Indici di "Atti
e Memorie"
(sito
web)
Atti e
Memorie, I (1895),
Ancona 1895
· Bernardino Feliciangeli,
Intorno ai
rapporti tra il Comune di Camerino e Francesco Sforza signore
della Marca, pp. 43-63
· Francesco
Filippini,
Liverotto
Uffreducci tiranno di Fermo, pp. 65-189
· Antonio Gianandrea,
Bibliografia
storica marchigiana, Iesi, pp. 191-251
Necrologia dei soci
Gualtiero Grossi, pp. 253-254
Francesco Podesti, pp. 254-257
Atti e
Memorie, II (1896),
Ancona 1896
· Giuseppe
Rossi,
San Claudio al
Chienti, pp. 23-130
·
Giulio Gabrielli,
Bibliografia
storica marchigiana, Ascoli Piceno, pp. 131-191
Atti e
Memorie, III (1897),
Ancona 1897
· Gaspare
Finali,
Le Marche.
Ricordanze
Al Senatore Filippo Mariotti, pp. 3-5
Capo
I Preliminari. Il ministro
Farini e il generale Cialdini in missione
presso l’imperatore Napoleone – Si decide la spedizione dell’Umbria
e delle
Marche
– G.N. Pepoli commissario per l’Umbria, L. Valerio per le Marche
– La
commissione legislativa a Torino
–
Mia preferenza
per le Marche, pp. 7-12
Capo
II Nel Marche nel 1859.
Il Lazio,
l’Umbria, la Romagna e le
22 Marche
–
Partenza
degli Austriaci
–
Irresolutezze ed errori
–
La deputazione
anconitana a Torino
–
I miei amici fra
gli emigrati in Ancona.
–
Alessandro Orsi e
un amore sventurato
–
Il principe
Rinaldo Simonetti
–
Ascanio Ginevri
Blasi, pp. 13-25
Capo
III Pesaro. Passaggio del Tavullio
–
I proclami di Rimini
–
Primo ingresso a Pesaro nel 1843
– Un’accademia
letteraria nel 1854 –
Suo ricordo
nel 1874
–
Sue conseguenze
politiche
–
I miei compagni Euclide Manaresi
ed Angelo Primavera
–
Il commissario
entra a Pesaro
–
Il marchese Luigi
Tanari a capo di governo
–
La presa della
città e del forte
–
Il gen. Cialdini
e mons. Bellà
– L’esercito
nazionale e il pontificio – Operazioni nell’Umbria e
nelle Marche
–
Un telegramma
imperiale alterato
–
Il generale Lamoricière
–
Spirito delle popolazioni, pp. 27-42
Capo
IV Castelfidardo. Andata del Regio
Commissario al quartiere generale
–
Senigallia e Pio
IX –
Incidenti del viaggio
–
Cesare Beretta e
Bellino Briganti Bellini
– Incontro con
l’ammiraglio Persano –
Un popolano in
Osimo –
Incontro col generale Menabrea
–
Il generale Cialdini
–
Sue apprensioni
– La
notizia
–
Rotta dei pontifici
–
Un uomo ardito e
uno sparo
–
Effetti della
vittoria
–
Il generale
Lamoricière
alla difesa d’Ancona, pp. 43-59
Capo
V Senigallia. Prognostici - Gli assedi
di Ancona
–
Memorie
del Duca Valentino
–
Le deputazioni
marchigiane
–
Mancanza di
carbone
–
La fiera di Senigallia
– I funerali
in chiesa del primo morto all’assedio –
Amilcare Carlotti
segretario di Valerio
–
I primi decreti
del Commissario
–
Persano
– Tripoli,
Ancona e Lissa
–
Scoppia la
batteria della Lanterna
–
Resa della Piazza
–
Conseguenze per la campagna meridionale, pp. 61-74
Capo
VI Ancona. Andata
–
Incontro con le
truppe pontificie capitolate
– Popolani
e soldati
–
Gendarmi pontificii
–
Palazzo
governativo
–
Il generale Fanti
e il colonnello Pasi
–
Il generale
Roselli e i prigionieri politici
–
Ritorno
– La
commissione municipale d’Ancona –
Rapporti con la
Dittatura di Napoli e Sicilia
–
Il ragguaglio
delle monete
– Il Sant’Uffizio
–
Un’accademia
nel 1845
– L’arrivo del
Re – Il
ministro Farini
–
Una croce, pp. 75-89
Capo
VII Il Re a Loreto. La deputazione del
napoletano
–
Agostino
Bertani e la segreteria del dittatore
–
Telegramma a
Tripoli
–
Il conte di
Cavour e il parlamento
–
Manifesto del re
–
Vittorio Emanuele a Loreto
–
Visita
alla santa casa
– Visita
all’ospedale –
Una colazione in
farmacia
–
Il re va
23 a raggiungere l’esercito, pp. 91-98
Capo
VIII Lorenzo Valerio. Giornalista e
deputato
–
I fratelli
Valerio
–
Nominato
governatore di Como da Rattazzi e commissario delle Marche da Cavour
e Farini
–
Suo metodo di
lavoro
– Le
Egerie
– Zeffirino Re
– Antonio
Orsini
– Semplicità e parsimonia
–
Il decreto pel Loyd austriaco
–
Un articolo
dell’Opinione
e una
lettera di Cavour
–
Il 6 febbraio 1853 a Milano
– Un amore
di Garibaldi e suo matrimonio infelice, pp. 99-113
Capo
IX Il Commissariato. Gli atti del
Commissariato
–
Il Politecnico
– Gli
affari e il personale
–
I commissari
provinciali
–
La commissione
per l’ordinamento e le nomine giudiziarie –
Unificazione ed altri provvedimenti
legislativi
–
Soppressione
delle corporazioni religiose
– L’istruzione
– Gl’impiegati destituiti –
Mutazioni
territoriali
–
Soppressione dei
comuni appodiati.–
Il confine
del Tronto
–
Circoscrizione
giudiziaria
–
Fermo e una sentenza
capitale, pp. 115-136
Capo
X Le finanze. I bilanci moderni
–
Conto di cassa e bilancio
delle Marche
–
Il lotto pubblico
–
La tassa sulle bevande e suo surrogato
–
La
tassa del macinato
–
Contrasti
–
Il pareggio finanziario, pp. 137-148
Capo
XI Il paese. Vicende storiche e confini
–
Superficie e popolazione
– Marina e
montagna
–
Il Catria
–
Fiumi e valli
–
Una
profezia di Dante
–
Città sparite
–
Monumenti
–
Il Furlo
–
Le città
–
Montalto e Sisto
V –
La coltura
del gelso
–
La seta
–
Il tabacco
–
Le cartiere
–
Emigrazione
–
La
proprietà collettiva
– I diritti
d’uso –
Visite del regio commissario
–
Camerino e la sua
università, pp. 149-168
Capo
XII Gli abitanti. Da Cesena ad Ancona
–
Raffaele Martelli
canonico e professore
–
Suoi insegnamenti
–
Si fa missionario
–
Va in Australia
ove muore
–
Indole dei
Marchegiani
–
Il Cholera
–
Gli Istituti di
beneficenza e previdenza
–
La leva
–
Politica ed armi
–
Sisto V
–
Urbino
–
Navigazione
e commercio
–
Le scuole
–
I pubblici uffici
–
Gli uomini
illustri, pp. 169-185
Capo
XIII Il plebiscito. Convocazione dei
comizi
– Le donne e i
minorenni
–
Il plebiscito a
Roma –
Il plebiscito all’estero e in Italia –
Assemblee e
plebisciti
–
Risultati del
plebiscito
–
Una deputazione
si reca a Napoli
–
Il viaggio
–
Truce spettacolo
a Isernia
–
Napoli
–
Accettazione del
plebiscito
–
Benignità del re
–
Ritorno
– I
decreti d’annessione e di proroga di poteri, pp.
187-199
Capo
XIV Epilogo. Si governa da Napoli
–
Fine del Commissariato
– L’Intendente generale Bellati –
Mio richiamo a Torino
–
Proclama
d’addio –
I primi Senatori
–
Missione dei Commissari
–
Un amore giovanile
– Conclusione, pp. 201-206
Necrologia dei
soci
Antonio De
Dominicis (Giuseppe Castelli), pp. 229-233
Tarquinio Gentili
di Rovellone (C.), pp. 233-236
Guglielmo Allevi
(Alighiero Castelli), pp. 237-238
Atti e
Memorie, IV (1899),
Ancona 1899
· Onoranze
a Giacomo Leopardi nel primo centenario della sua nascita - Saluto di Giosuè Carducci allo scoprimento del busto di Giacomo
Leopardi in Recanati (29 giugno 1898)
- Lo svolgimento del genio leopardiano, discorso di
Giovanni Mestica (30 giugno 1898)
- Manoscritti leopardiani - Interpellanza di Filippo
Mariotti nel Senato sui manoscritti leopardiani
- R. Decreto per l’espropriazione dei manoscritti
leopardiani - Legge per la
tomba di Giacomo Leopardi in Fuorigrotta
- Discorso di Filippo Mariotti nel Senato
- Relazione di Giovanni
Mestica alla Camera dei Deputati -
Sanzione Sovrana che dichiara nazionale il monumento a
Giacomo Leopardi - Relazione
sulle onoranze rese dalla Deputazione di Storia Patria
- Documenti - Relazioni
sui concorsi leopardiani - Relazione sommaria sui lavori
presentati al concorso leopardiano
per la Storia di un’anima - Id. per una Bibliografia leopardiana - Id.
sui lavori leopardiani a stampa, pp. XXI-CXXII
· Biblioteca
Leopardi in Recanati - Prefazione, pp. CXXV-CXXVII
· Catalogo
della Biblioteca Leopardi, Appendici, pp. 1-447
Atti e
Memorie, V (1901),
Ancona 1901
"Pel
centenario di Francesco Filelfo"
· Giovanni
Mestica, Epigrafe a F. Filelfo, p.
XXVII
· Antonio Marcorelli,
Relazione sulle onoranze rese in Tolentino a Fr. Filelfo,
pp. XXVIII-XXXIX
·
Giovanni Benadducci, Prose
e poesie volgari di Fr. Filelfo, raccolte e annotate da Giovanni Benadduci,
pp. XLI-XLVIII
·
Giovanni Zannoni, Vita
di Federico d’ Urbino, scritta da F. Filelfo, pubblicata secondo
il cod. vatic. Urbin. 1022, pp. 263-420
· Giacomo
Giri, Il Codice autografo della Sforziade di
Francesco Filelfo, pp. 421-457
· Giovanni Benadduci,
Contributo alla Bibliografia di F. Filelfo
compilata da Giovanni Benadducci, pp.
459-535
Atti e
Memorie, VI (1903),
Ancona 1903
Necrologia di soci
Giovanni Mestica (C.), pp. XIX-XXI
Antonio Gianandrea (C.), pp. XXI-XXII
Aristide Conti (Tullia Zampetti),
pp. XXIII-XXIV
Filippo Marchetti (Milziade
Santoni), pp. XXIV-XXV
Aurelio Zonghi (Augusto Zonghi), pp. XXV-XXVIII
Giacomo Leopardi (C.), pp. XXVIII-XXIX
Giosuè Cecconi (Cesare Romiti), pp. XXX-XXXII
· Giovanni
Mestica,
La battaglia di
Tolentino con documenti inediti o sconosciuti, pp. 1-57
· Milziade
Santoni,
Bibliografia
storica camerinese. Appendice. L’arte della stampa in Camerino,
pp. 59-102
· Luigi
Colini Baldeschi,
Vita
pubblica e privata maceratese nel Duecento e Trecento, pp.
103-336
Bollettino
Storico Marchigiano
Carlo Lozzi,
La Bibliografia storica al Congresso
internazionale di Scienze
storiche convocato in Roma per la primavera del 1903, Firenze, Olschki, 1902,
pp. 337-339
Carlo Lozzi,
Una tavola della gioventù di Pietro Alemanni,
pp. 339-340
Carlo Lozzi,
Cecco
d’Ascoli, saggio critico e bibliografico,
Firenze, Olschki, 1903, pp. 340-342
Carlo Lozzi,
Le profezie
sulla successione de’ Papi.
Da stampe e tradizioni più antiche fino ai dì nostri, Torino, Unione Tipografica Editrice, Luglio, 1903,
pp. 342-345
Giuseppe Cugnoni,
Documenti chigiani Concernenti Felice Peretti,
Sisto V come privato e come pontefice, Roma, Forzani e C. tipografi del Senato, 1882, p.
345
Alippio Alippi,
Gli archivi domestici ecc. (Art. 999 e 1330
cod. civ.), Recanati, Rinaldo Simboli editore, 1903, pp. 345-346
Michele Maroni,
L’arsenale di
Ancona –
Reminiscenze storiche, Fano, Società
Tipografica cooperativa, 1901, p. 346
Luigi Nicoletti,
Dante al Monastero di Fonte Avellana,
Pesaro, prem. stab. tipo-lit. Federici, 1903, p. 346
Francesco Tarducci,
Del luogo dove fu sconfitto e morto Asdrubale
fratello di Annibale, Fano, A. Montanari editore, 1902, p.
346
Vittorio Emanuele
Aleandri,
L’antico
statuto del Comune di Sefro (1423),
Camerino, tip. Succ. Borgarelli, 1903, pp. 346-347
Domenico
Stacchiotti,
Statuta et reformationes Castri Campirotundi
(1322)
–
Descrizioni e cenni del prof. Domenico
Stacchiotti, Camerino, tipografia Savini, 1902, p. 347
Bollettino
Storico Monterubbianese – direttore dott. Luigi Centanni ,
Monterubbiano, tip. C. Luchetti, 1903, pp. 347-348
Cesare Romiti,
Sul feretro di Giosuè Cecconi, Osimo,
tip. di V. Rossi, 1902, p. 348
Giuseppe
Castellani, Un editto monetario del governo
austriaco in Ancona
–
XX febbraio MDCCC,
Sant’Arcangelo di Romagna –
Tip, fratelli Giorgetti
MCMIII (Nozze Papadopoli
–
Potenziani), p.
348
Don Giovanni
Accorroni,
Breve critica
di una tradizione sull’origine
di Appignano,
Macerata, Unione cattolica tipografica, 1902, p. 348
Domenico Spadoni,
L’Università
di Macerata nel risorgimento italiano,
Fano, A. Montanari editore, 1902, pp. 348-349
Vincenzo Palmesi,
Spigolature. Mondolfo e Mondolfesi,
Ancona, Stab. a vapore f.lli Marchetti, 1903, p. 349
Ernesto Spadolini,
Un sonetto
inedito di Ciriaco d’Ancona,
Ancona, fratelli Marchetti, 1900, p. 349
Ernesto Spadolini,
Tommaso Seneca, Ancona, fratelli
Marchetti, 1898, p. 349
Ernesto Spadolini,
Per l’inaugurazione
del Museo archeologico delle Marche. Una proposta. Ordine 12-13
Ottobre, 1900, Ancona, p. 349
Ernesto Spadolini,
La torre di Piazza. Ordine 26-27 novembre,
Ancona, 1900, p. 349
Ernesto Spadolini,
I conti di Sirolo. Ordine 14-15 agosto,
Ancona, 1899, p. 350
Ernesto Spadolini,
Ciriaco
Pezzecolli e Cosimo de’ Medici, in “Erudizione
e
belle arti”, vol. VI, a VIII, fasc. 12,
Cortona, 1900, p. 350
Ernesto Spadolini,
Briciole
d’archivio,
Marchetti, Ancona, 1900, p. 350
Ernesto Spadolini,
Pietro Bonarelli, in Favilla. Perugia
1900 a. XXI, fasc. II, III, p. 350
Ernesto Spadolini,
Ancona e
Genova, Estr. dalla rivista mensile “Le Marche”,
Fano, Tip. Montanari, 1901, p. 350
Ernesto Spadolini,
Dalmatica,
dall’archivio storico di Ancona. Bollettino
di archeologia e storia dalmata. Spalato, 1901, 8 a. XXIV fasc. 1-2, p. 350
Ernesto Spadolini,
L’imbarco di
Garibaldi a Cesenatico,
Ancona, stab. tip. del Commercio, 1903, p. 351
Ernesto Spadolini,
Un eroe innamorato, Ancona, tip. fr,
Marchetti, 1903, p. 351
Ernesto Spadolini,
I trionfi
d’Amore e di Pallade. Ordine 3-4
novembre 1900, Ancona, p. 351
Ernesto Spadolini,
Un poema inedito di Tommaso Seneca da
Camerino, Estr.dalla
rivista “Le Marche”,
Fano, tip. A. Montanari, 1902, p. 351
Ernesto Spadolini,
L’arte della
stampa in Ancona dal 1512 al 1576, in La Bibliofila,
vol. IX, giugno- luglio 1902, dispensa 3° e 4°, Leo S. Olschki editore in
Firenze, p. 351
Ernesto Spadolini,
Dalmatica,
dall’archivio storico di Ancona. Bollettino
di archeologia e storia dalmata, Spalato, 1901, a. XXIV
fasc. 6-7, p. 351
Ernesto Spadolini,
Pichi
Tancredi, Compendio d’atti risoluzione e decreti
della comunità
d’Ancona dal 1378 al 1499. Ordine, 14.15 agosto, Ancona,
1899,
p. 352
Ernesto Spadolini,
Reminiscenze dantesche in uno sconosciuto
poema del sec, XVI. Giornale dantesco, diretto da G.L. Passerini
anno X, quaderno XII. In Firenze presso Leo S. Olschki
editore proprietario MDCCCCII, p. 352
Ernesto Spadolini,
La Filli di Sciro di Guidobaldo Bonarelli in
Favilla (XXI, XI-XII), p. 352
Cesare Cesari,
S. Bernardino da Siena o San Giacomo della
Marca? A proposito
di un dipinto di Carlo Crivelli. Estr. dal n.12 della Rassegna
d’arte, dicembre
1901, Milano, tip. G. Martinelli e C., p. 353
Erich Ziebarth,
Cyriaci Anconitani epistula inedita, Museo
Renano, 21 dicembre 1900, p. 353
Cesare Cesari,
I poemetti di Eurialo d’Ascoli
sull’imperatore Carlo V, Piceno,
gazzetta della
provincia di Ascoli, n.1, a XIV, p. 353
Giuseppe
Fraccalossi, Delle famiglie Ferretti, Cenni, Benadduci,
Bianchetti, Tolentino, stab. tip. Francesco Filelfo, 1902, p. 353
Lucidio Maraschini,
Lettere malatestiane, Osimo, tip.
Fratelli Quercetti, 1900, p. 353
Vittorio Emanuele
Aleandri,
La stampa degli statuti di Camerino e il
tipografo Antonio Gioioso, Camerino, tip. Salvi, 1902, pp. 353-354
Giacomo Vanzolini,
Dei sonetti di Raffaello Sanzio, Estr. della
Rassegna bibliografica
dell’arte italiana (a.v. fasc. 3-6),
Ascoli Piceno, premiata tipografia economica, 1902, p. 354
Tullia Zampetti,
Giulio Cesare Varano signore di Camerino,
Roma, tip.
dell’Unione Cooperativa ed. 1900, p. 354
M. Rosi,
La congiura di Giacinto Centini contro Urbano
VIII, contributo alla storia della superstizione nel sec. XVII, Roma, a cura della R. Società romana di
storia patria, 1900, p. 354
Enrico Filippini,
Folklore fabrianese, Fabriano, stab.
tip. Gentile, 1898, p. 354
Don Giovanni
Accorroni, Bartolomeo Appoggio,
Macerata, tip. Sedes Sapientiae, 1900, p. 354
Guglielmo Allevi,
In piazza del Popolo, Ascoli Piceno,
Scritto postumo edito
a cura di Alighiero Castelli, Ascoli Piceno, tip. economica editrice, 1897, pp.
354-355
Giuseppe Sacconi,
Relazione
dell’ufficio regionale per la conservazione dei
monumenti
delle Marche e dell’Umbria (1891-2-1900-901), Perugia, tipografia
Guerriero Guerra, 1901, p. 355
Giuseppe Fuà,
Gli studi in Ascoli Piceno prima del 1860,
Ascoli Piceno, Luigi Cairoli Editore, 1818, p. 355
Giuseppe Fuà,
Raffaello e la corte di Urbino, Urbino,
tipografia della Cappella, 1877, p. 355
Giuseppe Fuà,
Per la inaugurazione di due lapidi
commemorative in onore di
Giacomo Leopardi e di Cecco d’Ascoli nella facciata principale del
palazzo degli
studi in Ascoli Piceno. Relazione e discorsi, Ascoli Piceno, Stab. Tip. Cesari,
1898, p. 355
Egidio Calzini,
La galleria
annessa all’Istituto di belle arti di Urbino, Estr. da L’Arte, Anno IV, fasc. XI-XII,
Danesi, Roma, Hoepli, Milano, coeditori, pp. 355-356
Giuseppe Leti,
Fermo e il cardinale Filippo De Angelis,
Pagine di storia politica, Roma, Società Ed. Dante Alighieri,
1902, p. 356
R. Feliciangeli,
Notizie e documenti sulla vita di Caterina
Cibo-Varano duchessa di Camerino, Camerino, libreria editrice
Favorino, 1891, p. 356
Carisio Ciavarini,
Statuti di Cerreto (1537), Fano, Stab.
Tip. Artigianelli, 1903, p. 357
Atti e
Memorie, vol. I - fasc. I (1904),
Ancona 1904
· Bernardino
Feliciangeli, Memorie di alcune Rocche dell’antico Stato di Camerino. Appunti e ricerche,
pp. 7-56
· Vito
Vitale,
Una contesa tra
Ancona e Venezia nel sec. XV (contributo alla storia delle
relazioni tra le due Repubbliche), pp. 57-77
· Mario
Sterzi,
Cinque lettere
inedite di Annibal Caro, pp. 79-86
· Gino
Luzzatto,
Una cartiera dei
Montefeltro in Fermignano, pp. 87-98
·
Vittorio Aleandri,
Il coro di M.
Domenico Indivini Sanseverinate scoperto in Santa Chiara di
Camerino e trasportato nel Museo Civico, pp. 99-105
Bollettino bibliografico
Bernardino
Feliciangeli, Sulla monacazione di Sveva da Montefeltro-Sforza,
signora di Pesaro, Pistoia, Fiori, 1903 (Francesco Filippini),
pp. 107-109
Lodovico Zeekauer,
Sulla compilazione di un codice diplomatico della Marca d’Ancona,
prolusione al corso di Paleografia e Diplomatica nella Rª.
Università di Macerata (18 gennaio 1903), Macerata, Bianchini,
1903, pp. 27 (Diomede Toni), pp. 109-110
Alfredo Saviotti,
Feste e spettacoli nel seicento (Estr. dal Giorn. stor. D.
Letter. ital., vol. XLI, 1902, pp. 42-77 (Guido Zaccagnini), pp.
110-111
Lorenzo Grottanelli,
Ricordi storici della famiglia Ercolani di Senigallia, marchesi
di Fornovo e di Rocca Lanzona, in Le Marche illustrate nella
storia, nelle lettere, nelle arti, Rivista Bimestrale, Fano,
Monatanari, 1902, fasc. 1 genn. febb., pp.7-24 (Mario Sterzi), pp.
111-112
Aurelio Gotti,
Giovanni Mestica, nella Nuova Antologia, 1. Novembre 1903, pp.
38-46 (Diomede Toni), p. 112
Piva Edoardo,
L’opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro
e ai tentativi di una crociata contro i Turchi, 1480-1481
[pp.139] (Nuovo Archivio Veneto, 1903, n. 49, 50, 51) (Giulio
Coggiola), pp. 112-116
Bibliografia
corrente della storia delle Marche (dal principio del 1902), pp.
117-120
Atti e
Memorie, vol. I - fasc. II (1904),
Ancona 1904
·
Bernardino
Feliciangeli, Memorie di alcune rocche dell’antico Stato di Camerino (continuazione e
fine, con appendice di documenti inediti e una carta geografica),
pp. 121-168
· Giunio Garavani,
Il
Floretum di Ugolino da Montegiorgio e i Fioretti di San Francesco,
studio storico letterario, pp. 169-242
· Medardo Morici,
Di un inquisitore
marchigiano a Firenze nel secolo XVIII, pp. 243-245
· Giovanni Accorroni,
Serie dei podestà
di Appignano (Macerata), pp. 247-253
Bollettino bibliografico
Francesco Egidi,
Una leggenda carolingia nelle Marche. Perugia, Unione
Tipografica cooperativa, 1902. Estratto dal Bollettino della società
filologica Romana, n. 3 (Elia Raffaele), p. 255
Guido Zaccagnini,
La prima fonte storica per la vita di Federico da Montefeltro,
Fano, 1904, pag. 20 (G. Pardi), pp. 255-256
Amy A. Bernardy,
Frammenti Sanmarinesi e Feltreschi (Estratto dall’Archivio
Storico Italiano – Serie V. Tomi XXIX e XXXII, 1902-1903, pp. 19 e
16 (Elia Raffaele), pp. 256-257
Giuseppe Leti,
Padre Terenzio da Monte Santo, nella Rivista d’Italia, Luglio
1903, pp. 146-151 (Diomede Toni), pp. 257-258
Camillo Pace, La
Costituzione Italiana nelle Marche nel 1831, in Le Marche
illustrate ecc., Fano 1902, pp. 114-120 (Mario Sterzi), p. 258
Ruggero Mariotti,
Le seconde nozze di Francesco Maria II duca di Urbino, ibid.,
pp. 24-32 (Mario Sterzi), p. 258
Bibliografia
corrente della storia delle Marche (dal principio del 1902), pp.
259-262
Atti e
Memorie, vol. I - fasc. III (1904),
Ancona 1904
· Giunio Garavani,
Il
Floretum di
Ugolino da Montegiorgio e i Fioretti di S. Francesco, studio
storico letterario, (1° parte), pp. 265-315
· Ugo Aloisi,
Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357), (1° parte), pp. 317-368
·
Francesco Filippini,
Il
Fulcimento della rocca di Amandola nel 1366 (Pergamena dell’Archivio
Albornoziano del Collegio di Spagna in Bologna
vol. VIII, 22), pp. 369-372
· Bernardino
Feliciangeli,
Cesare Borgia a S. Angelo in Vado, pp. 373-379
Bollettino bibliografico
Emidio Rosetti,
Montefeltro, Roma, Società tipografica italiana, Estratto dal
“Bollettino della società Geografica italiana” Fasc. VI 1902 (Elia
Raffaele), pp. 381-382
Giovanni Accorroni,
Breve critica di una tradizione sull’origine di Appignano,
Macerata 1902, pag. 40 (Giuseppe Pardi), pp. 382-384
Gino Luzzatto,
Per la storia delle relazioni fra città e contado nel medioevo,
in Le Marche illustrate ecc. Fano 1902, pp. 52-55 (Mario
Sterzi), p. 384
Egidio Calzini,
Il palazzo comunale e l’antica Loggia del popolo ascolano tornata in
luce (Estratto da l’Arte, anno V, fasc. 7-8 (Giangiacomi Palermi),
pp. 384-385
Bibliografia
corrente della storia delle Marche (dal principio del 1902), pp.
387-390
Atti e
Memorie, vol. I - fasc. IV (1904),
Ancona 1904
·
Ugo Aloisi,
Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357)
(2° parte), pp. 393-422
· Felice
Fossati,
Nuovi documenti
sull’opera di Lodovico il Moro in difesa di Costanzo Sforza (1°
parte), pp. 423-440
· Luigi
Colini Baldeschi,
Un codice
della Comunale di Macerata in littera beneventana,
pp. 441-448
· Emilio
Calvi,
Tavole storiche dei
Comuni Italiani, pp. 449-497
Atti e
Memorie, vol. II - fasc. I (1905),
Ancona 1905
· Giunio Garavani,
Il
Floretum di
Ugolino da Montegiorgio e i Fioretti di San Francesco (2°
parte), pp. 11-58
· Felice
Fossati,
Nuovi documenti su
l’opera di Lodovico il Moro in difesa di Costanzo Sforza
(2°
parte), pp.
59-88
· Medardo Morici,
Dove è morto l’umanista
V. Favorino Camerte, pp.
89-94
· Ugo Aloisi,
Gli introiti ed
esiti di Papa Niccolò III (1279-1280) pubblicati da Greg.
Palmieri Roma 1889, pp.
95-100
Bollettino bibliografico
Luigi Mancini, Un nuovo
documento su la strage del Valentino in Sinigaglia (Sinigaglia
1903) (Francesco Filippini), pp. 101-103
Luigi Mancini, Spigolature
Marchettiane (Senigaglia 1904) (Francesco Filippini), p. 104
Michele Angelini, La navigazione
del Tronto e un porto per Ascoli (Ascoli Piceno 1904) (Francesco
Filippini), pp. 104-105
Giuseppe Picciola, Urbino e la
sua gloria, Roma, tip. dell’Unione coop. ed. 1904 (Ernesto
Spadolini), p. 105
Atti e
Memorie, vol. II - fasc. II (1905),
Ancona 1905
· Luigi
Rossi,
I prodromi della
guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e Federico da
Montefeltro (1°
parte), pp.
1-91
·
Pietro Lonardo,
Gli ebrei nella
Repubblica di San Marino, pp.
93-115
· Ernesto
Spadolini,
Il libro della
franchigia di Ancona (1471), pp.
117-125
Bollettino bibliografico
Carlo Lozzi,
Cecco d’Ascoli e la Musa popolare, Ascoli Piceno-Tip. Cesari
1904, p. 127
A. Neumann Von
Spallart, Zur Charakteristik des Dialektes der Marche. Halle
– Tip. Ehrhardt Karras 1904; estratto dalla “Zeitschrift für
Romanische Philologie” Fascicolo 28, pp. 127-128
Vincenzo Boldrini,
Le Marche, p. 128
Ulisse Fresco,
Origine dello studio generale in Macerata. Camerino, tip. Savini
1902 (Ernesto Spadolini), p. 128
Rinaldo Nazari,
La polemica leopardiana e G. Leopardi, Roma, tip. operaia
romana, 1903 (Ernesto Spadolini), p. 129
Antonio Belloni,
Le Filippiche e la Pietra del Paragone politico, 1903 (Ernesto
Spadolini), p. 129
Salvatore Gini,
La prima visione di Alfonso Varano. Napoli Giannini 1904 (Estr.
dagli studi di lett. it. IV (Ernesto Spadolini), p. 129
Giovanni Crocioni,
Maggio rusticano in dialetto fossombronese. Perugia. Unione
tip. coop. 1904 (Estr. dalla “Miscellanea” per nozze Hermanin –
Hausmann) (Ernesto Spadolini), pp. 129-130
Giulio Grimaldi,
Un laudario della Compagnia di S. Croce d’Urbino (Est. dalla
“Miscellanea” per nozze Hermanin – Hausmann) Perugia. Unione tip.
Coop. 1904, p. 130
Aldred Doren,
Deutsche Handwerker und Handwerkerbruderschaften in
mittelälterlichen Italien (Berlin) 1903 (Ernesto Spadolini), pp.
130-131
Atti e
Memorie, vol. II - fasc. III (1905),
Ancona 1905
·
Raffaello Massignan,
Pier Luigi Farnese e il Vescovo di Fano, pp. 249-304
· Luigi
Rossi,
I prodromi della
guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e Federico da
Montefeltro (2° parte),
pp. 305-353
Bollettino bibliografico
Ernesto Spadolini,
La Loggia de’ Mercanti in Ancona, Portocivitanova,
Stabilimento Tipografico G. Gualdesi, 1904. Pagg. 103 (Elia
Raffaele), pp. 355-356
Ernesto Spadolini,
Un poema inedito di Tommaso Seneca da Camerino. Estratto
dalla rivista “Le Marche illustrate nella Storia, nelle Lettere,
nelle Arti, edita in Fano”. A. Montanari Editore, 1901, pagg. 27
(Elia Raffaele), p. 356
Raffaele Foglietti,
Origine dello studio Maceratese, Macerata, Unione Cattolica
Tipografica, 1905, pagg. 39 (Elia Raffaele), p. 357
Erich Ziebarth,
De antiquissimis inscriptionum syllogis (Ephemeris epigraphica
Corporis inscrptionum latinarum supplentum edita iussu Instituti
Archaelogici Romani. Vol. IX fasciculus secundus. Berolini typis et
impensis Georgii Reimeri. 1905.) (Ernesto Spadolini), pp. 357-359
Agostino Zanelli,
Tommaso Pontano, Nuove ricerche ed appunti. Bollettino della
R. Deputazione di storia Patria per l’Umbria, vol. XI, Perugia, 1905
(Ernesto Spadolini), pp. 359-360
D. Antonio Tarducci,
L. Atanagi da Cagli – Cagli, Balloni, 1904 (Luigi Mancini),
pp. 360-361
Necrologi
Carisio Ciavarini,
(Cesare Selvelli), pp. 366-368
Atti e
Memorie, vol. II - fasc. IV (1905),
Ancona 1905
· Ugo Aloisi,
Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357)
(3° parte), pp. 369-421
· Felice
Fossati,
Documenti sulle
relazioni tra Galeazzo Maria Sforza
e Federico di Urbino per l’assedio di Rimini,
pp. 423-472
Bollettino bibliografico
Mariano Desideri,
Itinerario o sinciero racconto del viaggio fatto da Antonio
Castelli per l’Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra
e Germania – Cronaca inedita degli anni 1652-1670 – Spoleto 1905
– Pagg. 128 (Elia Raffaele), p. 473
Giuseppe Castelli,
Ancora Cecco d’Ascoli e Dante. Un processo che dura da 508 anni
– Roma – Società Editrice Dante Alighieri – 1904 – Pagg. 15 (Elia
Raffaele), p. 474
Le prime memorie
del Cristianesimo in Fossombrone. Fossombrone – 1905 – Tip:
Monacelli. Pagg. 30, p. 474
Zdekauer Lodovico,
L’archivio del Comune di Recanati ed il recente suo ordinamento.
(Estratto da Le Marche illustrate etc.) Fano, Montanari, 1905 p. 475
Zdekauer Lodovico,
La Dogana del Porto di Recanati nei secoli XIII e XIV.
(Estratto da Le Marche illustrate etc.) Fano, Montanari, 1904 pp.
475-480
Giovanni Crocioni,
Le Accademie in Arcevia (secoli XVI-XIX), e Rime dialettali
arceviesi (1733-1900, con glossario, Fano, Montanari, 1904
(Luigi Mancini), pp. 480-481
Giovanni Mangaroni
– Brancuti, Il Cenobio Benedettino di S. Geronzio, Cagli Tip.
Balloni 1905 (Giunio Garavani), p. 482
Manoscritti
incunabuli, edizioni rare del secolo XVI esistenti nella Biblioteca
comunale Federiciana di Fano catalogati e descritti da Adolfo
Mabellini. Fano. Società tipografica cooperativa MCMV (Ernesto
Spadolini), pp. 482-483
Atti e
Memorie, vol. III - fasc. I (1906),
Ancona 1906
·
Lodovico Zdekauer,
Relazione sulla
mostra degli Archivi, pp.
19-29
· Giulio
Grimaldi,
L’archivio
segreto di Matelica, pp. 31-35
· Giovanni
Crocioni,
Relazione della
mostra dialettale e folklorica alla esposizione di Macerata,
pp. 37-43
· Cesare
Annibaldi,
Due umanisti
marchigiani sconosciuti, pp.
45-47
· Giulio
Natali,
L’esposizione
maceratese d’arte antica, pp.
49-61
·
Luigi
Rossi,
I prodromi della
guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e Federico da
Montefeltro (3° parte),
pp. 63-124
Bollettino bibliografico
Remigio Sabbadini, Briciole
umanistiche (Giornale storico della letteratura italiana, vol.
XLVII (fasc. I) a. XXIV. fasc. 139. Torino Loescher 1906, p. 125
Cesare Ghetti, La vita e l’opera
letteraria di Domenico Lazzarini, Fermo, Stab. tip. ed. 1905,
pp. 125-126
Adolfo Cinquini, Piero della
Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi (L’Arte IX, 1), p.
126
Vincenzo Paoletti, Il più antico
documento autentico su Cecco d’Ascoli. (Rendiconti della Reale
Accademia dei Lincei Serie V. vol. XIV. Fasc. 11-12. Roma 1905, p.
126
Gino Luzzato, I più antichi
trattati tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), con 18
documenti (Nuovo Archivio Veneto n. 61 Nuova serie Num. 21, pp.
126-128
Giuseppe Bruzzo, Di Francanzio
da Montalboddo e della sua raccolta di viaggi. Firenze –
Tipografia di M. Ricci 1905, pp. 128-129
Adolfo Mabellini, Lettere
inedite di Nicolò Tommaseo a Filippo Luigi Polidori. Ditta G.B.
Paravia e Comp. 1906, pp. 129-131
Cenni necrologici e biografici
Giuseppe Mazzatinti (Ernesto
Spadolini), p. 133
Giovanni Zannoni (Ernesto
Spadolini), pp. 133-135
Atti e
Memorie, vol. III - fasc. II (1906),
Ancona 1906
· Ernesto
Spadolini,
Gli annali
anconetani di Bartolomeo Alfeo, pp. 137-188
· Luigi
Rossi, Appendice. I prodromi
della guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e
Federico da Montefeltro, pp. 189-224
Bollettino bibliografico
Amedeo Pellegrini,
Gubbio sotto i Conti e Duchi di Urbino (1384-1632). Estratto
dal Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per
l’Umbria. Vol. XI, Fasc. I-II, N. 30, Vol. X, Fasc. III, Vol. XII,
N. 31-32 (Luigi Rossi), pp. 225-226
Il più antico
documento autentico su Cecco d’Ascoli. Nota di Vincenzo Paoletti,
estr. dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di
scienze morali, stor. e filol. Vol. XIV, ser. 5ͣ, fasc. II, pp.
316-334, pp. 227-229
Enrico Bottini
Massa – Il luogo della battaglia del Metauro – Fano, Bazzani,
1906 (Aroldo Belardi), pp. 229-232
Cesare Fraschetti,
Diario del Principe Don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, preceduto
da un saggio di curiosità storiche, raccolte da Cesare Fraschetti,
intorno la vita e la società romana del secolo XIV Parte I.
Tolentino. Tip. Filelfo 1906, pag. 205, L.4 (Giunio Garavani), pp.
232-233
Cenni necrologici e
biografici
Gustavo Bevilacqua,
p. 234
Atti e
Memorie,
vol. III -
fasc. III
(1906),
Ancona 1906
· Giuseppe
Castellani,
Numismatica
Marchigiana, pp. 237-277
· Luigi
Rossi, Appendice.
I prodromi
della guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e
Federico da Montefeltro,
pp. 279-305
·
Ugo Aloisi,
Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357),
pp. 307-330
Bollettino bibliografico
Nino Tamassia –
San Francesco d’Assisi e la sua leggenda – Padova – Drucker –
1906 – p. 216 – L. 3 (Giunio Garavani), pp. 331-333
Egidio Calzini,
Vecchie pitture murali del XV e XVI in Ascoli Piceno – Ascoli
Piceno Tip. Economica 1906 (Guglielmo Aurini), pp. 333-334
Bibliografia
corrente della Storia delle Marche, pp. 335-340
Atti e
Memorie,
vol. III -
fasc. IV
(1906),
Ancona 1906
· Michele
Maroni,
Un crimine storico.
Il porto di Ancona, pp. 341-354
·
Adolfo Belardi,
Oddo di Biagio
cronista anconitano,
pp.
355-391
· Luigi
Rossi,
Nuove notizie su
Federico da Montefeltro, Sigismondo Malatesta e i Manfredi d’Imola
e di Faenza (1451),
pp. 393-412
·
Ugo Aloisi,
Benedetto XII e
Bertrando arcivescovo ebredunense, riformatore della Marca d’
Ancona. Documenti,
pp.
413-439
· Francesco
Filippini,
Due documenti sui
presidati della Marca,
pp.
441-445
Bollettino bibliografico
Sulla vita di
Giovanni Boccati di Camerino, pittore del secolo decimo-quinto.
Ricerche di B. Feliciangeli (S. Severino Marca 1906) (Francesco
Filippini), pp. 447-449
Giunio Garavani,
Urbino e il suo territorio nel periodo francese 1797-1814,
Urbino – Tip. della cappella di M. Arduini, 1906 (Elia Raffaele),
pag. 110, p. 450
G. Francesco Luzi,
Saggio di una serie dei Consoli del Comune di Sanseverino Marche,
Tip. Taddei Sanseverino, 1905, pagg. 51 (Elia Raffaele), pp. 450-
451
Atti e
Memorie,
vol. IV -
fasc. I
(1907),
Ancona 1907
·
Andrea Menchetti, Sulle origini del comune
rurale nella Marca d’Ancona, pp. 7-9
·
Bernardino
Ghetti,
Gli ebrei e il monte
di pietà in Recanati nei secoli XV e XVI,
pp.
11-39
· Ernesto
Spadolini,
Lettere inedite
di Francesco Lancellotti,
pp. 41-91
·
Pio Barsanti,
Documenti e
notizie per la vita del poeta Pacifico Massimo d’Ascoli,
pp.
93-101
Bollettino bibliografico
F. P. Massi,
Niccolò IV primo papa marchigiano e i suoi tempi, Senigallia,
Puccini e Massa – MCMV – pp. 52 in 16 (Giovanni Mestica), pp.
102-103
Giuseppe Dalla
Santa, Di un patrizio mercante veneziano del quattrocento e di
Francesco Filelfo suo debitore – Estratto dal Nuovo Arch. Veneto
– Nuova Serie Vol. XI, p. 11. – 1906 – pp. 32. (Giovanni Mestica),
pp. 103-104
Luigi Colini
Baldeschi, Statuti del Comune di Cingoli, Cingoli, Luchetti,
1904-906 – 2 vol. in -8 (Gino Luzzatto), pp. 104-107
La Provincia di
Macerata – Cenni storici amministrativi statistici, Macerata,
Fratelli Mancini, 1906 – I vol. in 4° (Gino Luzzatto), pp. 107-108
Cenni necrologici e
biografici
Giosuè Carducci, p.
109
Milziade Santoni
(Bernardino Feliciangeli), pp. 109-128
Atti e
Memorie,
vol. IV -
fasc. II
(1907),
Ancona 1907
·
Ugo Aloisi,
Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357),
pp. 129-167
· Luigi
Rossi,
Nuove notizie su
Federico da Montefeltro, Sigismondo Malatesta e i Manfredi d’Imola
e Faenza (appendice),
pp. 169-199
· Ernesto
Spadolini,
Lettere inedite
di Francesco Lancellotti,
pp.
201-224
Bollettino bibliografico
Gino Luzzatto,
Le sottomissioni dei feudatari e le classi sociali in alcuni comuni
marchigiani (Sec. XII e XIII) in “Le Marche” Rivista storica
bimestrale, anno VI, nuova serie, vol. I fasc. II. (Sinigaglia,
Società editrice tipografica Marchigiana, 1906) (Francesco
Filippini), pp. 225-238
Giulio Natali,
Aleandro d’Ancona e i letterati marchigiani. Estratto da
L’Esposizione marchigiana, a. I, n. 23 e 24. Macerata 1905 (Giovanni
Mestica), p. 239
Gino Luzzatto, Gli statuti delle società del popolo di
Matelica. (1340) VIII sett. MCMVI (Giovanni
Mestica), pp. 239-240
Atti e
Memorie,
vol. IV -
fasc. III
(1907),
Ancona 1907
· Bernardino
Feliciangeli - Romano Romani,
Di alcune chiese rurali della diocesi di Camerino,
pp. 241-321
· Ernesto
Spadolini,
Lettere inedite
di Francesco Lancellotti,
pp. 323-360
Bollettino bibliografico
Ernesto Monaci,
Antichissimo ritmo volgare sulla leggenda di Sant’Alessio
(Rendiconto della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze
morali, storiche e filologiche. Serie quinta, vol. XVI, fasc. 4-5).
a Roma tip. della Accademia 1907 (Ernesto Spadolini), p. 361
Romualdo Sassi,
Annibal Caro e Giovanni Guidiccioni, Fabriano, Premiata
tipografia economica 1907 (Ernesto
Spadolini), pp. 362-363
Ernesto Spadolini,
Piero Griffoli senese giustiziato nella potesteria di Ancona
nell’anno 1443. Estr. dal “Bullettino Senese di Storia Patria”
a. XIII, fasc. III, 1906. Siena, tip. e lit. Sordomuti di L. Lazzeri
1906 (R.), p. 363
Carlo Astolfi,
Divagazioni storiche-artistiche su la loggia dei mercanti e altri
edifici di Macerata (con tre illustrazioni). Macerata, Unione
cattolica tipografica 1907 (Ernesto
Spadolini), p. 364
Giuseppe
Castellani, Iacopo del Cassero e il Codice dantesco della
biblioteca di Rimini. (Le Marche. a. 7. N.S. vol. II. fasc. I
1907) Senigaglia. Soc. ed. Tipografia Marchigiana (Ernesto
Spadolini), p. 364
Ernesto Spadolini,
Felice Orsini in Ancona nel 1849. (La Romagna, rivista di
storia e di lettere a. IV agosto-settembre 1907. Fasc. VIII-IX.
Serie II) (R.), p. 365
Ciriaco D'Ancona,
La Roma antica, disegni inediti del secolo XV pubblicati ed
illustrati da Cristian Hnelsen con XVIII tavole e 31 illustrazioni
nel testo. Roma, Erm. Loescher e C. 1907 (Ernesto
Spadolini), p. 367
Atti e
Memorie,
vol. IV -
fasc. IV
(1907),
Ancona 1907
·
Bernardino Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia
attraverso la Marca e l’Umbria (note di corografia storica),
pp. 369-462
·
Lodovico Zdekauer,
Sull’ordinamento
degli archivi, pp. 463-479
Bollettino bibliografico
G. B. Belluzzi
detto il Sammarino, Diario autobiografico (1535-1541) edito
dall’autografo per cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di
Giovanni Crocioni, Napoli, Ricciardi, 1907, pp. 180. (Bernardino
Feliciangeli), pp. 481-484
Giovanni Benadduci,
Contributo alla serie dei podestà di Tolentino. Tolentino,
Stab. Tipografico Franc. Filelfo, 1907, pag. 63, p. 484
Giovanni Spadoni,
Il contributo delle Marche alla letteratura italiana nel periodo
delle origini. Saggio storico – Terza edizione. – Roma, Tip,
cooperativa sociale, 1907, pp. 46, p. 485
Atti e
Memorie,
vol. V -
fasc. I-II
(1908),
Ancona 1908
·
Enrico Mestica - Giuseppe Piergili - Giuseppe Scipione Scipioni,
Atti della Regia Deputazione di Storia
Patria per le Marche. Relazione sul Concorso per una Monografia
sulla vita e le opere di Annibal Caro, pp. 1-3
·
Andrea Menchetti,
L’archivio
antico del Comune di Montalboddo (Ostra) ed il suo recente
ordinamento - Prospetto
dell’attuale ordinamento dell’antico archivio di Montalboddo -
Archivio di Montalboddo (appendice),
pp. 5-24
· Lodovico Zdekauer,
Sugli autografi di
Andrea Bacci da Sant’Elpidio, e specialmente su quello dell’opera
De Thermis,
pp.
25-38
· Manlio
Mariani,
Lo statuto
fabrianese dell’anno 1436,
pp. 39-74
· Mario
Sterzi,
Studi sulla vita e
sulle opere di Annibal Caro (1° parte),
pp. 75-199
Bollettino bibliografico
Augusto Vernarecci,
Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, con illustrazione e
appendice di documenti (Memorie pubblicate a cura del municipio
di Fossombrone). Vol. I, Fossombrone, Monacelli, 1907, pp. 560 in 8°
(Gino Luzzatto), pp. 201-206
Andrea Menchetti,
Storia di un comune rurale della Marca Anconitana (Montalboddo
oggi Ostra). Libro I. Iesi, la tipografia Iesina, 1908, 1 vol.
in 8. di pag.157 con 10 fotoincisioni (Gino Luzzatto), pp. 206-210
Cenni necrologici e
bibliografici
Ciro Antaldi
Santinelli (Augusto Vernarecci), pp. 211-217
Giovanni Benadduci
(Aristide Gentiloni Silvelli), pp. 217-221
Atti e
Memorie,
vol. V -
fasc. III-IV
(1908),
Ancona 1908
· Romano
Romani,
Di due antichi
acquedotti Camerinesi,
pp.
229-259
·
Ugo Aloisi,
Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357),
pp. 261-310
· Bernardino
Feliciangeli,
Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo nella
Marca,
pp. 311-462
·
Gaetano Gasperoni,
Angelo e
Piersimone Ghislieri, magistrati e umanisti del secolo XV,
pp. 463-477
· Cesare
Annibaldi,
Una biografia
inedita dell’abbate Gianfrancesco Lancellotti,
pp. 479-493
· Francesco
Filippini,
Per la storia
delle origini dei comuni marchigiani,
pp.
495-508
Bollettino bibliografico
I biografi di
Maestro Cecco d’Ascoli e le fonti per la sua storia e per la sua
leggenda – Memoria del Dott. Augusto Beccaria (Estratto
dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino; anno II,
tomo LVII, Torino, Carlo Clausen editore, 1908) (Giuseppe Castelli),
pp. 509-512
Carpanelli Augusta,
Il Montefeltro; monografia geografica con illustrazioni e una
carta topografica, Firenze, Libreria “dell’Opinione Geografica”
1906 (Francesco Filippini), pp. 512- 514
Antonio Emiliani –
Scene ed episodi del brigantaggio Ascolano del 1860 61 –
Saggio storico - 2ͣ, ed. Roma, Tip. op. romana coop. 1907, p. 40
(Enrico Mestica), p. 514
Augusto Zonghi,
Gentile a Brescia (17 Aprile 1414-18 Settembre 1419). Nozze
Benigni-Cerbelli. Fabriano 1908, in-8, pp.8, p. 515
D. Vincenzo
Paoletti, Pietro Vannini e la scuola di oreficeria ascolana nel
quattrocento. Ascoli Piceno, Tip. Economica 1908 (Vincenzo
Fusconi), pp. 515-517
Atti e
Memorie, vol. VI (1909-1910), Ancona 1911
· Domenico
Spadoni,
Settant’anni di
patriottismo marchigiano,
pp. 1-81
· Diomede
Toni,
Un formularietto della
Cancelleria Urbinate (sec. XV),
pp. 83-101
· Giulio
Natali,
Nel primo centenario
dalla morte di Luigi Lanza (31 marzo 1810-31 marzo 1910),
pp. 103-125
· Giuseppe Leti,
Memorie di un
condannato (intorno la cospirazione maceratese del 1817),
pp.
127-169
· Bernardino
Feliciangeli,
Notizie della vita di Elisabetta Malatesta-Varano (Contributo alla
storia della famiglia Varano),
pp. 171-216
· Mario
Sterzi,
Studj sulla vita e
sulle opere di Annibal Caro (2° parte),
pp.
217-387
Cenni cronologici e
biografici
Giulio Grimaldi,
pp. 389-396
Filippo Mariotti
(Giuseppe Castelli), pp. 3-10
Atti e
Memorie,
vol. VII
(1911-1912),
Ancona 1912
· Tullia Zampetti-Biocca,
La società
Nazionale nella Marca - studi e documenti,
pp. 1-299
·
Giuseppe Tucci,
Ricerche sul nome
personale Romano nel Piceno,
pp.
301-369
· Francesco
Filippini - Gino Luzzatto,
Archivi
Marchigiani,
pp.
371-467
Atti e
Memorie,
vol. VIII (1912),
Ancona 1914
·
Bernardino Feliciangeli,
L’itinerario di Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria
nell’Aprile del 1494 - Lettere d’Isabella d’Este Gonzaga, Marchesa di Mantova,
Nota
A -
Cenni storici sul
palazzo dei Varano in Camerino.
Nota
B -
Sulle condizioni economiche e demografiche di Camerino e la
ricchezza della famiglia Varano. Nota
C -
Lanciano. Nota
D -
Pioraco. Nota
E -
Di alcuni rapporti dei Varano coi Gonzaga,
pp. 1-119
· Ester
Pastorello,
Un’ orazione
inedita del Card. Zabarella per le nozze di Belfiore Varano con
Giacomo da Carrara,
pp.
121-128
· Amy
Allemand Bernardy,
Dall’
Archivio governativo della Repubblica di San Marino - Il carteggio
alla reggenza: 1412-1465,
pp. 129-235
· Bernardino
Feliciangeli,
Un Gonfalone sconosciuto di Girolamo di Giovanni da Camerino,
pp.
237-245
·
Roberto Marcucci,
La fiera di
Senigallia,
pp.
247-526
Atti e
Memorie, vol. IX (1913),
Ancona 1914
· Bernardino
Feliciangeli, Ancora una tavola di Giovanni Boccati da Camerino,
pp. 1-7
·
Piero Pirri,
L’umanista Luzio di
Leonardo da Visso Cancelliere dell’abbate Pirro Tomacelli -
Appendice di documenti,
pp.
9-35
·
Bernardino Feliciangeli,
Di
alcune memorie dei castelli di Rocchetta d’Acquapagana e di
Percanestro nel circondario di Camerino - Documenti,
pp.
37-104
·
Raffaella Nucci,
L’arte
dei Notari a Cingoli nel sec. XIV fino alla riconquista dell’Albornoz,
con, in appendice, i testi degli Statuti Notarili di Cingoli e di
Ascoli Piceno,
pp.
105-184
· Mario
Sterzi,
Studj sulla vita e
sulle opere di Annibal Caro (3° parte),
pp. 185-376
· Bernardino
Ghetti,
Gli ebrei e il Monte
di pietà in Recanati nei secoli XV e XVI,
pp. 377-434
Atti e
Memorie,
vol. IX -
fasc. 1
(gennaio-aprile 1915),
Ancona 1915
Luigi Pratesi,
Memorie. Lo Statuto delle arti edificative di
Tolentino del 1455, pp. 1-51
Bernardino Feliciangeli,
Sul tempo di alcune opere d’arte esistenti in
Camerino. Appendici, pp. 53-90
Lodovico Zdekauer,
Il parlamento cittadino nei comuni delle
Marche. Appendice, pp. 91-122
Andrea Menchetti,
L’antico archivio dei vescovi di Sinigaglia,
Appendice dei documenti, pp. 123-140
Carmine Di Pierro,
Analecta. Frammento d’un codice della “Divina
Commedia” (sec. XIV) nella risguardia d’ un Notaro marchigiano del
sec. XVI, pp. 141-151
Francesco Savini,
Le relazioni fra Teramo e le vicine Marche nei
documenti Teramani, pp. 153-169
Lodovico Zdekauer, Di un preteso
“Collegium Doctorum” a Sanginesio, nel dugento, pp. 171-181
Rassegna
bibliografica
Augusto Vernarecci,
Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri. Vol. II
Fossombrone, Monacelli, 1914 (Gino Luzzatto), pp. 183-186
Emilio Re – Archivi
stranieri: Archivi Inglesi (Estr. da Gli Archivi Italiani,
Rivista di Archivistica e di discipline ausiliari fondata da Eugenio
Casanova, Fasc. I, Anno II, Napoli, 1915 (Luigi Pratesi), pp.
187-189
Nicola Ferorelli,
Gli ebrei nell’Italia meridionale dall’età romana al secolo XVIII.
(edito a cura della rivista “Il Vessillo Israelitico”, Torino 1915
(Ermanno Loevinson), pp. 190-191
P. Matteo Ricci S.
I., Opere storiche. Edite a cura del comitato per le onoranze
nazionali, con prolegomeni, note e tavole dal P. Pietro Tacchi
Venturi, Vol. I. I commentarii della Cina, vol. II. Le
lettere dalla Cina. Macerata, 1911-1913 (Giuseppe Tucci),
pp.193-196
Lionello Venturi
– A traverso le Marche (Roma, Unione editrice, 1914) (Cesare
Annibaldi), pp. 197-198
Atti e
Memorie, vol. X - fasc. II (maggio-dicembre 1915),
Ancona 1915
· Pompilio Schiarini,
La prima impresa
per l’ indipendenza italiana e la battaglia di Tolentino,
pp. 219-257
· Giuseppe
Castaldi,
Studi e ricerche
intorno alla storia della scuola in Fano, pp. 259-287
· Emilio
Re, L’archivio delegatizio d’Ancona e il suo riordinamento,
pp. 289-295
· Domenico
Spadoni,
Anacleta. I volontari per l’indipendenza
italiana nel 1815,
pp. 297-330
· Luigi
Pratesi,
I Paganelli delle
Marche e lo statuto più antico del Comune di Macerata (1245),
pp. 331-342
· Ermanno Loevinson,
Sunti delle
pergamene marchigiane conservate nell’archivio di Stato di Roma,
pp. 343-358
·
Lodovico Zdekauer,
Per
una data sbagliata nell’elenco dei Parlamenti della Marca d’Ancona
(MCCCVII
o MCCCXII?), pp. 359-363
Rassegna bibliografica
Giulio Buzzi, Ricerche per la
storia di Ravenna e di Roma dall’anno 850 al 1118. (Archivio
della R. Società Romana di storia patria XXXVIII (anno 1915), pagg.
107-213 (Alfredo Magnanelli), pp. 365-373
Ermelinda Gazzera, Santo Ginesio et
lo suo antiquo archivio. Tolentino, Stab. F. Filelfo 1915 – pag.
128 in 4° (Fulvio Mascelli), pp. 375-377
D. Pietro Pirri – L’abbazia di S.
Eutizio in Valcastoriana presso Norcia e le Chiese dipendenti.
Castelplano, Romagnoli 1913, in 8°. – San Lazzaro del
Valloncello – Memorie di un grande Leprosario francescano
nell’Umbria. Perugia, Unione Cooperativa, 1915 in 8°, pagg. 64,
(Luigi Pratesi), pp. 379-381
Attilio Pignocchi, Primo
Cinquantenario del Risorgimento Italiano – Le onoranze di
Grottammare – Relazione a cura del Segretario del Comitato
Esecutivo. Un Vol. in 8. Grottammare, Tip. Ed. del Fra Crispino,
1915 (Luigi Pratesi), pp. 383-384
Loevinson Ermanno – Gli ufficiali
del periodo napoleonico (1796-1815) nati nello stato pontificio.
Milano – Roma – Napoli. Albrighi e Segati, 1914 (N. 11, Serie VII
della Biblioteca storica del Risorgimento italiano, pubblicata da T.
Casini e V. Fiorini). (Domenico Spadoni), pp. 385-386
Cenni necrologici
Giuseppe Speranza (Lodovico Zdekauer),
p. 396
Giuseppe Castelli (Lodovico Zdekauer),
p. 396
Ernesto Ovidi (Lodovico Zdekauer),
pp. 396-397
Rodolfo Renier (Luigi Mancini), pp.
397-399
Antonio Tarducci (Lodovico Zdekauer),
p. 399
Atti e
Memorie, vol. I - fasc. I - 1916
· Emilio
Re,
Il tesoro di Gregorio XII e la sua divisione,
pp. 11-65
·
Pietro Pirri,
La Guàita d’
Ussita dall’origine del Castello ai giorni nostri (continua),
pp. 67-133
· Enzo
Castaldo,
L’assedio d’Ancona
del 1799 scritto da L. Perozzi (1° parte),
pp. 135-163
·
Pietro Pirri,
L’Archivio del
Castello di Ussita (1° parte),
pp. 165-177
· Francesco Egidi,
La Canzone
Marchigiana del Castra,
pp. 178-187
· Alippio Alippi,
Il Volgarizzamento
Fabrianese dell’Arbor Vite di Frate Ubertino di Casale,
pp. 188-197
·
Andrea Menchetti,
Un banco degli
Ebrei in Montalboddo nel 1423,
pp. 198-208
· Ulisse
Fresco,
La Origine delle
Università degli studi,
pp. 209-213
·
Camillo Antona-Traversi,
Monaldo
Leopardi e la conciliazione Alliata
(1804), pp. 214-243
·
Ermanno Loevinson,
Sunti delle
pergamene marchigiane conservate nell’Archivio di Stato a Roma
(1°
parte),
pp.
244-255
Recensioni
Riniero Zeno,
Storia del diritto marittimo del Mediterraneo. (Roma, Athenaeum,
1915,) 1 vol. in 8° pag. XII, 209, (Guido Bonolis), pp. 257-261
Vittorio Franchini,
Saggio di ricerche su l’instituto del podestà nei comuni
medioevali (Bologna, N. Zanichetti, MCMXII; un vol. in 4° di
pag. 339), (Luigi Colini Baldeschi), pp. 262-265
Georg Hueffer,
Loreto. Ricerche critico – storiche sulla questione della “SANTA
CASA”. Eine geschichtskritische Untersuchung der Frage des hlg.
Hauses Von Prof. Dott. Georg Hueffer. (Mucnster. 1915) un vol. in 4
di pp. 288, (Camillo Antona Traversi), pp. 266-269
Enea Costantini,
Il decennio di occupazione austriaca in Ancona (1849-59).
Ricordi aneddotici (Ancona, Stabilimento tipografico del Commercio,
1916: pp. 396). (Roberto Marcucci), pp. 270-273
Necrologi
Francesco Novati (Carmine di Pierro),
pp. 274-277
Atti e
Memorie,
vol. II
(1916-1917),
Ancona 1918
· Elia
Colini Baldeschi,
Tito
Labieno,
pp. 1-90
· Cesare
Annibaldi,
Podestà di Jesi
dal 1197 al 1447,
pp. 91-167
· Enzo
Castaldo,
L’assedio d’Ancona
del 1799 scritto di L. Perozzi (2° parte),
pp. 169-196
·
Pietro Pirri,
Archivi del Castello
di Ussita (2° parte),
pp. 197-207
· Mariano
Luigi Patrizi,
La "Madonna dell’Insalata"
di Michelangiolo da Caravaggio,
pp.
208-220
·
Lodovico Zdekauer,
Magistrature e
Consigli nei Comuni Marchigiani agli inizi del Trecento,
pp. 221-244
· Amerindo Camilli,
Ancora intorno alla
canzone marchigiana del Castra,
pp. 245-246
·
Lodovico Zdekauer,
Per una storia delle Fiere
di Recanati (1384-1473),
pp.
247-265
·
Dionisio Gambioli,
La controversia sull’Esilio di Guidobaldo Del Monte.
L'illustre matematico marchigiano,
pp. 266-270
· Ermanno Loevinson,
Sunti delle
Pergamene marchigiane conservate nell’Archivio di Stato di Roma (2°
parte), pp.
271-287
· Domenico
Spadoni,
Il governo
pontificio e i primi processi carbonici marchigiani,
pp.
288-329
Recensioni
Cesare Annibaldi,
Cornelii Taciti, De origine et situ Germanorum (1916) – Cornelii
Taciti, De vita Julii Agricolae (1917), in aedibus J.B. Paraviae
et Soc., Augustae Taur. (Carmine Di Pierro), pp. 330-332
Giuseppe Castaldi,
Antonio Costanzo da Fano. Letterato del quattrocento (Ernesto
Spadolini), pp. 333-334
Giuseppe Signorelli,
Viterbo, dal 1789 al 1870. Vol. I.-Viterbo, Minissi e
Borghesi 1915 (Luigi Pratesi), pp. 335-338
Necrologi
Augusto Zonghi (Lodovico Zdekauer),
pp. 341-342
Atti e
Memorie,
vol. III-IV - 1923
· Matilde
Rossi,
Pompeo Compagnoni e
la Storiografia Picena,
pp. 1-43
· Carmine
Di Pierro,
I disciplinati di
S. Giacomo di Recanati e i loro Statuti,
pp. 44-70
· Luigi
Colini Baldeschi,
La
Cultura della Marca d’Ancona e i suoi rapporti con Bologna sulla
fine del medio Evo,
pp. 71-135
·
Emanuele Gaspari,
Inventario di S.
Biagio di Fabriano, redatto nel 1918,
pp. 136-148
·
Luigi Chiappelli,
Cino da Pistoia
giudice a Siena e nelle Marche,
pp. 149-157
· Ernesto
Spadoni,
La regina Fede in
un poema inedito di Mario Filelfo,
pp. 158-169
·
Amerindo Camilli,
Cronachetta
Pesarese di Frate Antonio Ridolfi,
pp. 170-177
·
Guido Vitaletti,
Gli
"Strambotti "di Benedetto Silvio da Tolentino,
pp. 178-199
· Ermanno Loevinson,
Sunti delle pergamene marchigiane conservate nell’archivio
di Stato di Roma (3°
parte), pp.
200-226
Recensioni
Guido Bonolis,
Il Diritto marittimo medioevale dell’Adriatico (Pisa, Mariotti,
1921) in 8°, pp. 644 (Luigi Chiappelli), pp. 227-230
Pietro Torelli,
L’Archivio Gonzaga di Mantova, Ostiglia, Officine grafiche
Mondadori, MCMXX. Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di
Mantova, Serie I, Monumenta (Elia Raffaele), pp. 231-234
Silvia Venezian,
Olimpo da Sassoferrato. [Poesia popolaresca marchigiana nel sec XVI]
(Bologna, N. Zanichelli, MCMXXI) in 8°; pagg. 149, XLVIII (Guido
Vitaletti), pp. 235-243
Francesco Lo Parco,
Tideo Acciarini umanista marchigiano del sec. XV. Napoli,
Giannini, 1920, pp. 206 (Carmine Di Pierro), pp. 244-247
Il “Codice
Landiano” della “Divina Commedia”. Con una prefazione del Prof.
A. Balsamo ed una introduzione del Prof. G. Bertoni [Edizione tirata
in 175 copie numerate, in folio massimo, legate in piena pelle, di
pagg. XXVII, 212] Firenze, Leo S. Olschki editore, 1921 (Guido
Vitaletti), pp. 248-255
Giovanni Livi,
Dante e Bologna. [Nuovi studi e documenti]. Bologna, Zanichelli
editore. In 8°, di pp. IX, 239 (Guido
Vitaletti), pp. 256-259
Atti e
Memorie, vol. I - fasc. I - 1924
· Giovanni
Crocioni,
Programma di lavoro,
pp. III-XVII
· Elia
Colini Baldeschi,
Comuni,
signorie e vicariati nella Marca d’Ancona,
pp.
1-52
·
Guido Vitaletti,
Federico Ubaldini e Angelo
Colocci,
pp. 53-74
· Francesco
Filippini,
Un documento sul rimatore
Francesco da Camerino,
pp. 75-77
Bibliografie
Alfredo Salviotti,
Una rappresentazione allegorica in Urbino nel 1474; Arezzo,
1920; (Estr. dagli Atti e Memorie della R. Accademia “Petrarca” di
scienze, lettere ed arti in Arezzo, N.S., vol. I (1920), pp. 180-236
(Giovanni Crocioni), pp. 79-80
Giacomo Lumbroso,
“Precedenza di mano e muro” – Nota. In Rend. della R. Acc.
dei Lincei, classe di scienze morali, S.V., vol. XXXII, fasc.
5°-10°, ff. 102-104 (Giovanni
Crocioni), p. 80
Giovanni Bezzi,
Il pensiero sociale di L. A. Muratori. Torino, Fratelli Bocca,
editori, 1922 (Giovanni
Crocioni), pp. 80-81
Americo Morici,
L’Ellade e Roma rivendicate dagli Umanisti, Senigallia, Soc. ed.
tip. March. 1922 (Giovanni
Crocioni), p. 81
Gualtiero
Raffaelli, Cingoli nella sua storia; Tipografia Luchetti,
Cingoli, 1923. (Giovanni
Crocioni), p. 81
Pietro Franciosi,
Maiolo antico castello del Montefeltro; S. Marino, Arti
grafiche Sammarinesi, 1923, pp. 36, con illustrazioni. Id.
Montecopiolo, la sua rocca e le sue ville; id., pp. 44, con
illustrazioni (Giovanni
Crocioni), p. 82
Mario Morgana,
La biblioteca civica di Cagli e saggi di edizioni quattrocentine e
cinquecentine da essa possedute. Estr. dalla Riv. d. bibl. e
degli archivi, vol. XXXII, n. 1-12 (1921) (Giovanni
Crocioni), p. 82
Elia
Colini-Baldeschi, Per la biografia di Cecco d’Ascoli, estr.
dalla Riv. delle Bibl. e degli Archivi, vol. XXXI, 1921; id. id.
Istruzione e università di Bologna invigilate dalla polizia segreta
pontificia, Estr. dall’Archiginnasio, an. XVIII, 1-3 (1923) (Giovanni
Crocioni), pp. 82-83
Giuseppe Mazzi,
Cagli negli scritti inediti di D. Luigi Rossi; Pesaro, 1921,
Tip. G. Federici. (Giovanni
Crocioni), p. 83
Guido Vitaletti,
L’autore del Grillo medico, poemetto popolare del sec. XVI.
Estr. dall’Archivium romanicum, vol. IX, n. 2 (1920) (Giovanni
Crocioni), p. 83
Giuseppe Mazzi,
Il passo del Furlo. Federazione italiana delle biblioteche
popolari, Milano, 1922 (con 10 illustrazioni fuori testo) (Giovanni
Crocioni), pp. 83-84
Luigi Serra,
Itinerario artistico delle Marche. Editori Alfieri e Lacroix,
Roma, 1921 (Giovanni
Crocioni), p. 84
Luigi Serra,
Pesaro – Guida illustrata. Editore G. Federici – Pesaro 1923
(Ernesto Spadolini), p. 85
Rassegna
Marchigiana per le arti figurative le bellezze naturali e la musica.
Direttore Luigi Serra – Stabil. D’arti grafiche G. Federici, Pesaro
(Ernesto Spadolini),
p. 85
Giovanni Tebaldini,
L’Archivio musicale della Cappella Lauretana, catalogo – storico
– critico illustrato. Loreto, 1921 (Giovanni
Crocioni), pp. 85-86
Palermo Giangiacomi,
Storia e guida di Ancona – Ed. Fogola 1923 (Ernesto
Spadolini), pp. 86-87
Rodolfo Cecchetelli
Ippoliti, La tomba di Papa Sisto V nella Basilica Liberiana, con
otto illustrazioni. – Roma, Arti Grafiche Fratelli Palombi, 1923
(Giovanni Crocioni),
p. 87
Riccardo Gatti,
Piccolo vocabolario jesino; Estr. dall’Archivium romanicum, vol.
VI, n. 2° (1920) (Giovanni
Crocioni), p. 87
Francesco Coletti,
Il carattere rurale nell’economia e nello spirito delle Marche,
Piacenza, Tip. Federazione consorzi agrari, 1923 (Giovanni
Crocioni), p. 88
“Analecta”. Con
questo articolo del Mancini iniziamo una rubrica sotto la quale
illustreremo la rinnovata attività nel campo della storia delle più
colte città marchigiane. Invitiamo i più fervidi studiosi a
collaborarvi (Giovanni
Crocioni), p. 88.
Fabriano (Luigi
Mancini), pp. 88-92
·
Guido Vitaletti,
Notizie di storia
e di letteratura,
pp. 95-110
· Luigi
Serra,
Notizie d’arte medievale e
moderna nel 1923,
pp. 110-114
· Giuseppe
Moretti,
Notizie di archeologia,
pp. 114-115
Necrologie
Alippio Alippi (Guido Bonolis), pp.
117-19
Egidio Conti (Luigi Nardini), pp.
119-121
Giulio Urbini (Luigi
Nardini), p. 121
Ludovico Zdekauer (Giovanni
Crocioni), p. 122
Atti e
Memorie,
vol. I -
fasc. II - 1924
·
Giovanni Crocioni,
Orazione commemorativa di M.r Augusto
Vernarecci, pp. III-XIII
· Omero
Pierini,
Pubblicazioni di Augusto Vernarecci,
pp. XIV-XXII
·
Notizia delle onoranze a Mons. Vernarecci, pp. XXIII-XXV
·
Giovanni Crocioni, Parole in memoria
di Bernardino Feliciangeli, pp. XXVII-XXVIII
·
Romano Romani,
Cenni biografici di B. Feliciangeli,
pp. XXIX-XXXII
·
Romano Romani, Pubblicazioni di B.
Feliciangeli, pp. XXXIII-XXXVI
· Remo Roia,
L’amministrazione
finanziaria del Comune di Ancona nel sec. XV,
pp. 141-246
·
Roberto Marcucci,
Un contratto di commenda in
Ancona (1322),
pp. 247-252
· Romualdo
Sassi,
Documenti intorno ad
Armannino Giudice,
pp.
253-256
Bibliografie
Giovanni Crocioni,
Una canzone marchigiana ricordata da Dante, in Giornale
Storico della Letter. It., Vol. LXXVIII, Miscellanea Dantesca,
Supplemento n. 19-21, pp. 265-362, (Francesco Filippini), pp.
257-262
Ghetti Berardino,
Nobili e popolani in Recanati durante i secoli XIV e XV.
Fermo 1924 (Gino Luzzatto), pp. 263-265
Cesare Selvelli,
Fanum Fortunae. Terza edizione, Fano, Patronato Scolastico, 1924
(Luigi Serra), p. 265
Giovanni Cicconi,
Sisto V e Fermo. Discorso commemorativo e notizie della statua
sistina del palazzo civico di Fermo. Fermo. Tipografia
Economica, 1923 (Giovanni Crocioni), p. 266
Nicola Pansoni,
Il mercoledì di Sisto V e Gregorio XIII; Cossignano, 1924, p.
266
Aristide Gentiloni
Silveri, Elenco degli edifici monumentali. XLI. Provincia di
Macerata. Roma, 1923 (Giovanni Crocioni), pp. 266-267
Luigi Mancini,
Il R. Liceo-Ginnasio di Senigaglia, p. 267
Riccardo Gabrielli,
La vita e le opere dello scultore Giulio Moschetti.
Tipografia F. Fiori, Ascoli Piceno, p. 267
Riccardo Gabrielli,
1925. Luigi Luciani. Pubblicazione fatta dal Comitato esecutivo
per le onoranze del XXIV giugno 1923. Tipografia Cesari, Ascoli
Piceno, 1923. Opera, in gran parte, di R. Gabrielli, p. 267
Tommaso Sorbelli,
Urbino e la compilazione dei Rer. italic. Scriptores (dai
carteggi Vernaccia – Franciarini esistenti a Modena e a Urbino), p.
267
Ettore Ricci,
Leopardi e Platen (Le Marche e Venezia nel poeta germanico).
Macerata, Tip. Commerciale, 1924. Con i ritratti del Leopardi e del
Platen, pp. 267-268
Luigi Barboni
Bonucci, La canzone “alla morte” e le altre liriche volgari di P.
Collenuccio, Pesaro, G. Federici, 1922, p. 268
Gioacchino Volpe,
Amedeo Crivellucci, nel vol. Storici e maestri, Vallecchi
editore, Trieste, pp. 31 segg. E, prima, in Rivista d’Italia, 1915,
p. 268
Bollettino della
Società degli Amici dell’arte e della cultura in Senigaglia.
Cooperativa operaia tipografica, 1924, pp. 268-269
Alessandro Baviera,
Intorno alla chiesa e Convento di S. M. delle Grazie; con una
illustrazione, p. 268
Luigi Mancini,
L’ultimo mecenate di Torquato Tasso: Cinzio Passeri Aldobrandini (il
Cardinal S. Giorgio), p. 268
Pio Emilio
Vecchioni, Le formazioni preistoriche dei nostri terreni e le
gessaie di Santangelo, p. 268
Pio Emilio Vecchioni,
Piero della Francesca e la Madonna di S.M. delle Grazie,
con illustrazioni, p. 268
Luigi Manicni,
Sinigaglia e gli ultimi Rovereschi, p. 268
Alesssandro
Baviera, In memoria di Giovanni Zuccarini, p. 269
Urbinum.
Bollettino di coltura. Numero speciale illustrativo del corteo
storico del 15 giugno 1924, a cura della società urbinate dei
pubblici divertimenti. An. X, n. I-II , p. 269
Domenico Spadoni,
Gli statuti della Guelfia in possesso della polizia austriaca nel
1816. Estr. dalla Rassegna storica del Risorgimento an. XI,
fasc. III, 1924, p. 270
Cesare Mariotti,
In memoria del D.r Giovanni Tranquilli, Ascoli P., 1924, p. 270
Cesare Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in
Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, G. Cesari, Editore, p. 270
Cesare Mariotti
- Giuseppe Tucci, Iscrizioni medievali ascolane. Ascoli
Piceno, G. Cesari, ed., p. 270
Guido Vitaletti,
Una canzone inedita del sec. XIV in un codice dantesco. In
Giorni dantesco, vol. XXV, quad. II, pp. 161-163, p. 270
Giuseppe Boffito,
Cecco d’Ascoli aeronauta, in Bibliografia, XXIV, 11 febbraio
1923, p. 270
Guido Vitaletti,
La biblioteca di Fonte Avellana. In Giorn. Dantesco, XXV, p. 270
Comune di
Macerata Feltria. Città dei Pitulo, di Pitino Pisaurense e di Pitino
Mergente, Morciano di Romagna, tip. Gaspari, 1922, p. 270
· Luigi
Serra,
Notizie dell’arte medievale e moderna nelle Marche durante il 1924,
pp. 271-278
· Giuseppe
Moretti,
Notizie di archeologia nelle
Marche durante il 1924,
pp.
279-282
Comuni
marchigiani che hanno cambiato denominazione dopo il 1860,
pp. 282-283
Onoranze a
Gaspare Spontini, p. 283
Commemorazione di Giovanni Pascoli in Urbino, pp. 283-284
Mostra di
ceramiche in Pesaro, p. 284
Atti e
Memorie,
vol. II -
fasc. I
- 1925
· Elia
Colini Baldeschi,
Comuni,
signorie e vicariati nella Marca d’Ancona,
pp. 3-57
·
Luigi Manicardi, L’ultimo “Cortegiano” dei
Duchi di Urbino. Lodovico Agostini gentiluomo e letterato
pesarese, pp. 59-70
· Romualdo
Sassi,
Un antico leprosario della
Marca d’Ancona. (S. Lazzaro de Clusis),
pp.
71-79
Bibliografie
Giuseppe Rossi,
La Rinascenza dell’Arte nel Piceno – Raffaello e Bramante –
Macerata, Bisson e Leopardi, 1925 (Elia Bonci), pp. 81-89
Cesare Mariotti,
Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno – Ascoli
Piceno – Gius. Cesari, pp. 90-91
Giuseppe Tucci -
Cesare Mariotti, Iscrizioni medievali ascolane raccolte e
illustrate – Ascoli P. – G. Cesari, pp. 91-92
Giuseppe Pallotta,
Di alcuni superstiti monumenti dell’antica Urbsalvia nel Piceno
– Tolentino – stab. tip. “Fidelfo” 1924, p. 92
Pietro Franciosi,
Rocche e Castelli del Montefeltro (II serie) – Pesaro –
Federici – 1925 (estr. dalla “Rassegna Marchigiana” anno III, 5 e
6), pp. 92-93
Giuseppe
Castellani, Un denario imperiale di Venezia – Venezia, 1923
(estr. dall’“Archivio veneto tridentino”, vol. IV), p. 93
Domenico Spadoni,
Gli statuti della Guelfia in possesso della polizia austriaca nel
1816 – aquila – off. gr. Vecchioni – 1924 (estr. dalla “Rassegna
storica del Risorgimento” anno XI, fasc. III) (Romualdo Sassi), p.
94
Vittorio
Bartoccetti, Le orazioni nuziali dell’umanista Antonio Costanzi
da Fano. Testo e traduzione. In appendice: La fondazione del
mercato settimanale di Saltara. Fano, Scuola tip. fanese, 1925. Per
nozze Elia – Bartoccetti (Giovanni Crocioni), p. 94
Giovanni Crocioni,
Il contributo delle Marche alla cultura nazionale, conferenza
(Milano, Mondadori, 1925); Onoranze agl’insegnanti delle Marche
caduti in guerra, discorso commemorativo (Ancona, Nacci, 1925);
Tracce di deponenti nella Divina Commedia (estr. dal Bullettino
della Società dantesca italiana, Firenze) (Luigi Mancini), pp. 95-96
Luigi Nicoletti -
Costantino Benigni-Olivieri - Romualdo Sassi - Onofrio Angelelli,
Pubblicazioni varie di storia fabrianese (1924 -1925) (Luigi
Mancini), pp. 96-97
Notizie (Giovanni Crocioni), pp.
99-103
Necrologie
Lodovico Zdekauer (Guido Bonolis),
pp. 105-109
Giulio Cantalamessa (Giovanni
Crocioni), pp. 109-110
Costantino Benigni-Olivieri (Luigi
Nicoletti), pp. 110-111
Atti e
Memorie,
vol. II -
fasc.
II - 1925
· Tommaso
Valenti,
Francesco Sforza e il Comune
di Monte dall’Olmo (oggi “Pausula”). Notizie e documenti inediti,
pp.
117-166
· Luigi
Allevi,
Umanisti Camerinesi,
il Cantalcio e la Corte dei Varano,
pp.
167-195
· Romualdo
Sassi,
Una famiglia di medici
Preciani a Fabriano nei secoli XVI e XVII,
pp. 197-217
· Giuseppe
Moretti,
Notizie di antichità per le
Marche, gli Abruzzi e Zara durante il 1925,
pp. 219-223
· Luigi
Serra,
Notizie di arte
Medievale e Moderna nelle Marche durante il 1925,
pp.
224-230
Notizie varie, pp. 230-236
Recensioni, annunzi bibliografici
Francesco
Filippini, Raffaello a Bologna in Cronache d’Arte, anno II,
fasc. V. Officine Grafiche Reggiane, Reggio Emilia, 1925; ed. in
estratto, di pp. 36, con 20 illustrazioni, di cui 12 in tavola fuori
testo (Giovanni Crocioni), pp. 237-239
Andrea Menchetti,
La vita castellana e l’organizzazione rurale in Montalboddo sugli
statuti del 1366, del 1454 e del 1493. – 2° La Società. Fermo,
1926 (Luigi Colini-Baldeschi), pp. 239-240
P. Lugano,
Gentile da Fabriano e l’Ordine di Montoliveto (Dalla Rivista
Storica Benedettina. Anno XVI. n. 67; 31 Dicembre 1925) Roma, Santa
Maria Nuova, pp. 240-241
Ottorina Ferrari,
Luciano Laurana e il Palazzo Ducale di Pesaro, (Dall’Annuario
della R. Scuola Complementare M. Nuti in Fano, 1924-25), p. 241
Facchini - Rinaldo,
Memorie storiche della chiesa dei S.S. Biagio e Romualdo di
Fabriano. Fabriano, prem. stab. tip. Gentile, 1925, pp. 241-243
Antonio Talamonti -
M. Montefiorentino, Descrizione e memorie storiche sul convento e
sulla cappella dei conti Oliva, Fabriano, tip. Gentile, 1926, p.
243
Onofrio Angelelli,
La vita di Casa Foscola, l’eremo di monte Gemmo ed una festa
tradizionale, Fabriano, prem. tip. Economica, 1925, pp. 243-244
Francesco Carloni
Fortunato, Vicende politiche di Cerreto d’Esi (pubblicazione
postuma a cura di Francesco Lippera). Fabriano, tip. Economica, 1926
(Romualdo Sassi), p. 244
Bollettino del
gruppo di studiosi del circondario di Macerata aderente alla R.
Deputazione di storia patria per le Marche. An. I e II, 1925, p.
245
Le Marche nel
risorgimento italiano. Bollettino trimestrale del Comitato
marchigiano della società naz.le per la storia del Risorgimento
italiano, An. I, n. 2, p. 245
Le Marche nel
Risorgimento italiano. An. II, n. I., p. 246
Passeggiate
popolari fanesi. Serie III. Novembre 1925, p. 246
D. Giovanni
Accorroni, Notizie sul brigante Pietro Masi detto Bellente
(1789-1812). Macerata, Tip. Colcerasa, 1925, pag. 42 (Giovanni
Crocioni), p. 246
Mariano Luigi
Patrizi, Per la protezione più sicura e più decorosa d’una tavola
autentica di Andrea Mantegna, nel Duomo di Recanati (Gruppo-Arte-Storia-Paesaggio
– della “Pro Recanati”).
Francesco Egidi,
Un frammento di codice musicale de sec. XIV (Per nozze
Bonmartini – Tracagni), Roma, 1925, p. 247
Giovanni Crocioni,
Odoardo Giansanti (Pasqualon). Discorso detto al Teatro Rossini
di Pesaro il 25 maggio 1924, p. 247
Giovanni Crocioni, Tradizione e coltura regionale.
Estratto dagli Atti del V Congresso internazionale di Filosofia (5-9
Marzo 1924), p. 248
Giovanni Crocioni, Per la scuola e per la Patria.
Pesaro, 1925, premiate officine grafiche cav. G. Federici, p. 248
Enrico Carrara,
Il “Diaffonus” di Giovanni Del Virgilio. Estr. Dagli Atti e
Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Romagne, S. IV,
vol. XV, fasc. I – III (Giovanni Crocioni)
p. 248
Romualdo Sassi,
Un breviario trecentesco, un’istituzione giubilare e le sue vicende.
Estr. dalla Rassegna Marchigiana, an. IV, n. 6 (marzo 1926), p. 249
Luigi Manicardi,
Un sonetto inedito di Muzio Iustinopolitano nelle «Rime» di Lodovico
Agostini, in Giorn. St. d. lett. it., vol. LXXXVII (1926), p.
204 segg., p. 249
Benvenuto Donati,
Lettore, leggista e scolari Modenesi alla università di Macerata
nei primi anni del seicento. Estratto dall’Archivio giuridico,
vol. XCII, fasc. II, s. IV, vol. VIII, fasc. 2. Modena, 1924, pag.
24, p. 249
Luigi Rava,
Dalla Carboneria alle fonti del Mississipi e .... Alla Dante
Alighieri, p. 250
Giuseppe Leti,
Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano. Saggio di critica
storica, Genova, Libreria editrice moderna, 1925, pag, I – VIII,
442, p. 250
Alessandro Luzio,
La Massoneria e il risorgimento italiano. Saggio storico critico,
con illustrazioni e molti documenti inediti. Bologna,
Zanichelli, 1925, 2 voll., p. 250
Ettore Viterbo,
Catalogo dei manoscritti della biblioteca Oliveriana di Pesaro,
pp. 250-252
Manuali Storico –
Letterari Folkloristici delle Marche
Cesare Annibaldi,
La regione marchigiana, Casa editrice Sandron, Palermo, p.
253
Giuseppe Bartolini,
Le Marche, A. Mondadori, Milano, p. 253
Ignazio Drago -
Leda Cesaretti, Il marchigiano, Industrie riunite editoriali
siciliane, Palermo, p. 253
Enrico Liburdi,
Le Marche, A. Vallardi, Milano, p. 253
Augusto Piccioni,
Le nostre Marche, Casa ed. Trevisini, Milano, p. 253
Atti e
Memorie,
vol. III -
fasc. I - 1926
· Ernesto
Spadolini,
Il consolato dei mercanti in
Ancona,
pp. 3-9
· Italo
Bonino Bonini,
Il porto di Focara e una
nuova interpretazione
d’ un passo dantesco,
pp. 11-22
· Alessandro Tortoreto,
Un poeta ascolano e le "Consolatorie" secentesche (Marcello Giovannetti),
pp. 23-30
· Domenico
Spadoni,
Il tentativo rivoluzionario
marchigiano-romagnolo nel 1817,
pp. 31-142
· Ernesto
Spadolini,
Di un giureconsulto
marchigiano e delle Constitutiones Aegidianae,
pp. 143-145
Bibliografie
Luigi Nicoletti,
Dante a Fonte Avellana – Vitaletti G., La biblioteca di Fonte
Avellana – Roma, Alfieri e C. s.d. (1926) – pag. 115 con XXXI
illustr. (Romualdo Sassi), pp. 146-148
Alessandro Selem,
Tommaso Arcidiacono e la Storia medioevale di Spalato, Zara,
Tip. E. De Schönfeld, 1926 (Giovanni Crocioni), pp. 148-153
Pietro Pedrotti,
Note autobiografiche del cospiratore trentino Gioacchino Prati, con
annotazioni e commenti sulla base di documenti inediti d’archivio.
Rovereto, Tip. Ed. U. Grandi, 1926. L.16 (Domenico Spadoni), pp.
153-154
Cesare Romiti,
Alfonso Cerquetti. Studi e ricordi biografici e letterari.
Osimo, Tip. La Picena, 1926, p. 155
Ministero della
Marina, Medaglie d’oro della R. Marina al valor militare (Roma,
1926), compilato dal Capitano di Corvetta Luigi Castagna, p. 155
Romualdo Sassi,
Tradizioni e santuari francescani nella provincia di Ancona.
Est. dalla Rassegna Marchigiana, an. IV, n. 10, p. 156
Cesare Annibaldi,
Iesi, la città della seta. Nella Collez. Le cento città
d’Italia illustrate, p. 156
Domenico Spadoni,
Atti del XIII Congresso Naz. le della Società per la Storia del
Risorgimento italiano (per il 1925), p. 156
Giovanni Maioli,
Marco Minghetti e la liberazione delle province meridionali (1860).
Nel Risorgimento Italiano, vol. XVIII, fasc. II, 1925, p. 156
Giuseppe
Carletti-Giampieri, Le Marche, Arcevia, Tip. arceviese, 1925,
p. 156
In memoria di
Costantino Benigni – Olivieri. Fabriano, Tip. “Gentile”, 1926,
p. 156
Giuseppe Radiciotti,
Biografia di Gioacchino Rossini, pp. 156-157
Luigi Serra,
Elenco delle opere d’arte mobili delle Marche, con illustrazioni.
Elenco degli edifici, degli affreschi, delle grandi scolture, dei
ruderi monumentali delle Marche. Pesaro, 1926. Premiate
officine grafiche Cav. G. Federici Estr. dalla Rassegna Marchigiana,
p. 157
Numero unico per
la venerata ricorrenza del XIII cinquantenario della morte di S.
Sperandia. Cingoli, Tip. Luchetti, p. 157
Luigi Filippo De
Magistris, Bibliografia (1872-1926), Bergamo, Istituto
italiano di arti grafiche, 1925, p. 157
Cesare Selvelli,
Passeggiate popolari fanesi, Serie terza, 1926, p. 158
Domenico Spadoni,
Il sogno unitario e wilsoniano d’un patriota nel 1814-15, In
Rassegna storica del Risorgimento, a. XIII, fasc. II, 1926, p. 158
Luigi Manicardi,
La Repubblica immaginaria di Lodovico Agostini, in La Rassegna,
fondata di A. D’Ancona, dir. da A. Pellizzazi, s. IV, a. XXXIV, n. I
(febbraio 1926), p. 158
Luigi Manicardi, Un eroe metaurense alla battaglia di
Lepanto (G.B. Bonarelli della Rovere), nell’Annuario scolastico del
R. Istituto tecnico “Bramante” di Pesaro, 1926, p. 158
Romano Romani,
Affreschi del sec. XV° a Bolognola, Fabriano, Tip. Economica,
1926, pp. 158-159
Aurelio Branchini,
Memorie storiche di Caminate; Fano, Libreria Eredi A. Bazzani,
1926, p. 159
Antonio Restori,
Sull’antica sirventesca toscana, in Rassegna, anno XXXIII
(1925), num. 1-2, p. 159
Giovanni Maioli,
Pio IX a Bologna e Marco Minghetti (1857). Estr. dalla Rassegna
“Il comune di Bologna”, XII, n. 2 (febbr. 1926) (Giovanni Crocioni),
pp. 159-160
Necrologio
Nazzareno Angeletti (Giovanni
Spadoni), pp. 161-163
·
Giovanni Crocioni, Attività dei gruppi di
studiosi costituiti dalla R. Deputazione e ad essa aderenti,
pp. 164-178
Atti e
Memorie,
vol. III -
fasc. II - 1926
·
Luigi Mancini,
Sinigaglia
dai Malatesti ai Rovereschi (1463-1474),
pp. 183-217
· Romualdo
Sassi,
Un
abbate guerriero, simoniaco e mondano ai tempi di Dante,
pp. 219-239
·
Guido Vitaletti,
Ricordi
marchigiani nella “Poetica Tempe” di Zenobio Arcadamia,
pp. 241-252
·
Guido Vitaletti,
Vita
sassoferratese nel secolo XV,
pp. 253-272
·
Romualdo Sassi,
Saggio
di bibliografia di scrittori fabrianesi - Camillo Ramelli,
pp. 273-285
· Amedeo
Ricci,
Per
la conservazione dei nostri archivi,
pp. 287-289
·
Giovanni Spadoni,
La
più antica gazzetta di Macerata e forse delle Marche,
pp. 289-290
·
Romualdo Sassi,
Un
viaggio avventuroso da Fabriano a Bari nel secolo XVII,
pp. 291-293
·
D. E. Accorroni,
Documento
in volgare del comune di Appignano (1482),
pp. 294-295
-
Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Oliveriana
di Pesaro, pp. 295-296
Recensioni
Giuseppe Leti, Carboneria e
Massoneria nel Risorgimento Italiano – Saggio di critica storica
– Genova, Libreria Editrice Moderna, 1925 (pagg. VIII – 442), pp.
297-298
G. Lucaroni – N. Ripamonti,
Mogliano. Leggenda – storia – dialetto. Supplemento all’almanacco
regionale – Montegiorgio, Tip. Carlo Zizzini, 1926. (Vol. di
pagg. 212 con numerose illustrazioni), pp. 298-299
Filippo Clementi, La fabbrica degli
Arazzi nell’ospizio di S. Michele a Ripa – Note storiche – Roma,
Off. Scuola Tip. Nell’osp. Di San Michele, 1926 (Opuscolo di pagg.
44 con numerose illustrazioni) (Giovanni Spadoni), pp. 299-300
Caselli Giuseppe, Studi su S.
Giacomo della Marca pubblicati in occasione del II centenario della
sua canonizzazione – Vol. I – Ascoli Piceno, Tassi, 1926, pp.
300-301
Agostino Fattori, S. Margherita da
Cortona – Città di Castello, Scuola tip. Orfanelli del S. Cuore,
1926 (Romualdo Sassi), pp. 301-302
Archivio di Stato della Dalmazia
(Francesco Filippini), pp. 302-307
Studia Picena, Pubblicazioni
del Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI. Vol. I, in 8 di pagg.
102, con tre tavole; vol. II, in 8 di pp. 236 con 24 illustrazioni
fotografiche – Fano, 1925 – 26, pp. 307-309
Romualdo Sassi, S. Maria in Civita,
la sua storia e la sua tradizione francescana, Fabriano, stab.
tip. “Gentile”, 1926;
Romualdo Sassi, Le origini e il primo incremento del
monastero di S. Caterina in Fabriano (estr. dalla «Riv. storica
benedettina »), Roma, S.M. Nova, 1926;
Romualdo Sassi, Monasteri camaldolesi di Fabriano
(estr. dalla «Riv. camaldolese», Ravenna, Arti grafiche, s.d.;
Romualdo Sassi, Un breviario trecentesco, un’istituzione
giubilare e le sue vicende (estr. dalla «Rass. marchigiana»),
Pesaro, Federici, 1926 (Luigi Mancini), pp. 309-311
Francesco Coletti, La popolazione
rurale in Italia e i suoi caratteri demografici, psicologici e
sociali – Piacenza, Federazione Italiana dei Consorzi Agrari,
1925, pagg. 262, pp. 311-312
Rassegna – Anno II – N. I – Gennaio
1927 – Ancona – Piazza Garibaldi, 5 (Omero Pierini), pp. 312-313
Giuseppe Castellani, Numismatica
marchigiana – Fano, Tipografia Sonciniana, 1926, pagg. 39, p.
313
Giuseppe Castellani, Gli avanzi della cinta Augustea
della colonia Giulia Fanestre – Fano, tip. Sonciniana, 1925,
pagg. 11, p. 313
Cesare Selvelli, Passeggiate
popolari fanesi – Serie III, Novembre 1925, tip. Ferrari e
Figli, Parma, 1925, pagg. 6, pp. 313-314
P. Francesco Dal Monte Casoni, Il
R. Archivio storico della Santa Casa di Loreto – Padova, Stab.
Tip. Messaggiero, 1926, p. 314
Aldo Francesco Massera, Roberto
Valturio “omnium scientiarium doctor et monarcha” (1405 – 1475)
– Pesaro, Soc. Tip. A. Nobili, 1927 (Omero Pierini), pp. 314-315
Memorie Francescane Fanesi. Omaggio
a San Francesco d’Assisi nel VII centenario della sua morte –
Fano, Tip. Sonciniana, 1926., p. 315
Giuseppe Moretti, Antichi Monumenti
dell’Anatolia meridionale – Bergamo, Istituto Italiano d’Arti
Grafiche, 1926, pag. 110, p. 315
Urbinum, Rassegna di cultura –
Anno I, N. I – Gennaio – Febbraio 1927, pp. 315-316
La Lucerna – Anno III – Fasc. I
– Marzo 1926 (Omero Pierini), p. 316
Luigi Serra, L’arte nelle Marche –
I. Dalle origini cristiane all’inizio del gotico – Pesaro, Arti
grafiche Federici, 1927, p. 317
Giuseppe Moretti, Notizie. Notizie
di Antichità per le Marche durante il 1926, pp. 319-322
Luigi Serra, Notizie di Arte
Medioevale e Moderna per le Marche durante il 1926, pp. 322-325
Il XV Congresso Nazionale per la
Storia del Risorgimento sarà tenuto a Macerata e chiuso in Ancona,
pp. 325-326
Necrologio
Luigi Colini-Baldeschi (Luigi
Mancini), pp. 330-331
Atti e
Memorie,
vol. IV -
fasc. I - 1927
·
Giovanni Crocioni, XV Congresso della
Società Nazionale per la storia del Risorgimento Italiano in
Macerata 1-3 Settembre 1927, pp. III-IV
· Giulio
Natali,
Voci
di riformatori nello Stato Pontificio nel secolo XVIII,
pp. 3-14
·
Domenico Spadoni,
Fra
patrioti e briganti,
pp. 15-43
·
Giovanni Crocioni,
La
poesia dialettale e il Risorgimento nelle Marche,
pp. 45-115
·
Giovanni Maioli,
Pio
IX,
pp. 117-140
·
Omero Pierini,
Luigi
Mercantini nelle lettere alla famiglia e agli amici (dal 1814 al
1860),
pp. 141-218
·
Camillo Pariset, Lettere inedite di
Nicolò Tommaseo al patriota anconitano Filippo Barattani, pp.
219-226
·
Giuseppe Noni (Attilio Alesiani), Un
episodio della caccia data dalla polizia austriaca ai rivoluzionari
marchigiani del 1832, pp. 227-237
·
Luigi Nardini, Una lettera di Luigi
Mercantini, pp. 238-240
·
Palermo Giangiacomi, Lahoz primo
soldato dell’indipendenza, pp. 241-244
Atti e
Memorie,
vol. IV -
fasc. II - 1927
·
Giuseppe Menichetti, Firenze e Urbino (Gli
ultimi Rovereschi e la corte Medicea) secondo i documenti
dell’archivio di Stato di Firenze, pp. 247-298
·
R. Sassi,
Il sacco di Roma del
1527 negli atti di un notaio contemporaneo,
pp. 299-300
·
R. Sassi,
Un editto contro la
bestemmia nel secolo XVI,
pp. 300-303
Recensioni
Irnerio Patrizi,
Le grandi orme dell’arte del quattrocento in Recanati.
Prefazione del Prof. M. L. Patrizi. Stab. Tip. Simboli, Recanati (Giovanni
Crocioni), pp. 305-306
Luigi Serra,
L’arte nelle Marche. I. Dalle origini cristiane all’inizio del
gotico; Pesaro, Arti grafiche, Federici, 1927 (estr. dalla
Rassegna Marchigiana) (Giulio Natali), pp. 306-308
Antonio Monti,
Pio IX nel Risorgimento italiano con documenti inediti a
illustrazioni. (Bibl. di cultura moderna) Bari, Laterza, L.10
(Domenico Spadoni), pp. 308-314
Luigi Nicoletti,
La battaglia dell’agro sentinate fra l’esercito dei Romani e quello
dei Galli e dei Sanniti, Roma, Luigi Alfieri e C. – s. d.
(1927), p. 79 con III tav., pp. 314- 319
Fernanda Romagnoli,
Allegretto Nuzi pittore fabrianese, Fabriano, Tip. Gentile,
1927, pp. 95 e X tavole, pp. 319-321
Bruno Molaioli,
Gentile da Fabriano, Fabriano, Tip. Gentile, s.d. (1927), pp.
125 con XXV tav., pp. 321-323
Don Alberico
Pagnani, Vita di S. Romualdo, Fabriano, Tip. Gentile, 1927 –
pp. VII – 393, con ill., pp. 323-324
Francesco Lippera,
Cose nostre – N. unico – Cerreto d’Esi, p. 324
Cesare Romiti,
Guida – ricordo di Numana, Osimo, La Picena, 1927. L.4 (Romualdo
Sassi), pp. 324-325
Antonio Bonfini,
MCDXXVII – MCMXXVII. A cura della Brigata ascolana amici dell’arte
– Gruppo di studiosi di storia patria, Ascoli Piceno, 1928. Stab.
grafico G. Cesari (Giovanni Crocioni), pp. 325-326
Giovanni Crocioni,
Il poeta Adolfo De Bosis, con xilografie di Bruno da Osimo.
Bologna, Licinio Cappelli editore, 1927 (8°, pp.76), pp. 326-327
Annuario del R.
Istituto Tecnico “R. Valturio” di Rimini. Anno 1926 – 927 (Anno V.
E. F.), Pesaro, Soc. Tipografica A. Nobili, 1928; pp. 94 (Omero
Pierini), p. 328
Annuario della
R. Scuola Complementare “Mercantini” - Fossombrone. Anno VI;
1926-1927. Fossombrone, Tipografia F. Monacelli 1928, pp. 80 (Omero
Pierini), pp. 328-329
Cesare Selvelli,
Le mura di Fano, Estratto dalla “Rassegna Marchigiana”, Anno V.
nn. 8-9 maggio – giugno 1927, pp. 12, p. 329
Giuseppe
Castellani, La Chiesa di San Michele in Fano e gli artisti che vi
lavorarono (Estratto dal Vol. III di “Studia Picena”), Fano,
Tipografia Sonciniana, 1927; pp. 42 (Omero
Pierini), pp. 329-330
Annali della R.
Università di Macerata, vol. I, Macerata 1926, pag. 186, in 8 (Omero
Pierini), pp. 330-332
Romualdo Sassi,
Chiarimenti su le origini della Cattedrale di Fabriano. Un
inventario di arredi sacri del secolo XIII. Dalla “Rassegna
Marchigiana”, Anno VI, n. 3, Dicembre 1927, pp. 11 in 8, p. 332
Romualdo Sassi, L’Arme di Fabriano. Conferenza. Coi
tipi dello Stabilimento Tipografico “Gentile”, Fabriano, pp. 31 in 8
(Omero Pierini),
pp. 332-334
Palermo Giangiacomi,
Ancona e l’Italia contro Barbarossa. Ancona, G. Fogola,
Editore – 1927, pag. 443 in 8° (Omero
Pierini), pp. 334-336
Giuseppe Radiciotti,
Gioacchino Rossini: Vita documentata, opere ed influenza su
l’arte. Vol. I, Arti grafiche Majella di Aldo Chicca, Tivoli,
pagg. 500 (Omero Pierini),
pp. 336-337
Gualtiero Santini,
Diario dell’assedio e difesa di Ancona nel 1849, Aquila degli
Abruzzi, Officine Grafiche Vecchioni, 1925 (Omero
Pierini), p. 337
Excerpta di
documenti interessanti la Marca, dall’ “Archivio Storico della
Dalmazia” (Giugno 1927 – Luglio 1927), pp. 337-338
Necrologie
Ludovico Zdekauer (Giovanni
Crocioni), pp. 351-354
Domenico Pacetti (Ernesto
Spadolini), pp. 354-355
Atti e
Memorie,
vol. V -
fasc. I-II - 1928
·
Giuseppe Menichetti, Firenze e Urbino (gli
ultimi Rovereschi e la corte Medicea) secondo i documenti
dell’archivio di Stato di Firenze, pp. 1-117
·
Enea Costantini,
Il
passio di Clemente VII scritto da Bartolomeo Alfeo,
pp. 119-134
·
Romualdo Sassi,
Una lettera
inedita dell’accademico Montani (L’Arme di Fabriano),
pp. 135-153
·
Rodolfo Cecchetelli Ippoliti, Il sepolcro
di Bartolo da Sassoferrato. Lettera scritta dal prof. Angelo
Lupatelli di Perugia al nostro consocio Rodolfo Cecchelli -
Ippoliti di Sassoferrato, pp. 155-157
Recensioni
P. Giuseppe Da
Fermo, Gli scrittori cappuccini delle Marche, le loro
opere edite ed inedite (1525 – 1928), Iesi, Unione tip. operaia,
1928, pag. VIII – 128, p. 159
P. Antonio
Talamonti, Memorie storiche del convento di S. Francesco di Morrovalle, Arcevia, tip. arceviese, 1928, pag. 54, pp.
159-160
Giulio Amadio,
Desiderio Bonfini nel quadro storico della sua nobile famiglia
Montalto Marche, tip. dell’istituto Sisto V, 1928, pag. 49,
p. 160
Livia Romiti,
L’opera di Giovanni Baronzio nella Romagna e nelle Marche (estr. da
«L’Arte» di Adolfo Venturi, anno XXXI, fascicolo V e VI), Roma,
1928, pag. 15. 8, pp. 160-161
Gualtiero Raffaelli,
Gioacchino Murat e l’indipendenza italiana, Cingoli, Luchetti, 1928, pag. 21, pp. 161-162
Fr. Lippera, Il
Cerro – numero unico – Cerreto d’Esi, 9 settembre 1928 (Romualdo
Sassi), p. 162
Francesco Filippini,
Dante scolaro e maestro, (Bologna, Parigi, Ravenna), vol.
12° della Biblioteca dell’“Archivum Romanicum” diretta da Giulio
Bertoni, Genève, Leo S. Olschki, S. A. Editeur, 1929 (Guido
Zaccagnini), pp. 162-164
Francesco Filippini,
Cecco d’Ascoli a Bologna con nuovi documenti, “Studi e memorie per la storia dell’università di Bologna”, vol. X
(Guido Zaccagnini), pp. 164-165
Riccardo Gabrielli,
I leutari ascolani, Ascoli Piceno, Tip. F. Fiori, 1927, in 16°,
pagg. 32, p. 165
Riccardo Gabrielli,
La vita e le opere del pittore Pietro Strina, Ascoli Piceno,
Tip. F. Fiori, 1928, in 16°, pagg. 32 (Omero Pierini), pp. 165-166
Romualdo Sassi,
Chiese artistiche di Fabriano – S. Lucia – Estratto dalla “Rassegna
Marchigiana” – Anno VII, nn. 1, 2, 3. In 8°, pagg. 40, p. 166
Romualdo Sassi, Nel
bicentenario dell’erezione di Fabriano a città e diocesi, (15
novembre 1928), Stab. Tip. “Gentile” Fabriano. In 8°, p. 56 (Omero
Pierini), pp. 166-168
Pio Cucchi,
Francesco Arsili medico e poeta senigalliese del secolo XVI, Senigaglia,
Scuola Tipografica Marchigiana, 1927. In 8°, pagg. 13 (Omero
Pierini), pp. 168-169
Giuseppe Castellani,
Domenico Federici residente dell’imperatore a Venezia,
Estratto dal Vol. IV di Studia picena. Anno 1928. Fano, Tip.
Sonciniana, 1928. In 8°, pagg. 14 (Omero
Pierini), p. 169
Angelo Zoncada,
Salomone Eugenio Camerini (Studio critico – biografico), Pesaro L.A.
Editrice La Poligrafica, 1927. In 8°, pagg. 147 (Omero
Pierini), pp.
169-171
Giulio Natali, Un
nobile amico di Vincenzo Monti. Estratto dalla Rivista d’Italia. Pasc. X – ottobre 1928 – Milano, Società Editrice Unitas,
1928. In 8°, pag. 11 (Omero
Pierini), pp. 171-172
Francesco Biliardi,
Memorie storiche della terra di Mondolfo. Fano, Tipografia
Sonciniana, 1928. In 8°, pagg. 39 (Omero
Pierini), p. 172
Don Getulio Rossi,
La battaglia del Metauro, ricostruita sul luogo col testo di Tito
Livio. Fano, Scuola Tipografica, 1928. In 8°, pagg. 61-XI (Omero
Pierini), p. 172
Don Getulio Rossi,
La battaglia del Metauro e la rivelazione di Montebello.
Fano, Scuola Tipografica, 1928. In 8°, pagg. 23 (Omero
Pierini),
pp.172-173
Aurelio Branchini,
Precisazione storica circa la battaglia del Metauro. Confutazione
agli errori di Tarducci. Fano, Scuola Tipografica Fanese, 1928.
In 8° grande, pagg. 16 (Omero
Pierini), pp. 173-174
Palermo Giangiacomi,
Anconitani morti per l’Unità d’Italia dal 1831 al 1867,
Ancona, Società Industrie Tipografiche, 1928. In 8°, pagg. 55 (Omero
Pierini),
p. 174
Luigi Renzetti,
Federico II da Montefeltro duca di Urbino, Urbino, Società Tipog.
editrice urbinate, 1928 – VII. Conferenze tenute all’Università
fascista di Urbino (Omero
Pierini), pp. 174-175
Domenico Spadoni,
Il Foscolo cospiratore nel 1813 – 14, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1929; pagg. 46, p. 175
Domenico Spadoni,
Carlo de Stuckenfeld e il trono dei Cesari offerto a Casa di Savoia
nel 1814, Aquila, Officina d’Arti grafiche 1927, pagg. 64, p.
175
Domenico Spadoni,
Un poeta estemporaneo carbonaro (Leopoldo Fidanza), Milano, Tip.
Antonio Cordani S.A. 1928, pagg. 17, p. 175
Domenico Spadoni,
Il Leopardi e l’educazione fisica, Ancona, Stabilimento tipogr.
Pucci, 1927, (Omero
Pierini), pp. 175-176
Giulio Vaccai, La
vita municipale sotto i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere
signori di Pesaro, Pesaro, Prem. off. grafiche Cav. G. Federici,
1928. In 8°, pagg. 260, (Omero
Pierini), pp. 176- 179
Excepta
dall’“Archivio storico della Dalmazia”, p. 179
Notizie (Giovanni
Crocioni), pp. 181-188
Atti e
Memorie,
vol. VI -
fasc. I-II - 1929
·
Giovanni Pagani, Venezia e la Fiera di
Senigallia. Studio economico per i secoli XVII-XVIII, pp.
1-60
·
Luigi Allevi, Cupra,
pp. 61-75
·
Ermanno Loevinson,
Sunti
delle pergamene marchigiane conservate nel R. Archivio di Stato di
Roma, pp.
77-104
·
Alessandro Tortoreto,
La poesia dell’Acerba
di Cecco d’Ascoli,
pp. 105-115
·
Romualdo Sassi,
In
tema di prammatiche,
pp. 117-144
·
Cesare Selvelli,
Contributi allo
studio tecnico-storico dell’Arco di Augusto di Fano,
pp. 145-154
Recensioni
Domenico Spadoni,
Per la prima guerra d’indipendenza italiana nel 1815 – Proclami,
decreti, appelli ed inni. Pavia, istituto pavese di arti
grafiche, 1929, a. VII, pagg. 422, pp. 155-156
Giovanni Cicconi, .I
Francescani in Loro Piceno – Memorie storiche,
Fermo, tip. economica, 1928, a. VII, pagg. 65, pp. 156-158
Giulio Amadio,
La vita e l’opera di Antonio Bonfini, Montalto Marche, tip.
Sisto V, 1930, pagg. 295, pp. 158-159
Giovanni Ippoliti,
Una spigolatura francescana dalla storia dei vescovi di Osimo,
Osimo, istituto editoriale “l’opuscolo”, (1927), pagg. 29, p. 159
Michele Faloci
Pulignani, Una bolla sconosciuta di Onorio III a S. Francesco
(in Miscellanea francescana, a. XXVII, fasc. VI, novembre – dicembre
1927), p. 159-160
Bruno Molaioli,
Una tavola di Lorenzo d’Alessandro da Sanseverino (estr. dalla
Rassegna marchigiana, a. VI, n. 5 – 6, febbraio – marzo 1928), pagg.
10, con 3 ill. – Ignorati affreschi di Antonio da Fabriano (estr. da
“L’arte” di Adolfo Venturi, a. XXX, fasc. VI), pagg. 4 con 2 ill.,
pp. 160-161
La Cassa di
Risparmio in Fabriano – dalla fondazione (1845) all’inaugurazione
dei nuovi locali (30 ottobre 1927) – Fabriano, tip. Gentile,
1928, pagg. 26, p. 161
Per il II
centenario dalla morte di Giovan Mario Crescimbeni (MDCCXXVIII –
MCMXXVIII), Macerata, unione tipografica operaia, 1928 – VI,
pagg. 58, con ill., pp. 161-162
Giovanni Spadoni,
La biblioteca comunale Mozzi – Borgetti di Macerata,
Macerata, unione tipografica operaia, 1929 – VII, pagg. 37, con
ill., p. 162
Osimo sacra
– numero unico a ricordo del Primo congresso eucaristico diocesano 9
– 12 maggio 1929, Osimo, la Picena, 1928, pagg. 68, p. 162
Onofrio Angelelli,
Prammatica fabrianese ovvero la moda del vestire nel secolo XVI,
Fabriano, Gentile, 1929, pagg. 24 (Romualdo Sassi), p. 163
Giovanni Maioli,
Luigi Mercantini e il suo sogno di liberazione delle Marche (1860).
Estratto da Glossa perenne, giornale critico della letteratura
italiana, febbraio 1929. Milano, off. graf. fratelli De – Silvestri,
1929. pagg. 18 (Omero Pierini), pp. 163-164
Nerino Bianchi,
Processo di cospiratori carbonari nell’alta Marca (1825-27).
Estratto dalla Rassegna storica del Risorgimento italiano (fasc. I,
anno 1929), Roma, Società Nazionale, 1929, pagg. 54 (Omero
Pierini), p. 164
Domenico Spadoni,
Le società segrete nella rivoluzione milanese dell’aprile 1814.
(Estratto dalla Nuova Antologia, 16 maggio 1929) Roma; pagg. 17, p.
165
Domenico Spadoni, Voci d’esuli italiani su la Corsica;
L’isola iniziatrice del risveglio italico. (Estratti
dall’Archivio storico di Corsica, Anno V, N. I – IV – gennaio –
dicembre 1929 VII- VIII), p. 165
Domenico Spadoni, Il gen. bar. Giacomo Filippo de Muster
(Estratto dalla Rassegna storica del Risorgimento (Anno XVI – 1929
ottobre – dicembre (VIII) fasc. IV. Roma, Società Naz. 1929, pagg.
37 (Omero Pierini)
p. 165
Camillo Pariset,
Da un carteggio inedito di Paolo Ferrari. (Estratto dalla Nuova
Antologia I° febbraio 1929, Roma, Casa Editrice Bestetti e
Tumminelli, 1929, pagg. 14) (Omero
Pierini), p. 165
Aldo Francesco
Massera, Un poemetto volgare in lode di Lucrezia d’Alagno.
(Estratto dall’Archivio storico per le provincie napoletane). Vol.
LI, 1926 (Omero Pierini),
pp. 165-166
Francesco Canuti,
La tragedia di un’anima, Fano, Tipografia Sonciniana, 1929,
pagg. 67 (Omero Pierini),
pp. 166-167
Mariano Luigi
Patrizi, Due poeti minori della città e del secolo di Leopardi.
(Augusto Mazzagalli e Licurgo Pieretti); Recanati, Stabilimento
tip. Simboli, 1928; in 8°, pagg. 46 (Omero
Pierini), pp. 167-168
Riccardo Gabrielli,
Una famiglia di artisti: i Paci. Ascoli Piceno, tipografia F.
Fiori (Omero Pierini),
pp. 168-169
Cesare Selvelli,
Il viaggio in Italia d’un francese del settecento. (Note sulle
impressioni fanesi). Estratto dal Vol. V di “Studia Picena”.
Fano, tipografia Sonciniana, 1929 pagg. 12 (Omero
Pierini), pp. 169-170
Studia picena,
Editore Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI, 1929, VIII (Omero
Pierini), pp. 170-172
Notizie, pp. 173-176
Necrologie
Cav. Vittorio Emanuele Aleandri
(Giovanni Spadoni), pp. 177-178
Enea Costantini (Palermo
Giangiacomi), pp. 178-179
Atti e
Memorie,
vol. VII -
fasc.
I-II - 1930
·
Guido Zaccagnini,
Lettori e
scolari della marca d’Ancona allo studio di Bologna dal sec.
XIII al XV,
pp. 1-55
·
Romualdo Sassi,
La
partecipazione di Fabriano alle guerre della Marca nel decennio
1320-1330 con documenti inediti,
pp. 57-129
·
Luisa Zampetti,
Federico II,
Manfredi e Percivalle Doria nella Marca d’Ancona,
pp. 131-173
·
Clemente Benedettucci,
Ricerche
per quadri di Raffaello donati a Loreto,
pp. 175-189
·
Giuseppe Castellani, La prima
occupazione francese delle Marche (1797) - echi dell’altra sponda,
pp. 191-198
·
Romualdo Sassi, Echi fabrianesi della
peste manzoniana, pp. 198-203
·
Due documenti che non esistono nella
storia antichissima delle cartiere fabrianesi, pp. 204-209
Recensioni
Clemente
Benedettucci, Contributo ad una bibliografia storica di Recanati
(estr. da “Casa nostra”, strenna recanatese, a. 82, n.66), Recanati,
Simboli, s.d. (1930), pag. 43 (Romualdo Sassi), p. 211
Domenico Spadoni,
La conversione italiana di Murat. Estratto dalla Nuova
Rivista Storica; Anno XIV. Fasc. III, Milano, Società Editrice Dante
Alighieri, 1390; pag. 38 (Omero Pierini), pp. 211-212
Domenico Spadoni, L’isola iniziatrice del risveglio
italico. Un pamphlet di Chateaubriand nel 1814 e la risposta
italiana. Estr. dall’Archivio storico di Corsica, a. V, n. 1- 4
(genn. dic. 1929); a. VI, n. I (genn.-marzo 1930), pag. 15 e 12, con
ill. (Romualdo Sassi),
pp. 212-213
Francesco Maranesi,
Un grande architetto marchigiano (Giuseppe Sacconi). Fermo,
Stabilimento Cooperativo, 1929, pag. 82, oltre venticinque tavole
illustrative (Omero Pierini), pp. 213-214
Giuseppe Leti,
La monarchia di Luglio e la spedizione francese in Ancona.
Estratto dalla Rassegna storica del Risorgimento italiano, Fasc. I,
Anno 1929. Roma, Soc. Naz. per la Storia del Ris. Italiano, 1929
(Omero Pierini), p. 214
Onofrio Angelelli,
L’industria della carta e la famiglia Miliani, Fabriano,
Stabilimento tipografico “Gentile”, 1930 (Omero
Pierini), pp. 214-215
Pio Cucchi, Il
passato e l’avvenire di Senigallia, Scuola tip. marchigiana,
1931, a. IX (Nello Zazzarini), pp. 215-216
Bruno Molaioli,
Bibliografia di Gentile da Fabriano, in “Bollettino del Reale
Istituto di archeologia e storia dell’arte”, a. III, fasc. IV – VI,
Roma, 1929, pag. 102-107, p. 216
Bruno Molaioli, L’arte in Dalmazia: Lagosta (estr. da
“Rassegna marchigiana”, a. VIII, n. 8 – 10), Pesaro, 1929, pag. 14,
con ill., p. 216
Bruno Molaioli, Nota su Giovanni di Corraduccio da
Foligno, ibid. a. IX, n. 1 – 2, pag. 9, con ill., pp. 216-217
Giulio Amadio,
Due orazioni di Antonio Bonfini, Montalto Marche, tip. Sisto V,
1930, pag. 124, p. 217
P. Angelo Marconi,
Frate Ugolino da Montegiorgio e l’opera sua – gli Actus testo
originale dei Fioretti, Matelica, tip. interna francescana, s.d.
(1930), p. 217
Per le nozze
d’argento sacerdotali di mons. Antonio Castellucci, Fabriano,
tip. 87 Gentile, 1930, pag. 26, con ill. (Romualdo
Sassi), pp. 217-218
Guerriero Lucarini,
Ricordi storici di Serrasanquirico, Ancona, coop. tip.
combattenti, 1929, pag. 61, con ill. (Romualdo
Sassi), p. 218
Notizie, pp. 219-222
Necrologie
D. Cesare Annibaldi (Giovanni
Crocioni), pp. 223-227
Cav. Prof. Avv. Nerino Bianchi
(Giovanni Spadoni), pp. 227-228
Domenico Gaspari (Romualdo Sassi),
pp. 228-229
Luzio Luzi (Romualdo
Sassi), pp. 229-230
Atti e
Memorie,
vol. VIII-IX -
1931-1932
·
Agostino Zanelli,
L’arcivescovo
Matteucci da Fermo e l’esercito pontificio mandato in Francia in
aiuto della lega cattolica (1591-1597),
pp. 1-45
·
Romualdo Sassi,
Un
carteggio inedito del Tiraboschi,
pp. 47-70
·
Francesco Filippini,
La “Madonna
di Loreto” di Raffaello,
pp. 71-87
· Serafino
Ricci,
Le Marche illustrate nella loro monetazione. Il vol. XIII del
Corpus nummorum del Re,
pp. 89-102
·
Bruno Molajoli,
Alcune
sculture in legno umbro-marchigiano,
pp. 103-108
Recensioni
Giovanni Natali, Notizie
e considerazioni su l’Assemblea delle Provincie unite italiane del
1831, Bologna, presso la R. Deputazione di Storia Patria, 1931
(Omero Pierini), pp. 109-111
Umberto Baldoni,
La battaglia di Rimini – 25 Marzo 1831. Ferrara, Società Anonima
Tipografica Emiliana, 1931 (Omero
Pierini), pp. 109-111
Giovanni Maioli,
Una notte di Rimini nel 1831. Rimini, Stabilimento Tipografico
Garattoni, 1931 (Omero
Pierini), pp. 109-111
Giovanni Maioli, Il volontarismo nel Risorgimento, I
bolognesi nella marcia su Roma del 1831. Roma, Istituto
Poligrafico dello Stato. 1931 (Omero
Pierini), pp. 109-111
Camillo Pariset,
Il patriota Pietro Orlandi delegato anconitano all’Assemblea di
Bologna del 1831. Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti,
1931 (Omero Pierini),
pp. 109-111
Cassi Gellio, Il
Cardinal Consalvi ed i primi anni della Restaurazione pontificia
(1815-1819), Milano – Roma. Soc. Ed. Dante Alighieri d’Albrighi
e Segati, 1931 (L.12) Domenico Spadoni), pp. 112-116
Dizionario del
Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Casa ed.
Dott. Francesco Vallardi di Milano (Domenico Spadoni), p. 116
Riccardo Gabrielli,
La vita e le opere dello scultore Ugolino Panichi. Con
illustrazioni, (Edizione di 200 esemplari). Ascoli Piceno, Tip. F.
Fiori, 1930 VIII, pag. 88 (Omero
Pierini), pp. 117-118
Giovanni Calabritto,
Un poemetto popolare sul grande assedio di Malta, (Estratto
dall’Archivium Melitense, 1931, Luglio. Vol. VIII, N.3), Napoli,
Stab. Tipografico F. Sangiovanni e figlio, 1931 (Omero
Pierini), pp. 118-119
Piercarlo
Borgogelli-Ottaviani, Giovanni Bertoldi da Serravalle e Giovanni
De Tonsis – Vescovi di Fano – Commentatori di Dante (Omero
Pierini), pp. 119-120
Adolfo Mabellini,
Il vero promotore della ricostruzione del Teatro della fortuna di
Fano, Fano, Tip. Sonciniana, 1931 (Omero
Pierini), pp. 119-120
Romualdo Sassi,
Un antico affresco dei Vallemani in S. Maria del Popolo,
Fabriano, Stab. Tip. “Gentile”, 1931 (Omero
Pierini), pp. 120-121
Giuseppe Carletti
Giampieri, Glorie picene e cuprensi nell’opera di Giuseppe
Speranza. San Benedetto del Tronto, Tip. Sociale, 1931 (Omero
Pierini), pp. 121-122
Agostino Zanelli,
La signoria di Pandolfo Malatesta in Brescia, (Estr.
dall’Archivio storico lombardo, Anno LVIII, fasc. I e II) Milano,
Prem. Tip. San Giuseppe, 1931 (Omero
Pierini), pp. 122-123
Gualtiero ten. col.
Santini, La rocca di San Cataldo in Ancona, S.T.A.M.P.A.,
Ancona, 1931, pag. 56 (Omero
Pierini), pp. 123-124
Francesco Lo Parco,
La canzone alla Vergine di Francesco Petrarca dalla secolare
ammirazione al singolare omaggio di Marco Marullo umanista dalmata
del secolo XVI. Estratto dall’Archivio Storico per la Dalmazia -
Roma, fasc. 63 e 64, Giugno – Luglio 1931 – IX, Roma, 1931 – IX (Omero
Pierini), pp. 124-125
Romualdo Sassi, Iscrizioni medioevali del territorio fabrianese, Estratto dal Vol. VII di “Studia Picena”. Fano, Tip. Sonciniana, 1931 (Omero
Pierini), pp. 125-126
Giuseppe Castellani,
L’arte ceramica a Fano, (Estratto da “Faenza”, Fascicoli
I, II, III, 1931). Faenza, Stab. Tip. F. Lega, 1931 – IX (Omero
Pierini), p. 126
Giuseppe Castellani, Ripercussioni veneziane della occupazione francese nelle
Marche (1797), Estratto dall’Archivio Veneto, Vol. VIII, 1930 – IX).
Venezia, R. Deputazione, 1930 (Omero
Pierini), pp. 126-127
Romualdo Sassi, San Romualdo e Fabriano. Stabilimento Tip. “Gentile”, Fabriano, 1931,
pag. 82 (Omero Pierini),
pp. 127-128
Irnerio Patrizi, Il
rinvenimento d’una tavola d’altare del XV secolo, scomparsa da
Recanati agl’inizi del sec. XIX, Recanati, Simboli, 1932, pag. 12,
con I tav., p. 128
Immagini
residue d’un vasto affresco del Quattrocento nella chiesa recanatese
delle Grazie,
Recanati, Simboli, 1932, pag. 10, con 3 ill., pp. 128-129
Bruno Molajoli,
Un’Annunciazione del Guercino, estr. da “Rassegna marchigiana”, a.
X, aprile – maggio 1932, p. 10, con ill., pp. 129-130
Rodolfo Cecchetelli
Ippoliti, Sassoferrato e Genga, Roma, Palombi, 1932, pag. 54, con 34
ill., pp. 130-131
Giovanni Spadoni,
Carlo Panati, lo scultore dell’esercito italiano, Roma, Palombi,
1932, pag. 19, con ill., p. 131
Clemente
Benedettucci, A proposito dell’edizione dei Canti del Leopardi del
1831, Recanati, Simboli, 1932 (estr. da “Casa nostra, strenna
recanatese, anno 83°, n. 67”), pag. 28, pp. 131-132
Onofrio Angelelli,
Notizie storiche intorno all’Università dei cartari di Fabriano,
Fabriano, tip. Gentile, 1932, pag. 43, pp. 132-133
Amedeo Ricci, Lo
stemma del Comune di Macerata, Macerata, Affede, 1931, pag. 21, con
ill., pp. 133-134
Raffaele Elia,
Splendori di luce cherubica (spigolature di storia domenicana in
Ascoli Piceno), Ascoli, tip. ascolana, (1931), pag. 49, con
illustrazioni, pp. 134-135
Ordini et offitii
alla corte del Serenissimo signor duca d’Urbino (dal codice
manoscritto della Biblioteca Vaticana n. 1248). Urbino, S.T.E.U.,
1932, pag. 92-X, p. 135
Edmondo Marcucci,
Un cardinale umanista vescovo di Iesi (Carlo Luigi Morichini), Castelplanio, Romagnoli, 1925, pag. 30, pp. 135-136
La nuova sede nel palazzetto di Sisto V, Roma,
Palombi, 1931, pag. 64, con ill., pp. 136-137
Giulio Amadio, Gli
Amadio di Patrignone, Montalto, tip. Sisto V, 1931, pag. 204,
pp. 137-138
Fernanda Romagnoli,
Papa Leone XII (Annibale della Genga), Fabriano, tip. Gentile, 1931,
pag. 23, p.138
Consacrazione
Episcopale di S.E. Giuseppe Franciolini Vescovo di Cortona (9 maggio
1932), Fabriano, tip. Gentile, 1932, pag. 57, con illustrazioni, p. 139
Romualdo Castelli,
Saggi critici. Fabriano, tip. Gentile, 1932 – X, pag. 322 (Romualdo
Sassi), p. 139
Michele Rosi,
Giuseppe Garibaldi, L. Cappelli, Bologna, 1932 (Domenico
Spadoni), p. 139
Notizie
·
Alceo Speranza, Sulla celebrazione
nazionale unitaria del passaggio del Tronto, pp. 141-143
·
Alceo Speranza, Un genio della
stirpe Alberico Gentili da Sanginesio, pp. 143-148
·
Romualdo Sassi,
Le Marche nella
spedizione garibaldina del 1911 in Albania, pp. 148-149
Necrologie
Giuseppe Radiciotti (Giovanni
Tebaldini), pp. 151-155
Conte Luigi Nardini (Agostino
Fattori), pp. 155-158
Nicola Pansoni (Giovanni Crocioni),
pp. 158-159
Conte Dott. Luigi Vinci Gigliucci (Giovanni
Crocioni), pp. 159-161
Augusto Bonopera (Adolfo Belardi),
p. 162
Zeffirino Fogante (Giovanni
Spadoni), pp. 162-163
Alessandro Bruschettini (Romualdo
Sassi), pp. 163-164
Atti e
Memorie,
vol. X -
1933
·
Romualdo Sassi,
Inventario dei monumenti iconografici
delle Marche. Fabriano. Premessa. Norme per la compilazione
dell’inventario dei monumenti iconografici d’Italia.
Bibliografia. Indici. Elenco alfabetico. Età dei ritratti,
pp. 1-91
· Mario Battistini,
I
padri Bollandisti Henschenio e Papebrochio nelle Marche nel 1660,
pp. 93-105
·
Carlo Pasero,
L’umanista
padre Giovanni Ricucci da Camerino,
pp. 107-121
·
Ernesto Spadolini,
Francesco
Scalamonti biografo di Ciriaco d’Ancona,
pp.
123-131
·
Giovanni Spadoni, Relazione
sull’archivio Colucci e provvedimenti per impedirne la dispersione,
pp. 133-140
·
Ernesto Spadolini, Il codice cartaceo
- “Pichi Tancredi” contenente il compendio d’atti risolutioni e
decreti pubblici della comunità d’Ancona dal 1378 al 1499,
pp. 140-145
·
Luigi Mannocchi, Il Dott. Cav. Antonio
Emiliani, pp. 145-154
Recensioni
Il diritto e
l’economia agraria in un comune marchigiano del M.E. (Gino
Luzzatto), pp. 155-162
Giovanni Crocioni,
La poesia dialettale marchigiana – vol. I Saggio storico – critico
con biobibliografia e con testi dialettali sino a tutto il XVIII,
Fabriano, Arti grafiche “Gentile”, 1934 – XII, p. 212. (Romualdo
Sassi), pp. 162-164
Palermo Giangiacomi,
Guida spirituale di Ancona. Ediz. di soli 300 esemplari numerati, S.T.A.M.P.A. 1933, XII. Ancona. Pag. 600, pp. 164-165
Palermo Giangiacomi,
La biblioteca
comunale e l’archivio storico di Ancona, Ancona, Stab. tip. arte
stampa, 1932 – X, p. 59, con 4 ill. (Romualdo
Sassi), p. 165
Omero Pierini,
Luigi Mercantini poeta di Pio IX? Faenza, Fratelli Lega editori,
1933. XI. Estr. da Valdilamone, rivista di Faenza, fasc. 2 e 4. an.
XII, 1932, X, pp. 165-166
Giulio Natali,
Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto. Dalla “Rassegna
marchigiana”, anno XI, n. 7, p. 166
Romualdo Sassi,
Chiese artistiche di Fabriano, S. Benedetto, In Rassegna
marchigiana, anno X, 1932. (Illustrato), p. 166
Romualdo Sassi,
Un raro
poemetto del seicento su la gesta di Battista Zobicco, Estr. da
Studia Picena, vol. IX, 1933. Illustrato. Con ristampa del poemetto,
edito nel 1619, in Firenze, p. 166
Romualdo Sassi,
L’inno su
l’Eucarestia di M. Girolamo Vida tradotto in esametri volgari, Arti
grafiche “Gentile”, Fabriano, 1933, p. 166
Romualdo Sassi,
Le vicende
curiose d’un ritratto, Pesaro, Arti grafiche Federici, 1933. Estr.
dalla Rassegna marchigiana, an. XI, fasc. 12, p. 166
I Chiavelli, Conferenza. Fabriano, Arti grafiche “Gentile”, 1934. XII.
(illustrato con xilografie), p. 167
Giovanni Maria
Feltrini, Belvedere Ostrense, Ricerche storiche. Iesi, Tip. ed.
Fiori, 1932, pp. 167-168
Eldo Marchetti, Tra Morrovallesi illustri, Montalto – Marche, Tipografia “Sisto V”, 1933, p. 168
Mario Battistrada,
Rievocazioni, Ascoli Piceno, 1933. XII. Casa editrice G. Cesari. Pp.
108, p. 168
Francesco Maranesi,
Terra picena, Fermo, Stab. coop. tipografico, MCMXXXIII.
XI. Con incisioni in legno, di Giuseppe Boni, pp. 184, p. 168
Giorgio Andreoli,
Gubbio ed Urbino. Da un vecchio diario. Estr. dalla Rassegna di
cultura “Urbinum”. anno IV, n. 6, p. 169
Giorgio Andreoli,
La “Cronaca
nera” nel diario eugubino di Girolamo Ansaioli. Urbino Soc. tip.
editrice urbinate, 1931. XI, p. 169
Giovanni Cesari,
Arcevia. Cenni storici e biografici. Città di Castello,
1933. XI, p. 169
Giovanni Spadoni,
L’architetto Salvatore Innocenzi e lo sferisterio di Macerata.
Macerata, Unione tip. operaia, 1932. X, pp. 28, p. 169
Giovanni Spadoni, Cenni storici
della città di Macerata dalle origini al 1918. Macerata, Tip.
Bianchini, 1933. XI, p. 169
Tullio Consalvatico,
Scrittori piceni. Vallecchi, Firenze, 1933 XI, p. 170
Roberto Guerrieri,
Storia civile ed ecclesiastica del Comune di Gualdo Tadino. Gubbio,
soc. tip. Oderisi, 1933 – XI, p. 805 (Romualdo
Sassi), pp. 170-172
Adriano Colocci
Vespucci, Gli Attoni. Memorie storiche e genealogiche. Roma, 1932,
p. 176 (Romualdo Sassi), p. 172
Adriano Colocci Vespucci,
Marche… sì,
Piceno… no. Iesi, Duilio, 1932, p. 61 (Romualdo
Sassi), pp. 172-173
Domenico Spadoni,
Filippo Pistrucci e la sua famiglia. Stab. tip. L. Proia, 1932.
Estr. dalla Rassegna stor. del Risorgimento, an. IX, fasc. III (Romualdo
Sassi), p. 173
Domenico Spadoni, I Corsi in
Lombardia sul finir del ‘700 e l’inizio dell’800. Livorno, Tip. G.
Chiappini, 1933. Estr. dall’Archivio stor. di Corsica. an. IX, n. 2
(Romualdo Sassi), p. 173
Domenico Spadoni,
Il generale Lahoz e il suo tentativo indipendentistico nel 1799. Macerata,
Unione tip. op. 1933 – XI, p. 119, con ritr. (Romualdo
Sassi), pp.
173-174
Luigi Serra,
Antonio da Fabriano, (Estr. dal “Bollettino d’arte del Min. dell’E. Naz.”, febbraio 1933), pp. 309-374, con ill. (Romualdo
Sassi), pp.
174-175
Bruno Molajoli,
Opere d’arte inedite e sconosciute. Un affresco quattrocentesco
scoperto a Cupramontana – Appunti su Andrea Lilli. Estr. da
“Rassegna march.”, an. X, n. VI-VIII; IX-X; XI-XII; p. 16, 24, 10,
con ill. (ROMUALDO SASSI), p. 175
Carlo Astolfi,
Storia del convento e della chiesa di S. Salvatore in Lauro, oggi S.
Maria di Loreto dei Marchegiani. Pesaro, Federici (estr. dalla “Rass.
March.”, an. XI, 5-7), p. 75 (Romualdo Sassi), p. 176
Clemente
Benedettucci, Per la chiesa di S. Filippo in Recanati (estr. da “Il Casanostra”, n. 68). Recanati, Simboli, 1933 (Romualdo
Sassi), p.
176
Clemente Benedettucci,
Di due
ricorrenze trecentenarie recanatesi nel 1934 (estr. c.s. n. 69),
Ibid., 1934 (Romualdo
Sassi), pp. 176-177
Igino Pesarini, Le
iscrizioni medievali in Recanati. Recanati, Simboli, 1933, pag. 38,
con 10 tav. (Romualdo
Sassi), p. 177
Luigi Servolini,
Muzio Oddi architetto urbinate del seicento. Urbino, S.T.E.U., 1933
– XI, p. 23 con 4 tav. (Romualdo
Sassi), pp. 177-178
Enrico Liburdi, I
prigionieri politici marchigiani e romagnoli rinchiusi nel forte di
S. Leo, con particolare riguardo ai reclusi del 1831–32. Roma,
1933 (estr. dalla “Rassegna storica del Risorgimento”, an. XIX, f.
IV), p. 25 (Romualdo Sassi), p. 178
Giovanni Cicconi,
Il tempio monumentale di S. Agostino in Fermo, Fermo, stab. coop.
tip. 1932, p. 29 (Romualdo
Sassi), pp. 178-179
Desiderio Pallotta,
Montefrancolo. Tolentino, Filelfo, 1933, pag. 14, con un facsimile e
2 ill. (s.a.), p. 179
Giuseppe Pallotta,
Note sull’arte marchigiana del Medio evo. Roma, Arti grafiche Sansaini, 1933, p. 80, con X tav. (Romualdo
Sassi), p. 179
Enrico Rossi, Fermignano e le sue memorie religiose, Urbania, Scuola tip.
Bramante, 1933 – XII (Romualdo
Sassi), pp. 179-180
Bernardino Ghetti,
Un segretario comunale letterato: Guido Ghetti. Pisa. G. Cursi,
1934, pag. 29 (Romualdo
Sassi), p. 180
Onofrio Angelelli,
La sommossa rurale del 1854. Fabriano, Arti grafiche “Gentile”,
1934, pag. 17 (Romualdo
Sassi), pp. 180-181
Polverigi a’ suoi
figli caduti in guerra e per il patto di pace del 1202. Ancona, tip.
Nacci, 1933 – XI, pag. 34 (Romualdo
Sassi), p. 181
Alessandro
Belardinelli, Giuseppe Radiciotti – Per la fiera del libro. Iesi, Flori, 1933 – XI, p. 54 (Romualdo
Sassi), p. 181
Notizie
·
Giovanni Crocioni,
Istituto Storico Italiano, pp. 183-185
·
Alceo Speranza,
Per il monumento commemorativo del passaggio
del Tronto, pp. 185-186
Necrologie
Comm. Prof. Giuseppe Rossi
(Giovanni Spadoni), pp. 187-188
Antonio Castellucci (Romualdo
Sassi), pp. 188-189
Agostino Fattori (Romualdo
Sassi), pp. 190-192
Pompeo Baldoni (G.), pp. 192-193.
Atti e
Memorie, vol. I - 1937
·
Pompeo Giachini,
L’Abbazia di
San Fermano in Montelupone,
pp.
1-20
·
Nereo Alfieri, Ricina,
pp.
21-37
·
Guido Vitaletti,
I
libri delle riforme sassoferratesi dal 1464 al 1467,
pp. 39-72
·
Romualdo Sassi,
Il
contributo di Fabriano alla guerra di Sisto IV contro i Turchi
(1472),
pp.
73-119
·
Giulio Natali,
Celebrazioni
marchigiane,
pp. 121-126
·
Pietro Franciosi,
Mons.
G. Cristoforo Battelli di Sassocorvaro erudito e storiografo della
fine del Seicento,
pp.
127-129
Recensioni
Bruno Molajoli,
Guida artistica di Fabriano, Fabriano, Edizioni “Gentile”, 1936
(Romualdo Castelli), pp. 131-132
Giulio Amadio,
Il Piceno e la Romenia, Montalto Marche, stab. tip. Sisto V,
1935 (Romualdo Sassi), p. 132
Giulio Amadio,
Antonio Bonfini e S. Giacomo della Marca,Montalto
Marche, stab. tip. Sisto V, 1935 (Romualdo Sassi),
pp. 132-134
Clemente
Benedettucci, La chiesa di S. Giovanni in Pertica di Recanati e
il sepolcro del Beato che vi si venera. Recanati, presso i PP.
dell’Oratorio di S. Filippo Neri, 1935 – XIV (Romualdo
Sassi), pp. 134- 136
Clemente Benedettucci, Il palazzo del Cardinale in
Recanati. Recanati, Simboli, 1936 (Romualdo
Sassi), p. 136
Giovanni Crocioni,
La poesia dialettale marchigiana – vol. II – I poeti dei secoli
XIX e XX. Fabriano, Arti grafiche “Gentile”. 1936 (Romualdo
Sassi) p. 137
Elia Rossi, Per
le vie di Ascoli. Varese, tip. arciv. dell’addolorata, 1936-XIV
(Romualdo Sassi),
pp. 137-138
Elia Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania.
Urbania, Scuola tip. Brabania, 1936 (Romualdo
Sassi), pp. 138-139
Gabriele Svampa,
Montecassiano nella storia, nell’arte, nel folklore. Macerata,
tip. A. Slavi, 1936 – XIV (Romualdo
Sassi - Giovanni
Crocioni), pp. 139-140
Bramante Ligi,
Clemente XI, Annibale Albani, Ippolito de Medici, Francesco
Uguccione Brandi, Guido Feltrio della Rovere, Alessandro,
Gianfrancesco, Giuseppe Albani, il vescovo Bartolomeo Carusi,
Urbinum, Urbino, 1936, p. 140
Benedetto Leopardi,
Un denaro vescovile – Denari vescovili ascolani. Fermo, stab.
tip. coop. 1936 – XV, p. 141
Necrologie
Ageo Arcangeli (Guido Bonolis), pp.
143-148
Filippo Ermini (Guido
Bonolis), pp. 148-154
Guido Vitaletti (Giovanni
Crocioni), pp. 154-157
Pietro Franciosi (Enrico Liburdi),
pp. 157-160
Luigi Nicoletti (Romualdo Sassi),
pp.160-162
Dott. Giulia Bonarelli Modena
(Ernesto Spadolini), pp. 162-164
Alighiero Castelli (s.a.), pp.
164-167
Francesco Tarducci (Enrico
Liburdi), pp. 167-170
Iginio Pesarini (Romualdo
Sassi), pp. 170-171
Conte Desiderio Pallotta (Giovanni
Spadoni), pp. 171-172
Prof. Arduino Colasanti (Giovanni
Spadoni), pp. 172-173
Cav. Dott. Giuseppe Natalucci (Giovanni
Spadoni), pp. 173-174
Don Giovanni Accorroni (Giovanni
Spadoni), pp. 174-175
Prof. Cesare Romiti (Giovanni
Spadoni), pp. 175-176
Luigi Mannocchi (Francesco
Raccamadoro Ramelli), pp. 176-178
Atti e
Memorie,
vol. II-III
-
1938
·
Raffaele Elia,
Le
chiese gotiche di Ascoli Piceno,
pp. 1-23
·
Carlo Astolfi,
Nuove
ricerche su la casa e lo studio di Raffaello, le trasformazioni
architettoniche, i successivi acquirenti,
pp. 25-42
·
Romualdo Sassi,
Un capitolo
ignorato di storia ecclesiastica fabrianese. Il Bambino d’Aracoeli
a Fabriano?,
pp. 43-91
·
Pio Emilio Vecchioni,
Un nuovo
documento sull’impresa del Valentino a Senigallia che porta alla
determinazione del sito dell’eccidio,
pp. 93-109
·
Luigi Tria,
Il
pensiero politico di Traiano Boccalini,
pp. 111-150
·
Nereo Alfieri,
Topografia
storica d’Ancona antica.
Appendice epigrafica, pp. 151-235
·
Enrico Liburdi,
Il
solingo Durantino,
pp. 237-247
·
Luigi Allevi,
Origini
cristiane delle Marche,
pp. 249-263
Recensioni
I Marchigiani
nel Liber secretus juris caesarei dell’Università di Bologna (1378
-1420) (Giovanni Crocioni), pp. 265-268
Liber de
obsidione Anconae Commentato da G. Cesare Zimolo in “Rerum ital.
scriptores” del Muratori – Bologna, Zanichelli, 1938 (Palermo
Giangiacomi), pp. 268-274
Alberto Canaletti
Gaudenti, Gli Statuti del Comune di Sirolo del 1465 –
Fabriano, Arti Grafiche “Gentile”. 1938 (Palermo
Giangiacomi), pp. 274-275
Cronache
Marchigiane – Rimini, 1937-38 (Palermo
Giangiacomi), p. 275
Palermo Giangiacomi,
Tre Patrioti, Ancona, Tip. Sita, 1938 (Alberto
Canaletti Gaudenti), pp. 275-276
Giulio Amadio, I
Bonfini – Napoli, studio di propaganda editoriale, 1937 (Romualdo
Sassi), pp. 276-277
Clemente
Benedettucci, Qualche nuova luce su alcuni punti oscuri di storia
recanatese (estr. da Casa nostra, str. rec. a. 88, n. 72) –
Recanati, Simboli, 1938 (Romualdo Sassi), pp. 277-278
Clemente Benedettucci, Vecchie pagine di bibliografia
leopardiana – Recanati, Simboli, 1938 (Romualdo
Sassi), pp. 278-279
Alberto Canaletti Gaudenti, Il b. Pietro da Treia nella
storia e nella leggenda (estr. da “Misc. franc.” vol. XXXIV, XXXVI,
XXXVII) – Roma, 1937 (Romualdo
Sassi), pp. 279-280
Gino Franceschini,
Il poeta urbinate Angelo Galli e i duchi di Milano (estr. da
“Archivio Storico Lombardo” N. s.a. I, fasc. I e II). Milano, 1936 (Romualdo
Sassi), p. 280
Gino Franceschini, La politica di Giangaleazzo Visconti,
le milizie italiane e i rapporti Visconti Montefeltro (estr. da
“Atti e mem. del I congr. storico lombardo), Milano, 1937 (Romualdo
Sassi), p. 280
Gino Franceschini, La morte di Gentile Brancaleoni (1457)
e di Buonconte da Montefeltro (estr. da “Arch. stor. lomb. a. II,
fasc. III e IV), Milano, 1938 (Romualdo
Sassi), pp. 280-281
Benedetto Leopardi,
Un denaro vescovile. Fermo, stab. coop. tip. 1936 (Romualdo
Sassi), p. 281
Benedetto Leopardi, Denari vescovili ascolani. Ibid.
1936 (Romualdo Sassi), pp. 281-283
Giovanni Spadoni,
La biblioteca comunale Mozzi – Borgetti di Macerata.
Macerata, U.T.O. 1937 (Romualdo
Sassi), p. 283
Romualdo Sassi,
Il placito di Cancelli (con altre notizie storiche) –
Fabriano, 1937 – p. 47 con I ill. (Falaschi Fabi), p. 284
Romualdo Sassi,
Un maestro dell’arte più squisita (Antonio Latini) –
Fabriano, 1937. p. 37 con I ill. (Falaschi
Fabi), p. 284
Romualdo Sassi,
Gli Apostoletti a Fabriano (est. da Studia picena – vol. XIII)
– Fano, 1938, p. 19 con I ill (Falaschi
Fabi), pp. 284-285
Giovanni Belelli,
L’Istituto del Podestà in Perugia nel secolo XIII – Bologna,
Zanichelli (Silvio Ubaldi), p. 285
Giuseppe Fammilume,
La Badia di Rambona in Pollenza nella storia e nell’arte e nei
recenti restauri – Tolentino, Filelfo, 1938 (Silvio
Ubaldi), pp. 286-287
Notizie
·
Romualdo Sassi,
Una lapide storica a Cancelli di Fabriano,
pp. 295-296
·
Romualdo Sassi, In onore di Giovanni
Crocioni, pp. 297-298
·
Adolfo Mabellini,
Onoranze a Giulio Grimaldi in Fano, pp.
298-300
·
Scoprimento
di un busto marmoreo dell’insigne storico Mons. Augusto Vernarecci
nel R. Istituto Tecnico a Lui intitolato in Fossombrone, pp.
300-301
·
Ercole Francesco,
Il venticinquesimo anniversario
dell’indipendenza albanese, p. 302
Necrologie
Giuseppe Carletti Giampieri
(Giovanni Crocioni), pp. 303-304
Romualdo Castelli (Romualdo
Sassi), pp. 304-206
Anselmo Ciappi (Carlo Astolfi), pp.
306-309
Alessandro Donati (Filippo Sesler),
pp.309-310
Giuseppe Ercolani (Riccardo
Gabrielli), pp. 310-311
Giovanni Maria Feltrini (Romualdo
Sassi), pp. 311-312
C.te Aristide Gentiloni Silveri
(Nicola Crivelli), pp. 312-315
Bernardino Ghetti (Romualdo
Sassi), pp. 315-316
Emilio Liguori (N. N.), pp. 316-317
March. Gianfrancesco Luzi (Nicola
Crivelli), pp. 318-319
N.H. Andrea Menchetti (Giovanni
Spadoni), pp. 319-321
Pirro Marconi (Ernesto Spadolini),
pp. 321-327
Giambattista Miliani (Romualdo
Sassi), pp. 327-330
Francesco Moroncini (Filippo
Sesler), pp. 330-331
Mariano Luigi Patrizi (Giovanni
Crocioni), pp. 331-332
Giuseppe Piergili (Filippo
Sesler), pp. 333-334
Can. Francesco Pistolesi (Enrico
Liburdi), pp. 334-336
Pompilio Schiarini (Alceo
Speranza), pp. 336-337
Giulio Vaccai (N. N.), pp. 337-338
Atti e
Memorie,
vol. IV -
1941
·
Gino Franceschini,
Lo stato d’Urbino
dal tramonto della dominazione feudale all’ inizio della
Signoria,
pp.
1-55
·
Romualdo Sassi,
Un documento per la storia
francescana di Fabriano,
pp.
57-66
·
Alberto Canaletti Gaudenti,
Panfilo
Renaldini poeta romanzesco, moralista e politico del Cinquecento,
pp. 67-85
·
Ugo Alberto Rellini,
Problemi
della preistoria nelle Marche,
pp.
87-95
·
Giovanni Gabucci,
I
pittori fanesi Morganti a Pesaro,
pp.
97-103
·
Cesare Selvelli,
Intorno
ad una guida manoscritta fanese a metà del secolo XIX,
pp.
105-161
Recensioni
Mario Natalucci, Il
tesoro e l’archivio della Cattedrale di Ancona, Ancona, Stabilimento
Tipografico Pucci, 1938 – XVI (Raffaele Elia), p. 163
Augusto Vittori,
Montemonaco. Nel Regno della Sibilla Appennina, Libreria Editrice
Fiorentina, Firenze, [1938] (Raffaele
Elia), p. 164
Francesco Canuti,
Catalogo dei manoscritti che esistevano in Urbino nella biblioteca
del Papa Clemente XI – Fano, Tip. Rossini, 1939 – XVIII (Raffaele
Elia), pp. 164-165
Ben Belloni, La
rocca medioevale d’Urbisaglia Bonservizi – Tolentino, Filelfo, 1939
(Romualdo Sassi), p. 165
Giuseppe Caselli,
Memorie storiche di Monteprandone – I. I primordi – II.
Gli statuti e il trecento – III. La parrocchia prepositura e il
quattrocento – IV. Lotte civili e il cinquecento – V. Il seicento –
VI. Il settecento – VIII. Radicali trasformazioni e ottocento –
Montalto Marche, Stab. tip. Sisto V, 1938-39 (Romualdo
Sassi), pp.
165-166
Gino Franceschini,
Ancora alcune notizie di Angelo Galli (1385? – 1459) – Estr.
dall’Arch. storico lombardo, III, 1-2 (1938) – Gian Galeazzo
Visconti arbitro di pace tra Montefeltro e Malatesti (1384-88) –
Estr. ibid. III, 3-4 (1938) – Gian Galeazzo Visconti e Antonio da
Montefeltro (1380 – 1404) – Estr. da “Atti e memorie del terzo
congresso storico lombardo (Cremona, 1938)” (Romualdo
Sassi), pp.
166-167
Andrea Gasparinetti,
Carte, cartiere e cartai fabrianesi – Estr. da “Il
risorgimento grafico”, fasc. sett. – ott. 1938 (Romualdo
Sassi), pp.
167-169
Giulio Grimaldi,
Poesie postume con la commemorazione dell’autore di Giulio Natali –
Fano, 1939 (Romualdo Sassi), p. 169
Benedetto Leopardi,
Guglielmo da Lisciano, Fermo, Stab. coop. tip. 1939 (Romualdo
Sassi), pp. 169-170
Geremia Luconi,
Umbria ignorata – Roma, casa editr. Psalterium, 1939 (Romualdo
Sassi), p. 170
Da S. Romualdo a S. Silvestro – Escursione eterodossa nell’Appennino
marchigiano, Fabriano, Gentile, 1939 (Romualdo
Sassi), p. 171
Oliger P. Livario
O.F.M., Una vita di S. Giacomo della Marca opera di Aurelio Simmaco
de’ Iacobiti (1490) – estr. da Studi francescani, serie IV, a. XI
(1939) (Romualdo Sassi), p. 171
Marino Sgattoni,
Note bibliografiche intorno a S. Giacomo della Marca – estr. dal
Bullettino di Studi Berardiniani, a. V, 3-4 (1939) (Romualdo
Sassi),
pp. 171-172
Memorie ecclesiastiche della diocesi d’Urbania, vol. II – Urbania –
Sc. tip. Bramante, 1938 (Romualdo
Sassi), p. 172
Necrologie
Onofrio Angelelli (Romualdo Sassi),
pp. 173-175
Giuseppe Castellani (Piercarlo
Borgogelli Ottaviani), pp. 175-183
Prof. Avv. Luigi Celli (Giovanni
Spadoni), pp. 183-185
Palermo Giangiacomi (Aristide Bobi),
pp. 185-196
Adolfo Mabellini (Riccardo Paolucci),
pp.196-205
Luigi Mancini (Aroldo Belardi), pp.
205-207
Ettore Pais Luglio 1856 (Borgo S.
Dalmazzo di Cuneo) 28 marzo 1939 (Roma) (Arturo Solari), pp. 208-216
Padre Giuseppe Piccinini da Fermo
dei Minori Cappuccini (P. Berbardino Tassotti Cappuccino), pp.
217-218
Conte Romano Romani (Luigi Allevi),
pp.218-220
Comm. Geom. David Sagrini (Giovanni
Spadoni), pp. 220-221
Filippo Sesler (Raffaele Elia), pp.
221-223
P. Antonio Talamonti (Raffaele
Elia), pp. 223-224
Ugo Tombesi (6 settembre 1874-16
aprile 1939) (Giovanni Crocioni), pp. 225-227
Nicola Zingarelli (Luigi Sorrento),
pp. 227-233
Atti e
Memorie,
vol. V -
1942
Nel
cinquantesimo anniversario della fondazione (1890-1940)
· Giovanni
Crocioni,
Nel
primo cinquantenario della R. Deputazione,
pp.
1-22
·
Gioacchino Volpe,
L’Italia nell’ultimo
quarantennio ed il regno di Vittorio Emanuele III,
pp.
23-46
·
Francesco Ercoli,
L’ora di Malta,
pp. 47-61
·
Alessandro Luzio,
L’epistolario di
Leopardi,
pp. 63-81
·
Roberto Paribeni,
La
Gens Pompeia e il Piceno,
pp.
83-89
·
Giuseppe Tucci,
Le
Marche e il Tibet,
pp. 91-95
·
Annibale Alberti,
Vita
del passato (gli archivi e la loro funzione),
pp. 97-101
·
Pietro Tacchi Venturi,
Per
la biografia del missionario e sinologo maceratese Giovanni
Laureati,
pp. 103-108
·
Secondina Lorenzina Cesano,
La
monetazione delle città adriatiche dei Senones e del Piceno nell’età
preromana,
pp. 109-137
·
Pericle Ducati, Vita dei Piceni,
pp. 139-153
·
Maria Sticco,
Per
la biografia e la poesia di Luigi Mercantini,
pp.
155-170
·
Achille Crespi,
Ubicazione
della Battaglia del Metauro,
pp. 171-174
·
Romualdo Sassi,
Un’antica cartiera dei monaci di San Vittore sul Sentino,
pp.
175-198
Recensioni
Romualdo Sassi,
Un apostolo dell’autarchia – L’abbate camaldolese mons. Albertino
Bellenghi (1757-1839) – Estratto dal vol. XV di “Studia Picena”
– Fano, Tip. Sonciniana, 1940-XVIII (Raffaele Elia), p. 199
Fernando Suardi,
Documenti sforzeschi in Mondavio (Pesaro), Mondavio 1940 XVIII.
Un feudo ducale nella Marca d’Ancona: Montemarciano, Mondavio, 1940
XVIII (Raffaele Elia),
p. 200
Fra Giovanni Pili
da Fano, Dialogo de la salute tra il frate stimulato et el frate
rationabile circa la regula de li Frati minori et sue dechiaratione
per stimulati. A cura del P. Bernardino da Lapedona, Cappuccino
– Estratto da “L’Italia Francescana” 1939, presso la Libreria ed. S.
Franc. d’Assisi” C. Iobbi, Loreto (Ancona), (Raffaele
Elia), pp. 200-201
Adolfo Mabellini,
Michelangelo Lanci (1779-1867), Fano, Tipografia Letteraria,
1939 (Raffaele Elia),
p. 201
Romualdo Sassi,
Il culto di S. Paterniano nel fabrianese – Estratto dal volume
XV di “Studia Picena”, Fano, Tipografia Sonciniana, 1940-XVIII (Raffaele
Elia), pp. 201-202
Luigi Allevi,
Piceno religioso nell’antichità – Ascoli, Cesari, 1940 (Romualdo
Sassi), pp. 202-203
Canaletti Gaudenti,
Francesco Panfilo, umanista del cinquecento e il suo poema
Picenum (estr. da Studia Picena, XV) – Fano, 1940 (Romualdo
Sassi), p. 203
Gottardo Buroni,
I monasteri benedettini del Metauro nell’Archidiocesi di Urbino –
Dissertazione sulla battaglia del Metauro (a. 207 a.C.), fano,
Tip. Sonciniana, 1940-XVIII (Raffaele
Elia), p. 203
Carlo Astolfi,
La presunta “Casa di Sisto V” a via di Parione e le nozze di Flavia
Peretti – Roma, Ferri, 1940 (Romualdo
Sassi), pp. 203-204
Clemente
Benedettucci, S. Flaviano protettore di Recanati e il suo culto –
Due ricorrenze centenarie per Recanati nel 1940 – Ancora qualche
nuova luce su alcuni punti oscuri della storia recanatese – Una
famiglia di orefici: la famiglia Pulini di Recanati (estr. dal
Casanostra, anni 90 e 91, n. 74 e 75) – Recanati, Simboli, 1939-40 (Romualdo
Sassi), pp. 204-205
Raffaele Elia,
Una gloriosa istituzione anconitana: la Compagnia del Sacramento e
il suo primo Cardinale protettore in “Studia Picena, XV”, Fano,
1940 (Romualdo Sassi),
pp. 205-206
Francesco Laureati,
P. Giovanni Laureati S.I. (1666-1727) – Tolentino, Filelfo,
1940 (Romualdo Sassi),
p. 206
Francesco Manaresi,
La cattedrale di Fermo – Fermo, Stabilimento coop. tip. 1940
(Romualdo Sassi), p.
206
Giovanni Cicconi,
La metropolitana di Fermo e i recenti rinvenimenti archeologici
sotto il suo pavimento (Romualdo
Sassi), pp. 206-207
Necrologie
Francesco Coletti (Marcello
Boldrini), pp. 209-210
Luigi Serra (Bruno Malajoli ), pp.
211-219
Giovanni Spadoni (1 dicembre 1866-3
novembre 1940), pp. 221-227
Edmondo Mondaini (Pietro
D'Ambrosio), pp. 229-231
Vincenzo Boldrini (Romeo Vuoli),
pp. 233-235
Atti e
Memorie, vol. I - 1943
·
Riccardo Paolucci,
Documenti
politici del 1830-1860 nell’archivio vescovile di Fano,
pp. 1-49
· Romualdo
Sassi,
Pierluigi
Farnese nacque a Fabriano?,
pp.
51-79
·
Gino Franceschini,
La
signoria di Antonio da Montefeltro, sesto conte di Urbino
dagl’inizi all’annessione di Gubbio, pp. 81-149
·
Pio Emilio Vecchioni,
Lettere
autografe inedite di Francesco Maria I della Rovere e di Leonora
Gonzaga sua moglie,
pp. 151-156
·
Cesare Selvelli,
I
pittori fanesi Persuti nelle Marche (sec. XVI),
pp. 155-167
·
Enrico Liburdi,
Sambenedettesi
schiavi in Barberia (Episodi di pirateria mediterranea del sec.
XIX),
pp. 169-186
·
Raffaele Elia,
Elenchi di opere d’arte
in Ancona,
pp.
187-205
Recensioni
Giulio Acquaticci,
Il tempio pellegrino – La penitente d’Egitto – I classici del
Giglio – Ed. A. Salani, Firenze, 1941 XIX (Raffaele Elia), p.
207
Cesare Mariotti,
Il palazzo del comune o anzianale, Cesari, 1941, Ascoli Piceno,
p.209
Cesare Mariotti,
La chiesa di S. Angelo Magno, Cesari, 1941, Ascoli Piceno,
p.209
Cesare Mariotti,
La biblioteca ed il museo di Ascoli Piceno dal 1899 al 1936,
Cesari, 1941, Ascoli Piceno, p. 209
Riccardo Gabrielli,
Donne ascolane del Risorgimento – Francesca Cantalamessa Papotti,
Ascoli, Fiori, 1941, p. 209
Riccardo Gabrielli,
L’architetto Ernesto Verrucci-Bey e le sue opere in Egitto,
Ascoli, Fiori, 1941, p. 210
Necrologie
Adriano Colocci Vespucci (Ernesto
Garulli), pp. 217-223
Camillo Pariset (25 maggio 1876-12
luglio 1941) (Giovanni Crocioni), pp. 225-227
Gualtiero Raffaelli (Romualdo
Sassi), pp. 229-230
Atti e
Memorie, vol. II - 1943
·
Silvestro Baglioni,
Gioacchino
Rossini e la fonetica musicale,
pp.
1-11
·
Giovanni Tebaldini,
Gioacchino
Rossini,
pp. 13-19
·
Guido Bonarelli,
Gli
storici fanesi e la battaglia del Metauro,
pp. 21-34
·
Riccardo Paolucci,
Un
indirizzo del Capitolo di Fano a Napoleone I,
pp.
35-42
·
Prospero Varese Giuseppe Angelini Rota,
Il
catasto ascolano del 1381,
pp. 43-147
·
Romualdo Sassi,
Il vero nome del notaio
fabrianese autore del De Casu Caesenae,
pp. 149-155
·
Andrea Gasparinetti,
Intorno
al Sacco di Fabriano del 1517,
pp. 157-170
· Mario Natalucci,
I
primi fondatori di Ancona,
pp. 171-184
Recensioni
Giuseppe Fabiani,
Gli Ebrei e il Monte di Pietà in Ascoli, Società
Tipolitografica Editrice, Ascoli Piceno, 1942 XX (Raffaele Elia),
pp. 189-190
Francesco Maranesi,
Quaderni d’arte – 1. La cattedrale di Fermo – 2. Il Cappellone di
S. Nicola a Tolentino – 3. Gli affreschi di S. Agostino di Fermo –
4. La pala rubensiana di Fermo – Fermo, Stab. Cooperativo
Tipografico, 1940 XVIII, 1942 XX (Raffaele
Elia), p. 190
Studi e ricerche
sulla storia della stampa del Quattrocento – Omaggio dell’Italia a
Giovanni Gutenberg nel V centenario della sua scoperta, Milano,
Hoepli, 1942 XX (Romualdo Sassi), pp. 190-191
Andrea Gasparinetti,
Conclusione su due documenti di Montefano,Torino, S.A. Tip.
Editr. Torinese, 1942 XX (Romualdo
Sassi), pp. 191-192
Giulio Amadio,
Un discorso inedito di Antonio Bonfini tenuto alla presenza di
Federico da Montefeltro duca d’Urbino, Montalto, Tip. Sisto V,
1942 (Romualdo Sassi),
p. 192
Francesco Laureati,
Storia ed arte in terra di Montecosaro, a cura dell’Ente
prov. per il turismo di Macerata (Tolentino, Filelfo, 1942) (Romualdo
Sassi), p. 193
Fernando Suardi,
Cittadelle serafiche: Mondavio – Mondavio 1942 (Tip. Cavanna) (Romualdo
Sassi), p. 193
Ascoli Piceno e
Giulio Salvadori – Commemorazione fatta il 2 aprile 1939 – R.
Liceo-Ginnasio “F. Stabili” – Ascoli Piceno (Raffaele Elia), pp.
193-194
Necrologia
Ecc. Eugenio De Vecchi
Atti e
Memorie, vol. III - 1943
·
Romualdo Sassi,
L’anno della
morte di Alberghetto II Chiavelli,
pp.
1-30
·
Cesare Selvelli,
Sulla
figura di Pandolfo III Malatesta Signore di Fano,
pp. 31-53
·
Stefano Pedica,
Uno studio sull’antica
ara di Esanatoglia,
pp. 55-77
·
Raffaele Elia,
Notizie sulla famiglia del pittore Carlo Maratti,
pp. 79-85
· T.
Cecon,
Il
palazzo comunale di Ancona nella interrogazione diretta del
monumento,
pp. 87-106
Recensioni
Giulio Amadio,
Loreto (Saggio di toponomastica con alcune conclusioni relative alla
questione loretana), Ascoli Piceno, S.T.E., 1942 (Romualdo
Sassi), p. 107
Giulio Amadio, Un discorso inedito di Antonio Bonfini
tenuto alla presenza di Federico da Montefeltro Duca d’Urbino,
Montalto Marche, Stab. Tipografico “Sisto V”, 1942-XX (Raffaele
Elia), p. 108
Arturo Solari,
Il rinnovamento dell’Impero romano; vol. I: L’unità di Roma
(363-476). Soc. An. Ed. “Dante Alighieri”, 1938, pagg. 539, con
dodici tavole iconografiche imperiali, dieci cartine di topografia
strategica e una di geografia storica. – Vol. II: Il primato di
Costantinopoli (476-565), Soc. An. Ed. “Dante Alighieri”, 1943,
pagg. 180 (Nereo Alfieri), pp. 109-111
Necrologie
Francesco Raccamadoro Ramelli (Romualdo
Sassi), pp. 113-114
Riccardo Paolucci (Fano-1875-1943)
(Cesare Selvelli), pp. 115-119
Raffaele Casimiri (1880-1943) (Romualdo
Sassi), pp. 121-122
Atti e
Memorie,
vol. I -
1946
·
Romeo Vuoli,
Monaldo
Leopardi di fronte alla letteratura,
pp. 1-27
·
Riccardo Paolucci,
Una
quadreria insigne a Fano dispersa nella seconda metà del secolo
XIX (Contributo alla storia dell’Arte nelle Marche),
pp. 29-72
· Romualdo
Sassi,
Un
Podestà pornografo del Quattrocento,
pp. 73-82
·
Gino Franceschini,
Notizie su
Oddantonio da Montefeltro primo duca d’Urbino (20
febbraio 1443-22 luglio 1444),
pp. 83-108
·
Cesare Selvelli,
Un giovane letterato fanese nemico di Costanza Perticari Monti,
pp. 109-131
· Nereo
Alfieri, Potentia
eiusque fasti consulares,
pp.
133-145
· Guido
Battelli,
Dove
morì Mons. Perotti?,
pp. 147-149
Recensioni
Romualdo Sassi,
Notizie storiche del Monastero di Santa Margherita di Fabriano,
in “Benedictina”, Roma, 1947 (Gino
Franceschini), p. 151
Romualdo Sassi,
Orme poco note di San Silvestro Abate nella vita fabrianese
contemporanea,
in “Benedictina”,
Roma, 1948 (Gino
Franceschini), pp.
151-152
Cesare Selvelli,
Fanum Fortunae, quinta edizione aggiornata. Edita dalla Cassa di
Risparmio di Fano, 1943 (Gino Franceschini), pp. 152-153
Cesare Selvelli,
Sul vallato del Porto di Fano (Fano, Tip. Sonciniana,
1946), p. 155
Atti e
Memorie, vol. II - 1947
· Alfredo.
Galletti,
Nella
ricorrenza centenaria della morte di Monaldo Leopardi,
pp. 3-5
·
Romeo Vuoli,
Monaldo
Leopardi di fronte alla storia,
pp. 9-29
·
Mario Apollonio,
Postilla
letteraria agli “Annali di Recanati” di Monaldo Leopardi,
pp. 31-42
·
Gino Franceschini,
Gli “Annali
di Recanati” di Monaldo Leopardi,
pp. 43-56
·
Romualdo Sassi,
Altri documenti
sull’antico leprosario della Marca di Ancona (S. Lazzaro de
Clusis),
pp. 57-75
·
Roberto Paribeni,
Piceni
antichi,
pp. 77-81
·
Guido Vitaletti,
Gli
atti consiliari del castello di Col della Noce (1573-1615),
pp. 83-112
· Alessandro
Baviera,
Un
quadro di Santa Barbara e la sua primitiva collocazione,
pp. 113-120
· Guido
Battelli,
Leggenda
e verità sulla fine dei Conti Atti Signori di Sassoferrato,
pp. 121-124
·
Antonietta Maria Bessone Aureli,
L’apoteosi
di un amore - Raffaello e la Fornarina nell’affresco dell’Eliodoro,
pp. 125-129
Recensioni
Roberto Cessi,
Per la storia della guerra di Ferrara (1482-83), in “Notizie
degli Archivi di Stato”, anno VIII, Roma, maggio-dicembre 1948,
pagg. 63-72 (Gino Franceschini), pp. 131-132
Ernesto Garulli,
Famiglia nobili di Monterubbiano 1621 (estr. dalla “Rivista
araldica”, giugno-novembre 1948) (Romualdo Sassi), p. 133
Pietro Palazzini,
Storia di un feudo ecclesiastico, dei suoi Signori e dei suoi
Statuti, in “Studia Picena”, vol. XVIII, Fano 1948, pagg.
127-166 (Gino Franceschini),
pp. 133-134
Cesare Selvelli,
La ricostruzione di una torre angolare civica, Fano, 1947 (Gino
Franceschini), p. 134
Atti e
Memorie,
vol. III -
1948
·
Giuseppe Tucci,
Leopardi e l’India,
pp. 1-11
· Giuseppe
De Robertis,
Storia
dei Canti,
pp. 13-30
·
Silvestro Baglioni,
L’elemento
musicale nell’arte lirica di Giacomo Leopardi,
pp.
31-53
· Carlo Astolfi,
Un
ritratto di Giacomo Leopardi,
pp. 55-58
·
Paolo Arcari,
Monaldo
e Giacomo affanni di due generazioni,
pp. 59-82
·
Vittorio Franchini,
Ancona
porto franco,
pp. 83-108
·
Enrico Liburdi,
Il
Quarantotto in Val Metauro,
pp. 109-136
· Romualdo
Sassi,
Appunti sul giuoco
delle carte a Fabriano nei secoli XV e XVI,
pp. 137-153
Recensioni
Federico da
Montefeltro, Lettere di Stato e d’arte (1470-1480) a cura di
Paolo Alatri, Roma, Edizioni di “Storia e Letteratura”, pagg.
XVII-127, (Gino Franceschini), pp. 155-158
Necrologie
Rodolfo Lüttichau (Fano, 1897-1942)
(Cesare Selvelli), pp. 159-161
Prof. Mario Battistrada (1890-1946)
(Enrico Liburdi), pp. 163-164
Prof. Biagio Biagetti (Romeo Vuoli),
pp. 165-174
Prof. Giunio Garavani (P.
Bernardino Tassotti), pp. 175-176
Atti e
Memorie, vol. IV - 1949
· Domenico
Spadoni,
La
prima esperienza politica del Mastai nel 1831,
pp.
1-44
·
Enrico Liburdi,
“Quarantanove”
Marchigiano,
pp.
45-69
·
Romualdo Sassi,
La data e l’artefice
perugino della fontana maggiore di Fabriano,
pp.
71-82
· Gino
Franceschini,
I
Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di
Gian Galeazzo Visconti,
pp. 83-120
· Luigi
Allevi,
I
giubilei del 1575 e del 1600 nei fasti ginesini,
pp. 121-125
·
Alessandro Baviera,
Una conferma
della casa ove avvenne la “strage di Senigallia”,
pp. 127-132
·
Carlo Astolfi,
L’amore di
Raffaello con Margherita Luti la vera “Fornarina”,
pp. 133-143
·
Omero Pierini,
Tra libri e
riviste - Dei più recenti studi sull’autore dell’inno a
Garibaldi,
pp. 145-153
Recensioni
Romualdo Sassi,
Santa Caterina da Siena e Fabriano, nel sesto centenario della
nascita, Fabriano 1948, pag. 19 (Gino Franceschini), p. 155
Romualdo Sassi, Rami fabrianesi degli Attoni Umbri,
estratto dal Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per
l’Umbria” vol. XXXVIII, Perugia (1941) ma 1948 (Gino
Franceschini), p. 156
Giuseppe Forchielli,
Le pievi rurali della vecchia diocesi Urbinate. Estratto da
“Studi Urbinati”, 1949, pag. 39 (Gino
Franceschini), pp.
156-158
Enrico Fiumi,
L’impresa di Lorenzo de’ Medici contro Volterra (1472), Firenze,
Olschki ed. 1948 (Gino
Franceschini), pp.
158-159
Cesare Selvelli,
Relazione sul progetto di piano regolatore generale di Fano,
Fano, 1949 (Gino
Franceschini), p. 160
Necrologie
Giovanni Cicconi 11 febbraio
1864-23 febbraio 1949 (Ernesto Garulli), pp. 161-164
Atti e
Memorie, vol. V - 1950
·
Romualdo Sassi,
Il “1849” a
Fabriano,
pp. 1-38
· Gino
Franceschini,
Memorie
ecclesiastiche di Urbino,
pp. 39-72
·
Luigi Centanni,
Le spoliazioni
d’opere d’arte fatte alle Marche sotto il primo regno italico,
pp. 73-124
·
Armando Lodolini,
L’inizio
della bieticoltura nell’Italia Centrale,
pp. 125-130
Recensioni
Aulo Greco,
Annibal Caro: cultura e poesia, Roma, Edizioni di storia e
letteratura, 1950, in-16°, pp. 138 (Giulio Natali), p. 131
Utopisti
italiani del Cinquecento scelti e annotati da Carlo Curcio
(nella “Collana degli utopisti”), Roma, Colombo editore [1944], in
16°, pp. 212 (Giulio
Natali), pp. 131-132
Rationes
Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV – Marchia, a cura di
Pietro Sella, con carta topografica delle diocesi. Città del
Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, MDCCCCL, vol. di pag. 742
(Gino Franceschini), pp. 132-135
Necrologie
Cesare Mariotti (Ascoli 1861-1950)
(Riccardo Gabrielli), pp. 137-139
Mons. Don Enrico Rossi (1871-1950)
(Enrico Liburdi), pp. 140-141
Dino Sbrozzi (Orciano, 1873-1950)
(Cesare Selvelli), pp. 142-143
Atti e
Memorie, vol. VI - 1951
·
Giovanni Tebaldini,
Gaspare
Spontini,
pp. 1-11
·
Raffaele Barchisi,
Un musicista
marchigiano a Parigi durante l’ impero di Napoleone,
pp. 13-21
·
Fausto Torrefranca,
L’arte di
Gaspare Spontini,
pp.
23-27
·
Alessandro Belardinelli,
Prefazione ai documenti spontiniani inediti,
pp. 29-30
·
L’ “Olimpia”, pp. 31-39
·
Romualdo Sassi,
Un’altro
documento per la storia della fontana romanica nella piazza
maggiore di Fabriano,
pp.
41-44
·
Vittorio Franchini,
La
fiera di Senigallia nella politica economica protezionista
pontificia (secolo XVIII),
pp. 45-59
· Giulio
Franceschini,
Del
conte Speranza di Montefeltro e della sua discendenza,
pp.
61-77
· Gino
Natali,
Giulio
Grimaldi, poeta, romanziere, erudito marchigiano,
pp. 79-98
·
Enrico Liburdi,
La
costruzione della chiesa di Santa Lucia di Grottammare nei nuovi
documenti,
pp. 99-105
· Guido
Battelli,
Il
museo e la biblioteca di Sassoferrato,
pp. 107-111
· Armando
Laghi,
Il
Caffè Civilotti ritrovo di patrioti fanesi,
pp. 113-116
Recensioni
Giuseppe Fabiani,
Ascoli nel Quattrocento, vol. I, Società Tipo-litografica
Editrice, Ascoli Piceno, 1950 (Raffaele Elia), p. 117
Giuseppe Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, vol. II:
Artisti, Monumenti ed Opere d’Arte (Soc. Tipolitografica
Editrice, Ascoli Piceno), 1951 (Raffaele Elia), pp. 117-118
Mario Natalucci,
Ancona attraverso i secoli (Ricostruzione delle vicende storiche
della città), Tip. Trefogli, Ancona (Raffaele Elia), pp. 118-119
Giovanni Crocioni,
La gente marchigiana nelle sue tradizioni, Milano, Corticelli,
1951 (Coll. “Ethnos”1) (Luigi Allevi), p. 120
Marche, vol.
XIX di “Attraverso l’Italia”, Milano, T.C.T., 1953 (Luigi Allevi),
p. 121
Necrologi
Guido Bonarelli (Aristide Boni),
pp. 123-125
Rodolfo Cecchetelli Ippoliti (Romualdo
Sassi), p. 126
Giuseppe Angelini Rota (Aristide
Boni), pp. 127-128
Nicola Crivelli (Romualdo Sassi),
p. 129
Atti e
Memorie, vol. VII - 1952
·
Aristide Calderini,
Ciriaco d’Ancona,
pp. 1-21
·
Antonio Cazzaniga,
Giacomo
Leopardi...1952,
pp. 23-27
·
Arnaldo Masotti,
Matteo
Ricci, pp.
39-50
· Romualdo
Sassi,
I
primi documenti della cattedrale e del Capitolo di S. Venanzo di
Fabriano,
pp.
51-79
·
Monaldo Leopardi,
Contro il
progetto per l’erezione di una Università provinciale,
pp. 81-89
Recensioni
Francesco Bonasera,
Fano – Studio di geografia urbana, n. 9 della serie A delle
“Pubblicazioni dell’Istituto di Geografia dell’Università di Roma,
Roma, 1951 (Cesare Selvelli), pp. 91-92
Necrologie
Riccardo Gabrielli (T.L.), p. 93
Piercarlo Borgogelli Ottaviani
(Santini Gualtiero), pp. 94-97
Giovanni Tebaldini (Remo Volpi),
pp. 98-101
Ricordo di Rodolfo Bottacchiari
(Giovanni Necco), pp. 102-106
Alessandro Luzio (Ettore Rota), pp.
107-129
Atti e
Memorie, vol. VIII - 1953
· Arnaldo
Lodolini,
La
mole vanvitelliana di Ancona,
pp. 1-13
· Romualdo
Sassi,
La
vita agitata di un poeta fabrianese,
pp. 15-23
·
Giovanni Cotognini,
La
Sacra Rota di Macerata,
pp. 25-47
·
Manlio Mariani,
L’Ospedale
degli infermi ed esposti di Senigallia,
pp. 49-62
· Alessandro
Baviera,
Adelaide
Antici Leopardi e sua sorella Eleonora,
pp. 63-76
·
Ester Pastorello,
Le “Memorie
Manuziane” dell’abate Gianfrancesco Lancellotti,
pp. 77-93
·
Achille Crespi,
Appendice alla
versione della “Regio Quinta” dell’ “Italia illustrata”
di Biondo da Forlì,
pp. 95-100
·
Mario Natalucci,
Saggio
sugli antichi statuti di Ancona,
pp.
101-111
·
Guido Battelli,
Una mancata visita
dell’Aretino a Pesaro,
pp. 119-120
· Guido
Battelli,
Architetti
ed ingegneri marchigiani al servizio della Spagna nel Cinquecento,
pp.
121-123
Note bibliografiche
Giulio Natali,
Giovanni Marchetti ministro di Pio IX, poeta e dantista, Estr.
dal “Siculorum Gymnasium”, nuova serie, a. VI, I, Università di
Catania, 1953 (Romualdo Sassi), p. 129
Francesco Annibale
Ferretti, Il Santuario di N. S. della Pietà, le chiese, la rocca
e i conventi francescani di Mogliano Marche, Macerata, Bisson e
Leopardi, 1952 (Romualdo
Sassi), pp. 129-130
Necrologie
Ettore Ricci, pp.131-134
D. Filippo Neri (Romualdo Sassi),
pp. 135-136
Atti e
Memorie, vol. IX - 1954
· Romualdo
Sassi,
Un
valente maestro fabrianese nel Quattrocento,
pp. 1-19
·
Cesare Selvelli,
Intorno
ad un dipinto fanese donato dalla Brera di Milano alla
Malatestiana di Fano,
pp. 21-35
· Elio
Lodolini,
La
formazione di un archivio di Stato (Ascoli Piceno),
pp. 37-72
·
Giacomo Boccanera,
Antico
folclore nella festa popolare di San Venanzio a Camerino (sec.
XIII-XVII),
pp. 73-102
· Francesco Annibale Ferretti,
Chiesa e tomba di San Marone presb. e M. in
Civitanova. Indizi di un antico cimitero cristiano ivi scoperto nei
lavori di restauro (1890-1901), pp.103-112
·
Ornella Furbetta,
L’arte della
stampa nelle città di Pesaro e Urbino dal sec. XV al sec. XVIII
(con un’appendice della stampa in Piobbico). Annali dei libri
stampati in Pesaro dal secolo XVI al secolo XVIII,
pp. 113-183
Recensioni
Domenico Balducci, Memorie
storiche di Cerreto d’Esi – Fabriano, Tip. Economica, 1954 (Romualdo
Sassi), p. 184
Necrologie
Roberto Marcucci (1876-1943)
(Alessandro Baviera), p. 187
Mons. Luigi Allevi (G.B.), pp.
188-190
Pio Emilio Vecchioni
(19-VI-1877-23-VII-1955), pp. 191-192
Luigi Asioli (1871-1956) (Cesare
Selvelli), pp. 193-195
Filippo Marchetti, p. 196
Atti e
Memorie, vol. X - 1955
· Romualdo
Sassi,
Due
nobili di Borgo San Sepolcro podestà di Fabriano,
pp. 1-67
· Gualtiero
Santini,
Una
pianta di Ancona di Giovanni Blaeu del 1663,
pp. 69-150
· Alberico Pagnani,
La
città di Rosella e la contea di Trapozzo create dagli storici,
pp. 151-155
· Francesco Bonasera,
Il
toponimo di san Benedetto nelle Marche,
pp. 157-159
Recensioni
Gello Giorgi, Suasa Senonum,
Parma, Ist. Saveriano, 1953, pagg. 136 (Alberico Pagnani), p. 161
Necrologie
Ruggero Ruggeri artista drammatico
(Fano 1871-Milano 1953) (Cesare Selvelli), pp. 163-165
Atti e
Memorie, vol. XI - 1956
·
Alessandro Baviera,
Notizie sulla
Marineria Senigalliese alla fine del “700”,
pp.
1-4
·
Romualdo Sassi,
L’ultimo dei
Chiavelli fabrianese e il suo patrimonio,
pp. 5-13
·
Romualdo Sassi,
L’albero
genealogico dei Chiavelli signori di Fabriano,
pp. 15-26
· Gino
Franceschini,
La
prima giovinezza di Federico di Montefeltro ed una sua lettera
ingiuriosa contro Sigismondo Pandolfo Malatesta,
pp. 27-75
·
Cesare Selvelli,
Documentazione
storica stradale e toponomastica fanese,
pp.
77-90
· Gualtiero
Santini, La Rocca papale di S. Cataldo in
Ancona ricostruite secondo una cronaca del Trecento ed un Codice
del Settecento,
pp.
91-112
Atti e
Memorie, vol. XII - 1959
Necrologia
Romeo Vuoli (Recanati 1885 – Milano
1959) (Enrico Liburdi), pp. XIII-XVI
·
Romeo Vuoli, Sull'’attività e sul
programma del Centro Nazionale di studi leopardiani in Recanati,
pp. 1-3
· Gualtiero
Santini,
Ancona
durante la guerra nel 1859,
pp.
5-40
·
Gino Franceschini, Per la storia della
Biblioteca di Federico da Montefeltro Duca d’Urbino, pp.
41-77
· Romualdo
Sassi, Inventari di edifici comunali
fabrianesi tra il secolo XIII e il XIV, pp. 79-114
· Cesare Selvelli,
Il nucleo storico romano fanese palinsesto
edilizio, pp. 115-141
· Carlo Canavari,
Assalto, occupazione, saccheggio della città
di Fabriano per le milizie francesi del generale Monnier (24-28
giugno 1799), pp. 143-169
· Carlo Canavari,
I
Chiavellini di Fabriano,
pp. 171-174
Recensioni
M. Pellegrini,
Le condizioni economiche, sociali, culturali e politiche di Iesi dal
1849 al 1859, “Edizioni della Biblioteca Comunale di Iesi”, Iesi
1957, pp. 108 in 8° (Francesco Bonasera), p. 175
Giulio Amadio,
Toponomastica marchigiana, 6 voll. 1150 pagine complessive,
Ascoli Piceno 1958 (Francesco
Bonasera), p. 175
Andrea Massimi, Amatrice
e le sue ville – Notizie storiche, Alfredo Aniballi, Amatrice,
1958 (Francesco Bonasera),
p. 175
Terzo Mataloni,
Una tomba arcaica e le impronte di Roma a Mergnano San Savino,
Tolentino, “Filelfo” 1959 (pp. 44 in 8°; ill. ni) (Francesco
Bonasera), p. 176
Romualdo Sassi,
Il “chi è?” fabrianese, Fabriano, 1958 (pp. 246 in 8°) (Francesco
Bonasera), p. 176
Studia Picena,
Vol. XXVI, Fano, 1958 (pp. 152, in 8°) (Francesco
Bonasera), p. 176
Anna Maria
Eustacchi Nardi, Contributo allo studio delle tradizioni popolari
marchigiane, Vol. V di “Biblioteca di “Lares”, organo della
Società di Etnografia italiana e dell’Istituto di Storia delle
Tradizioni popolari dell’Università di Roma, Firenze, Leo S. Olschki,
editore; pp. XVI + 440 in 16° (Francesco
Bonasera), p. 177
Documenti
riguardanti l’economia delle Marche nel Medioevo esposti nella
“Mostra Internazionale dell’Archivio Datini”, (Prato, Palazzo
Pretorio, maggio-dicembre 1955)(Francesco
Bonasera), pp. 177-178
Claudio Varese,
Traiano Boccalini, Padova, Liviana Editrice, 1958, p. 119 (Nereo
Alfieri), pp. 178-181
Luigi Servolini,
Sebastiano Ceccarini da Fano, Edizioni del “Liocorno”, Milano,
1959, pp. 181-182
Alfredo Servolini,
Carlo Magini da Fano, Edizioni del “Liocorno”, Milano, 1959,
p. 182
Luigi Asioli, La
Cattedrale – Basilica di Fano, Fano, Soc. Tip., 1959, p. 182
Studia Picena,
[XXVII volume del Pontificio Seminario Regionale di Fano, Fano, Tip.
Sonciniana, 1959, p. 183
Il Bollettino
degli Istituti Culturali Comunali di Fano, Fano, Soc. Tip.,
1959, pp. 183-184
Necrologie
Antonietta Maria Bressone Aureli
(Romeo Vuoli), p. 185
Emiliano Carnaroli (Fano,
1885-Milano, 1959) (Cesare Selvelli), pp. 186-187
Atti e
Memorie, vol. I - 1960
· Gualtiero
Santini, Garibaldini anconitani
risorgimentali e dei Mille. Note. Anconitani combattenti nel
1860-’61 nell’Esercito garibaldino dell’Italia meridionale.
Anconitani combattenti nell’Esercito regolare, nelle Bande ed
altri reparti nelle campagne del 1860-’61. Volontari garibaldini
della Provincia di Ancona che hanno partecipato alle campagne
del 1860-’61 (non inclusi i 113 anconitani), pp.
13-79
·
Romualdo Sassi,
Il comune galeotto
del Rinascimento con notizie su “Il Monastero delle Convertite”
di
Fabriano, pp.
81-102
·
Enrico Liburdi,
Un
ignoto episodio della vita giovanile di Domenico Maria Belzoppi
sammarinese (Accademie e congiure), pp. 103-167
·
Francesco Bonasera,
La “Città”
nelle Marche, pp.
169-176
·
Giuseppe Bartocci,
L’antico
Archivio Comunale di Montegranaro: catalogo delle sue pergamene, pp.
177-192
· Isaia
Billè,
Un
figlio di Dante esule a Fermo, pp.
193-195
·
Francesco Bonasera,
Bibliografia degli studi sull’antica
cartografia delle Marche, pp. 198-209
Recensioni
Alessandro Miano,
Nuovi poeti marchigiani – Antologia, Milano, 1959 Ed. Guido
Miano Stampato presso la Scuola Grafica Salesiana Milanese, pp.
211-212
Alceo Sambuchi,
Tant per rida…! – Poesie in vernacolo fanese… o quasi, Tip. C.
Piccoli – Fano, 1960 (Cesare Selvelli), pp. 213-215
Francesco Bonasera,
Biblioteche ed Istituti di Cultura delle Marche, pp. 217-218
Francesco Bonasera, Istituti di Studi etruschi ed italici
– Atti del II Convegno di Studi etruschi (Ancona: 19-22 giugno
1958), a cura dell’Istituto Marchigiano di Scienze Lettere ed Arti:
i Piceni e la Civiltà etrusco – italica, p. 219
Francesco Bonasera, Per una storia dei rapporti tra i
porti adriatici dell’Italia centrale e la navigazione interna nel
bacino padano, pp. 221-222
Atti e
Memorie, vol. II - 1961
· Gian
Carlo Bojani,
Ricordo
di Giulio Grimaldi, pp.
1-8
· Cesare Selvelli,
Il
mastio malatestiano fanese in uno scritto di G. Grimaldi, pp.
9-16
· Giulio
Natali,
Un
poligrafo fanese antico di Vincenzo Monti, pp.
17-27
·
Ivo Amaduzzi,
Giuseppe
Castellani e alcuni suoi manoscritti, pp.
29-36
·
Franco Battistelli,
Dal Torelli
al Poletti (Uomini e vicende dell’architettura teatrale nelle
Marche), pp.
37-55
· Armando
Laghi,
Luigi
Malagodi medico patriota, pp.
57-77
·
Enrico Liburdi,
Il Belli e le
Marche: l’infelice matrimonio dell’anconitano Conte Giulio
Cesare Pichi, pp.
81-96
·
Corrado Leonardi,
La erezione
dell’attuale Chiesa del Corpus Domini di Urbania, pp.
97-113
·
Romualdo Sassi,
Sull’origine dei
Conti Della Genga, pp.
115-132
· Aristide Boni,
Gli
stemmi della città di Ancona, pp.
133-184
·
Francesco Bonasera,
Antichi dipinti di interesse geografico nella residenza comunale
di Camerino,
pp.
185-188
·
Francesco Bonasera,
Antichi
documenti cartografici delle Marche,
pp. 189-195
·
Giuseppe Bartocci,
Della patria
del pittore Mario Nuzzi De’ Fiori, pp.
197-198
·
Cesare Selvelli,
La
funzionante strada statale Tosco-Marchigiana Viareggio-Fano
raccordo Tirreno-Adriatico per traffici longitudinali litoranei, pp.
199-201
Bibliografia
Mario Natalucci, Ancona attraverso
i secoli, Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1960, voll.
3; pagg. XII, 582, 384, 600; L. 5000, Prefazione del Se. Dott.
Raffaele Elia, p. 204
Carlo Grillantini, Storia di Osimo,
Pinerolo, Soc. Tip. Cottolengo, 1957; voll. 2, p. 205
Giovanni Monti Guarnieri, Annali di
Senigallia, Ancona, S.I.T.A., 1961; vol. unico, pp. 205-206
Armando Bettini, Storia di Recanati,
Ivi, Tip. Simboli, 1961; vol. unico (Enrico Liburdi), pp. 206-207
Roberto Almagià, Scritti
geografici: 1905-1907 – Roma, 1961, pp. 491-494; prima edizione
Padova 1941 (Francesco Bonasera), p. 207
Giancarlo Bojani, Bibliografia
critica di Luigi Asioli, Fano, Società tipografica, 1961, pp.
208-209
Franco Battistelli, Il Santuario
Fanese della Colonna, demolito per necessità militari nel 1940,
Fano, Tip. Piccoli 1961 (Cesare Selvelli), pp. 209-210
Necrologie
Angelo Raffaele Barchiesi (Enrico
Liburdi), pp. 211-212
Alessandro Belardinelli (Enrico
Liburdi), pp. 213-214
Isaia Billè (Enrico
Liburdi), p. 215
Giovanni Bucci (Enrico
Liburdi), pp. 216-218
Francesco Maranesi (Enrico
Liburdi), pp. 219-220
Manlio Mariani (Enrico
Liburdi), pp. 221-222
Giovanni Scoccianti (Enrico
Liburdi), pp. 223-224
Giovanni Maioli (Gualtiero Santini),
pp. 225-226
Atti e
Memorie, vol. III (1962-1963), Ancona 1964
· Werther Angelini,
La
questione per la franchigia del porto di Ancona nel 1827,
pp.
1-9
· Alessandro
Baviera,
Alcuni
ricordi mercantiniani a Senigallia,
pp. 11-19
·
Giacomo Boccanera,
Manoscritti d’interesse
storico regionale posseduti dalla Biblioteca Valentiniana di
Camerino,
pp. 21-28
· Francesco Bonasera,
Il problema storico-geografico delle Regioni,
pp. 29-46
· Carlo Canavari,
I
Generali Cellini e De La Hoz a Fabriano nel giugno 1799,
pp. 47-69
· Corrado Leonardi,
Storie
di libri e di biblioteche ecclesiastiche di Urbania,
pp.
71-101
· Gualtiero
Santini,
Camicie rosse anconitane del 1867.
Volontari marchigiani che parteciparono alla campagna dell’Agro
Romano del 1867. Appendice. Caduti marchigiani nel 1867.
Volontari anconitani che parteciparono alla campagna dell’Agro
Romano del 1867. Volontari garibaldini residenti in Ancona che
parteciparono alla campagna dell’Agro Romano. Alcuni nomi del
manipolo garibaldino comandato dal col. Augusto Elia che
combatté al termine del combattimento di Mentana il 3 novembre
1867, pp. 103-156
· Mario
Santoro,
Sante
Sillano Maestro di chirurgia (Vita ed opere),
pp.
157-164
·
Romualdo Sassi,
L’ultima
polemica tra Camerino e Fabriano per la Cattedrale,
pp. 165-198
·
Piero Zama,
Costanza
Varano da Camerino alla Corte dei Manfredi di Faenza,
pp. 199-209
· Giuseppe Bartocci,
Sulla
presunta permanenza a Fermo di Jacopo di Dante Alighieri,
pp.
211-213
·
Enrico Liburdi,
Bibliografia
delle celebrazioni centenarie dell’Unità Italiana nelle Marche,
pp. 215-224
·
Enrico
Liburdi,
Giovanni
Ginobili folclorista,
pp.
225-227
·
Enrico
Liburdi,
Città di
Castello: Onoranze all’editore Scipione Lapi,
p. 229
·
Nello Zazzarini,
Il
centenario di Alfredo Panzini,
pp.
231-232
Recensioni
Gian Carlo
Menichelli, Viaggiatori francesi reali o immaginari nell’Italia
dell’Ottocento – Saggio bibliografico – n. 4 dei “Quaderni di
Cultura francese a cura della Fondazione Primoli, Edizioni di Storia
e Letteratura”, Roma, 1962 (Francesco Bonasera), pp. 233-234
La Camera di
Commercio e Agricoltura dalle origini a oggi, Ancona 1962, a
cura di L. Zoppi _ Stabilimento di Arti Grafiche Sabatini di
Falconara Marittima, (Francesco
Bonasera), pp. 234-235
Bruno Ciaffi,
L’evoluzione dell’Agricoltura marchigiana negli ultimi cento anni,
in “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, A. 2° (1962) n. 1, pp.
21-36 (Francesco Bonasera),
p. 235
Werther Angelini,
La Municipalità di Ancona e il suo tentativo di annessione alla
Cisalpina, Urbino, 1963 (Francesco
Bonasera), pp. 235-236
Delio Pacini, Il
Codice 1030 dell’Archivio Diplomatico di Fermo (Liber diversarum
bullarum privilegiorum et instrumentorum Civitate et Episcopatus
Firmi: 977-1266) – Milano, Dott. A. Giuffrè, 1963 (Wolfgang
Hagemann), pp. 237-238
Cesare Selvelli,
1. Recenti e remoti: vissuti o veduti (1874-1962); Milano, Ed.
del Liocorno, 1962; 2. Contributo a studi su problemi civici
fanesi (1963); Fano, Sonciniana, 1963 – (A cura e spese della
Cassa di Risparmio di Fano e con premessa del Sen. Dott. R. Elia
Presidente della medesima) (Enrico Liburdi), pp. 239- 241
Antonio Talamonti,
Cronistoria dei Frati Minori della Provincia Laureatana delle
Marche (e monografie dei Conventi e Monasteri della medesima),
vol. 7, Sassoferrato, Tip. Francescana del Collegio dei “Piccoli
Missionari” di S. Antonio, (Enrico Liburdi), pp. 241-244
Necrologie
Domenico Aringoli (Giacomo
Boccanera), pp. 245-249
Achille Crespi (Enrico Liburdi),
pp. 251-253
Vincenzo Farina (Enrico
Liburdi), pp. 251-256
Gaetano Gasperoni (Enrico
Liburdi), pp. 257-261
Costanza Lorenzetti (Enrico
Liburdi), pp. 262-264
Giovanni Monti Guarnieri (Nello
Zazzarini), pp. 265-266
Luigi Nina (Enrico
Liburdi), pp. 267-268
Gian Carlo Polidori (Enrico
Liburdi), pp. 269-271
Guido Ghino Vitali (Amedeo Ricci),
pp. 273-275
Atti e
Memorie, vol. IV - fasc. I (1964-1965), Ancona 1966
· R.
Elia,
Ricordi
danteschi a Fano,
pp.
1-7
· G.
Santini,
Anconitani
a Custoza, a Lissa e nel Trentino (1866),
pp. 9-65
· A.
Laghi,
Giacinto
Cestoni speziale e naturalista,
pp. 67-86
· W.
Angelini,
Giornali
anconitani nel 1798,
pp. 87-97
· C.
Leonardi,
Il
sepolcro di Francesco Maria Della Rovere ultimo Duca di Urbino,
pp. 101-118
·
C. Selvelli,
Sul premio
nazionale urbanistico fanese “Vitruvio-1963”,
pp. 119-125
· R.
Micaletti,
Un
grande pesarese: Antonio Cecchi,
pp. 127-137
·
P. Zampetti,
Una Chiesa
eremitica ed un’antologia pittorica,
pp. 139-146
·
C. Canavari,
Le opere nelle
Marche dell’Architetto Paolo Soratini, Converso Camaldolese,
pp. 147-156
· E.
Liburdi,
Della
fondazione dei Monti di Pietà di Offida (1556) e Acquaviva Picena
(1561),
pp. 157-170
·
M. Natalucci,
In margine al
centenario dantesco: S. Maria di Portonovo e la Casa di Nostra
Donna, in sul lito Adriano, nell’interpretazione di V. Cotini,
pp. 171-176
Recensioni
Atti dell’XI Congresso di Storia
dell’Architettura: Marche, 6-13 settembre 1959, Centro di Studi
per la Storia della Architettura, 1965 (Raffaele Elia), pp. 177-178
1)Guida storico-artistica di Osimo,
Pinerolo, Scuola Tip. Cottolengo, 1964; 2) Il Duomo di Osimo
nell’arte e nella storia (Studio storico-critico), Pinerolo,
Scuola Tip. Cottolengo, 1965 (Carlo Grillantini), pp. 179-180
Stanislao Maiarelli OFM - Ugolino
Nicolini OFM, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle
origini (1462-1474), Perugia 1962 (Alberigo Pagnani), pp.
181-182
Lorenzo Bernardini OFM, Frate
Angelo da Chiarino alla luce della storia, Osimo 1964 (Giacinto
Pagnani), pp. 182-183
Francesco Egidi, Dizionario dei
dialetti piceni fra Tronto e Aso, Fermo, La Rapida, 1965 , p.
184
Necrologie
Giulio Amadio (Enrico Liburdi), pp.
185-188
P. Emidio D’Ascoli, pp. 189-191
Don Giuseppe Fabiani (Enrico
Liburdi), pp. 193-196
Andrea Federico Gasparinetti (Carlo
Canavari), pp. 197-200
Gino Luzzatto (Enrico
Liburdi), pp. 201-205
Arturo Mancini (Nello Zazzarini), pp.
207-210
Enrico Melchiori (Enrico
Liburdi), pp. 211-212
Giulio Natali (Enrico
Liburdi), pp. 213-218
Fernando Suardi (Enrico
Liburdi), pp. 219-220
Atti e
Memorie, vol. IV - fasc. II (1964-1965), Ancona 1966
[Atti] Convegno storico
piccolominiano (Ancona, 9 maggio 1965)
·
Enrico Liburdi - Raffaele Elia,
Convegno storico
piccolominiano (Ancona, 9 maggio 1965), pp. 5-9
·
Gioacchino Paparelli,
Enea
Silvio Piccolomini,
pp.
11-28
· Carlo Lozzi,
Pio
II e il Regno di Bosnia,
pp. 29-33
· Alfred Strnad,
Pio
II e il suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini,
pp.
35-84
·
Rino Avesani,
Sulla battaglia
di Varna nel “De Europea” di Pio II Battista Franchi e il
card. Francesco Piccolomini,
pp. 85-103
· Romualdo
Sassi,
Il
passaggio di Pio II per Fabriano,
pp. 105-108
· Mario Natalucci,
Il
Papa Pio II e Ancona,
pp.
109-130
· Serafino
Prete,
Aspetti
di vita religiosa nelle Marche e in Ancona nella seconda metà del
sec. XV-Nota bibliografica,
pp. 131-135
·
Elio Lodolini,
Libri di conti
di Antonio Fatati, Tesoriere generale della Marca (1449-1453),
nell’Archivio di Stato di Roma,
pp. 137-176
·
Mario Natalucci,
Mostra
di documenti e cimeli riguardanti il Papa Pio II e il vescovo
Fatati, pp. 177-184
·
Lo scoprimento
del busto in onore del Pontefice Pio II nella cattedrale di Ancona,
pp.
185-188
· Augusto
Campana,
Poema
antimalatestiano di un umanista spagnolo per Pio II,
pp. 189-218
· Gino
Franceschini,
Pio
II e Federico da Montefeltro,
pp. 219-233
[Atti] Convegno di
Studi Storici Medioevali marchigiani (Sarnano, 29 giugno 1965)
·
Enrico Liburdi - Raffaele Elia, Premessa,
pp. 237-238
·
Giacinto Pagnani,
Problematica
comunale (A proposito dell’origine del Comune di Sarnano),
pp.
239-247
· Elio
Lodolini,
Gli
Archivi delle Marche con cenni particolari sulle fonti per la
storia del Medio Evo Marchigiano,
pp. 249-270
·
Dante Cecchi,
Il Parlamento e
la Congregazione della Marca di Ancona nella Relazione di un “Deputato”
del sec. XVIII,
pp. 271-282
·
Romualdo Sassi,
Moti rivoluzionari
e agitazioni politiche in Fabriano nella seconda metà del ‘400,
pp. 283-333
· Enrico Liburdi,
Cenno
panoramico agli Statuti comunali medioevali marchigiani,
pp.
335-377
Atti e
Memorie, vol. V (1966-1967),
Ancona 1969
· Raffaele
Elia,
Mons.
Giuseppe Fabiani (discorso commemorativo),
pp.
1-8
·
Giuseppe Bartocci,
L’insorgenza
ascolana antifrancese del 1809 e la generosa fine di Giacomo
Costantini detto Sciabolone,
pp. 9-14
·
Gian Carlo Castagnari,
Aspetti
di vita fabrianese negli anni della Restaurazione (1815-25),
pp. 15-28
·
Giuseppe Forchielli, Le antiche pievi
della diocesi di Pesaro,
pp. 29-71
·
Corrado Leonardi,
L’Architetto
Gerolamo Genga a Castel Durante e a Fossombrone,
pp.
73-103
·
Carlo Lozzi,
L’industria
della carta in Ascoli: dalle cartiere medioevali alla Mondadori,
pp. 105-110
· Giacinto Pagnani,
Il
punto sui Monti di Pietà e il contributo di Mons. G. Fabiani,
pp. 111-118
·
Guido Piergallina,
Il Giornale
del Card. De Angelis della sua deportazione e dell’assedio di
Ancona (marzo-giugno 1849),
pp. 119-154
·
Alessandro Baviera,
Ricerca di “carte
greche” per la Biblioteca ducale di Urbino,
pp. 155-159
· Vinko Ivancevic,
La
presenza dei ragusei alla fiera di Senigallia durante il sec.
XVIII, pp.
163-169
·
Enrico Liburdi,
“Cronachetta”
di Giovanni di Nicolò Brancaleoni Conte di Piobbico con appendice
su Paolo Scirri architetto militare durantino del sec. XV,
pp. 171-198
Recensioni
Francesco Bonasera, Forma veteris
Ferrariae-Contributo allo studio delle antiche rappresentazioni
cartografiche della città di Ferrara, Firenze, Olschki, 1965
(Werther Angelini), p. 203
Una precisazione riguardante le
Marche nella Guida del T.C.I. “Sicilia” (1968) (Francesco
Bonasera), p. 203
V. Bartoccetti, Elenco
bibliografico nel XL della fondazione di “Studia Picena” (1925-1965),
Roma, 1966 (Enrico Liburdi), pp. 204-205
A. Boni, Filippo Boni, il pittore
della sua Ancona, Ancona, S.I.T.A., 1968 (Enrico
Liburdi), pp. 205-207
C. Grillantini, Saggi e studi sul
dialetto osimano e Rievocazioni in lingua, Pinerolo, Tipografia
Cottolengo, 1966 (Enrico
Liburdi), p. 208
L. Michelini Tocci, Maioliche
rinascimentali nel Museo di Pesaro, Milano, A. Pizzi, 1969 (Enrico
Liburdi), pp. 208-210
G. Santini, Pasquale Andreoli
pioniere aeronautico, in “Riv. Aeronautica di Roma”, n. 6 (1957)
(Enrico Liburdi),
pp. 210-211
M. Natalucci, Dante e le Marche,
Bologna, Casa Editrice Prof. R. Pàtron, 1967 (vol. VI, n.s. “Testi e
Studi”, editi a cura e sotto il patrocinio della Deputazione
(Rosario Fisichella), pp. 211-213
A. Franchi OFM, Il concilio II di
Lione (1274), Roma 1965 (Giacinto Pagnani), pp. 213-214
Necrologie
Gr.Uff. Prof. Romualdo Sassi,
Presidente Onorario della Deputazione di Storia Patria, p. 215
Evaristo Breccia (Francesca Fabi
Falaschi), pp. 216-222
Alberto Canaletti Gaudenti (Enrico
Liburdi), pp. 223-226
Aldrighetto Castelbarco Albani, p. 227
Prof. Rosina Ferrajoli (Amedeo Ricci),
pp. 228-229
Lanfranco Lazzarini (Enrico
Liburdi), pp. 230-232
Armando Lodolini (Enrico
Liburdi), pp. 233-234
Luigi Re (Enrico
Liburdi), pp. 235-237
Cesare Selvelli (1874-1967) (Francesco
Bonasera), pp. 238-241
Tito Vespasiani (Mario Rivosecchi), p.
242
Atti e
Memorie, vol. VI (1968-1970),
Ancona 1972
· Raffaele
Elia,
La personalità artistica di M° Pietro da Carona,
pp. 3-12
· Pietro Palazzini,
Cenni
della politica ecclesiastica di Ottaviano Ubaldini della Carda nei
frammenti inediti del suo epistolario,
pp. 13-40
· Sergio
Anselmi,
Venezia,
Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico,
pp.
41-87
· Sergio
Anselmi, (a cura di), Venezia, Ragusa,
Ancona: appendice documentaria, pp. 89-108
· Romualdo
Sassi,
Il
Monte di Pietà di Fabriano,
pp. 109-117
· Enrico.
Liburdi,
Sei
e Settecento nella Valle del Conca,
pp. 119-144
· Raffaele
Elia,
Commemorandosi
il Cinquantenario di Vittorio Veneto
Apporto marchigiano alla Guerra Nazionale del 1915-18,
pp.
145-148
· Mario Natalucci,
Ragioni
e conseguenze del bombardamento navale di Ancona e di altre coste
marchigiane in data 24 maggio 1915,
pp.
149-154
·
Gualtiero Santini,
La “Faà di
Bruno” e le ardite ragazze di Marotta,
pp.
155-169
·
Gualtiero
Santini,
Il
tentato colpo di mano austriaco su Ancona (5-6 aprile 1918),
pp.
171-205
·
Carlo Grillantini,
Echi in
Osimo della Guerra 1915-18,
pp.
207-212
·
Aldo Adversi,
Il
fondo sulla guerra 1915-18 nel Museo Marchigiano del Risorgimento
a Macerata,
pp.
213-215
·
Rodolfo Fantini,
Ricordi della
prima guerra mondiale: Nazzareno Turchetti,
pp.
217-226
·
Gualtiero Santini,
Volontari d’altri
tempi: Aureliano Boldrini,
pp.
227-243
Recensioni
G. Ginobili, Demologia
Marchigiana, Macerata, Tip. Maceratese, 1969 (Paolo Toschi), p.
247
Filottrano nella storia, a
cura di M. Natalucci, sotto gli auspici del Comune di Filottrano (G.
R.), pp. 248-249
Bramante tra Umanesimo e
Manierismo: Mostra critica a cura del Comitato Nazionale per le
celebrazioni Bramantesche (settembre 1970), (Raffaele Elia), pp.
250-251
N. G. Teodori: Force nel Medio
Evo (Appunti di storia locale), Ascoli P. Soc. Tipolitografica,
1967 (Enrico Liburdi), pp. 253-254
Necrologie
Giovanni Ippoliti (Grillantini Don
Carlo), pp. 257-258
Mons. Giovanni Battista Meloni
(Giorgina Morbidelli), p. 258
Bettino Padovano (dott. A.
Baviera), pp. 259-260
Mons. Silvio Ubaldi (Otello
Gentili), pp. 260-261
Francesco Egidi (Enrico Liburdi),
pp. 261-265)
Giuseppe Forchielli (Enrico
Liburdi), pp. 266-268
Mons. Raniero Giorgi (s.a.), pp. 268-271
Raffaele Micaletti (Enrico
Liburdi), pp. 271-272
P. Pietro Pirri S.J. (Enrico
Liburdi), pp. 273-276
Romualdo Sassi (Enrico
Liburdi), pp. 276-280
Comm. Ugo Ubaldi (Enrico
Liburdi), pp. 280-281
Vittorio Franchini (Enrico
Liburdi), pp. 281-283
Atti e
Memorie,
vol. VII (1971-1973),
Ancona 1974
·
Antonio Carile,
L’assedio di
Ancona nel 1173. Contributo alla storia
politica e sociale della città nel secolo XII,
pp. 23-57
·
Costanzo Micci,
San
Pier Damiani nello spirito riformatore
della Chiesa,
pp. 59-69
·
Mario Natalucci,
La missione
riformatrice di San Pier Damiani nella Pentapoli e la lettera a Papa Nicolò II in favore di Ancona
(1059),
pp. 71-91
·
Antonio Bittarelli,
San
Domenico Loricato, ideale della riforma avellanita,
pp.
93-99
·
Giacinto Pagnani,
Il “Monastero” di Monastero,
pp. 101-145
·
Alberto Polverari,
Le
Carte di Fonte Avellana,
pp. 147-153
·
Carlo Tomassini,
L’episcopato
fermano al tempo di San Pier Damiani,
pp.
155-169
·
Pietro Palazzini,
La missione
milanese di San Pier
Damiani e il “Privilegium S. R. Ecclesiae”,
pp. 171-195
· Paolo Sorcinelli,
Nota
sul movimento giacobinico nella Legazione di Urbino,
pp. 197-219
· Sergio
Anselmi,
Le Marche tra Sette e Ottocento: stato degli studi,
pp. 221-248
·
Werther Angelini,
Carlo
Armellini a difesa di Ebrei pesaresi,
pp. 249-266
· Gilberto
Piccinini,
Antiche
polizze di assicurazione marittima ad Ancona,
pp. 267-273
· Dante
Cecchi,
Compagnie
di ventura nella Marca (in riassunto),
pp. 275-276
·
Giuseppe Palazzini,
La
Corte ducale di Urbino e il Capitolo di Cagli:
Saggi di corrispondenza,
pp. 277-285
Necrologi
Armando Bettini (Lavinia
Palmucci Rizzoli), pp. 287-289
Giuseppe Maria
Boccabianca di Patay (Enrico Liburdi), pp. 290-292
Aristide Boni
(Mario Natalucci), pp. 293-295
Conte Orlando
Buonaccorsi (1886-1972) (Dante Cecchi), p. 295
Lorenzina S. Ceseno
(Giovanni Annibaldi), p. 296
Giovanni Ginobili
(Enrico Liburdi), pp. 297-302
Fernanda Imondi
Romagnoli (Giancarlo Castagnari), pp. 303-304
Virgilio Paladini (Scevola
Mariotti), pp. 305-307
Amedeo Ricci
(1895-1971) (Dante
Cecchi),
pp. 308-309
Recensioni
Carte di Fonte Avellana, 1, (975-1139), a cura di C.
Pierucci - A. Polverari, presentazione di A. Pratesi, in
Thesaurus Ecclesiarum Italie, Roma, 1972 (Pietro Palazzini), pp.
311-315
Costantino Urieli, Santa Maria Nuova – Memorie storiche, Iesi 1972,
pp. 366, tavv.; figg. (Francesco Bonasera), pp. 315-316
I.G.M.. Atlante aereofotografico delle sedi umane in
Italia, Parte Seconda: Le sedi antiche scomparse (1970) (Francesco
Bonasera), pp. 316-317
Atti del I° Convegno di ricerca storica sulla figura e
sull’opera di Papa Pio IX, Senigallia 28-29-30 settembre 1973,
Centro Studi Pio IX Senigallia (s.a.), p. 317
Mario Natalucci, Eugenio Camerini, Letterato e dantista
anconitano, estratto dal volume “Rendiconti” dell’Istituto
Marchigiano di Scienze, Lettere ed Arti, Ancona, 1971, pp. 13 (O.S.),
pp. 318-319
Atti e
Memorie,
vol. VIII (1974),
Ancona 1975
"L’attività
architettonica di Luigi Vanvitelli nelle Marche e suoi epigoni",
Convegno Vanvitelliano (Ancona 27-28 aprile 1974)
·
Il Convegno su Luigi Vanvitelli nel II Centenario della
morte (27-18 aprile 1974), pp. 21-24
·
Mario Rivosecchi,
Funzionalità
e pittoresco nell’arte del Vanvitelli,
pp. 27-39
·
Franco Battistelli,
Le
opere di Luigi Vanvitelli a Urbino, Pesaro e Fano,
pp. 41-68
·
Guglielmo De Angelis D’Ossat,
L’opera
di Luigi Vanvitelli in Ancona e la congiuntura architettonica
settecentesca degli anni trenta,
pp. 69-111
·
Floriano Grimaldi,
Vanvitelli
a Loreto,
pp. 113-124
·
Elio Gallegati,
La
Chiesa vanvitelliana della Compagnia della Misericordia a Macerata,
pp. 125-152
·
Luigi Rosino Varinelli,
San
Vito di Recanati - una chiesa vanvitelliana contestata,
pp. 153-162
·
Mario Natalucci,
Le
vicende del Lazzaretto vanvitelliano,
pp. 163-175
·
Maria Luisa Polichetti,
Il
Vanvitelli e i Marchionni (Carlo e Filippo) nelle opere
architettoniche di Ancona,
pp. 177-194
·
Giacomo Boccanera,
Andrea
Vici e il Duomo di Camerino,
pp. 195-206
·
Corrado Leonardi,
Derivazioni
vanvitelliane nell’alta valle del Metauro,
pp. 207-256
·
Vincenzo Pirani,
Influenze
del Vanvitelli nelle opere architettoniche del Ciaraffoni,
pp. 257-286
·
Daniela
Biancolini - Patrizia Chierici,
La
Chiesa di San Vito a Recanati-
Una ipotesi de attribuzione,
pp. 287-293
·
Mario Natalucci,
Note
sulle opere eseguite dal Vanvitelli nella Cattedrale di San
Ciriaco in Ancona,
pp. 295-302
·
Intervento della sezione anconetana di “Italia Nostra” (Giorgio
Mangani),
pp. 303-304
·
Conclusione, p. 305
Atti e
Memorie,
vol. IX (1975),
Ancona 1976
"La
società rurale marchigiana dal Medioevo al Novecento"
(parte prima), Tomo I, Atti del Convegno (Ancona, 7-8 dicembre
1974)
·
Francesco Bonasera,
Le
Marche terra di contadini,
pp. 7-16
·
Viviana Bonazzoli,
Per una storia
dei suoli e dell’ambiente agrario del Montefeltro in età
medievale e moderna,
pp. 17-53
·
Fabia Domitilla Allevi,
Per una
valutazione del cavallo fra l’alto e il basso Medioevo nelle
Marche,
pp. 55-117
·
Alberto Carlo Scolari,
Note sull’insediamento
rurale nell’ambito dell’organizzazione monastico-cistercense:
Chiaravalle di Castagnola nella valle Esina,
pp. 119-125
·
Giacinto Pagnani,
Terre, vassalli
e signori in un documento dell’archivio comunale di Acquacanina
nelle Marche della prima metà del secolo XIII,
pp. 127-167
·
Emilia Saracco Previdi,
I
possessi immobiliari da un catasto maceratese del 1268,
pp. 169-189
·
Sergio Anselmi,
Un
catasto del XV secolo: Senigallia 1489-1490,
pp. 191-200
·
Libero Paci,
Proprietà
ecclesiastiche e riforma agraria nel ‘500 maceratese,
pp. 201-220
·
Romano Ruggeri,
L’economia
rurale nei beni della fraternita della Carità di Urbino nel ‘600,
pp. 221-262
·
Floriano Grimaldi,
Strumenti
del lavoro contadino,
pp. 263-267
·
Gilberto Piccinini,
Contratti
agrari e rapporti proprietà-colonie nell’anconetano tra 600 e
700,
pp. 269-294
·
Filippo Maria Giochi,
Un
agricoltore anconitano del XVII secolo: il conte Giuseppe Ferretti,
pp. 295-310
·
Angelo Antonio Bittarelli,
L’economia
integrata silvo-pastorale-boschivo-laniera negli usi civici del
1353 e negli statuti del 1654 a Bolognola,
pp. 311-359
·
Luigi Rossi,
I contratti agrari
a Fermo nell’età moderna,
pp. 361-379
·
Werther Angelini,
Possessioni
e colture nel fanese del secolo XVIII,
pp. 381-396
·
Mario Sensi,
Monti
frumentari e problemi agricoli a Colfiorito,
pp. 397-432
Atti
e Memorie, vol. X (1976),
Ancona 1977
"La
società rurale marchigiana dal Medioevo al Novecento"
(parte seconda), Tomo II, Atti del Convegno (Ancona, 7-8 dicembre
1974)
·
G. Battaglini,
I
Monti frumentari della diocesi di Ancona nel secolo XVIII,
pp.
7-24
·
C. Verducci,
La “Chronica”
dell’ arcivescovo A. Borgia,
pp. 25-33
·
S. Sebastianelli,
Alcune
note sui Monti frumentari nel ducato di Urbino dalle origini al
1860,
pp. 35-39
·
M. Troscè,
Proprietà
e produzione agricola nel territorio di Macerata tra il secolo XVI
e il secolo XVIII,
pp. 41-74
·
R. Garbuglia,
Prezzi
del grano a Recanati nel Settecento,
pp. 75-104
·
C. Urieli,
Sinodi
jesini del Seicento e Settecento e patrimonio fondiario della
Chiesa di Jesi,
pp. 105-124
·
D. Cecchi,
L’agricoltura
nel secondo dipartimento del Musone,
pp. 125-157
·
G. Allegretti,
Comunità
rurali di Montefeltro e Massa:
società ed economia attorno al 1800,
pp. 159-182
·
G. Liberati,
Economia
rurale tra Sette e Ottocento a Fermo,
pp. 183-191
·
G. Castagnari - N. Lipparoni,
Agricoltura
e politica tributaria a Fabriano sotto Pio VI,
pp. 193-228
·
B. G. Zenobi,
La
proprietà fondiaria nelle terre della Marca fra catastazione
piana e catastazione gregoriana,
pp. 229-261
·
D. Fioretti,
Le condizioni
dei contadini dell’azienda agraria della S. Casa di Loreto nella
prima metà dell’800,
pp. 263-287
·
P. Sorcinelli,
Società
rurale e tifo petecchiale nel 1817,
pp. 289-302
·
G. Pedrocco,
Prime note
sulle tecnologie applicate all’agricoltura marchigiana nel XIX
secolo,
pp. 303-321
·
D. Biancolini Fea,
La
tipologia delle case sparse nell’area recanatese,
pp. 323-333
·
L. Quaglino Palmucci,
Il
rapporto tra ambiente urbano e rurale nella lettura del tipo
edilizio a “palombara”. L’esempio recanatese,
pp. 335-348
Atti e
Memorie, 82 (1977),
Ancona 1978
"Le
Marche e l’Adriatico orientale: economia, società, cultura dal
XIII secolo al primo
Ottocento", Atti del convegno, Senigallia, 10-11 gennaio 1976
·
Antun Cvitanic,
Il contributo
dei giuristi marchigiani alla formazione delle leggi statutarie di
Split
(Spalato), pp. 11-33
· Giuseppina Giuliodori Gatella,
L’Adriatico orientale nella legislazione anconitana del basso
medioevo: spunti di ricerca,
pp. 35-51
·
Mario Sensi,
Fraternite
di Slavi nelle Marche: il secolo XV,
pp. 53-84
· Joyce Lussu,
Gli Albanesi nel
Fermano attorno alla metà del ‘400,
pp. 85-92
· Mario Natalucci,
Insediamenti
di colonie e di gruppi dalmati, slavi e albanesi nel territorio di
Ancona (secoli XV-XVI),
pp. 93-111
·
Giovanni Annibaldi,
Immigrati
albanesi e schiavoni a Jesi e nel suo contado nei secoli XV e XVI,
pp. 113-140
·
Sergio Anselmi,
Schiavoni e
Albanesi nell’agricoltura marchigiana dei secoli XIV e XV,
pp. 141-173
·
Carlo Verducci,
Il
collegio illirico di Fermo,
pp. 175-196
·
Ignacij Voje,
Relazioni
commerciali tra Ragusa (Dubrovnik) e le Marche nel Trecento e nel
Quattrocento,
pp. 197-219
·
Jean Claude Hocquet,
Commercio
e navigazione in Adriatico: porto di Ancona, sale di Pago e marina
di Ragusa (XIV-XVII secolo),
pp. 221-254
·
Ferdo Gestrin,
Il
commercio dei pellami nelle Marche del XV e della prima metà del
XVI secolo,
pp. 255-275
·
Renzo Paci,
La
rivalità commerciale tra Ancona e Spalato (1590-1645),
pp. 277-286
·
Gilberto Piccinini,
Un
mercante anconitano del Seicento: Giovanni Palunci, raguseo,
pp. 287-305
·
Danica Bozic-Buzancic,
Split
e le Marche nel diciottesimo secolo: Note per uno studio sulle
relazioni commerciali,
pp. 307-321
·
Josip Luetic,
Marittimi
marchigiani arruolati nella marina mercantile ragusea (1797-1807),
pp. 323-330
·
Eliyahu Ashtor,
Gli
Ebrei di Ancona nel periodo della repubblica. Appunti di archivio,
pp. 331-368
·
Werther Angelini,
L’epizootia
del 1786 nelle Marche,
pp. 369-393
·
Dante Cecchi,
La
Costituzione del 1803 della Repubblica Settinsulare ed il
successivo ordinamento amministrativo,
pp. 395-435
·
Angelo Ventura,
I
termini di una discussione,
pp. 437-447
Atti e
Memorie, 83 (1978),
Ancona 1979
·
Emilia Saracco Previdi,
“Nucleo
urbano e contado” o piuttosto “Gli uomini del territorio
maceratese” nel secolo XII? Forme intermedie di insediamento, pp.
5-24
·
Marina Emiliani Salinari, I
centri scomparsi delle valli dell’Esino e del Musone,
pp. 25-33
·
Roberto Bernacchia, Il fenomeno
comunale a Mondolfo dal secolo XIII all’epoca albornoziana,
pp. 35-59
·
Giacinto Pagnani, Una giunta all’articolo
Terre e vassalli e signori e un documento sullo jus pascendi et
lignandi del 1298,
pp. 61-87
·
Sandro Sebastianelli, L’alta
valle del Cesano nel Medio Evo,
pp. 89-106
·
Raoul Paciaroni, La
società sanseverinate del Quattrocento. I pellegrinaggi,
pp. 107-156
·
Alberto Polverari, L’era di
Cristo nello stile dell’ incarnazione: risultanze dello studio
delle carte di Fonte Avellana,
pp. 157-165
·
Angelo Antonio Bittarelli, Muccia: strada, mulino, castello del contado di Camerino,
pp. 167-178
·
Mario Sensi, Una società
commerciale tra i Trinci e i Varano agli inizi del sec. XV,
pp. 179-192
·
Libero Paci, Inventari
rinascimentali della cattedrale di Macerata,
pp. 193-236
·
Corrado Leonardi, Sul
medico durantino Costanzo Felici,
pp. 237-267
·
Carla Maria Caimmi, Problemi
politici e di pubblica sanità ad Ancona tra Seicento e Settecento,
pp. 269-286
·
Simonetta Ferretti, Attività
mercantili e finanziarie degli ebrei in Ancona nel secolo XVII,
pp. 287-314
·
Maria Moranti - Luigi Moranti, Librerie
private in Urbino nei secoli XVI-XVII,
pp. 315-348
·
Filippo Maria Giochi, Problematica
culturale sulla vita anconitana del ‘600: la biblioteca privata,
pp. 349-401
·
Francesco Bonasera, Piante
di città delle Marche nel tardo Settecento conservate nella
Biblioteca Nazionale di Firenze,
pp. 403-408
·
Daniele Diotallevi, La
questione dei grani a Fano nel 1766,
pp. 409-425
·
Enrico Liburdi, Risveglio del
terzo stato a Sant’Elpidio,
pp. 427-436
·
Giancarlo Castagnari - Nora Lipparoni,
Potere
e classi sociali a Fabriano dall’Unità alla settimana rossa,
pp. 437-477
Necrologi
F. Balsimelli, pp. 529-530
A. Baviera, p. 531
F. Bonelli, pp. 531-533
F. Fabi Falaschi, pp. 533-534
G. Franceschini, pp. 534-536
C. Giglio, pp. 536-538
W. Hagemann, pp. 538-542
F. Mostardi, p. 542
A. Ostoia, pp. 542-543
G. Piergallina, pp. 543-544
G. Santini, pp. 544-546
O. Spadolini, p. 546
Atti e
Memorie, 84 (1979),
Ancona 1981
"Uomini,
insediamenti, territorio nelle Marche dei secoli XIII-XVI"
·
Giulio Battelli,
Per una nuova
lettura della “Discriptio Marchiae Anconitanae”, pp. 9-30
·
Paolo Colliva,
La popolazione
della Marca nelle raccolte documentali e legislative del Card.
Albornoz (1357-1359),
pp. 31-52
·
Giacinto Pagnani,
Una
voce da insediamento: Carbonaria,
pp. 53-65
·
Pompilio Bonvicini,
Insediamenti
rurali nei secoli XII- XV nell’ex territorio di Falerio Picenus,
pp. 67-80
·
Carlo Tomassini,
I
castelli del territorio di Fermo nel XII secolo,
pp. 81-98
·
Anna Fiecconi,
Le
terre pubbliche e la ricolonizzazione del contado a Jesi nel
secolo XIII,
pp. 99-132
·
Carlo Grillantini,
Osimo
e i signori delle curtes del territorio nei documenti degli anni
1126-1250,
pp. 133-138
·
Emma Taurino,
Montesanto e
Camporotondo nella storia della produzione agraria marchigiana del
‘400,
pp. 139-151
·
Mario Sensi,
Uomini e
insediamenti nell’alta valle del Chienti,
pp. 153-183
·
Sergio Anselmi,
Gli insediamenti
minori del Montefeltro, dell’Urbinate e della Massa Trabaria nel
XIV secolo,
pp. 185-197
·
Sabina Chierici,
Gli
insediamenti nel territorio camerinese tra il XII e il XV secolo,
pp. 199-260
·
Mauro Compagnoni - Floriano Grimaldi - Anna Natali,
Trasformazione del
territorio e sistemazione agraria del Lauretano nei secoli XIII-
XVI in rapporto allo sviluppo del centro urbano,
pp. 261-266
·
Corrado Leonardi,
Ville
e comunanze nella corte di Casteldurante nei secoli XIII-XVI,
pp. 267-318
·
Walter Tomassoli, Soluzioni di politica
economica nei rapporti tra governati e governanti ad
Urbino
nella seconda metà del XV secolo,
pp.
319-338
·
Marinella Mazzanti Bonvini,
La
rinascita di Senigallia e del suo contado intorno alla metà del
secolo XV,
pp. 339-368
·
Werther Angelini,
Mito
politico e realtà di una terra del contado pesarese, Gradara
(secc. XVI-XVII),
pp. 369-401
·
Pietro Zampetti,
Arte
e territorio: i pittori di Caldarola,
pp. 403-412
·
Gilberto Piccinini - Sergio Salustri,
Riassetto
del territorio anconetano tra XV e XVI secolo,
pp. 413-436
·
Fulvio Crosara,
Uomini e leggi
in un territorio della Marca di Ancona nel Cinquecento: Macerata e
il catasto del 1560 per l’imposta di Paolo IV,
pp. 437-482
Necrologi
Giuseppe Bartolucci
(Enrico Liburdi), pp.
518-519
Carlo Giglio (Elio
Lodolini), pp. 519-523
Bramante Ligi
(Gilberto Piccinini), pp. 523-524
Alberico Pagnani
(Stefano Trojani), pp. 524-526
Atti e
Memorie, 85 (1980),
Ancona 1982
·
Christiane Delplace,
Rapporto
preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976- 1977)
condotte ad Urbs Salvia - Urbisaglia (MC), pp.
7-35
·
Agnese Massi Secondari,
La
tomba di Porta del ponte a Tolentino,
pp. 45-49
·
Sabina Chierici,
Colonizzazione
e proprietà terriera nell’alta val di Chienti tra l’XI e il
XV secolo,
pp. 51-71
·
Alberto Meriggi,
Un
documento di rilievo per la storia di Treja: il processo al podestà
Baglioni degli anni 1278-1290,
pp. 73-113
·
Celestino Pierucci,
Precisazioni
sulla storia di “Un castello avellanita: Monte Insico di Pergola”,
pp. 115-133
·
Roberto Bernacchia,
Alcune
proprietà fondiarie dei cavalieri gerosolimitani e una lite con
la comunità di Mondolfo nel 1472,
pp. 135-158
·
Raoul Paciaroni,
Lo
sfruttamento di una miniera di ferro a Sanseverino nel secolo XV,
pp. 159-195
·
Giuseppa Giuliodori Gatella,
Ipotesi
su circolazione membranacea e correnti commerciali nelle Marche,
pp. 197-210
·
Angelo Antonio Bittarelli,
Santa
Maria di Candelora, in comune di Cingoli e Diocesi di
Camerino, parrocchia sorta nel ‘500 e soppressa a metà
del ‘900,
pp. 211-227
·
Maria Moranti - Luigi Moranti,
La
libreria della famiglia Corboli di Urbino,
pp. 229-261
·
Delio Bischi,
Costanzo
Felici primo storico dei Brancaleoni,
pp. 263-275
·
Gualberto Piangatelli,
Una
cronachetta osimana del sec. XVII,
pp. 277-327
·
Maria Lucia De Nicolò Filippini,
Ricerche sulle tecniche piscatorie fra Marche e Romagna nei secoli
XVII e XVIII,
pp. 329-340
·
Francesco Bonasera,
Il
viaggio nelle Marche del padre di Wolfgang Goethe: Johan
Gaspar Goethe (1740),
pp. 341-358
·
Dante Cecchi,
L’azione del
Consalvi contro i “baroni” ed una commedia del 1817,
pp. 359-406
·
Massimo Monsagrati - Riccardo Paolo Uguccioni,
Un
caso di brigantaggio nelle Marche settentrionali: la banda di
Terenzio Grossi,
pp. 407-432
·
Recensioni
G. Beior, L’edificio teatrale
nell’urbanizzazione augustea, in “Athenaeum”, 57, I-II (1979),
pp. 126-138 (Umberto Moscatelli), pp. 435-437
F. Magni - S. Da Campagnola - L.
Severi, Sebastiano Purgotti e i suoi tempi (1799-1879), Cagli
1980, pp. 180 (Sidonia Ruggeri), pp. 437-440
Necrologi
Tullio Consalvatico (Angelo Antonio
Bittarelli), pp. 474-476
Ansano Fabbri
(Angelo Antonio Bittarelli),
pp. 476-479
Mario Natalucci (Alfonso
Napolitano), pp. 480-487
Atti e
Memorie, 86 (1981),
Ancona 1985
"Istituzioni e società nell’alto
medioevo marchigiano", Tomo I-II-III, Atti del Convegno (Ancona-Osimo-Jesi,
17-20 ottobre 1981)
Parte Prima
∙ Premessa, pp. 5-7
∙ Nereo Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, pp. 9-34
∙ Vito Fumagalli, Le Marche tra Langobardia e Romania, pp.
35-53
∙ Gina Fasoli, La Pentapoli fra il Papato e l'Impero
nell'alto medio evo, pp. 55-88
∙ Augusto Vasina, Il mondo marchigiano nei rapporti fra
Ravenna e Roma prima e dopo il Mille, pp. 89-113
∙ Antonio Carile, Continuità e mutamento nei ceti dirigenti
dell'Esarcato fra VII e IX secolo, pp. 115-145
∙ Michelangelo Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche
per l'alto medio evo nelle Marche, pp. 147-157
∙ Alberto Polverari, Introduzione al Codice Bavaro, pp. 159-216
∙ Giovan Battista Pellegrini, Appunti di toponomastica
marchigiana, p. 217-300
∙ Letizia Pani Ermini, "Ecclesia Cathedralis e "Civitas" nel
Picenum altomedioevale, pp. 217-331
∙ Delio Pacini, Possessi e chiese farfensi nelle ville
picene del Tenna e dell'Aso (secoli VIII-XII), pp. 333-425
∙ Francesco Vittorio Lombardi, I reperti altomedioevali del duomo e
delle pievi del Montefeltro come fonti per la storia
locale, pp. 427-442
∙ Carlo Grillantini, Cimeli altomedievali nella cattedrale
di S. Leopardo in Osimo, pp. 443-451
∙ Francesca Fei, Capitelli altomedievali nel complesso
monastico di S. Niccolò di Osimo, pp. 453-459
∙ Eugenio Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di
Ancona, pp. 461-508
Parte seconda
∙ Alvise Cherubini, Presenza longobarda nel territorio
jesino, pp. 515-550
∙ Costantino Urieli, La realtà jesina nell'età feudale, pp. 551-568
∙ Angelo Antonio Bittarelli, Longobardi e Benedettini nelle
valli di Pieve Torina e Monte Cavallo, pp. 569-586
∙ Massimo Montanari, Il paesaggio rurale nella Pentapoli
altomedioevale: agricoltura e attività silvo pastorali,
pp. 587-615
∙ Paola Galetti, Città e campagna nella Pentapoli:
strutture materiali e tipologia dell'insediamento nei
secoli VIII-IX, pp. 617-645
∙ Gianfranco Pasquali, Le forme dell'organizzazione del
territorio rurale nella Pentapoli altomedioevale, pp. 647-682
∙ Roberto Bernacchia, L'assetto territoriale della bassa
valle del Cesano nell'alto medioevo, pp. 683-714
∙ Mario Sensi, Castellari e castelli dirimpettai: l'esempio
di Talogna-Landolina tra Umbria e Marche, pp. 715-778
∙ Ettore Baldetti, Per una nuova ipotesi sulla conformazione
spaziale della Pentapoli, pp. 779-894
∙ Aldo Chiavari, Misure agrimensorie altomedievali
dell'Italia centrale. Il piede di Liutprando ed il
moggio nell'area marchigiana nei secoli VIII-XII, pp. 895-953
∙ Serafino Prete, Un falso di "prestaria" riguardante la
Chiesa di Ascoli nell'alto medioevo, pp. 955-960
∙ Febo Allevi, Nell'alto medioevo fermano per un dramma di
amore e di morte, pp. 961-1116
∙ Enrico Coturri, La medicina nel Firmano intorno al Mille,
pp. 1117-1132
∙ Franco Panvini Rosati, Monetazione e circolazione
monetaria nell'area marchigiana dell'alto medioevo ai
primi decenni del secolo XIII, pp. 1133-1143
∙ Franco Cardini, Problemi di agiografia e di cultura folklorica marchigiana, pp. 1145-1166
∙ Elide Mercatili Indelicato, L'alto medioevo nella
storiografia settecentesca marchigiana, pp. 1167-1202
∙ Cinzio Violante, Conclusioni,
pp. 1203-1208
Parte terza
∙
Premessa (Werther
Angelini), p. 1219
∙
Ovidio Capitani,
Introduzione, pp. 1221-1239
∙
Criteri redazionali e
avvertenze pratiche, pp. 1240-1242
∙
[Indice onomastico],
pp. 1243-1299
∙
Toponimi, pp. 1300-1387
∙
Cose notevoli, pp.
1388-1397
∙
Voci greche, pp.
1397-1398
Atti e
Memorie, 87 (1982),
Ancona 1989
"Mercati,
mercanti, denaro nelle Marche (sec. XIV-XIX)",
Tomo I-II, Atti del Convegno (Ancona, 28-30 maggio 1982)
·
Eliyahu Ashtor,
Il
commercio anconetano con il Mediterraneo occidentale nel basso
medioevo, pp. 9-71
·
Alain Ducellier,
L’établissement
des Albanais dans la region d’Ancone, aspects sociaux,
economiques et culturels - vers 1400 - vers 1450, pp. 73-114
·
Ariel Toaff,
L’ “Universitas
hebraeorum portugallensium” di Ancona nel Cinquecento. Interessi
economici e ambiguità religiosa, pp. 115-145
·
Ugo Tucci,
Venezia,
Ancona e i problemi della navigazione adriatica nel Cinquecento,
pp. 147-170
·
Jean
Claude Hocquet,
Les relations
commerciales entre les ports de l’ Adriatique et les marchés
occidentaux. Les fornitures de sel dans le port d’Ancone (XVe-XVIIe
siècles), pp. 171-183
·
Giancarlo Castagnari - Nora Lipparoni,
Arte
e commercio della carta bambagina nei libri dei mercanti
fabrianesi tra XIV e XV secolo, pp. 185-222
·
Mario Sensi,
Porta Ancona, già
Porta Loreto a Foligno. Note sui rapporti economici e religiosi
con le confinanti Marche (secolo XV), pp. 223-261
·
Raoul Paciaroni,
L’antica
fiera d’Agosto a Sanseverino Marche, pp. 263-304
·
Luciano Egidi,
Vita mercantile osimana: le fiere, pp. 305-336
·
Costantino Urieli,
Fiere e mercati a
Jesi dal sec. XIV al sec. XVIII, pp. 337-372
·
Giorgio Bacciaglia,
Mercanti di cuoi
e di pannina a Pergola dal 1600 al 1700, pp. 373-385
·
Benedetto Franchellucci,
Note sulle
attività commerciali nell’ascolano del ‘700, pp. 387-404
·
Alberto. Meriggi,
Momenti dell’economia
trejese nella prima metà del XIX secolo,
pp. 405-432
Il denaro
·
Giacinto Pagnani,
Il
Monte di Pietà di Fermo e Recanati e la priorità di quello di
Ascoli, pp. 435-493
·
Sabina Chierici,
L’amministrazione
finanziaria e l’attività economica dello Stato di Camerino dopo
il passaggio alla Sede Apostolica (1545-1650), pp. 495-530
·
Franco Panvini Rosati,
Monete,
zecche e circolazione monetaria nelle Marche tra medioevo ed età
moderna, pp. 531-537
·
Werther Angelini,
Riflessioni sul
contratto di censo nelle Marche in anni centrali del
Sei-Settecento, pp. 539-634
·
Glauco Luchetti,
Il Banco
Daniele Beretta, un istituto anconitano del XIX secolo, pp.
635-660
·
Ruggiero Romano, Conclusione,
pp. 661-664
Atti e
Memorie, 88 (1983), Ancona 1985
·
Febo Allevi,
S. Pier Damiani
nel “terzo sermo” di Paradiso XXI e la denuncia di una crisi
ai suoi esordi,
pp. 7-83
·
Raoul Paciaroni,
La
bombarda grossa di Niccolò Piccinino,
pp. 85-111
·
Rosalia Bigliardi Parlapiano,
Il
fondo librario della planettiana nei primi decenni del Settecento,
pp. 113-131
·
Maria Moranti - Luigi Moranti,
Le
leggi suntuarie nel Ducato di Urbino nei secoli XVI- XVII,
pp. 133-180
·
Gabriella Gaddoni,
Concetto dell’operazione
di censo nel primo Settecento ad Ancona,
pp. 181-206
·
Francesco Bonasera, I
“vallati” del Territorio di Jesi e il loro rilievo
storico-economico,
pp. 207-217
·
Carlo Grillantini, Misure, monete, prezzi, compensi nella vita osimana dei secoli XVI-XIX,
pp. 219-246
·
Francesco Bonasera, Il significato storico economico dell’arco Clementino di Jesi,
pp. 247-251
·
Enrico Liburdi,
Memorie d’altri
tempi: Garibaldi dal Montefeltro a San Marino (luglio 1849),
pp. 253-260
·
Glauco Luchetti,
Impianto
e funzionamento di una bigattiera a Filottrano nel 1850,
pp. 261-292
·
Sandro Scoccianti,
Appunti
sul servizio informazioni pontificio nelle Marche nel 1859-60,
pp. 293-350
·
Riccardo Paolo Uguccioni,
Pugnali
e bombe all’ Orsini. Pesaro 1855-1865,
pp. 351-393
Note archivistiche
Migliaia di
registri catastali trasferiti dall’Archivio di Stato di Roma agli
Archivi di Stato delle Marche, (Elio Lodolini), pp. 397-398
Necrologi
Giovanni Annibaldi (Sandro
Scoccianti), pp. 459-471
Carlo Canavari (Giancarlo
Castagnari), pp. 471-472
Fulvio Crosara (Eugenio Russo), pp.
472-481
Raffaele Elia (Elio Lodolini), pp.
481-491
Giuseppe Palazzini (Delio Bischi),
pp. 491-493
Adalgiso Ricci (Roberto Bernacchia),
pp. 494-495
Giovanni Vernarecci (Giuseppe
Ceccarelli), pp. 495-496
Nello Zazzarini (Amedeo
Pellegrini), pp. 496-498
Italo Zicari (Aldo Adversi), pp.
498-500
Atti e
Memorie, 89-91 (1984-1986),
Ancona 1987
"Le strade nelle Marche: il
problema nel tempo", Tomo I-II, Atti del Convegno (Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984)
Vol. 89 - Parte prima
· Premessa, pp. 5-7
· Peris Persi,
Dall'ambiente
naturale allo spazio organizzato. La viabilità delle
Marche nel tempo, pp. 9-47
· Maria Antonia Baldoni - Edoardo
Biondi, Incidenza della viabilità sugli ambienti
naturali delle Marche, pp. 49-61
· Lorenzo Quilici,
La tecnica
di costruzione stradale in età romana, pp. 63-79
· Daniela Felicioli,
Il
problema della Flaminia originaria in territorio
marchigiano, pp. 81-138
· Mario Luni,
Nuovi documenti
sulla Flaminia dall'Appennino alla costa adriatica,
pp.
139-180
· Paolo Quiri,
Recenti
interventi di scavo e restauro su manufatti romani della
via Flaminia, pp. 181-192
· Luciano De Sanctis,
Recenti
risultante archeologiche per una possibile definizione
del tracciato della Via Flaminia tra Fanum
Fortunae e Pisaurum, pp. 193-215
· Franco Battistelli,
Un
tratto fanese della via Flaminia in un disegno del 1757,
pp. 217-221
· Francesco Vittorio Lombardi,
La via
romana della valle del Marecchia, pp. 223-238
· Walter Monacchi,
Insediamenti umani e viabilità romana nella valle del
Foglia, pp. 239-270
· Enzo Catani,
Nota
preliminare sulla viabilità antica del territorio di Tifernum
Mataurense (S. Angelo in Vado) e dell'alta
valle del Metauro, pp. 271-312
· Ettore Baldetti,
Centuriazione e viabilità nelle basse valli del Misa e
del Cesano, pp. 313-324
· Pier Luigi Dall'Aglio,
La
viabilità romana delle medie e alte valli del F. Cesano
e del F. Misa, pp. 325-348
· Rita Virzì Hägglund,
Recenti scoperte nelle provincie di Ancona e Macerata,
pp. 349-354
· Edvige Percossi Serenelli -
Maria Silvestrini Lavagnoli, La vallata del Musone,
pp. 355-393
· Umberto Moscatelli,
La
viabilità litoranea tra Potentia e Sacrata
in età romana, pp. 395-401
· Mario Landolfi,
Septempeda
e l'agro settempedano: contributi alla ricostruzione
della rete viaria antica, pp. 403-415
· Giovanna Bonora Mazzoli,
Rapporti tra centuriazione e viabilità nella valle del Tenna,
pp. 417-430
· Gioia Conta,
La stazione
termale di Ad Aquas lungo la via Salaria,
pp. 431-436
· Nora Lucentini,
Note per
la viabilità nell'ascolano meridionale in età
preistorica, pp. 437-494
· Gianfranco Paci,
Nuovi miliari
dal Piceno romano, pp. 495-514
· Vincenzo Galiè,
Presenze
romane e altomedievali lungo la strada impropriamente
detta litoranea, pp. 515-565
· Giacinto Pagnani,
Una via francisca transappenninica, pp. 567-582
· Angelo Antonio Bittarelli,
Stipi
votive e strade sui valichi dell'Appennino sud
occidentale, pp. 583-595
· Anna Fiecconi,
Percorsi
viari tra storia e protostoria nell'area del Sentino, pp.
597-632
Vol. 90 -
Parte seconda
· Giancarlo Castagnari - Nora Lipparoni, La rete viaria nell'area
del fabrianese dal Medioevo al XV secolo, pp. 637-667
· Nereo Alfieri,
I porti
delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche
medievali, pp. 669-697
· Paola Foschi,
Itinerari
degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle
Marche durante il X secolo, pp. 699-730
· Raoul Paciaroni,
I ponti
nel sistema viario sanseverinate nel XV secolo, pp. 731-787
· Virginio Villani,
Viabilità e
insediamento nella bassa valle dell'Esino in età
medievale, pp. 789-825
· Sandro Sebastianelli,
Viabilità cesanense, pp. 827-842
· Serafino Prete,
Vie romane ed
alcuni casi di agiografia itinerante nelle Marche,
pp.
843-857
· Enrico Coturri,
Le strade
dei pellegrini nelle Marche dell'Alto Medioevo, pp. 859-867
· Febo Allevi,
Con i monaci
di Ferentillo dall'alto Nera all'ultimo Chienti,
pp. 869-957
· Dante Cecchi,
Le norme
riguardanti vie e strade negli statuti di alcuni comuni
marchigiani, pp. 959-980
· Gianni Volpe,
Apparato
militare e vie di comunicazione nel ducato di Urbino tra XV e XVI secolo,
pp. 981-990
· Marcello Tenti,
La viabilità
del ducato urbinate dal diario di Francesco Maria II
Della Rovere, pp. 991-1013
· Costantino Urieli,
Le strade
della vallesina nei secoli XVI-XVIII, pp. 1015-1032
· Clemente Fedele,
Strade
postali nelle Marche (Secoli XVI-XIX), pp. 1033-1075
· Gustavo Crescentini
Anderlini, La costruzione della strada di Bocca Trabaria
in una memoria dell'accademia agraria di Pesaro, pp. 1077-1087
· Riccardo Paolo Uguccioni,
La
viabilità nella delegazione apostolica di Urbino e
Pesaro (1817-1869), pp. 1089-1124
· Raffaele Colapietra,
Conclusioni, pp. 1125-1133
· Alfio Bassotti,
Situazione
e prospettiva della viabilità marchigiana. Realtà e
futuro del sistema delle comunicazioni, pp. 1135-1147
· Indici analitici a cura
di Massimo Morroni, pp. 1151-1244
Vol. 91 -
Parte terza: illustrazioni
Lorenzo Quilici, La
tecnica di costruzione stradale in età romana, pp.
1249-1256
Mario Luni, Nuovi
documenti sulla Flaminia dall’Appennino alla costa
adriatica, pp. 1257-1280
Paolo Quiri, Recenti
interventi di scavo e restauro su manufatti della via
Flaminia, pp. 1281-1286
Luciano De Sanctis,
Recenti risultanze archeologiche per una possibile
definizione del tracciato della via Flaminia tra
Fanum Fortunae e Pisaurum, pp. 1287-1291
Franco Battistelli, Un
tratto fanese della via Flaminia in un disegno del 1757,
pp. 1293-1295
Francesco Vittorio
Lombardi, La via romana della valle del Marecchia, pp.
1297-1300
Walter Monacchi,
Insediamenti umani e viabilità romana nella valle del
Foglia, pp. 1301-1308
Enzo Catani, Nota
preliminare sulla viabilità antica del territorio di
Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado) e dell’alta
valle del Metauro, pp. 1309-1316
Ettore Baldetti,
Centuriazione e viabilità nelle basse valli del Misa e
del Cesano, pp. 1317-1319
Pier Luigi Dall'Aglio, La
viabilità romana delle medie e alte valli del F. Cesano
e del F. Misa, pp. 1321-1324
Rita Virzì Hägglund,
Recenti scoperte nelle provincie di Ancona e Macerata,
pp. 1325-1329
Edvige Percossi Serenelli
- Maria Silvestrini Lavagnoli, La vallata del Musone:
viabilità e insediamenti, p. 1331
Umberto Moscatelli, La
viabilità litoranea tra Potentia e Sacrata
in età romana, pp. 1333-1341
Maurizio Landolfi,
Septempeda e l’agro settempedano: contributi alla
ricostruzione della rete viaria antica, pp. 1343-1350
Giovanna Bonora Mazzoli,
Rapporti tra centuriazione e viabilità nella valle del
Tenna, pp. 1351-1355
Nora Lucentini, Note per
la viabilità nell’ascolano meridionale in età
preistorica, pp. 1357-1370
Gianfranco Paci, Nuovi
milliari dal Piceno romano, pp. 1371-1376
Vincenzo Galiè, Presenze
romane e altomedievali lungo la strada impropriamente
detta litoranea, pp. 1377-1380
Giancarlo Castagnari -
Nora Lipparoni, La rete viaria nell’area fabrianese dal
Medioevo al XV secolo, p. 1381
Paola Foschi, Itinerari
degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle
Marche durante il X secolo, pp. 1383-1388
Raoul Paciaroni, I ponti
nel sistema viario sanseverinate del XV secolo, pp.
1389-1394
Virginio Villani,
Viabilità e insediamento nella bassa valle dell’Esino in
età medievale, pp. 1395-1402
Gianni Volpe, Apparato
militare e vie di comunicazione nel ducato di Urbino tra
XV e XVI secolo, pp. 1403-1408
Indice delle
illustrazioni, pp. 1409-1403
Indice delle tavole, I-XVI
Atti e
Memorie, 92 (1987),
Ancona 1989
·
Paolo Brezzi,
La
storia locale alla luce delle attuali metodologie, pp. 7-33
·
Elio Lodolini,
Gli
archivi comunali delle Marche: bilanci di un’attività della
Soprintendenza archivistica, pp. 35-73
·
Corrado Curradi,
Inedite
pergamene sulle Marche anteriori al Mille, pp. 75-124
·
Elisabetta Archetti Giampaolini,
Prassi economico-giuridiche e religiosità tra ‘200 e ‘300
(La verifica in un centro della Marca), pp. 125-171
·
Franco Foschi, Recanati alla fine del grande
scisma: Gregorio IX e Carlo Malatesti, pp. 173-256
·
Angelo Antonio Bittarelli,
Tre
sarcofagi romani a Camerino riutilizzati in era cristiana,
pp. 257-269
·
Delio Bischi,
Di
alcuni testamenti dei Brancaleoni di Piobbico (secoli XIII-XVIII),
pp. 271-314
·
Francesco Bonasera,
La
cartografia di Leonardo da Vinci riguardante le Marche, pp.
315-318
·
Marina Emiliani Salinari,
Una
mappa pergamenacea del XVI secolo relativa alla bassa valle
dell’Esino
e delle aree contermini, pp. 319-334
·
Franco Mariano,
Francesco di Giorgio: la pratica militare e un’ ipotesi
attributiva per la “Cittadella simbolica” di S. Costanzo,
pp. 335-366
·
Giuseppina Gatella Giuliodori,
Tracce
di libri parrocchiali anconitani (sec. XVI): S. Maria della Piazza
e San Primiano, pp. 367-381
·
Costantino Urieli,
Una
carestia ed una peste manzoniana, pp. 383-407
·
Italo Mariotti,
Appunti
su Monteciccardo, pp. 409-427
·
Gabriella Gaddoni,
Paroni, barche e mercanti ad Ancona nel primo Settecento,
pp. 429-442
·
Gianni Orlandi,
Le
fiaccole e l’aquilotto. La nascita del re di Roma festeggiata
nel Dipartimento del Metauro, pp. 443-461
·
Roberto Domenichini,
Il
Dipartimento del Metauro nell’età napoleonica (1808-1815).
Divisioni territoriali-amministrative e stato della popolazione,
pp. 463-518
·
Giancarlo Castagnari - Nora Lipparoni,
Parco
naturale dell’alto Esino: approccio allo studio sulle
sedimentazioni storiche dell’ambiente antropico, pp.
519-530
·
Recensioni
Joachim Felix
Leonhard, Die Seestadt Ancona im Spätmittelalter, Niemeyer, Tübingen
1993 (Vito Punzi), pp. 532-538
Elio Lodolini,
Archivistica, Principi e problemi, Franco Angeli Editore, Milano
1984 (Massimo Moroni), pp. 538-541
Elio Lodolini, Gli
archivi della Dalmazia durante la seconda guerra mondiale e l’opera
di Giorgio Cencetti, in “La rivista dalmatica”, vol. 58, n. 4
(ott.-dic. 1987), pp. 239-366 (Roberto Domenichini), pp. 542-544
Necrologi
Paolo Colliva (Stefano Graziosi),
pp. 607-609
Carlo Grillantini (Luciano Egidi),
pp. 609-612
Enrico Liburdi (Roberto Domenichini),
pp. 612-619
Bruno Malajoli (Marina Massa), pp.,
619-621
P. Giacinto Pagnani o.f.m. (P.
Bernardino Pulcinelli), pp. 622-626
Giuseppe Tucci (Stefano Graziosi),
pp. 627-629
Emidio Vittori (Maria Rita Motti),
pp. 630-632
Piero Zama (Dino Mengozzi), pp.
633-637
Atti e
Memorie, 93 (1988),
Ancona 1989
"L’antichità
classica nelle Marche tra Seicento e Settecento", Atti del
Convegno (Ancona-Pesaro, 15-16-17 ottobre 1987)
·
Carlo Gasparri,
La
riscoperta dell’antico a Urbino nel XVIII secolo: presupposti,
modelli e forme di rappresentazione, pp. 9-27
·
Mario Luni,
Le
collezioni di antichità ad Urbino tra il Seicento e il Settecento,
pp. 29-41
·
Lidiano Bacchielli,
La
porta di Augusto a Fano nella cultura antiquaria locale, pp.
43-63
·
Gianfranco Paci,
Un
ignorato manoscritto epigrafico di Luigi E. Riccomanni presso
l’Accademia Georgica di Treia, pp. 65-92
·
Febo Allevi,
Paolo
Morichelli Riccomanni nella “querelle” sui “Cuprenses
cognomine montani”, pp. 93-168
·
Maria Teresa Di Luca - Pier Luigi Dall'Aglio,
Gli interventi
dell’Olivieri nel sito della Basilica di S. Cristoforo “ad
Aquilam” alla luce dei recenti scavi, pp. 169-190
·
Enzo Catani,
Scavi
pontifici del 1777 nella Marca anconetana: Marano, Recina,
Falerone, Urbisaglia, pp. 191-274
·
Francesco Vittorio Lombardi,
Il
mondo romano antico nella figura del pesarese Giovan Battista
Passeri, pp. 275-293
·
Franco Battistelli,
Francesco
Gasparoli, Carlo Gaggi, Pietro Maria Amiani: tre eruditi fanesi
tra studi storici e ricerca antiquaria, pp. 295-312
·
Giancarlo Gori,
L’antico
nel “museo” di casa Passionei a Fossombrone, pp. 313-327
·
Alberto Polverari,
Storici
senigalliesi e delle valli contigue, pp. 329-342
·
Costantino Urieli,
Gli
storici della Vallesina del Seicento e Settecento, pp. 343-368
·
Gino Vinicio Gentili,
Il
lapidario del Comune di Osimo, pp. 369-384
·
Maurizio Landolfi,
La
collezione di antichità della famiglia Briganti-Bellini ad Osimo
tra neoclassicismo e romanticismo, pp. 389-398
·
Luigi Tondo,
Il medagliere Bellini di Osimo, pp.
399-416
·
Luigi Sensi,
La
statua di Iulia Augusta da Potentia, pp. 417-426
·
Aldo Nestori,
Marmi
cristiani da Roma nelle Marche, pp. 427-434
·
Dante Cecchi,
L’antichità
classica nei venti volumi inediti delle “Antichità Picene”
del Colucci, pp. 435-449
·
Giancarlo Castagnari - Nora Lipparoni,
La
ricerca storica nel Fabrianese e l’opera del Montani, pp.
451-467
·
Callisto Urbanelli,
Il cappuccino Antonio
Maria Costantini e la Topografia storica di
“Pausulae” (Macerata), pp. 469-496
·
Massimo Morroni,
La
letteratura classica e la cultura marchigiana tra Seicento e
Settecento, pp. 497-568
·
Sandro Baldoncini, Giulio Natali e il Settecento, pp. 569-584
·
Mario Moretti, Conclusioni,
pp. 585-590
Atti e
Memorie, 94 (1989),
Ancona 1991
·
Dino Puncuh,
Prospettive
di storia regionale, pp. 7-17
·
Lorenzo Braccesi,
L’Olivieri
e la dissertazione sulla fondazione di Pesaro, pp. 19-26
·
Francesco Nobili Benedetti,
Conseguenze
socio-economiche nella Marca del fallimento dell’azione politica
di Ildebrando duca di Spoleto (773-789), pp. 27-48
·
Gianfranco Castagnari - Nora Lipparoni,
Sandonato:
fonti per la storia di un castello del contado fabrianese (secoli
XIII- XVI), pp. 49-70
·
Delio Bischi,
Gradara
fra archivi e restauri, pp. 71-82
·
Dino Palloni, Prime note sullo sviluppo del
castello di Gradara, pp. 83-96
·
Giovanna Pirani,
Un
aspetto dell’organizzazione istituzionale ad Ancona tra XVI e
XVIII secolo, pp. 97-151
·
Filippo Maria Giochi,
Di
alcuni trattatisti di “militaria” nelle Marche del Cinque-Sei-Settecento,
pp. 153-219
·
Gabriella Gaddoni,
Note
sulle spezierie e sulla farmacopea del primo Settecento ad Ancona,
pp. 221-243
·
Roberto Domenichini,
Evoluzione
demografica nella città e diocesi di Ancona nel XVIII secolo,
pp. 245-298
·
Roberto Rossi,
La
monetazione anconetana del 1799. Nuovo contributo alla sua
conoscenza, pp. 299-315
·
Maria Lucia De Nicolò,
La
difesa del litorale marchigiano (sec. XVI- inizi XIX), pp.
317-340
·
Aresio Piccioni,
La
“posta lettere” nei centri minori del Dipartimento del Metauro
in età napoleonica (1808-1815), pp. 341-373
·
Francesco Bonasera,
I
“cenacoli” di studi storico ambientali nelle Marche
(1861-1914), pp. 375-394
·
Glauco Luchetti,
Influenza
dell’emigrazione marchigiana nell’economia della Repubblica
argentina, pp. 395-407
·
Fabio Mariano,
La
Villa Favorita in Ancona. Appunti per il recupero di un monumento
neoclassico marchigiano, pp. 409-424
·
Dante Cecchi,
Commemorazione
del prof. Romualdo Sassi, pp. 425-441
Cronache Sistine
·
Giovanna Pirani,
Il
convegno su: Aspetti dell’età sistina nelle Marche (1570-1620),
pp. 443-457
Atti e
Memorie, 95 (1990),
Ancona 1993
"La
storiografia nazionale e la storiografia locale negli ultimi cento
anni. Il contributo della Deputazione di Storia Patria per le
Marche", Atti del Convegno (Ancona, 14-15 dicembre 1990)
·
Werther Angelini,
Un saluto, una
riflessione, pp. 7-13
·
Paolo Brezzi,
Meriti
e metodi della storia locale, pp. 15-26
·
Nereo Alfieri,
Cento
anni di studi sulla regione marchigiana nell’antichità, pp.
27-46
·
Simonetta Bernardi,
La Deputazione di storia patria per le Marche: cento anni di
ricerche su fonti medievali, pp. 47-96
·
Giorgio Spini,
L’età
moderna, pp. 97-112
·
Giuseppe Monsagrati,
La
storia del Risorgimento nell’attività della Deputazione di
Storia Patria per le Marche, pp. 113-143
·
Elio
Lodolini,
Deputazione, Archivi e
Biblioteche, pp. 145-150
·
Dino Puncuh,
Prospettive
di lavoro per le Deputazioni e le Società storiche italiane.
Quale futuro?, pp. 151-170
Collezione
delle pubblicazioni della Deputazione di storia patria per le
Marche e indici (1895-1990)
Atti e
Memorie, 96 (1991), Ancona 1993
·
Giuseppe Crocetti,
Il Presidato farfense nella Marca di Ancona nei secoli XIII-XIV
con sede a Santa Vittoria,
pp. 5-108
·
Virginio Villani, Nobiltà imperiale nella Marca d’Ancona: I Gottiboldi (fine
sec. XII- sec. XIII),
pp. 109-231
·
Massimo Morroni,
La
“Conventio” del 1208 fra Ancona e Genova,
pp. 233-258
·
Francesco Nobili Benedetti,
Monte
dell’ Olmo nell’alto medioevo origine del quartiere greco,
pp. 259-275
·
Massimo Frenquellucci,
Il
recupero del territorio nell’azione politica dei vescovi di
Pesaro durante l’alto medioevo,
pp. 277-295
·
Francesco Vittorio Lombardi,
La
liberazione dei servi della gleba nelle Marche settentrionali
(sec. XII- XIV),
pp. 297-310
·
Daniele Diotallevi,
Finalità
e ambito della Zecca di Fano nel Cinquecento,
pp. 311-321
·
Delio Bischi,
I
“Maceri da guado”. Persistente problema nei secc. XIII-XVIII,
pp. 323-336
·
Francesco Bonasera,
Una
“Lettura” in chiave moderna de “Il pellegrino in pellegrinaggio per
il contado” di Jesi (1738),
pp. 337-345
·
Giovanna Pirani,
L’attività
dell’Arciconfraternita di S. Girolamo di Ancona: ceto dirigente
e città fra Cinque e Seicento,
pp. 347-397
·
Roberto Domenichini,
Rilevamenti
demografici inerenti alle città di Ancona e Macerata: Secolo XVII,
pp. 399-437
·
Riccardo Paolo Uguccioni,
Un
caso di impunità dopo il 1848. Il “rivelo” di Isidoro Rossi,
pesarese,
pp. 437-484
·
Giancarlo Castagnari - Nora Lipparoni,
Il
teatro “Gentile” di Fabriano: Storia di una fabbrica
(1863-1884),
pp. 485-529
·
Glauco Luchetti,
Il
Fondo Risorgimento presso la Deputazione di Storia Patria per le
Marche ed il contributo di Palermo Giangiacomi,
pp. 531-540
Necrologi
Pompilio Bonvicini
(Delio Pacini), pp. 575-578
Gentili Otello
(Mario Rosati), pp. 578-580
Luigi Moranti
(Luciano Rigoli), pp. 580-583
Alberto Polverari
(Carlo Pongetti), pp. 583-588
Rodilossi Antonio
(Andrea Anselmi), pp. 588-589
Atti e
Memorie, 97 (1992), Ancona 1994
"Medicina
e salute nelle Marche dal Rinascimento all’età napoleonica",
Atti del Convegno (Ancona-Recanati 28-30 maggio 1992), Ancona
1994
·
Werther Angelini,
Preistoria di un
convegno, pp. 3-7
·
Franco Della Peruta,
Premessa,
pp. 9-11
·
Peris Persi,
Ambiente,
salute e calamità nelle Marche tra Rinascimento e periodo
napoleonico,
pp. 13-38
Medici, medicina e salute
·
Michele Luzzati,
Dottorati
in medicina conferiti a Firenze nel 1472 da Judah Messer Leon da
Montecchio a Bonaventura da Terracina e ad Abramo da Montalcino,
pp. 41-53
·
Carolina Ciaffardoni,
I
medici condotti ad Ascoli nel secolo XVI,
pp. 55-66
·
Luciano Egidi,
Medicina
in Osimo tra Quattrocento e Seicento,
pp. 67-109
·
Massimo Morroni,
Fisici
e cerusici ad Ancona alla metà del XVI secolo,
pp. 111-140
·
Andrea Anselmi,
Giovanni
Panelli d’Acquaviva Picena (1705-1760): medico ed erudito,
pp. 141-152
·
Olivio Galeazzi, Subterranea
phenomena,
medicina naturale
in G. B. Scaramuccia (1659-1710 c.a.),
pp. 153-161
·
Franco Battistelli,
Un
“parto mostruoso” a Saltara in una “lettera” di Jacopo
Pellegrino Nuvoletti, chirurgo primario di Fano, edito nel 1714,
pp. 163-181
·
Werther Angelini,
Medicina
e filosofia della salute in Pietro Panazzi, medico di Ancona
(1778-1799),
pp. 183-197
·
Gilberto Piccinini,
Giovan
Battista Lunadei protomedico di Urbino,
pp. 199-209
·
Carlo Giacomini,
Epidemia,
carestia e povertà: aspetti di una crisi congiunturale nella Jesi
del XVII secolo,
pp. 211-262
·
Giovanna Pirani,
Malattia,
medicina e igiene nel Sei-Settecento. Idee e pratica nel ceto
patrizio attraverso l’epistolario dei marchesi Pianetti di Jesi,
pp. 263-315
·
Giancarlo Castagnari - N. Lipparoni,
Drogheria
e spezieria a Fabriano tra XV e XVI secolo,
pp. 317-331
·
Bice Bellomaria,
Sull’uso
delle erbe a scopo terapeutico nelle Marche da antichi ricettari
del XII secolo,
pp. 333-341
·
Mario Gambelli, Esempi di ricette
medicinali nel Senigalliese agli inizi dell’Ottocento,
pp. 343-357
·
Costantino Urieli,
Medicina
popolare tra esperienza e superstizione,
pp. 359-375
Ospedali e istituzioni
assistenziali
·
Gian Ludovico Masetti Zannini,
Gli
ospedali marchigiani (sec. XVI- XVII) in alcuni documenti vaticani,
pp. 379-416
·
Massimo Frenquellucci,
Ospedali
pesaresi fra XIII e XV secolo,
pp. 417-451
·
Eros Gregorini - Alessandra Ceccarelli,
Gli
ospedali di Senigallia nel Quattro-Cinquecento,
pp. 453-464
·
Vincenzo Pirani,
Gli
Ospedali in Ancona nei secc. XV-XVI ed il loro sviluppo nel tempo,
pp. 465-479
·
Angelo Antonio Bittarelli,
Tra
Apiro e Cingoli, in diocesi di Camerino, ospedali e medicina in
tempi lontani e vicini. Tradizioni storia e leggenda,
pp. 481-499
·
Aldo Deli,
Regolamenti
settecenteschi dell’Ospedale di Santa Croce in Fano,
pp. 501-513
·
Franco Foschi,
Note
per una storia degli ospedali di Recanati e di Loreto,
pp. 515-527
·
Sandro Sebastianelli,
Medicina
e assistenza a Pergola,
pp. 529-544
·
Maurizio Cesarini,
La
riforma degli ospedali di Ancona tra Regno italico e Restaurazione,
pp. 545-560
·
Luigi Maria Bianchini,
Ricoveri
dei militari napoleonici presso l’ospedale di Pesaro nel 1808,
pp. 561-569
·
Aresio Piccioni,
Ospedali
marchigiani tra Settecento e Ottocento: Cupramontana,
pp. 571-625
·
Riccardo Paolo Uguccioni, Seppellire i morti. L’istituzione dei cimiteri nella Delegazione
apostolica di Urbino e Pesaro dopo la Restaurazione,
pp. 627-645
Le fonti, i testi, la cultura
·
Graziella Berretta - Maria Lucia De Nicolò,
Documenti
d’archivio per la storia della medicina: rimedi per la salute e
politica sanitaria a Pesaro, Urbino e Fano (secc. XV- XVIII),
pp. 649-674
·
Angiola Maria Napolioni,
I
manoscritti dell’archivio priorale di Macerata: una fonte per la
storia della medicina nei secoli XV e XVI,
pp. 675-683
·
Gianni Orlandi,
Una
fonte per la storia della sanità nell’archivio di Stato di
Ancona: le lettere della Sacra Consulta (secc. XVI- XIX),
pp. 685-698
·
Enrica Conversazioni,
Una
fonte per la storia della sanità e dell’assistenza a Jesi dal
XVI al XX secolo: l’Archivio degli Istituti riuniti di
beneficenza,
pp. 699-710
·
Serafino Prete,
Sopra
alcuni manoscritti di medicina del fondo “Codici Latini” della
Biblioteca Vaticana,
pp. 711-716
·
Callisto Urbanelli,
Un
manuale inedito di medicina degli inizi del ‘700 ad uso dei
missionari del Tibet composto dal cappuccino Padre Domenico
Magnanini da Fano (†1728),
pp. 717-747
·
Filippo Maria Giochi,
Opere
di medicina di autori marchigiani del Cinque Sei Settecento.
Repertorio bibliografico,
pp. 749-872
·
Enrico Coturri,
Conclusioni,
pp. 873-887
Atti e
Memorie, 98 (1993),
Ancona 1995
·
Virginio Villani,
S.
Maria in Piedimonte. Una testimonianza scomparsa di architettura
medievale,
pp. 7-36
·
Maddalena Zenobi,
Chiese
abbaziali della diocesi di Fermo: nuove osservazioni sulle
strutture architettoniche ed elementi decorativi presenti,
pp. 37-105
·
Angiola Maria Napolioni,
La
miscellanea dell’Archivio priorale di Macerata,
pp. 107-115
·
Delio Bischi,
Il
castello dei Pecorari di Piobbico (Pesaro) nei secoli XIII-XVIII,
pp. 117-143
·
Cinzia Latini,
Prime
note su Eurialo d’Ascoli, poeta ambasciatore alla corte di Carlo
V,
pp. 145-167
·
Francesco Bonasera,
La
rivendicazione di Filippo Titi (1630-1702) come cartografo nei
suoi legami con le Marche,
pp. 169-174
·
Filippo Maria Giochi,
Un
femminista ante litteram del XVIII secolo: Cristoforo Bronzini,
anconitano,
pp. 175-197
·
Giovanna Pirani,
Le
sorelle della Confraternita di S. Girolamo di Ancona: un esempio
di “patronage” in età moderna,
pp. 199-224
·
Letizia Evangelisti,
L’oratorio
musicale nel Settecento a Macerata,
pp. 225-257
·
Alessandra Corradini,
La
biblioteca di Aurelio Guarnieri Ottoni ricostruita attraverso
carteggi e manoscritti,
pp. 259-279
·
Orianna Baracchi,
Le
soppressioni napoleoniche del 1811 e il patrimonio artistico
ecclesiastico dei Dipartimenti del Metauro, del Musone e del
Tronto,
pp. 281-351
·
Angelo Antonio Bittarelli,
Giampereto
di Sarnano conteso tra abbadie, castelli, comuni, diocesi e
parrocchie,
pp. 353-382
Atti e
Memorie, 99 (1994), Ancona 1995
·
Edmondo Casadidio,
Flavius Iulius Catervius.
Il Santo Patrono di Tolentino nella sua
vicenda storica,
pp. 7-36
·
Vincenzo Pirani,
Le
Chiese paleocristiane di Ancona,
pp. 37-71
·
Francesco Nobili Benedetti,
La conversione dei Longobardi ariani nel Ducato di Fermo,
pp. 73-89
·
Alfio Albani,
Un nuovo lacerto della
Commedia
a Pesaro,
pp. 91-102
·
Aldo Deli,
Nuove acquisizioni letterarie quattrocentesche sulla battaglia del
Metauro (207 a. C.),
pp. 103-110
·
Roberto Domenichini,
Note
sulla presenza della Compagnia di Gesù in alcune località della
Marca: 1: la fondazione dei Collegi,
pp. 111-190
·
Andrea Anselmi,
La
controversia intorno al distintivo della nobiltà ascolana
(1640-1708),
pp. 191-241
·
Giulio Battelli,
La
“Biblioteca Pubblica” di Urbino istituita da Clemente XI nel
1719. Nuovi documenti,
pp. 243-281
·
Glauco Luchetti,
Una
dama fiorentina a Macerata. Giulia de’ Medici Spada,
pp. 283-300
·
Aresio Piccioni,
Uno
scomodo personaggio ai tempi di Leone XII: Giambattista Fossa di
Jesi,
pp. 301-326
·
Corrado Leonardi,
Il
patriota urbaniese Giulio Cesare Leonardi
carbonaro-settario-mazziniano (1799-1849),
pp. 327-361
·
Libero Paci,
Aspetti
della Repubblica Romana in Macerata,
pp. 363-453
·
Costantino Urieli,
Presenza
pastorale e poetica del card. Morichini a Jesi,
pp. 455-465
·
Massimo Morroni,
Giusepppe
Pasquale Marinelli, insigne poeta cameranese del XIX secolo,
pp. 467-495
Necrologi
Enzo Capalozza (Aldo Deli), pp.
533-534
Vincenzo Pirani (Giovanna Pirani), pp.
535-540
Bandino Giacomo Zenobi (Angiola Maria
Napolioni), pp. 541-545
Atti e
Memorie, 100 (1995),
Ancona 1996
"Tardo medioevo nelle Marche"
·
Ugo Aloisi,
Sulla
formazione storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie
(1357), pp. 1-248
·
Bernardino Feliciangeli,
Di alcune rocche dell’antico Stato di Camerino,
pp. 249-346
·
Bernardino Feliciangeli,
Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo della
Marca, pp.
347-498
·
Luigi Rossi,
Nuove
notizie su Federico da Montefeltro, Sigismondo Malatesta e i
Manfredi d’ Imola e di Faenza (1451),
pp. 499-549
·
Luigi Rossi,
I
prodromi della guerra in Italia del 1452- 53: I tiranni di Romagna
e Federico da Montefeltro,
pp. 551-813
·
Vito Vitale,
Una
contesa tra Ancona e Venezia nel secolo XV. Contributo alla storia
delle relazioni tra le due repubbliche,
pp. 815-835
·
Giuseppe Castellani,
Numismatica
marchigiana,
pp. 837-877
Atti e
Memorie, 101 (1996), Ancona 1997
·
Eros Pirani,
Il maestro comacino Filippo e le iscrizioni inedite in grafia
gotica nel Duomo di Osimo, pp. 7-100
·
Alessandro Corradini,
Sul
probabile utilizzo della cisterna romana del Tesoro di Falconara,
pp. 101-110
·
Raoul Paciaroni,
La torre del
castello di Sanseverino e le sue funzioni di avvistamento e di
segnalazione,
pp. 111-135
·
Delio Bischi,
Il
Palazzo Brancaleoni di Piobbico: fasi costruttive in vecchi e
nuovi documenti. Secoli XIII- XX,
pp. 137-172
·
Corrado Leonardi,
L’acquedotto
di Gerolamo Genga dalle sorgenti di Scarzeto al palazzo ducale di
Casteldurante,
pp. 173-181
·
Filippo
Maria Giochi,
Una amica del
Tasso sulle sponde di Dori: Fiora Zuzzeri gentile poetessa ragusea
(1552-1648),
pp. 183-214
·
Francesco Nobili Benedetti,
Il
reggimento del Comune di Monte dell’Olmo nei secoli XV- XVIII.
Regime democratico aperto o aristocratico chiuso?,
pp. 215-317
·
Andrea Anselmi,
1744:
Ascoli ed i passaggi delle truppe straniere,
pp. 319-343
·
Gianni Orlandi,
I
Conservatori delle leggi di Ancona (1505-1808),
pp. 345-382
·
Franco Foschi,
Nuove
ricerche su Monaldo Leopardi e in particolare sui corrispondenti
della Voce della Ragione,
pp. 383-435
·
Giovanna Pirani,
Su
alcuni documenti relativi alla Biblioteca comunale di Ancona
conservati presso l’ Archivio storico comunale di Ancona,
pp. 437-512
·
Letizia Evangelisti,
Un
importante avvenimento culturale a Macerata: la nascita della
Società Filodrammatica del Casino,
pp. 513-532
·
Aresio Piccioni,
Ubaldo
Primavera di Jesi intellettuale e politico tra Settecento e
Ottocento,
pp. 533-574
·
Marco Severini,
Armellini
nelle Marche,
pp. 575-593
·
Michele Millozzi,
Per
una rivisitazione di una pagina del Risorgimento anconitano. Il
caso di Antonio Giannelli,
pp. 595-610
·
Adele Rondini,
Il
pensiero democratico di Egidio Conti,
pp. 611-623
·
Glauco Luchetti,
Filottrano
1943-1944,
pp. 625-664
·
Sandro Scoccianti,
Deputazione
e storia contemporanea. Invito alla ricerca,
pp. 665-674
·
Elio Lodolini,
Gli
archivi maceratesi dall’unità d’Italia al cinquantesimo di
attività dell’Archivio di Stato,
pp. 675-692
Atti e
Memorie, 102 (1997), Ancona 2001
"Monetazione
e circolazione monetaria nelle marche. Aspetti, confronti con
l’esterno e proposte", Atti
della 1a Giornata di studi numismatici marchigiani (Ancona 10 maggio 1997), Deputazione di storia patria per le Marche,
Ancona 2001
· Gilberto Piccinini,
Premessa, pp. 7-10
· Roberto Rossi,
Premessa, p. 13
· Giovanni Gorini, La moneta greca in area alto e medioadriatica ed un progetto numismatico, pp. 15-28
· Roberto Rossi, La moneta greca nelle Marche: nuovi dati
e riflessioni sul totale dei raccolti, pp. 29-42
· Fiorenzo Catalli, Circolazione di moneta greca nelle
regioni prossime alle Marche, pp. 43-55
· Franco Panvini Rosati, Ritrovamenti e circolazione di
moneta romana nelle Marche: alcune osservazioni,
pp.
57-58
· Bruno Callegher, Presenza di monete bizantine nelle
Marche, pp. 59-78
· Andrea Saccocci, La circolazione monetale nel medioevo
marchigiano alla luce dei rinvenimenti e delle fonti
scritte (Secc. IX – XIII), pp. 79-111
· Alba Macripò, Rendiconto di recenti studi presso il
Museo Archeologico delle Marche – l’acquisizione di
un tesoro rinvenuto a San Severino Marche (MC),
pp.
113-130
· Lucia Travaini, Moneta e storia in Abruzzo e Molise
dal XII al XV sec., pp. 131-152
· Roberto Rossi – Raoul Paciaroni, Le monete di San Severino
Marche. Storia e nuovo corpus, pp. 153-233
· Cristiano Frulla, Un piceno illustre: Publius Ventidius
Bassus, pp. 237-259
· Giuseppe Crocetti, I monasteri farfensi del Matenano, pp.
261-308
· Eros Pirani, L’autore del Duomo di Osimo ed il
problema della sua identità col maestro comacino
Filippo operante ad Ancona agli inizi del ‘200, pp.
309-452
· Maria Raffaella Risitano, Gettatelli e balie a Jesi:
l’assistenza agli esposti dal XVII secolo alla
Restaurazione, pp. 453-507
· Alesssandro Giostra, Ilario Altobelli, un grande
scienziato, letterato e storico marchigiano
nell’Italia del ‘600, pp. 509-520
· Andrea Anselmi, Le primogeniture nel Piceno: un
dibattito giuridico – morale sul maggiorascato nel XVIII secolo,
pp. 521-542
· Giovanna Pirani, Cenni sulla pratica di cittadinanza
nell’Ancona di antico regime (secoli XIV–XVIII), pp.
543-568
· Gian Ludovico Masetti Zannini, Voci e cori monastici
marchigiani del Sei e Settecento, pp. 569-582
· Werther Angelini, La Societas Officiorum dal
Cinquecento al Settecento in carte dei notai
pesaresi, pp. 583-606
· Rosalia Bigliardi Parlapiano, Le librerie della nobile
famiglia Baldeschi Balleani, pp. 607-626
· Gianni Orlandi, I malanni di bocca di Rosa. Misure
sanitarie riguardanti le prostitute nell’Ancona del
primo Ottocento, pp. 627-649
· Ivo Quagliarini, Teatri fabrianesi prima del
"Gentili", pp. 651-669
· Riccardo Paolo Uguccioni, Pirodraghe, telegrafi e treni. Le
meraviglie del progresso nella Pesaro di metà
Ottocento, pp. 671-690
· Luciano Egidi, Francesco Fiorenzi: un nobile al
servizio della comunità, pp. 691-715
· Marco Severini, Nuove ricerche in tema di clerico –
moderatismo. Il carteggio Mariotti – Paolucci,
pp.
717-743
· Alessandra Ceccarelli, I Mastai Ferretti, una famiglia del
patriziato senigalliese nel XIX secolo, pp. 745-756
· Giovanna Pirani, La classe dirigente di Ancona negli
anni di Pio IX prima dell’Unità: dal ceto patrizio
al notabilato, pp. 757-773
· Massimo Morroni, Il dialetto in funzione dell’identità
culturale e storica. Il caso di Osimo, pp. 775-806
· Alfio Albani, Un inedito lacerto della Divina
Commedia trovato nell’Archivio Comunale di Corinaldo,
pp. 807-815
Atti e
Memorie, 103 (1998), Ancona 2000
"Istituzioni
e società nelle Marche (secc. XIV-XV)", Atti del convegno
(Ancona-Camerino-Ancona, 1-3 ottobre 1998), Ancona 2000
·
Gilberto Piccinini,
Antefatti
e bilancio di un progetto culturale. Riflessioni introduttive,
pp. 1-6
·
Virginio Villani,
Lotte
di fazione, governi di popolo e politica antimagnatizia nei comuni marchigiani dei secoli XIII e XIV,
pp. 7-134
·
Dante Cecchi,
Il
Parlamento provinciale della Marca di Ancona, pp. 135-156
·
Pier Luigi Falaschi, Intorno al vicariato
apostolico ‘in temporalibus’, pp. 157-197
·
Francesco Pirani,
L’inchiesta
legatizia del 1341 sulle condizioni politiche della Marca,
pp. 199-228
·
Franca Sinatti D’Amico,
L’esercizio
della giustizia nelle autonomie cittadine. Annotazioni,
pp. 229-241
·
Antonio Carile,
Immigrati
orientali, pp. 243-261
·
Giuliano Pinto,
Ascoli
tra Due e Trecento: linee di una ricerca, pp. 263-288
·
Maria Teresa Guerra Medici,
Famiglia
e potere in una signoria dell’Italia centrale, pp.
289-321
·
Anna Falcioni,
La
signoria dei Malatesta a Fano: strutture e procedimenti
governativi, pp. 323-347
·
Sante Remedia,
I
rapporti tra comune e piccola nobiltà rurale nel nascente stato
di Urbino: Cagli e i Brancaleoni di Piobbico, pp. 349-369
·
Barbara Agostinelli,
Il
ruolo sociale del podestà-notaio e delle figure femminili a
Mondolfo da un registro di imbreviature: due aspetti di un comune
marchigiano di fine ‘400, pp. 371-385
·
Monia Caciorgna,
San Severino
Marche alla metà del Trecento: aspetti dell’economia e della
società dai registri notarili, pp. 387-409
·
Francesco Vittorio Lombardi,
L’origine
delle sedi comunali medievali nelle alte Marche, pp.
411-431
·
Augusto Vasina,
I
vescovi nelle diocesi marchigiane e il papato nei secoli XIV e XV,
pp. 433-445
·
Giuseppe Avarucci,
L’inchiesta
papale del 1373 sull’Ordine gerosolimitano: il processo verbale
della precettoria di Fermo, pp. 447-477
·
Roberto Lambertini,
Gli
ordini mendicanti nelle Marche: per un’ ipotesi di confronto a
partire dalla rete insediativa, pp. 479-491
·
Mario Sensi,
Clarisse
e ‘minorete’ nei secoli XIII-XV: l’esempio marchigiano,
pp. 493-522
·
Paola Galetti,
Città
e campagna nelle Marche dei secc. XIV e XV: tipologie e aspetti
materiali degli insediamenti, pp. 523-535
·
Elisabetta Archetti Giampaolini,
Attività
economica e commerciale nei secoli XIII-XIV in alcune città e
centri interni della Marca, pp. 537-578
·
Roberto Rossi,
L’attività
monetaria marchigiana nel Tre-Quattrocento. Profilo storico tra
novità e rettifiche, pp. 579-591
·
Andrea Saccocci,
Il
grosso agontano e la circolazione “internazionale” delle
monete marchigiane (secc. XIII-XIV), pp. 593-614
·
Ersilia Graziani,
La
tesoreria provinciale della Marca d’Ancona nel Quattrocento:
“un bel mulino”, pp. 615-629
·
Romano Ruffini,
Il
complesso di Santa Maria presso la Fonte del Sabato a Macerata,
tra terapia spirituale e fisica della peste nel secolo XV,
pp. 631-755
·
Massimo Morroni,
Il
passaggio dei Bretoni ad Osimo, narrato da un oscuro poeta
francese coevo, pp. 757-819
·
Marina Massa,
Camerino
e la sua scuola pittorica: percorsi di ricerca, pp.
821-831
·
Bonita Cleri,
La
pittura delle corti e dei piccoli centri marchigiani,
pp. 833-845
·
Luigi Pellegrini,
Considerazioni
conclusive, pp.
847-861
Atti
e Memorie, 104 (1999),
Ancona 2003
· Ettore Baldetti,
La Pentapoli
bizantina d’Italia tra Romania
e Langobardia,
pp. 9-99
·
Giuseppina Capodoglio – Pietro Diletti,
Urbisaglia:
il tempio della dea Salus e il rito dell’incubazione,
pp. 101-116
·
Enzo Catani – Alen Miletic,
Nuove
testimonianze del culto di Asclepio nell’Ager salonitanus,
pp. 117-140
·
Francesco Vittorio Lombardi,
Il
“territorium” castrense di Luceoli e un papiro ravennate del
553 dopo Cristo, pp. 141-158
· Rossano Cicconi,
La pesca nelle acque interne del Maceratese in epoca antica,
pp. 159-198
·
Tommaso Lucchetti,
Le arti dei
decori e degli apparati effimeri nelle feste pubbliche e cerimonie
conviviali tra XV e XVI secolo, pp. 199-228
·
Alesssandro Giostra,
Il cardinale Carlo Conti e il pensiero di Galileo Galilei,
pp. 228-248
· Sandro Sebastianelli,
Pergola
capoluogo di Cantone durante la Repubblica romana (1798-1799),
pp. 249-264
· Massimo Morroni,
“Viva la Repubblica morte ai briganti, abbasso i nobili” ad Osimo
nel 1849, pp. 265-288
· Marco Severini,
Nuovi documenti
sulla Repubblica romana del 1849, pp. 289-298
· Glauco Luchetti,
Il trattamento
dei vinti nelle capitolazioni della Piazza di Ancona del 1799 e
del 1849, pp. 299-330
·
Piero Maria Benedetti,
13
settembre 1860: una battaglia con due vincitori, pp.
331-342
· Luana Montesi,
Comunicare il Risorgimento: recenti studi marchigiani e nuovi percorsi
di ricerca, pp. 343-348
·
Letizia Evangelisti,
Un “luogo
deputato” allo spettacolo maceratese: il Politeama Marchetti,
pp. 349-368
· Francesco Bonasera,
Lineamenti
della sismicità nelle Marche, pp. 369-376
·
Elio Lodolini, Ripristinare
la
verità storica (Lettera aperta ai consoci. Congedo da “Atti e
Memorie”), pp. 377-379
Necrologi
Febo Allevi (Sandro Baldoncini), pp.
465-474
Lidiano Bacchielli (Gianfranco Paci),
pp. 475-482
Paolo Brezzi (Gilberto Piccinini), pp.
483-485
Vito Fumagalli (1938-1997) (Massimo
Montanari), pp. 486-508
Marcello Del Piazzo (Elio Lodolini),
pp. 509-517
Mario Ortolani (Peris Persi), pp.
518-525
P. Gustavo (Coriolano) Parisciani (P.
Firmino Giacometti Ministro Provinciale), pp. 526-529
Celestino Pierucci (Ettore Baldetti),
pp. 530-534
Mario Santoro (Alfredo Serrani), pp.
535-537
Giovanni Spadolini. La sua lezione
sulle Marche (Luca Gazzati), pp. 538-541
Walter Tommasoli (Alberto Meriggi),
pp. 542-547
P. Callisto Urbanelli da Spinetoli (La
redazione), pp. 548-552
Atti
e Memorie, 105 (2000), Ancona 2006
·
Antonio Ivan Pini,
Comuni urbani e comuni di castello dalle
origini all’età signorile, pp.
11-23
· Roberto Bernacchia,
Sistemi
difensivi e di origine tardoantica e incastellamento tra Marche e
Romagna, pp. 25-42
·
Massimo Frenquellucci,
Malatesta
e altri personaggi di rilievo nella Pesaro del Duecento,
pp. 43-65
·
Pier Luigi Falaschi,
Luca di
Ridolfuccio (+ 1389) canonista in carriera e operatore culturale,
pp. 67-103
·
Alfio Albani,
L’immagine di Dante negli affreschi di Giovanni Antonio da Pesaro
nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, pp. 105-112
·
Leonardo Moretti,
La chiesa di San Giovanni Battista della terra di Gradara,
pp. 113-126
·
Rocco Borgognoni,
Il
Libro
dei ricordi di Pietro Gratiani e l’origine dei conti
Cortesi: riscoperta e appropriazione della guerra greco-gotica
nell’Ancona del primo Cinquecento, pp. 127-179
·
Gian Ludovico Masetti Zannini,
Le
acque in tavola per Cristina di Svezia nelle Marche (1665),
pp. 181-184
· Francesco Bonasera,
L’individualità
geografico-storica delle Marche settentrionali, pp.
185-199
· Marco Severini,
Belardi e
Mancini: politici e studiosi dimenticati, pp. 201-210
·
Lidia Pupilli,
La figura di Girolamo Simoncelli tra storia e storiografia,
pp. 211-217
·
Riccardo Paolo Uguccioni,
La
primavera della nazione. Un nuovo contributo alla storia della
Repubblica Romana del 1849, pp. 219-222
Necrologi
Scevola Mariotti (Antonio Brancati),
pp. 227-228
Gualberto Piangatelli (N.D.R.), pp. 228-232
Atti
e Memorie, 106 (2001-2003), Ancona 2008
·
Roberto Bernacchia, Presenze comitali e
incastellamento nel territorio di Cagli tra alto e pieno Medioevo,
pp. 11-31
·
Roberto Bernacchia,
Ambiente rurale,
signoria e comunità nel territorio della Stacciala (secoli
XIII-XIV), pp. 33-52
·
Francesco Vittorio Lombardi,
Un feudo papale
anomalo: San Costanzo a Bartolomeo da Palazzo (1437-1441),
pp. 53-74
·
Anna Falcioni, La politica militare
malatestiana nel territorio di Fano (1433-1463): rassegna di fonti
archivistiche, pp. 75-88
·
Rocco Borgognoni, Storia di una Vita.
Appunti sulla costruzione dei profili biografici di Sebastiano
Macci, pp. 89-119
·
Luigi
Maria Armellini,
Incontro con S. Genesio, pp. 121-184
·
Claudia Colletta, Centro e
periferia. Da Paolo IV a Clemente VIII: la politica papale del
secondo Cinquecento e gli ebrei delle Marche, pp. 185-210
·
Andrea
Anselmi,
Le missioni popolari
ad Ascoli Piceno tra XVII e XVIII secolo, pp. 211-253
·
Massimo Morroni,
Castrum Riparum nelle
Antichità Picene del Colucci, pp. 255-269
· Massimo Morroni,
Un costumiere d’inizio
XVIII secolo nell’Anconitano, pp. 271-300
· Carlo Castignani,
Il catasto
geometrico-particellare promosso da Pio VII e l’antica pieve di
San Lorenzo a Montecosaro, pp. 301-320
·
Nanni
Monelli,
Segni incisi
dall’uomo e dalla natura sui coppi dei tetti dal Rinascimento
agli inizi del secolo XX, pp. 321-374
·
Marco Severini,
Teodoro Pattonico,
un sindaco repubblicano in età liberale, pp. 375-399
·
Lino Palanca,
La tramvia
Macerata-Recanati-Loreto-Porto Recanati 1887-1928, pp. 401-410
Atti
e Memorie, 107 (2004-2006), Ancona 2012
· Anna Falcioni,
I Brancaleoni di Piobbico nel
Secolo XIII con particolare riferimento alle pergamene della
Biblioteca Universitaria di Urbino, pp. 11-29
· Francesco Pirani,
Una “pallida signoria”
cittadina.
Considerazioni sui Mulucci e Macerata nella prima metà del Trecento,
pp. 31-54
· Rocco
Borgognoni, Sulle tracce della Historia Universalis Geographica di
Bernardino Baldi, pp. 55-76
· Eenzo Catani,
Note storico-archeologiche su Castellum
di
Tariona in età romana, pp. 77-90
· Alen Miletic,
Antiqua Regio Tariotarum, pp. 91-102
· Pierpaolo Bellucci,
La
Chiesa pesarese nel periodo napoleonico, pp. 103-121
· Gian Domenico Veggi,
Eusebio Reali. Scritti e polemiche di un canonico,
pp. 123-138
· Giancarlo Parma,
La
biografia di Girolamo Simoncelli, pp. 139-145
· Andrea Pongetti,
L’anconetano tra
vecchio e nuovo regime, pp. 147-154
· Marco Severini,
Renzo Paci, pubblicista democratico, pp.
155-168
· Stefania
Maroni, Gli Atti del convegno di studi: Magistrature e archivi
giudiziari nelle Marche, pp. 169-180
Necrologi
· Sergio Anselmi (Ercole Sori), pp.
197-199
· Bernardino
Pulcinelli (Francesca Bartolacci), pp. 199-205
Atti
e Memorie, 108 (2007-2010), Ancona 2012
· Massimo Morroni, Osimo durante la guerra gotica
(538-553), pp. 11-67
· Massimo Mattetti, Fermo nei secoli XI-XIII e la “giurisdizione
nullius”
palmense, pp. 69-94
· Ettore Baldetti, Interazioni precomunali fra Ecclesia ed
Imperium
nel “Codice di San Gaudenzio”, pp. 95-138
· Valter Laudadio, La fortuna di Venibene di
Abbamonte da Ascoli, pp. 139-166
· Luigi Maria Armellini, Il beato Guardato de’ Riguardati.
Un
monaco d’ispirazione pauperistica della progenie di s. Benedetto da
Norcia, pp. 167-187
· Carlo Castignani, La fiera di San Claudio e l’antica festa
dell’Ascensione (XII-XV secolo), pp. 189-215
· Anna Falcioni, Le vicende politiche e
militari di Ludovico Migliorati signore di Fermo, pp. 217-242
· Rocco Borgognoni,
Conferme
vaticane sulla mano di Marco Antonio Virgili Battiferri, pp.
243-249
· Marco Moroni,
Sale
e saline nella Marca di Ancona tra basso medioevo e prima età
moderna, pp. 251-275
· Lino Palanca, Attilio Valentini e Alessandro Luzio in guerra a Mantova,
pp. 277-285
Necrologi
· Werther Angelini (Gilberto Piccinini), pp.
305-309
· Franco Foschi (Lino Palanca), pp.
309-310
· Delia Lollini (Sandro Scoccianti), pp.
310-312
· Raffaele Molinelli (Gilberto Piccinini),
pp. 312-315
· Dalmazio Pilati (Giancarlo Castagnari), pp.
315-317
· Costantino Urieli (Riccardo Ceccarelli),
pp. 317-320
Atti
e Memorie, 109 (2011),
Ancona 2013
"Le Marche e l'oltre Marche tra l'evo
antico e il moderno: rapporti di varia natura alla luce della
documentazione numismatica", R. Rossi (a cura di), 2° Convegno di
Studi Numismatici Marchigiani (Ancona, 13 - 14 maggio 2011)
· Premessa, pp. 7
·
Giovanni Gorini, Monete greche dalle Marche testimoni di
contatti tra Oriente ed Occidente in età antica (III-I
sec. a.C.), pp. 11-39
· Fiorenzo Catalli, Le monete antiche del Picenum e
la loro diversa metrologia, pp. 41-52
· Roberto Rossi,
Inedito fuso di zecca picena a legenda Fir,
pp. 53-58
· Michele Asolati,
Urbs Salvia e il suo territorio in età tardo
antica. Nuove evidente numismatiche, pp. 59-79
· Bruno Callegher,
Emissioni in rame d'epoca giustinianea in area
adriatica. Il ruolo di Salona, pp. 81-123
· Roberto Rossi,
Un
veneto ripostiglio di monete e gli oboli di marchigiana
produzione, pp. 125-130
· Roberto Ganganelli,
Un unicum ritrovato. L'agontano della zecca di
Perugia, pp. 131-144
· Michele Chimienti,
La diffusione del bolognino nell'Italia centrale e sua
adozione nelle Marche, pp. 145-177
.
Cristina Crisafulli, La moneta tra tardo Medioevo ed Età
moderna ai confini tra Marche ed Umbria. Un caso da
studio, pp. 179-218
· Andrea Saccocci,
Relazioni monetarie fra le Marche e le regioni
circostanti in età medievale e moderna, pp. 219-240
·
Massimo De Benetti, Castell’Azzara (GR). Un ripostiglio
di monete del XVI e XVII secolo dai confini del
Granducato di Toscana. Relazione preliminare,
pp.
241-260
· José Diaz Tabernero, La presenza di monete italiane
in Svizzera e il progetto d’inventariazione dell’IRMS,
pp. 261-272
· Michael Matzke,
Monete imitative delle Marche rinvenute in Canton
Ticino, pp. 273-285
·
Marco Callegari, Le Memorie della zecca fermana
illustrate dal canonico Michele Catalani: origine
dell’edizione, pp. 287-301
· Lucia Travaini,
Le zecche medievali e moderne delle Marche nella storia
degli studi, pp. 303-316
Atti
e Memorie, 110 (2012),
Ancona 2013
· Rocco Borgognoni, “Ex calle quodam”. La
fortuna di
una indifendibile lettura di Procopio sulla topografia di Busta Gallorum,
pp. 11-58
· Virginio Villani, Il mansus nella terminologia e
nell’organizzazione
agraria medievale delle Marche, pp. 59-105
· Roberto Bernacchia, La Marca fermana tra
alto
e pieno Medioevo (secoli IX-XI). Istituzioni, terra e società,
pp. 107-146
· Francesco Pirani, Sunt Picentes natura mobiles novisque studentes. Francesco
Sforza e le città della marca di Ancona (1433-1447), pp. 147-188
· Rosa Marisa Borraccini, Stampa e società ad Ancona in antico regime tipografico,
pp. 189-215
· Marco Moroni, Il
Cartolaro della dogana del porto di Ancona (1551). Navi, uomini,
merci, pp. 217-243
·
Donato D’Urso, I prefetti di Pesaro e Urbino nei primi decenni unitari,
pp. 245-260
·
Lino Palanca, La guerra italo-turca raccontata da “L’Idea” di Recanati,
pp. 261-277
· Massimo Morroni, Aspetti della guerra italo-turca (1911-19129) dalle pagine
della “Sentinella” di Osimo, pp. 279-321
· Gilberto Piccinini, Marchigiani alla guerra
di
Libia: Dino Brunori di Castignano, pp. 323-331
Necrologi
· Delio Pacini (Francesco Pirani), pp.
347-350
Atti
e Memorie, 111 (2013),
Ancona 2016
· Gilberto Piccinini, 150° della istituzione
della
Deputazione di Storia Patria per le Marche, pp. 13-19
· Carlo Castignani, La
commenda di San Filippo al Piano e sue dipendenze alla luce degli
inventari cinquecenteschi, pp. 21-67
· Alessio Chiodi, La simbologia del San
Demetrio di Sassoferrato: Giustiniano, Cantacuzeni e Paleologo,
pp. 69-98
· Ettore Baldetti, Ripopolamento e incastellamento della Marca d’Ancona nelle
etimologie di Castelfidardo, Corinaldo, Serra de’ Conti e
Trecastelli, pp. 99-132
· Rocco Borgognoni, Francesco Filelfo Anconitanus (con una lettera di
Benedetto Silvio a Giacomo Filippo Foresti), pp. 133-153
· Nanni Monelli, Una
balla di
bronzo, ovvero una bomba a mano rinascimentale, pp. 155-166
· Donato Mori, La
traslazione delle spoglie di Napoleone nella serie di litografie
conservate nel palazzo Cassi di San Costanzo, pp. 167-197
· Donato D’Urso, I
prefetti
di Ascoli Piceno dopo l’Unità, pp. 199-215
· Giancarlo Castagnari, Alfredo Morea.
Un
cavaliere errante della democrazia, pp. 217-230
· Terenzio Baldoni, XIII luglio
1944 –
XIII luglio 2014: la liberazione di Fabriano ha 70 anni, pp.
231-239
· Patrizia Mencarelli, I tempi e i modi dell’immigrazione nella storia socioeconomica
di Fabriano, pp. 241-264
Necrologi
· Emilia Previdi (Francesco Pirani), pp.
273-275
Atti
e Memorie, 112 (2014-2015), Ancona 2017
· Emanuela Stortoni, Su una gemma incisa da "Tifernum Mataurense"
(Sant'Angelo in Vado (PU), pp. 7-31
·
Furio Cappelli, L'eremo eponimo del Colle San Marco (Ascoli Piceno).
Ambientazione dell'insediamento e analisi della chiesa superstite,
pp. 33-67
· Roberto Bernacchia, Popolamento, istituzioni e società nel territorio durantino in età medievale, pp. 69-104
·
Luisa Clotilde Gentile, Araldica comunale marchigiana. Note intorno ad una
recente pubblicazione, pp. 105-110
·
Chiara Di Pretoro, Gli Antifonari di Fossombrone: uno studio liturgico,
pp. 111-177
· Giovanna Patrignani, Pergamene e documenti sforzeschi nelle collezioni
antiquarie di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, pp. 179-245
· Anna Falcioni, The court and the clergy: the
letters of the counts and the dukes of Urbino, pp. 247-260
· Teresa Damiani, Potere centrale e governo del
territorio nel Ducato di Urbino (secc. XV-XVI), pp. 261-277
· Marco Moroni, Mercanti marchigiani a Ragusa tra
basso Medioevo e prima età moderna, pp. 279-301
· Rocco Borgognoni, Ancona fondazione dolopia.
L'ombra lunga di Papia tra Filelfo e Foresti, pp. 303-329
· Andrea Anselmi, La strada lauretana ad Ascoli e
nel suo territorio nel XVIII secolo, pp. 331-373
· Manlio Baleani, Una vicenda dell'800 vissuta tra
le Marche e Roma, pp. 375-388
· Donato Mori, Luigi Conti, un pittore marchigiano
dell'Ottocento tra impero napoleonico e restaurazione pontificia,
pp. 389-426
· Raffaele Colapietra, Leone XII e il giubileo del
1825, pp. 427-435
· Carlo Vernelli, Feliciano Novelli uno dei
"Mille" tra i Garibaldini di Ancona e Chiaravalle,
pp. 437-458
· Marco Severini, La storiografia contesa: studi,
pregiudizi e filoni di ricerca sulla prima guerra mondiali,
pp. 459-471
· Elio Lodolini, Le origini della Soprintendenza
archivistica per le Marche (e la mia attività in quella regione),
pp. 473-512
· Filippo Pinto, Gli archivi camaldolesi di Fonte
Avellana. Recupero, schedatura e riordino per l'inventario,
pp. 513-535
Necrologi
·
Luciano Egidi (Massimo Morroni), pp. 549-552
·
Mario Luni (Oscar Mei), pp. 553-558
·
Massimo Frenquellucci (Riccardo Paolo Uguccioni), pp. 559-560
·
Dante Cecchi (Alberto Meriggi), pp. 561-566
·
Augusto Vasina (Leardo Mascanzoni), pp. 567-571
Atti
e Memorie, 113 (2016-2017), Ancona 2018
· Carlo Vernelli, La battaglia di Camerata del
1309, pp. 13-30
· Aanna Falcioni, The Atti and the Malatesta
families: a two-hundred-year-old alliance to dominate Sassoferrato,
pp. 31-46
· Chiara Di Pretoro, Le miniature negli antifonari
quattrocenteschi di Fossombrone, pp. 47-76
· Furio Cappelli, Microcosmi pedemontani. Brani
di Medioevo e Rinascimento nel territorio acquasantano, pp. 77-119
· Marco Moroni, Fraternite laicali. Una
fraternita “statutaria” nella Marca pontificia fra XIV e XVII,
pp. 121-137
· Diego Pedrini, Pietro e la sua eresia. Un
processo della corte episcopale di Jesi per eterodossia nel 1580,
pp. 139-159
· Alessandro Giostra, Galileo Galilei e Giovanni
Ciampoli, pp. 161-181
· Andrea Anselmi, Monsignor F. A. Marcucci
(1717-1798) commissario apostolico a Fiastra, pp. 183-209
· Lino Palanca, Un manoscritto inedito di
Leonello Spada, osimano, pp. 211-233
· Carlo Verducci, Sciabolone e l’Insorgenza nelle
Marche meridionali. Da Crivellucci alla storiografia dei nostri
giorni, pp. 235-255
· Donato Mori, Domenico Berardi di Corinaldo e
Nicola Bozzi di Monterado due pittori accademici dell’Ottocento tra
le Marche e Roma, pp. 257-288
· Gianfranco Paci, Theodor Mommsen ed Augusto
parens della colonia di Firmum Picenum. A proposito delle
Lettere agli Italiani e dei viaggi dello studioso nelle Marche,
pp. 289-333
· Massimo Morroni, L’asilo di Borgo San Giacomo di
Osimo, pp. 335-359
· Riccardo Paolo Uguccioni, Per una storia di Urbania
tra Otto e Novecento, pp. 361-391
Comunicazioni
· Mario Squadroni, Nicola Sbano, Lorenzo Lesti,
patriota, il suo tempo e la processura «Anconitana di più delitti»,
Ancona, Il lavoro editoriale, 2017, pp. 393-398
· Sergio Salvi, Nazareno Strampelli nel
centocinquantenario della nascita (1866-2016), pp. 399-404
Necrologi
·
Ivo Quagliarini (Giancarlo Castagnari), pp. 415-417
·
Pio Cartechini (Pier Luigi Falaschi), pp. 419-421
·
Paolo Prodi (Agostino Bistarelli), pp. 423-424
Atti
e Memorie, 114 (2018-2019), Ancona 2020
· Ettore Baldetti, Il gastaldato Frisiano-Nocerino:
origine, sviluppo ed estensione di un distretto longobardo limitaneo
nell’Appennino Umbro-marchigiano, pp. 17-83
· Furio Cappelli, Sicut liber involutus.
Integrazioni e aggiornamenti sul décor delle chiese romaniche in
Ascoli Piceno, pp. 85-138
· Anna Falcioni, The ‘Blessed’ Galeotto Roberto
Malatesti between hagiography and history, pp. 139-155
· Roberta Francolini, La fortuna dei Trionfi nel
Ducato di Urbino, pp. 157-196
· Diego Pedrini - Lucia Dubbini, Malefici, riti di
guarigione e sortilegi d’amore in un processo della corte episcopale
di Jesi nel XVI secolo, pp. 197-221
· Alessandro. Giostra, Stelluti,
Galilei e le scoperte con il telescopio,
pp. 223-240
· Rocco Borgognoni, “Et portava li ociali”. L’aio
di Federico Ubaldo della Rovere in un monocromo del 1621, pp.
241-258
· Stefano Lancioni, Documenti inediti su Ottaviano
Ubaldini, settimo conte di Apecchio (1625-1663), pp. 259-286
· Andrea Anselmi, La Conforteria ad Ascoli tra XVI
e XVIII secolo, pp. 287-315
· Donato Mori, Il francescano S. Leonardo da Porto
Maurizio a Senigallia: missioni vietate, visite in incognito,
devoti, immagini e reliquie, pp. 317-352
· Marco Moroni, A Recanati nel primo Ottocento:
Monaldo Leopardi e l’ornato pubblico, pp. 353-371
· Donato D’Urso, Alti funzionari del Regno
d’Italia nati nelle Marche, pp. 373-402
· Lino Palanca, Stendhal tra Ancona e Loreto,
pp. 403-419
Comunicazioni
· Ivana Pellegrini, Palermo Giangiacomi e il
Palazzo Moroder Costanzi in un decennio di studi e attività di
valorizzazione, pp. 421-430
· Sergio Salvi, Veterinaria contro empirismo a
Castelraimondo (1888), pp. 431-436
· Lino Palanca, Lettera di Paolina Leopardi a
padre Antonio Fania, datata Recanati, 10-10-1856, pp. 437-440
Necrologi
·
Gilberto Piccinini (Carlo Pongetti), pp. 447-452
·
Roberto Rossi (Vermiglio Ricci), pp. 453-455
·
Nora Lipparoni (Giancarlo Castagnari), pp. 457-460
Atti e Memorie, 115 (2020-2021), Ancona 2022
· Emanuela Stortoni, Glittica di “propaganda” da
Tifernum Mataurense, pp. 11-27
· Roberto Bernacchia, Dall’azienda curtense al
castello. Monachesimo, modelli e analogie nelle Marche meridionali,
pp. 29-50
· Pietro Moroni, La coperta Riformanze, Consigli,
13 (1560-1563) dell’Archivio Storico Comunale di Filottrano. Un
frammento di Graduale in scrittura beneventana, pp. 51-64
· Furio Cappelli, L’ipogeo di Piagge. Storia,
funzioni e simbologia di un luogo misterioso tra le valli del
Metauro e del Cesano, pp. 65-81
· Roberto Lamponi, «Piacciave de fare che ce
doglia prima la borsia che lu core»: la compagnia di ventura
braccesca come problema economico-finanziario per città e piccole
comunità, pp. 83-105
· Alesssandro Giostra, Giovanni Battista Rinuccini e il
suo rapporto con Galilei, pp. 107-120
· Rocco Borgognoni, Una rete di parole per il
vecchio cacciatore: Francesco Maria II e la crociata anticinghiali
de La ghirlanda, pp. 121-136
· Filippo Pinto, Fonti diocesane sul patriziato
cittadino d’antico regime a Pesaro: le prove di nobiltà dei
cavalieri di Santo Stefano Papa e Martire, pp. 137-154
· Luigi Rossi, Riforme volute, riforme temute.
Governo centrale e potere locale a Fermo nel Settecento, pp.
155-164
· Andrea Anselmi, Il biennio repubblicano ad
Ascoli (1798-1799), pp. 165-240
· Carlo Verducci, 1789-1799: rivoluzione e
controrivoluzione tra Marche e Abruzzo, pp. 241-322
· Francesco Porto, Avanguardie democratiche nel
Risorgimento Fermano, pp. 323-345
· Iacopo Benincampi, Francesco Antonio Navone e le
«buone regole, colle quali costruirsi sogliono le Polveriere»,
pp. 347-365
· Nadia Falaschini, Giovanni Domenico Podocattaro
Cristianopolo O. P. Frate incisore del convento di San Marco di
Osimo (Traù, 1733-Loreto, 1821), pp. 367-406
· Giulio Rufo Clerici, L’editto di Loreto sulla
repressione degli scandali nelle Marche della Restaurazione,
pp. 407-420
· Diego Borghi, Around a rare Nineteenth-Century
pamphlet concerning Italian border aspirations, pp. 421-427
· Luca Irwin Fragale, La massoneria dalle Marche
al Parlamento fascista, pp. 429-448
Comunicazioni
· Carlo Vernelli, Ricordi di una feconda collaborazione con il
presidente Gilberto Piccinini, pp. 449-453
Necrologi
· Padre Adriano Gattucci O.F.M. (Anna Falcioni), pp. 455-462
· Riccardo Ceccarelli, un ricordo (Gianni Barchi), pp. 463-467
· Lino Palanca (Massimo Morroni), pp. 469-471
Atti
e Memorie, 116 (2022), Ancona 2023
· Ettore Baldetti, Nuova ipotesi
sull'originaria Via Flaminia per Ancona e Sena
(Senigallia), p. 9
· Roberto Tomassoni, Il ripostiglio monetale
di epoca repubblicana rinvenuto a Santo Stefano di Arcevia e
conservato nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche, p.
59
· Furio Cappelli, Il nome della Musa. Pagine
di Medioevo in una città dell'Occidente, p. 75
· Roberto Bernacchia, Monaci, signori e
pascoli lungo la valle del Cesano nei secoli XII e XIII, p.
143
· Giovanni Battista Ciappelloni, I de
Clavellis de Fabriano, condottieri e imprenditori dal XII al XV
secolo, p. 161
· Stefano Degli Esposti, Lotte e diritti,
signori e comuni nelle terre dei Brunforte nel XIII secolo,
p. 192
· Roberto Lamponi, Braccio da Montone e la
distruzione dell'abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Piastra:
fatto storico o leggenda?, p. 227
· Francesco Pirani, Statuti urbani e governo
papale nelle Marche del tardo medioevo, p. 245
· Chiara Di Pretora, Urbino e la malinconia:
una proposta di lettura, p. 273
· Nadia Falaschini, L'abate Giacomo Giuseppe
Buccelleni: il testa-mento, quattro "panni d'arazzo" e l'inventario
dei beni, p. 317
· Marco Moroni, La terza crisi ambientale.
Agricoltura e dissesto idrogeologico nella storia delle Marche,
p. 347
· Massimo Bonifazi, L'inventario del complesso
archivistico della parrocchia di Santa Maria di Filetto di
Senigallia, p. 369
Comunicazioni
· Carlo Castignani, Processo ai Templari: c'è
qualcosa da rivedere, p. 413
· Anna Falcioni, The Bishop Giovan Francesco
Passionei (1591-1657), p. 429
Necrologi
· Prof. Marco Gaetano Gentili (Pepe Ragoni), p. 439
|
|
Index
di antiqui |
Sommario
Fonti |
|