986. Il Museo Archeologico di Urbino, I, Storia e
presentazione delle collezioni Fabretti e Stoppani a cura di
M. Luni e G. Cori (S.M. Marengo), p. 245
Spoglio dei periodici
·
"La Parola del Passato" (R. Palmieri), p. 251
Schede per località
·
Ascoli Piceno (G. Paci), p.
254
·
Auditore (W. Monacchi), p. 259
PICUS VII –
1987
Saggi e articoli
·
CH.
Delplace, Reliefs de la région de 'Cingulum',
p. 7
·
U. Moscatelli, Trattamento informatico della
toponomastica prediale delle Marche su Personal Computer,
p. 31
·
L. Musso, Frammento di statua iconica da
Urbisaglia: importazione di modelli urbani di età repubblicana in
area picena, p. 47
·
E. Percossi Serenelli, La 'facies' ascolana:
contributo alla conoscenza della civiltà picena, p. 67
Note e relazioni
·
N. Frapiccini Alfieri, Un bronzetto italico
dal Fabrianese, p. 139
·
F. Fulimeni, Iscrizioni settempedane e
treiensi a Villa Luzi di Votalarca, p. 143
·
U. Moscatelli, Due piccoli catasti nella
zona di Pian di Pieca (MC), p. 157
·
B. Wilkens, La fauna del villaggio neolitico
di S. Maria in Selva, p. 169
Schede e notizie
·
R. Perna, Le mura di 'Urbs Salvia':
note preliminari, p. 197
Recensioni
·
G. Cresci Marrone-G. Mennella, Pisaurum I. Le iscrizioni della
colonia (G. Paci), p. 207
·
G. Franzoni, Habitus atque habitudo militis, Roma 1987 (L.
Gasperini), p. 212
·
J. Muniz Coello,
Empleados y subalternos
de la administración romana. I. Los "scribae",
Huelva 1982 (L. Gasperini), p. 213
·
G. Pagnani, Storia di Sarnano (U. Moscatelli), p. 215
·
Atti del VI Congresso nazionale di Archeologia cristiana
(P. Paoloni), p. 217
·
AA.VV., Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche.
Studi in memoria di Mario Zuffa (F. Cancrini), p. 224
·
AA.VV., Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Restauri e
ricerche (M. Giuliodori), p. 228
·
AA.VV., Miscellanea di studi marchigiani in onore di Febo
Allevi, Agugliano 1987 (R. Zucca), p. 230
·
AA.VV., Pesaro nell'antichità (S.M. Marengo), p. 234
Spoglio dei periodici
·
"Nuova Rivista misena" (G. Paci), p. 237
Schede per località
·
Barbara (E. Baldetti), p. 244
·
Barchi (G. Gori), p. 251
PICUS VIII - 1988
Saggi e articoli
·
N. Alfieri, La battaglia del Metauro (207
a.C.), p. 7
·
M. Luni, Popolamento e sistemazione agraria
nell' 'ager Pisaurensis', p. 37
·
G. Paci, Un municipio romano a S. Vittore di
Cingoli, p. 51
Note e relazioni
·
P. Dall'Aglio - S. De Maria, Nuovi scavi e
ricerche sulla città romana di 'Suasa' (Ancona). Relazione
preliminare, p. 73
·
W.
Eck, 'Gavius Maximus' und 'Marius
Perpetuus' in einer Inschrift aus 'Firmum Picenum',
p. 157
·
L. Gasperini, 'Castrum
Novum Italiae reg. V
' o 'Castrum Novum Italiae reg. VII'? Ancora su 'C.I.L' VI
951 alla luce di nuove acquisizioni, p. 163
·
A. Massi Secondari, Novità sulla topografia
di Tolentino romana, p. 169
·
A. Nestori, I resti del mausoleo di Catervio
a Talentino, p.199
·
G. Paci, Note di epigrafia tolentinate,
p. 211
Schede e notizie
·
S. M. Marengo, Revisione di 'C.I.L' IX, 6377, p. 241
Recensioni
·
M. Buonocore, Le iscrizioni latine e greche della Biblioteca
Apostolica Vaticana (L. Gasperini), p. 247
·
A. E. Gordon, Illustrated
Introduction to Latin Epigraphy (L.
Gasperini), p. 249
·
H. Hanlein-Schäfer, Veneratio Augusti (A. Valvo), p. 252
·
S. Stucchi, Il gruppo tiberiano da Cartoceto (L. Sensi), p.
257
·
Archeologia nelle Marche. Catalogo (G. Paci), p. 260
·
Cingoli dalle origini al sec. XVI (F. Cancrini), p. 262
·
Firmum Picenum I (Chr. Delplace), p. 264
·
AA.VV., Arte e cultura della provincia di Pesaro e Urbino
(M Giuliodori), p. 271
Spoglio di periodici
"Archivio
storico marchigiano" (M. Giuliodori), p. 274
"Archivio
storico per le Marche e l’Umbria" (M. Giuliodori), p. 275
"Atti
della Società storico-archeologica delle Marche in Fermo" (M.
Giuliodori), p. 276
Schede per località
·
Belforte All'Isauro (W.
Monacchi), p. 277
·
Belforte del Chienti (S.M. Marengo), p. 282
PICUS IX -
1989
Saggi e articoli
·
L. Gasperini, Spigolature epigrafiche
marchigiane (VI-VII), p. 7
·
S.M. Marengo, Etichette plumbee ed altro 'instrumentum'
iscritto su metallo da varie località del Maceratese, p.
35
·
E. Percossi Serenelli, Rinvenimenti ed
emergerne archeologiche nel territorio dell'antica 'Ricina',
p. 65
Note e relazioni
·
P.L. Dall'Aglio - M.T. Di Luca - M. Martini - E. Sibilia - B.
Tatali - G. Viggiani - C. Zelaschi, Contributi
per la datazione del c.d. "acquedotto romano" di Pesaro,
p. 121
·
Ch. Delplace, Spigolature di scultura romana
dalla provincia di Macerata, p. 141
·
G. Gori, L'epigrafe dello 'speculator
Orfius' nel Museo Civico "A. Vernarecci" di
Fossombrone, p. 157
·
S.M. Marengo, Ancora sull'epitafio di Annio
in casa Leopardi, p. 165
·
G. Paci, Un milliario romano dalla Badia di
Lastreto presso Cartoceto, p. 175
·
E. Stortoni, II monumento funerario
circolare di 'Auximum', p. 191
Schede e notizie
·
G.M. Fabrini, La riapertura del Museo
Nazionale delle Marche, p. 215
Recensioni
·
E. Baldetti, Aspetti topografico-storici dei toponimi medievali
nelle valli del Misa e del Cesano (P.L. Dall'Aglio), p. 219
·
F. Battistelli - A. Deli, Immagine di Fano romana (F.
Fulimeni), p. 222
·
H.
H. J. Brouwer, Bona Dea. The Sources and a Description of the
Cult (L. Gasperini), p. 224
·
Inscriptiones Christianae
Italiae. VI (Umbria):
introd., ediz., comm. di G. Binazzi (L. Gasperini), p. 229
·
M.F. Petraccia Lucernoni, I questori municipali dell'Italia
antica (S.M. Marengo), p. 232
·
AA.VV., Strabone e l'Italia antica (N. Alfieri), p. 238
Spoglio
dei periodici
·
"Studia Picena" (M. Giuliodori), p. 242
Schede per località
·
Belmonte Piceno (G. Baldelli),
p. 252
·
Belvedere Ostrense (F. Cancrini), p. 253
PICUS X –
1990
Saggi e articoli
·
P. Fortini, Bolli su ceramica fine da mensa
da 'Cupra Maritima', p. 7
·
G. Paci, Vent'anni di studi urbisalviensi
(1970-1990), p. 71
Note e relazioni
·
Ch.
Delplace, Evergétisme et construction
publique dans la 'regio V (Picenum)'. A propos du theàtre
d"Urbs Salvia', p. 101
·
G.M. Fabrini, Dal culto pagano al culto
cristiano: testimonianze documentarie e archeologiche per l'area
del SS. Crocifisso a Treia, p. 107
·
N. Frapiccini Alfieri, Un bronzetto di
Iside-Fortuna da 'Sentinum', p. 177
·
S.M. Marengo, Quattuorviri a 'Vrbs
Salvia': un problema aperto, p. 199
·
A. Santucci, Un monumento a forma di nave a
Montecassiano, p. 211
·
O. Tonici, Due urne cinerarie da
Monterubbiano (AP), p. 221
Schede e notizie
·
A. Nestori, Archeologia in Ateneo, p.
233
Recensioni
·
G.C. Carli, Memorie di un viaggio fatto per l'Umbria per
l'Abruzzo e per la Marca (G. Paci), p. 237
·
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista (L.
Gasperini), p. 239
·
W. Monacchi, Pitinum Pisaurense (E. Catani), p. 243
·
AA.VV., La Valle del Fiastra tra Antichità e Medioevo (Ch.
Delplace), p. 245
Spoglio
dei periodici
·
"Bollettino storico della città di Foligno" (F.
Fulimeni), p. 248
Schede per località
·
Bolognola (F. Cancrini), p.
249
·
Borgopace (W. Monacchi), p. 251
·
Cagli (G. Gori), p. 261
·
Caldarola (S.M. Marengo), p. 266
PICUS
XI - 1991
Sommario dei volumi I-X
·
Indici dei contributi autore per autore (A. Arnaldi)
·
Indice delle opere recensite (S. M. Marengo)
·
Indice delle schede per località (S. M. Marengo)
·
Indice degli autori moderni (F. Cancrini),
·
Indice toponomastico (M. Giuliodori),
·
Indice delle fonti letterarie antiche (M. Giuliodori)
·
Indice delle fonti epigrafiche citate (F. Cancrini)
·
Indice epigrafico (S. M. Marengo)
·
Indice archeologico (R. Zucca)
·
Indice storico (A. Arnaldi),
·
Elenco degli autori collaboratori (M. Chighine),
PICUS
XII-XIII - 1992-1993
Saggi e articoli
·
P.L. Dall'Aglio - N. Frapiccini Alfieri - G. Paci, Contributi
alla conoscenza di Ancona romana, p. 7
·
W.Eck, Urbs Salvia und seine führenden
Familien in der römischen Zeit, p. 79
·
A. Mastino, La tavola di patronato di Cupra
Marittima (Piceno) e le relazioni con Bosa (Sardegna), p.
109
·
M. Silvestrini - G. Cilla - G. Pignocchi, La
necropoli eneolitica di Fontenoce (Recanati), p. 127
Note e relazioni
·
F. Cordano, I bolli rodii di Ancona,
p. 189
·
S. M. Marengo, Da Eraclea ad Ancona: nota a
S.E.G. XXVI 1132, p. 195
·
V. Purcaro, La testa "all'Ottavia"
del Museo Civico di Fano: ritratto privato o ritratto ufficiale?,
p. 205
Schede e notizie
·
M. Catarsi Dall'Aglio, Elmi di bronzo dalla
necropoli picena di Cupramarittima (Ascoli Piceno) conservati a
Parma, p. 217
·
M. Giuliadori, Un bollo 'C.Memmeius' a 'Pausulae',
p. 223
·
G. Paci, Omphaloi da Urbs Salvia,
p. 226
Recensioni
·
C. D'Amato, La medicina (L. Gasperini), p. 233
·
G. L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano,
II (R. Zucca), p. 234
·
E. Peruzzi, I romani di Pesaro e i sabini di Roma (A.
Franchi de Bellis), p. 237
·
L'antichità classica nelle Marche tra Seicento e Settecento,
(B. Palma Venetucci), p. 246
·
Archeologia delle valli marchigiane Misa, Nevola e Cesano (L.
Bacchielli), p. 251
·
Rivista di Topografia antica, I, 1991 (R. Perna), p. 252
Spoglio dei periodici
·
"Notizie degli Scavi di Antichità" (G. Paci), p. 259
Schede per località
·
Camerata Picena (F. Ciagni), p. 277
·
Camerino (S. M. Marengo), p. 280
·
Campofilone (F. Cancrini), p. 287
Cronache
·
Sandro Stucchi: 1922-1991 (G. Paci), p. 291
PICUS XIV-XV,
1994-1995
Saggi e articoli
·
C. Giacomucci, Iscrizioni di Sentinum
e Suasa con il tema della morte prematura, p. 7
·
S. Stefanini, Rinvenimenti ceramici da Sena
Gallica, p. 23
Note e relazioni
·
E. Biocco, Giuseppe Antonio Vogel e le
antichità matelicesi, p. 55
·
F. Cappelli, Frammento di iscrizione romana
inedita da Ascoli Piceno, p. 65
·
A. Corradini, Note epigrafiche, p. 69
·
P.L. Dall’Aglio - S. De Maria, Scavi nella
città romana di Suasa. Seconda relazione preliminare
(1990-1995), p. 75
·
M. Lilli, Sui tappi d'anfora del Museo
Archeologico di Fermo (AP). Spunti per una riconsiderazione delle
possibilità di approdo del litorale fermano in età romana,
p. 233
·
S.M.Marengo, Da Eraclea ad Ancona: nota a
S.E.G. XXVI 1132. Addendum, p. 283
Schede e notizie
·
F. Giagni, Rinvenimento di una tomba di età
romana in Contrada Asola di Civitanova Marche (Macerata),
p. 287
·
G. Paci, Opere d'arte e reperti archeologici
all'estero o fuori regione, p. 291
·
R. Perna, Archeologia subacquea: una nota,
p. 294
Recensioni
·
M.
Clauss, Cultores Mithrae (L. Gasperini), p. 303
·
Ch.
Delplace, La romanisation du Picenum (G. Paci), p. 306
·
P. Favole, Le Marche (L. Gasperini), p. 309
·
M. Landolfi, Septempeda. Il parco archeologico (S.M.
Marengo), p. 312
·
P. Meloni, La Sardegna romana (L. Gasperini), p. 313
·
W. Monacchi, II Museo Civico di Macerata Feltria (Ch.
Delplace), p. 315
·
P. Montecchini, La strada Flaminia detta del Furlo e i luoghi
da essa attraversati nel tratto da Ponte Voragine alla città di
Fano (Ch. Delplace),
p. 316
·
L.
Oebel, C. Flaminius und die Anfänge der römischen
Kolonisation in 'ager Gallicus' (G. Paci), p. 317
·
C. Ricci, Soldati delle milizie urbane fuori di Roma. La
documentazione epigrafica (S.M. Marengo), p. 320
·
AA.VV, Scritti di antichità in memoria di Benita Sciarra
Bardaro (G. Paci), p. 321
Spoglio
dei periodici
·
"Rassegna di Archeologia" (L. Prugni), p. 325
Schede per località
·
Campo Rotondo di Fiastrone (MC) (F.
Fulimeni), p. 327
·
Cantiano (PS) (G. Gori), p. 329
·
Carassai (AP) (G. Paci - L. Pallottini), p. 334
·
Carpegna (PS) (W. Monacchi), p. 338
·
Cartoceto (PS) (V. Purcaro), p. 342
·
Castelbellino (AN) (G.
Baldelli), p. 345
Cronache
·
Nereo Alfieri: 1914-1995 (S. Patitucci - G. Uggeri), p. 355
PICUS
XVI-XVII - 1996-1997
Saggi e articoli
·
G. Capriotti Vittozzi, Le statue egizie di
Treia, p. 7
·
E. Catani, Le vicende antiquarie del mosaico
sentinate ora alla Glittoteca di Monaco, p. 23
·
M.S. Gelsomini, Sul mosaico seminate con Aión
conservato nella Glittoteca di Monaco, p. 75
·
G. Paci, Terre dei Pisaurensi nella valle
del Cesano, p. 115
Note e relazioni
·
G. A. Cellini, Considerazioni intorno ad un
monumento funerario del Museo Oliveriano di Pesaro, p. 151
·
G. Paci - R. Rossi, Monete ed iscrizioni
romane da Carassai, p. 171
·
G. Pignocchi, Le terrecotte architettoniche
del Colle della Guardia (Offida AP), p. 203
Schede e notizie
·
F. Cappelli, Nuova epigrafe da Ascoli Piceno,
p. 233
·
E. Fabbroni, Iscrizione funeraria romana da
Caldarola, p. 237
·
S.M. Marengo - R. Perna, Anfora graffita da
S. Severino Marche, p. 242
·
L. Mosca, Su una presunta dedica a Giunone
da Senigallia, p. 245
·
G. Paci, Da Porto Sant'Elpidio la più
antica attestazione epigrafica di un banchiere romano, p.
247
·
G. Paci, Frammento di iscrizione monumentale
da Ancona, p. 249
Recensioni
·
M. Calzolari, Toponimi fondiari romani. Una prima raccolta per
l'Italia (G. Uggeri), p. 257
·
Inscriptiones Christianae Italiae (G. Paci), p. 259
·
C. Moatti, Archives
et partage de la terre dans le monde romain (II siècle avant- I
siècle après J.C.) (R. Perna), p. 265
·
D. Modonesi, Museo Maffeiano. Iscrizioni e rilievi sacri latini
(G. Paci), p. 268
·
G. Rocca, Iscrizioni umbre minori (A. Franchi De Bellis),
p. 269
·
A. Viacava, L'atleta di Fano (S. De Maria), p. 270
·
R. Virzì Hägglund, La villa rustica di Monte Torto.Gli
impianti produttivi (Ch. Delplace), p. 274
·
El Magico Oro. Italia Tesoro de la Antigüedad - L'Or
magique. Trésors
des Etrusques et des Romains - Die Magie des Goldes. Antike Schätze aus Italien (G. Paci), p. 275
·
La necropoli altomedievale di Costel Trosino (M. Catarsi
Dall'Aglio), p. 277
·
I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto
(G. Paci), p. 279
Spoglio
dei periodici
·
"Bollettino di
Archeologia" (F. Fulimeni),, p. 283
Schede
per località
·
Castel Colonna (AN) (M. Destro), p. 285
·
Castel di Lama (AP) (N. Lucentini), p. 288
·
Castelfidardo (AN) (M. Landolfi), p. 291
·
Castellone di Suasa (M. Vergani), p. 296
·
Castelplanio (AN) (L. Prugni), p. 304
·
Castelraimondo (MC) (E. Biocco), p. 307
Cronache
·
Ricordo di Lidiano Bacchielli (L. Gasperini), p. 311
PICUS XVIII -
1998
Saggi e articoli
·
R. Farioli Campanati, I mosaici pavimentali
della seconda fase della Cattedrale di Pesaro, p. 7
·
N. Frapiccini, I bronzetti sentinati nel
Museo Archeologico Nazionale delle Marche, p. 31
·
S. M. Marengo, Fasti Septempedani, p.
63
·
G. Paci, Umbria ed agro Gallico a nord del
fiume Esino, p. 89
·
G. Pignocchi, Materiali dell'abitato
preromano e romano nell'area dell'anfiteatro di Ancona, p.
119
Note e relazioni
·
Ch.
Delplace - J.-C. Golvin, Essai de
restitution d'une image d'ensemble d'Urbs Salvia, p.
159
·
M. Lilli, Pesaro: scavo di un pozzo romano,
p. 165
·
R. Perna, Note di urbanistica urbisalviense,
p. 193
·
G. Pignocchi, Individuazione di un
insediamento rustico romano presso S. Giovanni in Strada di Offida
(AP), p. 207
·
L. Taborelli, Un antico forno vetrario ad
Ancona, p. 219
Schede e notizie
·
S. Antolini, Iscrizione funeraria romana
dalla valle del Cesano, p. 227
·
F. Cappelli, Ascoli Piceno: nuova iscrizione
paleocristiana, p. 230
·
G. Capriotti Vittozzi, Ushabti dal
territorio marchigiano, p. 234
·
E. Catani, Cippo iscritto dal territorio di
Montelupone (MC), p. 242
·
G. Paci, Pisaurum: sui magistrati
della colonia, p. 246
Recensioni
·
L. Bonomi Ponzi, La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno
(S. Stopponi), p. 253
·
A. Nestori, Il mausoleo e il sarcofago di Flavius Iulius
Catervius a Tolentino (L. Gasperini ), p. 262
·
M. Vannicola, Gli scavi, la collezione, le opere di Guglielmo
Allevi attraverso i documenti di archivio (G. Bergonzi), p.
264
·
Atti del Convegno di Studio "I beni culturali di Fermo e
territorio" (E. Stortoni), p. 274
·
Classico anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e
Adria (L. Mazzeo Saracino), p. 277
·
AA.VV., Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo
Pallottino (R. Zucca), p. 281
Spoglio
dei periodici
·
"Ancient
Society" (S. M. Marengo), p. 285
Schede
per località
·
Casteldeci (PS)
(A. L. Ermeti), p. 287
·
Castelsantangelo sul Nera (MC) (D. Manconi), p. 290
·
Castignano (AP) (N. Lucentini), p. 293
·
Castoraro (AP) (G. Pignocchi), p. 299
·
Cerreto d'Esi (MC) (E. Biocco), p. 304
·
Cessapalombo (MC) (M. Landolfi), p. 308
·
Chiaravalle (AN) (M. Mancini), p. 312
·
Cingoli (MC) (N. Frapiccini - E. Percossi - M. Silvestrini), p.
315
·
Civitanova Marche (MC) (F.Giagni), p. 330
·
Colbordolo (PS) (P. Marchegiani), p. 337
PICUS XIX -
1999
Saggi e articoli
·
G. Paci, Note di epigrafia ascolana: i
sacerdoti del culto imperiale, p. 7
·
G. Pignocchi - M. Silvestrini, L'insediamento
dell'Età del Bronzo di Moscosi di Cingoli (MC): una sequenza
stratigrafica dal Bronzo medio al Bronzo finale, p. 29
Note e relazioni
·
E. Catani, Un monumento equestre a Marco
Aurelio a Firmum Picenum (Fermo -
AP), p. 53
·
P. Dall'Aglio - P. Campagnoli - M.T. Di Luca - G. Marchetti, Popolamento
antico e geografia fisica nel comprensorio del San Bartolo (PS):
un contributo alla tutela e alla valorizzazione del territorio,
p. 69
·
M. Lilli, Caratteristiche tecniche e
strutturali di alcuni ponti tra V e VI regio, p. 107
·
N. Lucentini, Fonti archivistiche per la
Civica Collezione archeologica di Ascoli Piceno, p. 139
·
A. Massi Secondari, La "Venere" di
Tolentino: storia di una scoperta, p. 179
·
S. Orlandi, Una nuova dedica a Iside da
Cagli, p. 207
·
G. Pignocchi, I materiali preistorici della
raccolta G. C. Corsi di Cantiano (PS), p. 219
·
E. Stortoni, Frammenti di mausolei circolari
nel Museo Archeologico di Fano (PS), p. 245
·
L. Taborelli, Unguentari di vetro delle
necropoli marchigiane: tipi di medie e grandi dimensioni, tra II e
III sec. d.C., p. 267
Schede e notizie
·
S. Antolini, Su due iscrizioni dei Sillii di
Falerone, p. 301
·
S. De Maria - G. Paci, La stele del
pretoriano L. Naevius Verus da Pergola, p. 310
·
E. Lucidi, Recupero di superficie di
manufatti litici in Cossignano (AP), p. 320
·
S.M. Marengo, La gens Salia a
Montedinove, p. 324
Recensioni
·
M.
Donderer, Die Architekten der späten römischen Republik und
der Kaiserzeit. Epigraphische Zeugnisse (L. Gasperini), p. 331
·
W. Monacchi, Alla scoperta di Tifernum Mataurense. Guida alla
mostra (E. Catani), p. 334
·
G.
Wesch-Klein, Funus publicum. Eine Studie zur öffentlichen
Beisetzung und Gewährung von Ehrengräbern in Rom und den
Westprovinzen (L. Gasperini), p. 337
·
Acque, grotte e Dei (S. De Maria), p. 339
·
Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale
e nei rapporti fra le due sponde dell'Adriatico (S. M.
Marengo), p. 342
Spoglio
dei periodici
·
"Ocnus" (S.
Antolini), p. 345
Schede
per località
·
Colli del Tronto (AP) (N. Lucentini), p. 349
·
Colmurano (MC) (M. Ritrecina), p. 356
·
Comunanza (AP) (M. Landolfì), p. 362
·
Corinaldo (AN) (M. Vergari), p. 367
·
Corridonia (MC) (E. Percossi Serenelli - N. Frapiccini), p. 373
·
Cossignano (AP) (M. Malavolta), p. 379
PICUS XX -
2000
Saggi e articoli
·
G. Paci, Note di epigrafia ascolana, II:
iscrizioni di nuova e vecchia acquisizione, p. 7
Note e relazioni
·
S. Antolini - G. Paci, Nuove iscrizioni
romane da Suasa, p. 53
·
I. Di Cocco, Su un anonimo prefetto d'Egitto
attivo ad Ancona: un'ipotesi di identificazione, p. 101
·
G. M. Fabrini, L'area del
Tempio-Criptoportico ad Urbs Salvia. Risultati preliminari
delle campagne di scavo 1995-1999, p. 113
·
N. Frapiccini, Bronzetti dal Monte Catria e
dal Monte Nerone, p. 159
·
L. Lampacrescia, Vasche marmoree di grandi
dimensioni dalle Marche, p. 167
·
M. Lilli, Ricerca topografica sull'antica
Cupra Montana, p. 187
·
S. M. Marengo, Interpunzioni e cancellature.
Note a C.I.L. 5454, 5570, 5740, p. 223
·
C. Maurizi, Sculture di leoni funerari di età
romana del territorio marchigiano, p. 245
Schede e notizie
·
K. Capriotti, Due bolli laterizi da
Monterubbiano, p. 305
·
S. M. Marengo, Nuovi bolli rodii dalle
Marche, p. 312
·
G. Paci, Schede epigrafiche, p. 320
Recensioni
·
P. Campagnoli, La bassa valle del Foglia e il territorio di
Pisaurum in età romana (G. Paci), p. 341
·
R. Sablayrolles,
Libertinus miles. Les cohortes des vigiles (R. Zucca), p. 347
·
AA.VV.,
Homenaje a José Mª Blázquez (L.Gasperini), p. 352
Spoglio
dei periodici
·
"Ostraka" (F. Branchesi), p. 357
Schede
per località
·
Cupra Marittima (AP) (E. Percossi Serenelli - N. Frapiccini), p.
359
·
Cupramontana (AN) (A. Polidori), p. 375
·
Esanatoglia (MC) (E. Biocco - G. Cilla), p. 383
PICUS XXI -
2001
Saggi e articoli
·
G. M. Fabrini, Nuovi contributi
storico-archeologici dall'area del Tempio-Criptoportico e del Foro
di Urbs Salvia, p. 9
Note e relazioni
·
G. Baldelli - M. Destro - E. Giorgi, Nuovi
rinvenimenti archeologici nel territorio pesarese (1998- 2000),
p. 39
·
F. A. Branchesi, Presenze senatorie nel
Piceno centrale, p. 63
·
G. M. Fabrini, Fregi funerari di tipo ionico
dal Piceno romano, p. 81
·
M. Lilli, Elementi per la forma urbana di Camerinum,
p. 113
·
A. Massi Secodari, Theodor Mommsen e le
iscrizioni romane di Tolentino, Urbisaglia, Colmurano, Belforte
del Chienti. Alcune precisazioni, p. 151
Schede e notizie
·
S. Antolini, Iscrizione latina inedita al
Museo di Ripatransone, p. 187
·
G. Paci, Potentia (Porto Recanati):
l'iscrizione dei praetores, p. 191
Recensioni
·
L. Brecciaroli Taborelli, L'officina ceramica di Aesis (III
sec. a.C. - I sec. d.C.) (L. Mazzeo Saracino), p. 201
·
S. Montero, Diccionario de adivinos, magos y astrólogos de la
Antigüedad (Lidio Gasperini), p. 206
Spoglio dei periodici
·
"Hespería" (G. Paci), p. 209
Schede per località
·
Fabriano (AN) (G. Pignocchi -
T. Sabbatini), p. 211
·
Falconara Marittima (AN) (L. Pagnini), p. 247
Cronache
·
Eπιγραφαί. Miscellanea
epigrafica in onore di Lidio Gasperini (S.M. Marengo), p. 249
Indice
generale dei volumi XII-1992 - XX-2000
·
Sommario dei volumi XII – XX, p. 255
·
Indice dei contributi autore per autore (A. Arnaldi), p. 263
·
Indice delle opere recensite (S.M. Marengo), p. 273
·
Indice delle schede per località (S.M. Marengo), p. 277
·
Indice degli autori moderni (A. Arnaldi), p. 279
·
Indice toponomastico (A. Arnaldi), p. 307
·
Indice delle fonti letterarie antiche (G. Orlandi), p. 347
·
Indice delle fonti epigrafiche citate (A. Arnaldi), p. 355
·
Indice epigrafico (S.M. Marengo), p. 371
·
Indice archeologico (R. Zucca), p. 383
·
Indice storico (A. Arnaldi), p. 397
·
Indice degli autori collaboratori (M. Chighine), p. 407
PICUS
XXII - 2002
Saggi e articoli:
·
E. Benelli, Uno scudo votivo dal territorio ascolano,
p. 9
·
R. Borgognoni, Moltiplicazione e trasformazione delle clientele picene nell'età di
Mario e Silla: ipotesi ricostruttiva, p. 15
·
M.B. Carré, Quelques marques sur amphores du territoire de Senigallia: un complément
à la sèrie "KANI", p. 75
Note e relazioni
·
G. Baldelli - M. Frisina, Una stele a porta da Colbordolo,
p. 107
·
G.M. Fabrini - S.M. Marengo, L'uso della salsa di pesce nella testimonianza di
un'anforetta urbisalviense, p. 115
·
C. Gobbi, Le fornaci per ceramica di Montedoro,
p. 131
·
G. Paci, Nuove iscrizioni romane da Potentia (Porto
Recanati), p. 169
Schede e notizie
·
S. Antolini, Una nuova iscrizione rupestre nella gola del
Furlo, p. 235
·
A. Arnaldi, Nymphae ad Ancona,
p. 244
·
E. Benelli - P.I. D'Aleo, L'insediamento dell'età del bronzo in località Ca' Casuccio, Sant'Angelo in Vado (PU). I saggi di
scavo 2001, p. 251
·
F.A. Branchesi, Nuovo altare funerario da Cingoli,
p. 254
·
L. Innocenzi, Tuficum: notizia del ritrovamento di un tesoretto di monete d'argento di epoca
romana tardorepubblicana, p. 261
·
P. Marchegiani, Nuova iscrizione romana da San
Vittore di Cingoli, p. 267
·
S.M. Marengo, Graffiti vascolari dal territorio di Camerinum,
p. 270
·
G. Paci, Le prime testimonianze paleocristiane ad Urbs
Salvia, p. 282
Recensioni
·
F. Hurlet, Les collègues du prince sous Auguste et Tibère (A. Arnaldi),
p. 291
·
Potentia ...quando poi scese il silenzio (S. Antolini),
p. 295
·
La viabilità delle alte Valli del Potenza e dell'Esino (E. Giorgi),
p. 300
·
Munus amicitiae. Scritti per il 70° Genetliaco di Floriano Grimaldi (L. Gasperini),
p. 305
·
Quaderni dell'Accademia Fanestre, 1 (2002) (G. Paci),
p. 306
Spoglio dei periodici
·
"Scienze dell'Antichità. Storia, archeologia, antropologia"
(S. M. Marengo), p. 311
·
"Seia" (S. M. Marengo), p. 311
Schede
per località
·
Falerone (AP) (M. Landolfi - G. Paci), p. 313
·
Fano (PU) (A. Polidori), p. 323
·
Fermignano (PU) (W. Monacchi), p. 340
PICUS
XXIII - 2003
Saggi e
articoli
·
R. Borgognoni, Note sulla geografia dell'arruolamento di
Pompeo nella prima guerra civile, p. 9
·
W. Eck - G. Paci - E. Percossi, Per una nuova
edizione dei Fasti-Potentini, p. 51
·
G. M. Fabrini, Le origini di Urbs
Salvia: il contributo delle più recenti indagini Archeologiche,
p. 109
·
G. Paci, La dedica incompiuta al Genius di Tiberio da
Tuficum,
p. 139
Note e relazioni
·
C. Boullart, Piceni Settlements: Untraceable or Neglected?,
p. 155
·
L. Innocenzi, Iscrizioni tuficane in un ignorato manoscritto di Don Lorenzo Morelli,
p. 189
·
S.M. MARENGO, T. Satanus Sabinus, duovir et duovir
C.A.P.,
p. 219
·
G. Mennella, FI.Valentinus o
Fl. [---]tinus nella dedica pisaurense C.I.L, XI 6328?,
p. 227
·
R. Perna, Un sistema informativo territoriale per la gestione del parco archeologico di Cupra
Maritima (Ascoli Piceno),
p. 233
Schede e notizie
·
S. Antolini, Una rilettura di C.I.L. IX 5525 da Monte S. Giusto,
p. 267
·
F. A. Branchesi, Bollo su tegola da Borgo Tufico: nota a C.I.L. XI 6689, 52,
p. 271
·
L. Bravetti, Laterizi pubblici da
Matelica,
p. 275
·
S. Forti - S.M. Marengo, Bollo
circolare a fondo piatto dal Museo di Ripatransone (AP),
p. 280
·
G. Gabrielli, Un ignoto
rilievo funerario cingolano nei manoscritti di F.M. Raffaelli e N. Vannucci,
p. 288
·
R. Perna, Epigrafe funeraria romana dal territorio di Montelupone,
p. 294
·
S. Simonetti, Nuovo
bollo laterizio da Cupra Marittima,
p. 299
Recensioni
·
Beni archeologici. Atlante dei Beni culturali dei territori
di Ascoli Piceno e di Fermo (C. Molle),
p. 305
·
'Eπιγραφαί. Miscellanea epigrafica in
onore di Lidio Gasperini (S. Antolini),
p. 314
·
A. M. Andermahr, Totus in praediis (F.
Branchesi),
p. 326
·
V. Lanciarini, Il Tiferno Mataurense e la provincia di Massa
Trabaria. Memorie storiche (L. Gasperini),
p. 332
Spoglio dei periodici
·
"Eutopia" (S. Antolini), p. 333
Schede per località
·
Fermo (G. Baldelli - F. Erbacci - A. Montali),
p. 335
·
Fiastra (N. Frapiccini), p. 364
·
Fiordimonte (E. Benelli), p. 369
·
Fiuminata (M. Mancini),
p. 374
·
Filottrano (M. Landolfi - G. Paci), p. 379
·
Folignano (N. Lucentini),
p. 386
·
Force ( N. Lucentini),
p. 394
PICUS
XXIV - 2004
Saggi e articoli
·
S. Antolini, L'altare con l clupeus virtutis da Potentia,
p. 9
·
G. Paci, Fanum Fortunae: note storielle ed
epigrafiche, p. 29
Note e relazioni
·
F. Branchesi, L'insediamento abitativo di Piana dei Saraceni di
Cingoli (MC), p. 71
·
S. Forti, Nuovi esemplari di anfore tipo 'Grado I' da Urbs Salvia,
p. 101
·
N. Lucentini, Appunti sulla necropoli di Grottazzolina,
p. 125
·
S.M. Marengo, Augustali e non,
p. 143
·
G. Paci, Fregio dorico iscritto da Senigallia,
p. 153
·
L. Verdonck - F. Vermeulen, A Contribution to the Study of Roman Rural Settlement in Marche,
p. 161
Schede e notizie
·
G. Baldelli - C. Gobbi - P. Marchegiani - G. Pignocchi, Catalogare il patrimonio archeologico: l'esperienza marchigiana,
p. 233
·
L. Innocenzi, Tuficum. Annotazioni epigrafiche di Don Raffaele Ambrosini,
p. 241
·
W. Monacchi, Due bifacciali dalla Provincia di Pesare e Urbino nel Museo Nazionale Preistorico ed
Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma, p. 250
·
G. Paci, Iscrizioni urbisalviensi nuove e ritrovate presso l'Abbadia di
Fiastra, p. 257
Recensioni
·
Andrea Bacci. La figura e l'opera (E. Giorgi), p. 269
·
M. Buonocore, L'Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia (G.
Paci), p. 274
·
F. Colivicchi, La necropoli di Ancona (E. Benelli),
p. 278
·
L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l'Umbria, per la Marca, per la Romagna (G.
Paci), p. 282
·
M. Luni, Raffaello Fabretti 'archeologo' urbinate (S.
Rambaldi), p. 289
·
AA.VV., Beni archeologici della provincia di Macerata, a cura di G.M. Fabrini, G. Paci, R. Perna (L.
Gasperini), p. 292
Spoglio dei periodici
·
"Fasti archaeologici" (G. Paci), p. 295
Schede per località
·
Fossombrone (PU) (G. Gori), p. 335
·
Francavilla d'Ete (AP) (N. Frapiccini), p. 344
·
Fratte Rosa (PU) (M.L. Cavallini), p. 345
·
Frontino (PU) (W. Monacchi), p. 350
·
Frontone (PU) (N. Frapiccini), p. 356
·
Gabicce Mare (PU) (L. Ioni), p. 359
·
Gagliole (MC) (E. Biocco), p. 365
·
Genga (AN) (M. Silvestrini - G. Pignocchi), p. 371
·
Gradara (PU) (D. Sacco), p. 387
Cronache
·
Liliana Mercando (1932-2003) (G. de Marinis - P. Quiri), p. 399
PICUS XXV - 2005
Saggi e
articoli
·
G. de Marinis - G. Paci - P. Quiri, Rinvenimenti
di epigrafi romane nel territorio marchigiano (Ancona, Matelica,
Senigallia, Pesaro, Urbino), p. 9
·
S. M. Marengo, Numen Augustum,
p. 51
Note e
relazioni
·
G. M. Fabrini, Nuove evidenze momumentali
nell'area forense di Urbs Salvia (Campagne di scavo
2001-2004), p. 65
·
P. Ferracuti, Due lettere inedite del
Mommsen su un'epigrafe fermana, p. 119
·
L. Gasperini, Sul materiarius di Sena
Gallica (C.I.L. XI 6112), p. 129
·
G. Lepore, La pratica del reimpiego nella
Valle del Cesano. Note per lo studio di un territorio, p.
139
·
M. Mayer, La fama de Gregorio Mayans y los Marmora
Pisaurensia de Olivieri, p. 193
·
G. Paci, Oliva Picena, p. 201
·
R. Perna, Di alcune sculture dal territorio
maceratese, p. 221
·
A. Santucci, Un rilievo funerario romano a
Villa Berta di San Severino, p. 245
·
F. Squadroni, Note di epigrafia fermana,
p. 257
Schede e
notizie
·
A. Cinti, Tessera nummularia da Ostra,
p. 295
·
G. de Marinis - A. Di Maggio - A. Guadagno - F. Milazzo - M.
Pasqualini, Sirax: un sistema informativo
per la schedatura e l'archiviazione di lastre radiografiche di
beni culturali, p. 299
·
M. Frisina, Un frammento di epigrafe
sepolcrale da Pesaro, p. 306
·
G. Gori, Frammento epigrafico con carriera
senatoria da Fossombrone, p. 310
·
M. Mancini - G. Pignocchi, L'insediamento
romano imperiale in località Le Muse di Albacina (Fabriano - AN),
p. 313
·
W. Monacchi, Nuova epigrafe da Urbino,
p. 329
·
G. Paci, Tre nuove iscrizioni romane da Potentia,
p. 334
Recensioni
·
R. Paciaroni, Archeologia settempedana (Secoli XV-XVIII) (L.
Gasperini), p. 347
·
Pievebovigliana fra preistoria e medioevo (M. Destro), p.
349
Spoglio dei
periodici
·
"Analecta Romana Instituti Danici" (S. Antolini), p. 355
Schede per
località
·
Grottammare (AP) (E. Stortoni), p. 357
·
Grottazzolina (AP) (N. Lucentini), p. 366
·
Gualdo (MC) (N. Frapiccini), p. 372
·
Isola del Piano (PU) (G. Gori), p. 373
PICUS XXVI - 2006
Saggi e
articoli
·
V. Baldoni, Nuove attestazioni di ceramica
attica figurata a vernice nera da Montedoro di Scapezzano (AN), p. 9
·
T. Grüll, Un'epigrafe frammentaria di Flavius
Silva ritrovata recentemente sul Monte del Tempio di
Gerusalemme p. 45
·
G. Paci, Ghirlande e festoni aggiuntivi su
monumenti funerari romani, p. 55
Note e
relazioni
·
S. Antolini - G. Baratta - F. Branchesi - S.M. Marengo - G. Paci -
A. Santucci, Il nome dei Pausulani ed
altre acquisizioni epigrafiche ed archeologiche da S. Claudio al
Chienti (Pausulae), p. 81
·
S. Cingolani, Contributo preliminare allo
studio dei materiali vitrei dello scavo del Tempio-criptoportico
di Urbs Salvia, p. 153
·
S.M. Marengo, Suasa, Suasa Felix
e i luci di Ariminum, p. 173
·
A. Montali, Fermo, Necropoli Misericordia:
contributo per la conoscenza delle prime fasi, p. 183
·
G. Paci, Epigrafe da Civitella del Tronto
con menzione di individui di origine ascolana, p. 263
·
R. Perna, La decorazione pittorica delle
basiliche del teatro di Urbs Salvia, p. 269
·
G. Pignocchi, La nascita della Paletnologia
ed i primi anni di ricerche preistoriche delle Marche (1860-1907), p.
283
Schede e
notizie
·
G. Baratta, Tre pondera per bilance a
bracci uguali dalla provincia di Macerata,
p. 343
·
F. Branchesi, Urna cineraria inedita di
epoca romana da Lapedona (AP), p. 347
·
L. De Sanctis, Resti di fornace romana lungo
la Flaminia nei pressi di Fano, p. 350
·
S. Forti, Bolli di anfore rodie da Urbs
Salvia, p. 357
·
S.M. Marengo, Matilica. Nuove
iscrizioni funerarie, p. 367
·
M. Mayer, Epigraphica frustula in Vrbe
Salvia novissime reperta, p. 377
·
G. Paci, Di nuovo sull'iscrizione
meridionale del Furlo,
p. 387
Recensioni
·
M. Buonocore, Tra i codici epigrafici della Biblioteca
Apostolica Vaticana (G. Paci), p. 395
·
C. Ceresani - V. Villani, Testimonianze archeologiche d'età
romana in territorio di Serra de' Conti (G. Paci), p. 400
·
A. Cristofori, Non arma virumque. Le occupazioni nell'epigrafia
del Piceno (F. Branchesi), p. 402
·
R. Paciaroni, Archeologia settempedana (Secolo XIX) (L.
Gasperini), p. 408
·
AA.VV., Monte Torto di Osimo. L'impianto produttivo (A.
Mosca), p. 410
Spoglio dei
periodici
·
"Rei cretariae Romanae fautorum acta" (F. Branchesi), p.
415
Schede per
località
·
Jesi (AN) (M. Landolfi), p. 417
·
Lapedona (AP) (A. Montali), p. 438
PICUS XXVII - 2007
Saggi e
articoli
·
M. Mayer, Colonia Helvia Ricina Pertinax.
A proposito de C.I.L. IX 5747, p. 9
·
G. Paci, Un miliario romano da Monte Vidon
Combatte e considerazioni sulla strada romana tra Asculum e
Firmum
Picenum, p. 23
Note e
relazioni
·
F. Bracci, I
vaghi in pasta vitrea di ambito piceno (VIII-V sec. a.C.):
proposta di un inquadramento tipologico e cronologico, p.
39
·
F. Branchesi, Su due iscrizioni funerarie
romane dal territorio ginesino, p. 85
·
M. Buonocore, Un'inedita scheda epigrafica
di Metello e la Recensio Colocciana: C.I.L XI 5646
(Matelica), p. 93
·
Ch. Delplace, Le pitture murali del
criptoportico di Urbisaglia - II, p. 103
·
G. De Marinis - L. Mastri - M. Silvestrini, Angeli
di Mergo (AN): nuovi rinvenimenti archeologici, p. 129
·
Clara Gasperini, Spettacoli scenici nel
Piceno. Un'epigrafe urbana da recuperare, p. 159
·
S.M. Marengo, Materiali iscritti e vita
economica del porto romano di Ancona, p. 165
·
L. Mazzeo Saracino, Ceramica a vernice nera
volterrana da una domus repubblicana di Suasa (AN), p. 181
·
G. Paci, Iscrizioni romane da Petriolo
(Macerata), p. 211
Schede e
notizie
·
G. Baldelli, La prima ritrovata segnalazione
e la vera provenienza di un'epigrafe fanese,
p. 229
·
F. Branchesi, Note sulla diffusione della
serie anforica L. SALVI, p. 237
·
V. Lani, Nuove iscrizioni romane da Fanum
Fortunae (Fano), p. 255
·
F. Squadroni, Rilettura di C.I.L. IX 5451 e
6417, p. 261
Recensioni
·
M. Tarpin, "Vici et pagi dans l'Occident Romain (L.
Gasperini), p. 269
·
AA.VV., Una domus con mosaici a Tifernum Mataurense
(Sant'Angelo in Vado) a cura di M. Tornatore (A. Mosca), p.
273
Spoglio dei
periodici
·
"Xenia Antiqua" (F. Squadroni), p. 279
Schede per
località
·
Loreto (AN) (M. Landolfi), p. 281
·
Loro Piceno (MC) (S. Forti), p. 294
·
Lunano (PU) (W. Monacchi), p. 301
PICUS XXVIII - 2008
Saggi e
articoli
·
C. Gobbi, Un gruppo di monete dagli scavi di
via Barilari e via Podesti di Ancona, p. 9
·
G. Paci, La Flaminia e le più lontane
province dell'Impero: un foro semproniense a Bostra e un
ispanico al Passo della Scheggia, p. 23
Note e
relazioni
·
S. Antolini, La
Livia di Potentia: considerazioni e riflessioni, p.
63
·
C. Bartolini, Lo scavo dell'ex Farmacia
Boscia a Pesaro: analisi dei materiali ceramici, p. 79
·
M.C. Nannetti - E. Zantedeschi, Lo scavo
dell'ex Farmacia Boscia a Pesaro: studio minero-geochimico a fini
archeometrici dei materiali ceramici, p. 133
·
M. Destro, Resti di divisioni agrarie
antiche nella valle del fiume Aspio: la centuriazione di Numana, p.
143
·
G. Lepore, Fornaci sotto la chiesa di S.
Maria in Portuno (Corinaldo): appunti per un censimento delle
strutture produttive nelle Marche settentrionali, p. 161
·
P. Marchegiani - G. Pignocchi, I reperti di
età preromana e romana nel Museo Archeologico "Giulio Cesare
Corsi" di Cantiano provenienti dal territorio, p. 173
·
S.M. Marengo, Octavia soror divi Augusti
a Falerio, p. 193
·
M. Mayer, Germanico o Agrippina en Vrbs
Salvia?, p. 205
·
F. Venturini, Il mosaico di Aion di Sentinum.
Un nuovo tentativo di lettura, p. 213
Schede e
notizie
·
G. Baratta, Vestigium Urbisalviense,
p. 235
·
F. Branchesi, Iscrizioni latine inedite dal
territorio di Jesi (AN), p. 241
·
S. Cingolani, Una fibula tipo Jezerine dal
territorio di Urbs Salvia, p. 250
·
F. Squadroni, A proposito di C.I.L. IX 5293
ritrovata, p. 258
Recensioni
·
M.F. Petraccia Lucernoni, Camillo Ramelli e la cultura
epigrafica dell'Ottocento, Roma 2006 (S. Antolini), p.
267
·
S. Sisani, Umbria-Marche, Bari 2006 (F. Branchesi), p. 270
·
AA.VV., Arte romana nei Musei delle Marche, Ancona 2005 (L.
Gasperini), p. 274
Spoglio dei
periodici
·
"Journal of Roman Archaeology" (S.M. Marengo), p. 279
Schede per
località
·
Macerata (E. Percossi - N. Frapiccini), p. 283
PICUS XXIX - 2009
Saggi e
articoli
·
S. Antolini - G. Lepore, Un epigramma di
Leonida di Taranto su una pittura parietale a Suasa,
p. 13
·
S. M. Marengo, Una statua di [---D]rusus ed
altri frammenti iscritti da Urbs Salvia, p. 35
·
M. Mayer I Olivé, Trea (Italy) y Traiano.
Notas y reflexiones de lectura, p. 53
Note
e relazioni
·
G. Baratta, Uno specchietto in piombo da Urbs
Salvia, p. 67
·
M. Corona, Monumenti funerari romani con
finta porta da Ascoli Piceno, p. 75
·
S. M. Marengo, Un praeco e il suo
soprannome in una iscrizione di Macerata Feltria, p. 111
·
G. Paci, Mantissa epigrafica sentinate,
p. 119
·
F. Squadroni, Su un rilievo funerario
iscritto da Staffolo (AN), p. 135
Schede
e notizie
·
G. Baratta, Un frammento di mensa polilobata
da Urbs Salvia, p. 147
·
F. Branchesi, Instrumentum domesticum
inscriptum dal territorio di Jesi (AN) e da San Vittore di
Cingoli (MC), p. 155
·
G. Crimi, Un "nuovo" pretoriano di
Fanum Fortunae, p. 173
·
G. Paci, Una nuova testimonianza sul consumo
di olive picene in ambito renano, p. 179
·
F. Squadroni, Ara funeraria da Firmum
Picenum, p. 187
Recensioni
·
Nuove ricerche sul culto imperiale in Italia (S. Orlando),
p. 199
·
Sentium 295 a.C. - Sassoferrato 2006. 2300 anni dopo la
battaglia. Una città romana tra storia e archeologia.
Convegno internazionale (Sassoferrato 21-23 settembre 2006) (S. M.
Marengo), p. 205
Spoglio
di periodici
·
"Arctos. Acta philologica Fennica, nova series" (S.
Antolini), p. 213
Schede
per località
·
Macerata Feltria (PU) (W. Monacchi), p. 219
Segnalazioni
a
cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 233
Cronache
·
Lidio Gasperini (1932-2009) (G. Paci), p. 245
·
Bibliografia di L. Gasperini (M. Chighine), p. 252
PICUS XXX - 2010
Saggi e
articoli
·
S. Antolini, Le "altre" tribù
nella regio V, p. 9
·
S. M. Marengo, Le "altre" tribù
nel territorio adriatico della regio VI (Umbria),
p. 33
·
M. Mayer I Olivé, Dos propuestas de nueva
lectura de inscripciones del Maceratese, p. 55
Note
e relazioni
·
S. Andrenacci, La villa romana di Ripe (AN)
(con due contributi di M.C.Profumo), p. 69
·
E. Baldetti, Appunti di toponomastica
storica marchigiana con particolare riferimento all'area del
"Conero", p. 107
·
G. Baratta, Novità da Urbs Salvia:
un frammento di oscillum ed un frammento di lastra Campana,
p. 149
·
G. Paci, Nuove epigrafi romane da Amandola e
da Montegiorgio, p. 157
·
F. Venturini, Un cippo funerario da Ca'
Novella di Urbino (con una nota di S. Boldrini), p. 171
Schede
e notizie
·
S. Antolini, Un singolare recupero di
un'iscrizione cristiana di Cupra Marittima, p. 189
·
G. Baratta, Bellezza o medicina a Urbs Salvia: nota su un
coperchio di scatola, p. 199
·
F. Fazzini, Nuovo bollo dei Trosii da
Potentia, p. 203
Recensioni
·
Fabriano e l'area appenninica dell'alta valle dell'Esino
dall'età del bronzo alla romanizzazione. L'identità culturale di
un territorio fra Adriatico e Tirreno. Atti del convegno di
studi di archeologia. Fabriano (AN), Complesso di San Domenico,
19-20-21 maggio 2006 (M. R. Ciucciarelli), p. 209
Spoglio
di Periodici
·
"Sylloge Epigraphica Barcinonensis" (G. Baratta), p. 231
Schede
per località
·
Magliano di Tenna (FM) (F. Squadroni), p. 233
·
Maiolati Spontini (AN) (M. Mancini), p. 237
·
Maiolo (PU) (W. Monacchi), p. 245
·
Maltignano (AP) (M. Massoni), p. 271
·
Massa Fermana (FR) (M. R. Ciucciarelli), p. 275
·
Massignano (AP) (V. Tubaldi), p. 289
·
Matelica (MC) (E. Biocco - L. Casadei - T. Sabbatini - M.
Silvestrini), p. 297
Segnalazioni
a
cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 325
Cronache
·
Delia Giuliana Lollini (1925-2010) (M. Landolfi), p. 339
PICUS XXXI - 2011
Saggi e
articoli
·
A. Arnaldi, Sacerdozi
municipali della regio V (Picenum), p. 9
·
W. Eck, Lucius Flavius Silva, Bürger
von Urbs Salvia und Eroberer von Masada (zu Picus 26, 2006,
45ff), p. 45
Note
e relazioni
·
S. Antolini, Ancora pueri et puellae
alimentarii a Cupra Montana, p. 57
·
F. Branchesi, Instrumentum domesticum
inscriptum da Sena Gallica, p. 69
·
S. M. Marengo, C.I.L. IX 5195 e la divisio
agrorum della colonia di Asculum Picenum,
p. 91
·
R. Perna - R. Rossi - V. Tubaldi, Scavi e
ricerche nell'antica Plestia, p. 103
·
F. Vermeulen - M. Destro - P. Monsieur - F. Carboni - S. Dralans -
D. Van Limbergen, Scavi presso la porta
occidentale di Potentia: notizia preliminare, p. 169
Schede
e notizie
·
S. Antolini, Novità epigrafiche da Cupra
Maritima, p. 209
·
G. Baratta, Una bocca di fontana da Urbs
Salvia?, p. 229
·
F. Branchesi, Ianua Ditis
anepigrafe di riuso da San Vittore di Cingoli (MC), p. 241
·
A. Digeva - A. Manni, Bollo su mortaio da
Civitanova Marche (MC), p. 249
·
G. Paci, Spigolature epigrafiche
marchigiane: nuovi testi da Porto Recanati (Potentia) e da
Porto Sant'Elpidio, p. 257
Recensioni
·
Vetus Litus. Archeologia della foce. Una discarica di materiali
ceramici del III sec. a.C. alla darsena di Cattolica lungo il
Tavollo, Borgo S. Lorenzo 2008 (L. Brecciaroli Taborelli), p.
269
Spoglio
di periodici
·
"Agri centuriati" (F. Squadroni), p. 277
Schede
per località
·
Mergo (An) (R. Ciuccarelli), p. 281
·
Mogliano (MC) (V. Tubaldi), p. 297
·
Mombaroccio (PU) (G. Baldelli), p. 305
·
Mondavio (PU) (E. Ravaioli), p. 317
·
Mondolfo (PU) (M. Silani), p. 323
·
Monsampietro Morico (FM) (N. Lucentini), p. 335
Segnalazioni
·
A cura di F. Cancrini, G. Paci, M. Pasqualini, p. 343
Cronache
·
André Laronde (1940-2011) (G. Paci), p. 359
PICUS XXXII - 2012
Saggi e
articoli
·
M. Mayer I Olivé, Reflexiones sobre el
nombre romano de Urbisaglia: una propuesta sobre la denominación
de la Colonia Pollentia Urbs Salvia del Piceno, p. 9
·
G. Paci, A Matelica si parlava umbro,
p. 37
·
L. Taborelli, Medicamenta e aromata
in "area marchigiana", p. 51
Note
e relazioni
· G. Baratta, Sulle pubbliche misure di Tuficum,
p. 67
·
E. Giorgi, La via del foro di Suasa.
Nuovi scavi e prospettive di ricerca, p. 79
·
G. Lepore, Il santuario dei primi coloni di Sena
Gallica?, p. 103
·
S. M. Marengo, La tribù dei Senogallienses
in una iscrizione tunisina, p. 133
Schede
e notizie
·
G. Cicala - L. Speranza, I laterizi dei Q.
Poppaeii dal territorio di Ascoli Piceno nello scavo della
struttura produttiva di c.da Fontanelle (Monsampolo del Tronto),
p. 141
·
A. Digeva - A. Manni - R. Bevilacqua, Opercula
dall'agro cluanate, p. 159
·
G. Gori, Cippetto "a porta" dai
dintorni di Fossombrone, p. 185
·
S. M. Marengo, Due frammenti iscritti da
Ascoli Piceno, p. 189
·
E. M. Sacchi - F. Venturini, Un acquedotto
romano a Urvinum Mataurense, p. 195
Recensioni
·
Petriolo dalle origini al XVIII secolo, Fermo 2010 (G.
Paci), p. 213
Spoglio
dei Periodici
·
"Mare Internum - Archeologia e culture del Mediterraneo"
(S. M. Marengo), p. 217
Schede
per località
·
Mercatello sul Metauro (PU) (W. Monacchi), p. 219
·
Mercatino Conca (PU) (W. Monacchi), p. 227
·
Monsampolo del Tronto (AP) (N. Lucentini - M. Miritello), p. 247
·
Monsano (AN) (M. Landolfi), p. 257
·
Montalto delle Marche (AP) (M. Pasqualini), p. 263
·
Montappone (FM) (M. C. Profumo), p. 273
·
Montecarotto (AN) (M. Mancini), p. 277
Segnalazioni
·
A cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 281
Cronache
·
In ricordo di un maestro. Antonino Di Vita (1926-2011) (G. M.
Fabrini), p. 293
PICUS XXXIII - 2013
Saggi e
articoli
·
L. Brecciaroli Taborelli, La ceramica a
vernice nera da Sentinum, centro di consumo dell'Umbria
adriatica tra II e I secolo a.C., p. 9
·
M. Malavolta, Lucio Afranio, figlio di Aulo,
p. 83
·
S. M. Marengo - L. Taborelli, Microanfora
plumbea da S. Vittore di Cingoli, p. 117
·
M. Mayer I Olivé, Documentos sobre
beneficia imperiales e intervenciones privadas en algunas
ciudades de las regiones V y VI durante el siglo II d.C.:
Ricina, Tiferum Tiberinum y Tuficum:
¿ejemplos de un procedimiento?, p. 129
·
G. Paci, Un bollo su Lamb. 2 da Ancora e
un ceppo d'ancora iscritto da Fos, p. 145
Note
e relazioni
·
G. Baratta, Reperti scultorei da Tuficum
(Borgo Tufico, Albacina) (I), p. 165
·
L. Brecciaroli Taborelli, Per un corpus
dei bolli nominali su ceramica aretina a vernice nera, p.
211
·
G. Graziani, Fregi faunistici nelle pitture
parietali dell'area del Tempio-Criptoportico di Urbs Salvia,
p. 225
·
G. Paci, Decor ed adfectio nel
ripristino di un edificio pubblico di Asculum Picenum,
p. 241
·
M. Pasquini, Il sito dell'età del bronzo di
Chiaruccia di Fano (PU): il pozzetto US 48 del settore M0h,
p. 251
·
G. Poloni, Motivi vegetali negli intonaci
parietali di Urbs Salvia, p. 283
Schede
e notizie
·
S. Antolini, Una fistula iscritta da
Suasa, p. 299
·
C. Ravara Montebelli, Un bronzetto di Lare
da Cupra Marittima, p. 309
·
V. Valchera, Tabula patronatus (C.I.L. XI
6335): ritrovamento, acquisizione e restauro. Foto e lettere
inedite della Biblioteca Oliveriana, p. 315
Spoglio
dei Periodici
·
"Orizzonti. Rassegna di Archeologia" (F. Branchesi), p. 327
Schede
per località
·
Montecalvo in Foglia (PU) (W. Monacchi), p. 331
·
Montecavallo (MC) (N. Frapiccini), p. 347
·
Montecerignone (PU) (W. Monacchi), p. 351
·
Monteciccardo (PU) (F. Venturini), p. 373
·
Montecopiolo (PU) (A. L. Ermeti - D. Sacco), p. 381
·
Montecosaro (MC) (M. C. Profumo), p. 389
·
Montedinove (AP) (N. Lucentini), p. 399
·
Montefalcone Appennino (AP) (M. C. Profumo), p. 407
Segnalazioni
·
A cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 411
Cronache
·
Giuliano de Marinis (1948-2012) (G. Baldelli), p. 421
PICUS XXXIV - 2014
Saggi e
articoli
·
M. Mayer I Olivé, Una vez más sobre
Tuscilius Nominatus y Ricina (C.I.L. IX 5746),
p. 9
·
G. Paci, Iscrizioni romane di Numana,
p. 17
Note
e relazioni
· G.
Baratta, Il sarcofago romano destinato a
San Romualdo nell'abbazia di San Salvotore a Valdicastro (AN):
un caso di riutilizzo, p. 43
·
M. G. Cerquetti, Una strada romana al
Ghettarello di Ancona, p. 65
·
C. Conati Barbaro - C. La Marca - C. Silano,
La neolitizzazione delle Marche: nuovi dati e prospettive di
ricerca, p. 77
·
S. M. Marengo, Ancora sullo schiavo Rufus
da Asculum Picenum, p. 93
·
E. Stortoni, VIII campagna di scavo
archeologico nell'area di Tifernum Mataurense
(Sant'Angelo in Vado - PU): note preliminari, p. 101
Schede
e notizie
·
S. Antolini, Una nuova iscrizione da
Cupra Marittima, p. 123
·
F. Branchesi, A proposito dell'iscrizione
del Museo Civico di Fano C.I.L. XI 8094=C.I.L. VI 34241=C.I.L.
VI 37896, p. 133
·
E. Olivari, Nota a C.I.L. IX 5257, p.
143
·
S. Petrelli, Ancona. Santa Maria della
Piazza: per una rilettura della stratigrafia archeologica,
p. 147
·
C. Ravara Montebelli, Giovan Battista
Passeri e due pesi da telaio figurati dal pesarese, p.
159
·
E. Stortoni, Presentazione del mosaico con
thiasos marino delle terme romane di Tifernum
Mataurense, p. 169
Recensioni
·
La città segreta. Urbino ipogea (C. Galeazzi), p. 185
·
Storia di Ascoli dai Piceni all'epoca romana (S. Antolini), p.
186
Schede
per località
·
Montecassiano (MC) (G. Postrioti), p. 195
·
Montefano (MC) (G. Postrioti), p. 205
·
Montefelcino (PU) (C. Delfino), p. 209
·
Montefiore dell'Aso (AP) (F. Demma), p. 215
·
Montefortino (FM) (F. Demma), p. 219
·
Montegallo (AP) (F. Demma), p. 223
·
Monte Giberto (AP) (M. Pasqualini), p. 225
·
Montegiorgio (AP) (M. Pasqualini), p. 229
·
Montegranaro (AP) (M. Pasqualini), p. 243
Segnalazioni
·
A cura di F. Cancrini - M. Pasqualini - G. Paci, p. 251
Cronache
·
Mario Luni: 1944-2014 (O. Mei), p. 263
PICUS XXXV - 2015
Saggi e articoli
·
F. Belfiori - S. Sisani, Bambini in fasce
dal lucus Pisaurensis. Contributo alla rilettura storica e
cultuale del materiale votivo, p. 9
·
M. Corona,
Un frammento di scultura romana con corazza di tipo ellenistico
da Ascoli Piceno, p. 31
·
N. Frapiccini - M. Pasqualini, Riflessi
del tardo ellenismo in un corredo muliebre da Ancona, p.
53
·
M. Mayer i Olivé, La carrera de Sextus
Aetrius Ferox de Tuficum (Regio VI), p. 73
Note e relazioni
·
M. Bilò - O. Francioni, L'acquedotto
romano di Numana: nuove acquisizioni dallo scavo di via Morelli,
p. 89
·
F. Biondani, Le lucerne africane nel
territorio marchigiano: i rinvenimenti dalla via del Foro di
Suasa, p. 121
·
L. Cariddi, Ricerche sull'acquedotto
romano di Cingoli, p. 163
·
A. Coen, I materiali da Belmonte Piceno al
Museo Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini, p. 193
·
L. Taborelli, A proposito di bolli e di etichette: gli
unguentari di vetro di C. Lucretius Festivus, p. 255
Schede e notizie
·
G. Lepore - S. Antolini - F. Branchesi - F. Galazzi,
Novità epigrafiche da Senigallia,
p. 273
·
S. M. Marengo, Appunti su C. Lucretius
Festivus e i suoi unguentari, p. 297
Recensioni
·
Urbs Salvia I. Scavi e ricerche nell'area del tempio
della Salus Augusta (C. Delplace), p. 305
·
Gli Umbri in età preromana (G. Paci), p. 309
·
Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati (G. Paci),
p. 316
Spoglio dei periodici
·
Simblos. Scritti di Storia antica (S.M. Marengo), p. 323
Schede per località
·
Monte Grimano (PU) (W. Monacchi), p. 325
·
Montelabbate (PU) (C. Delpino), p. 341
·
Monteleone di Fermo (FM) (G. Postrioti), p. 353
·
Montelparo (FM) (G. Postrioti), p. 361
·
Montemaggiore al Metauro (PU) (M.G. Cerquetti), p. 371
·
Montemarciano (AN) (M.R. Ciuccarelli), p. 373
·
Montemonaco (AP) (F. Demma), p. 395
·
Monte Porzio (PU) (M.G. Cerquetti - M. Pasquini), p. 399
·
Monteprandone (AP) (N. Lucentini), p. 405
·
Monterado (AN) (G. Paci), p. 425
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini - G. Paci -
M. Pasqualini, p. 427
PICUS XXXVI - 2016
Saggi e articoli
·
M. Mayer i Olivé, A propósito de Ann.
éprig. 1985, 354 de Helvia recina Pertinax, p. 9
·
G. Paci, Ancora sul nome di Urbs Salvia,
p. 23
Note e relazioni
·
R. Borgognoni, Come una colonia.
Vetustas e statuto giuridico di Urvinum Mataurense
secondo Lorenzo Abstemio, e l'attualizzazione dell'antico in età
feltresca, p. 47
·
T. Casci Ceccacci - E. Biocco - M. Pasqualini,
Matelica (MC). il sepolcreto rurale di
epoca romana in località I Cavalieri, p. 83
·
M. R. Ciuccarelli - S. Virgili - I. Lambertini,
Dal villaggio all'Abbazia. Recenti
indagini archeologiche nel chiostro di S. Maria in Castagnola a
Chiaravalle (Ancona), I, l'età del Bronzo, p. 113
·
V. Gonzáles Galera, La organización de
espactáculos teatrales en época antonina y severiana: de nuevo
sobre Ann. épigr. 1956, 67, p. 131
·
S.M. Marengo, T. Rufrenus Sp.f. Serenus
e i bolli degli Ennii ad Ausculum Picenum,
p. 143
·
D. Van Limbergen, A note on Olives and
Olive Oil from Picenum (Marche, Northern Abruzzo). An
oscured food Product within the Economy of Central Adriatic
Italy in Roman Times?, p. 171
Schede e notizie
·
S. Antolini, Minima epigraphica Asculana,
p. 185
·
G. Baratta, Il fregio dorico di Villa
Censi Mancia ad Albacina (Fabriano, AN), p. 191
·
S. Petrelli, Due epigrafi romane a
Barcaglione di Falconara Marittima (AN), p. 205
Recensioni
·
L'Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del
culto imperiale nella Fano dell'età romana (G. Paci), p. 213
·
Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea.
Scritti per il Bicentenario della morte (G. Paci), p. 218
Spoglio dei periodici
·
EIDOLA. International Journal of Classical Art History (S.M.
Marengo), p. 223
Schede per località
·
Monte Roberto (AN) (I. Venanzoni), p. 225
·
Monterubbiano (FM) (C. Di Cintio), p. 241
·
Montesampietrangeli (FM) (V. Antongirolami), p. 253
·
Monte San Giusto (MC) (A. D'Ulizia), p. 257
·
Monte San Martino (MC) (M. Tadolti), p. 261
·
Monte San Vito (AN) (I. Venanzoni), p. 265
·
Monte Urano (FM) (M.C. Profumo), p. 269
·
Monte Vidon Combatte (AP) (A. Marziali), p. 275
·
Monte Vidon Corrado (AP) (M. Pasqualini), p. 281
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini - G. Paci -
M. Pasqualini, p. 283
Cronache
Giovanna Maria Fabrini: 1949-2015
R. Perna, p. 297
PICUS XXXVII - 2017
Saggi e articoli
·
L. Brecciaroli Taborelli, Ceramica a
vernice nera decorata nell’officina di Jesi - Aesis.
Ceramisti migranti nell’Adriatico ellenistico-romano, p.
9
·
M. Mayer I Olivé, Observaciones sobre
C.I.L. IX 5771 y el significado de PELLICI en su texto,
p. 77
·
G. Paci, I destinatari degli alimenta
traianei, p. 87
Note e relazioni
·
M. Bilò - M. Mariani, L’insediamento
rurale di età romana nel territorio di Numana antica. Nuove
acquisizioni dagli scavi in località Montefreddo - Sirolo (AN),
p. 101
·
S. Finocchi - F. Melia - S. Simonetti, Un
sepolcreto piceno a Fontenoce di Recanati: notizie preliminari,
p. 133
·
G. Gori, Il sepolcreto romano di
Ponterotto (Fossombrone), p. 159
·
S. M. Marengo, I falsi epigrafici
dell’Umbria adriatica (regio VI - C.I.L. XI) - Relazione
preliminare, p. 191
·
S. Menchelli - E. Iacopini, I territori di
Firmum e Novana: analisi comparative sulle
ricerche in corso, p. 221
Schede e notizie
·
M. Ambrosi - I. Venanzoni, Nota
preliminare sul ritrovamento di un tratto di un condotto romano
a Cupramontana (AN), p. 247
Recensioni
·
R. Cordella - N. Criniti, Parole su pietre (L. Sensi), p. 261
·
I fratelli De Minicis. Atti del Convegno (S. Antolini), p. 267
Spoglio dei periodici
·
Facta. A Journal of Roman Material Culture Studies (S. M.
Marengo), p. 271
Schede per località
·
Montottone (AP) (M. Pasqualini), p. 273
·
Moresco (FM) (C. Di Cintio), p. 281
·
Morro d’Alba (AN) (I. Venanzoni), p. 287
·
Morrovalle (MC) (C. Di Cintio), p. 293
Nota redazionale, p. 307
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 309
PICUS XXXVIII - 2018
Saggi e articoli
·
S. Antolini - S. M. Marengo - G. Paci,
Fasti ed altri materiali epigrafici di Urbs Salvia. Verso
l’edizione del corpus delle iscrizioni della colonia,
p. 9
·
A. Buonopane, Quattro signacula
ex aere provenienti dal territorio di Ascoli Piceno e
conservati nei Musei Civici di Reggio Emilia, p. 35
·
B. Rossignol, Ordinem Alexandriae dedit.
Une note sur Aetrius Ferox et Antonin Le Pieux (C.I.L. XI
5693-5694, Tuficum), p. 45
Note e relazioni
·
G. Baratta, Frammenti di gioco da Vrbs
Salvia: su una tessera lusoria in osso, p. 57
·
F. Demma, Monte Rinaldo: sessanta anni di
ricerche e restauri presso il santuario romano de “La Cuma”,
p. 65
·
G. Gori, Il sito archeologico di Calmazzo,
p. 123
·
M. Mayer Y Olivé, De nuevo sobre C.I.L. IX
5771 y el valor de pellici en el mismo, p. 177
Schede e notizie
·
E. Catani, Epigrafe sentinate ritrovata a
Foligno: C.I.L. XI 5745, p. 185
·
S. Petrelli, Tre lucerne di imitazione
africana conservate nel Museo Diocesano d’Arte Sacra di Jesi,
p. 199
Recensioni
·
Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, a cura di M. Buonocore
(G. Paci), p. 211
·
F. Belfiori, «Lucum conlucare Romano more». Archeologia e
religione del “lucus” Pisaurensis (G. Paci), p.
215
Schede per località
·
Montelupone (MC) (C. Capponi), p. 223
·
Muccia (MC) (E. Biocco), p. 235
·
Numana (AN) (S. Finocchi), p. 253
·
Offagna (AN) (M. Bilò), p. 283
·
Offida (AP) (F. Pizzimenti), p. 289
·
Ortezzano (FM) (T. Capriotti), p. 309
·
Pedaso (AP) (F. Pizzimenti), p. 317
·
Peglio (PU) (M. Cruciani - M. G. Cerquetti), p. 323
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 331
PICUS XXXIX - 2019
Saggi e articoli
·
N. Lucentini,
Complessi con elementi celtici nel Piceno
meridionale, tra Tenna e Vibrata, e un corredo chietino,
p. 9
·
Y. A. Marano,
La cristianizzazione delle città delle
Marche in età tardoantica (IV-VI sec. d.C.), p. 51
Note e relazioni
·
F. Balfiori,
Disiecta membra dal Piceno: nuove considerazioni sulle
terrecotte architettoniche di Offida (AP), p. 117
·
M. R. Ciuccarelli - M. Bilò,
Archeologia preventiva ad Ancona,
p. 141
·
D. Dimichele,
Anfore dalle Marche: una breve revisione
dei dati editi, p. 167
·
S. M. Marengo,
A proposito di un alfabetario, p.
179
·
V. Lani,
L’anfiteatro di Fanum Fortunae, p. 189
·
L. Pedico,
Centuriazione e sistemi alternativi di divisione territoriale:
il caso di Attidium e Tuficum, p. 205
·
G. Sinopoli,
Domus romane di via Fanti ad Ancona: scavi e contesto
urbanistico, p. 225
Schede e notizie
·
G. Paci, I
liberti ascolani di Tito Elvio, p. 289
Schede per località
·
Osimo (AN) (S. Finocchi), p. 295
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 319
PICUS XL - 2020
Saggi e articoli
·
L. Brecciaroli Taborelli,
Ceramiche stile “West Slope” nella
necropoli di Ankon. Una sposa greca (?), p. 9
·
W. Eck, Zur
Entstehung der kaiserlichen Gladiatorenschulen in Rom. Der
Ludus Dacicus, p. 55
Note e relazioni
·
F. Belfiori - P. Cossentino - F.
Pizzimenti, Il santuario romano di Monte
Rinaldo (FM). Relazione preliminare delle campagne di scavo
2017-2019, p. 71
·
D. Di Michele - F. Venturini,
Studio preliminare sulle anfore rinvenute
nella Domus di Europa a Forum Sempronii, p.
123
·
A. Gamberini - A. Spinazzi,
Il vasellame vitreo dalla Necropoli
Orientale di Suasa, p. 149
·
G. Paci, Una
signora di Urbs Salvia finita a Salona, p.
191
·
M. Tentori Montalto,
L’iscrizione funeraria di Secundus
da Firmum Picenum e il collegium di schiavi
pubblici, p. 199
Schede per località
·
Palmiano (AP) (A. Marziali), p.
211
·
Penna San Giovanni (MC) (D.
Voltolini), p. 215
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini, p. 221
Cronache
Roberto Rossi (Camerino 9-11-1945
- Porto S. Giorgio 20-12-2018), p. 229
PICUS XLI - 2021
Saggi e articoli
·
R. Papi,
Guerrieri di pietra e dischi di bronzo, pp. 9-84
·
M. Šašel Kos,
An Equestrian Family from Siscia: the
Domitii?, pp. 85-94
Note e relazioni
·
L. Cariddi,
Ceramica di età repubblicana da Forum Sempronii,
pp. 97-155
·
F. V. Lombardi,
Regio VI: Pitinum, perché
Mergens? Note di Filologia toponomastica, pp. 157-175
·
S. M. Marengo,
Per la cronologia di Lucio Sibidieno
Sabino da Tuficum (regio VI Italiae), pp.
177-187
Schede e notizie
·
E. Catani,
Frammento di tegola iscritto da Appignano (MC), pp.
191-195
·
M. G. Cerquetti – M. Cruciani,
Notizie preliminari di rinvenimenti
archeologici nel territorio di Fanum Fortunae, pp.
197-210
·
G. Liverotti,
Le emergenze archeologiche di
Castelvecchio di Colmurano: dal sepolcreto piceno ai pozzetti
della cava di Fonte Allungo, pp. 211-247
·
G. Paci,
Frammento d’iscrizione romana con menzione di un aedilis
di Asculum e commento di A. Degrassi, pp. 249-254
Recensioni
S. Finocchi – I. Piermarini (a
cura di), Archeologia preventiva e Grandi opere. Il gasdotto San
Marco – Recanati tra le valli del Chienti e del Potenza, pp.
257-263 (G. Paci)
Schede per Località
Ostra (AN) (I. Venanzoni), pp.
265-272
Segnalazioni
a cura di F. Cancrini – G. Paci –
M. Pasqualini, pp. 273-281
PICUS XLII - 2022
Saggi e articoli
L'area plestino-camerte in età
medio rpubblicana. Ceramica e storia tra Tirreno e Adriatico
·
L. Brecciaroli Taborelli,
Dal Tirreno all'Adriatico. Ceramiche fini
di IV - II secolo a.C. nell'area plestino camerte, p. 9
·
S. M. Marengo,
Ceramica a vernice nera graffita da
Camerino a Pievefavera, p. 89
·
G. Paci,
Dall'umbro al latino. I frammenti ceramici a v.n. iscritti dal
santuario di Cupra a Colfiorito, p. 109
·
S. Antolini - E. Hobdari - Y. A.
Marano, Un diaconus Sancti Stephani de
provincia Anconitana a Scampis (Epirus Nova),
p. 119
·
R. Perna, Il
foro di Pollentia-Urbs Salvia tra l'età repubblicana e
imperiale, p. 147
Note e relazioni
·
F. Boschi,
Per uno scenario rinnovato della presenza picena nelle Marche
settentrionali: le ricerche nella necropoli di contrada Nevola a
Corinaldo, p. 183
M. R. Ciuccarelli - M. Silani,
Indagini archeologiche a Villa Tarsi
(Senigallia, AN): nuovi dati sull'impianto di Sena Gallica
dalla fondazione della colonia all'età tardo antica e alto
medievale, p. 207
·
G. Paci,
Ancora sulla colonia Aesis, p. 249
Schede e notizie
·
V. Lani, Via
Flaminia: vecchi e nuovi rinvenimenti a sud di Pisaurum,
p. 267
Schede per località
Ostra Vetere (AN) (Redazione), p.
295
Pesaro (PU) (M. R. Ciuccarelli -
C. Delpino), p. 295
Segnalazioni
(F. Cancrini - G. Paci - M.
Pasqualini), p. 309

|

|
Index
di antiqui |
Sommario
fonti |
|