|
CIL: IX, 5679 EDR: 015002 Luogo di
rinvenimento: Cingoli Datazione:
III sec. a.C. Custodia: palazzo Simonetti,
Cingoli Materiale: arenaria Nota: la datazione dell’epigrafe si fonda soprattutto sulla paleografia delle lettere e su confronti con altri documenti del III sec. a.C. Pur tenendo conto della tecnica dell’incisione, sono facilmente individuabili i caratteri di antichità delle lettere: la “M” dai tratti molto aperti, la “A” con traversa disarticolata, la “E” resa con due aste parallele, la “L” angolata, la “N” inclinata e la “R” con occhiello ancora aperto. L’epigrafe che fa riferimento a due magistri,
Terebius e Vibolenus, dimostrerebbe l’esistenza a
Cingoli, già nel III sec. a.C. di un abitato organizzato dal punto di
vista amministrativo (vicus). Fonte: · T. Mommsen, CIL IX, 5679, Berolini 1883, p. 542 · G. Paci, Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, in AA.VV., Cingoli dalle origini al sec. XVI. Contributi e ricerche, Atti del XIX Convegno di Studi Marceratesi, Cingoli 15-16 ottobre 1983, "Studi Maceratesi", 19, Macerata 1986, pp. 77-95 · G. Paci, Supplementa Italica, 06 (1990), Roma 1990, pp. 48-49 · G. Paci, Supplementa Italica, 22 (2004), Roma 2004, p. 149
|
|
CIL: IX, 5680 EDR: 015003 Luogo di
rinvenimento: Cingoli, Porta Montana (oggi Porta Piana) - 1845 Datazione: 4 a.C. - 3 a.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale: calcare Nota: l’iscrizione, che era stata reimpiegata nella muratura di Porta Montana, ricorda un monumento o un’altra opera realizzata per ordine di Augusto da Lucio Volusio Saturnino (console nel 12 a.C.). Il documento potrebbe far presumere una provenienza cingolana della gens Volusia. Traduzione: "Per volere dell'imperatore Cesare Augusto, figlio del divo, pontefice massimo, padre della patria, insignito del potere tribunizio per la ventesima volta, Lucio Volusio Saturnino padre ha fatto porre". Fonte: · T. Mommsen, CIL IX, 5680, Berolini 1883, p. 542 · P. Marchegiani, Il museo civico, in AA.VV., Cingoli. Natura. Storia. Arte. Costume, Cingoli 1994, p. 74 · G. Paci, Cingulum, in Supplementa Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 44 · G. Paci, Le iscrizioni romane del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 81 · Année épigraphique 1998, 0420 |
|
CIL:
IX, 5681
Luogo di
rinvenimento:
Cingoli
Datazione:
prima metà del II sec. d.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale: calcare Nota: l'iscrizione ricorda l'intervento di restauro dell'acquedotto di Cingoli a spese dell'imperatore Adriano Traduzione: "L'imperatore
Cesare Traiano Adriano Augusto, figlio del divo Traiano, nipote del divo
Nerva, pontefice massimo, insignito del potere tribunizio...console...ha
restaurato a proprie spese ai Cingolani l'acquedotto che era crollato
per l'invecchimento". Fonte ·
T. Mommsen, CIL IX, 5681,
Berolini 1883, p. 542 ·
G. Paci, Cingulum, in Supplementa
Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 44 · G. Paci, Le iscrizioni romane del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 81 · Année épigraphique 1998, 0420 · M. Horster, Bauinschriften römischer Kaiser (Historia. Einzelschriften 157), Stuttgart 2001, pp. 302-303, nr. V 3 · "Epigraphica: rivista italiana di epigrafia", 64, Faenza 2002, pp. 142-143 · G. Paci, Supplementa Italica, 22 (2004), Roma 2004, p. 149
|
||
|
|
||
|
|||
|
CIL: IX, 5682 EDR: 015005 Luogo di
rinvenimento: Cingoli, Borgo S. Lorenzo Datazione:
III sec. d.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale:
calcare Nota:
iscrizione dedicata dai cingolani a Valeriano,
figlio di Gallieno Traduzione: "Al divo Valeriano
Cesare, i Cingolani in seguito ad una delibera del consiglio municipale
pubblicamente (posero)". Fonte :
·
T. Mommsen, CIL IX, 5682,
Berolini 1883, p. 542
·
G. Paci, Cingulum, in
Supplementa Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 44
·
G. Paci, Le iscrizioni romane
del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il
Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 81 · Année épigraphique 1998, 0420
|
||
|
|
CIL:
Luogo di
rinvenimento: Cingoli, Borgo S. Lorenzo Datazione:
III sec. d.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale:
calcare Nota:
iscrizione dedicata dai cingolani al
figlio di Gallieno, Publio Licinio Cornelio Salonino. Il Gagè
ipotizza l'esistenza di stretti legami tra Salonino e il municipium
di Cingoli. Traduzione:
"A Publio Licinio Cornelio Salonino nobilissimo Cesare, i Cingolani
pubblicamente in seguito ad una delibera del consiglio municipale posero". Fonte: ·
T. Mommsen, CIL IX, 5683,
Berolini 1883, p. 542 ·
G. Paci, Cingulum, in Supplementa
Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 44 · G. Paci, Le iscrizioni romane del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 81
·
Année épigraphique 1998,
0420 |
|
|
|
CIL: IX,
5684
EDR: 015007 Luogo di rinvenimento: Cingoli Datazione: IV sec. d.C. Custodia: Materiale: marmo
bianco Nota: iscrizione commemorativa di Flavio Fortunio. Nel testo
vengono menzionati due consoli in carica nel 362 d.C. L’epigrafe è
stata incisa sulla superficie erasa di un monumento di epoca precedente
(probabilmente del II sec.): un’ara quadrangolare con alto zoccolo e
con lato frontale e fianchi riquadrati da lesene con capitelli a foglie;
fra i capitelli vi è una fascia decorata con protomi d’ariete e
separate da un oggetto non identificabile. Traduzione: "A Flavio Fortunio, uomo illustre, dignitario di corte,
patrono degnissimo, il consiglio municipale dei cingolani ha decretato
di innalzare (questa statua) per le sue straordinarie benemerenze il 10
ottobre, essendo consoli Mamertino e Nevitta".
Fonte: · T. Mommsen, CIL IX, 5684, Berolini 1883, p. 542 · G. Paci, Cingulum, in Supplementa Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 45 · G. Paci, Le iscrizioni romane del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, pp. 81-82 · Année épigraphique 1998, 0420 · G. Paci, Supplementa Italica, 22 (2004), Roma 2004, p. 149
|
||
|
|
||
|
CIL: IX, 5685 EDR: 015008 Luogo di rinvenimento: Cingoli, Borgo S. Lorenzo Datazione: 1 d.C. - 50 d.C. Nota: irreperibile. Nella terza linea è presente un nesso tra H ed I (I longa montante). Secondo il manoscritto Costantini fu rinvenuta, insieme all'epigrafe CIL 5698, nel 1660 presso Porta Acera e si conservava nel giardino del conte Ascanio Silvestri. Altri studiosi (Raffaelli, Lancellotti, Muratori, Colucci e Mommsen) indicano come luogo di custodia il Palazzo Colloredo. Fonte: · T. Mommsen, CIL IX, 5685, Berolini 1883 p. 542 · A. Pennacchioni, Testimonianze dell'epoca romana in Cingoli, Cingoli 1972, pp. 73-74 · G. Paci, Cingulum, in Supplementa Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 45
|
||
|
CIL: IX, 5686
Luogo di rinvenimento: Cingoli, Borgo San Lorenzo - 21/4/1756 Datazione: 41 d.C. - 54 d.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale: arenaria Nota: le due F capovolte e
rovesciate e la mezza H (linea 5) sono lettere introdotte nell'alfabeto
in seguito alla riforma adottata dall'imperatore Claudio. "Reperta fuit die 21 mensis aprilis anno 1756" (Manoscritto Lancellotti). "Extra Cingulum ad S.Laurentii rep. d. 21 Apr. a 1758 in praedio monialium S.Sperandiae" (Mommsen). Traduzione: “A Marco Cernitio Pollione
figlio di Marco, duoviro per due volte, augure (?) e a Cernitia Ninfe,
sua liberta e moglie, Fiale ha posto a proprie spese”. Fonte ·
T. Mommsen, CIL IX, 5686, Berolini
1883, p. 542 · A. Pennacchioni, Testimonianze dell'epoca romana in Cingoli, Cingoli 1972, pp. 51-52 · G. Paci, Cingulum, in Supplementa Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 45 · G. Paci, Le iscrizioni romane del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 82 · Année épigraphique 1998, 0420
|
|
|
|
CIL:
IX,
5687
EDR:
015010 Luogo di
rinvenimento:
Cingoli,
monastero di S. Sperandia - 1751 Datazione:
prima metà I sec. d.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale: calcare Traduzione: “Publio Settimio
Tauro, figlio di Publio, iscritto nel distretto elettorale della Velina,
seviro, ha fatto per sé e per i suoi discendenti”. Fonte ·
T. Mommsen, CIL IX, 5687,
Berolini 1883, p. 543 ·
G. Paci, Cingulum, in Supplementa
Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 45 ·
G. Paci, Le iscrizioni romane
del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il
Museo
Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 82 |
|
CIL:
IX, 5688
EDR:
015056 Luogo di
rinvenimento: Cingoli (proveniente da
S. Vittore) Datazione: 49 a.C. - 31 a.C. Custodia: palazzo Simonetti, Cingoli Materiale:
calcare
Nota: l’epigrafe ricorda dei lavori svolti nella basilica del municipium di S. Vittore. Fonte: · T. Mommsen, CIL IX, 5688, Berolini 1883, p. 543 ·
G. Paci,
Per la storia di
Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, in AA.VV., Cingoli dalle origini al sec. XVI. Contributi e ricerche,
Atti del XIX Convegno di Studi Marceratesi, Cingoli 15-16 ottobre
1983, "Studi Maceratesi", 19, Macerata 1986, pp. 107-110 ·
G. Paci, Cingulum, in Supplementa
Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 45 · G. Paci, Supplementa Italica, 22 (2004), Roma 2004, pp. 156-157
|
|||||
|
EDR: 015056
Luogo di rinvenimento:
S. Vittore - 1920 Datazione: 49 a.C. - 31 a.C. Custodia: Villa Foligno-Della Rovere, S. Vittore Materiale: calcare
Nota: Fonte: · A. Pennacchioni, Testimonianze dell'epoca romana in Cingoli, Cingoli 1972, p. 63 · G. Paci, S. Vittore di Cingoli, in Supplementa Italica, 8 (1991), Roma 1991, p. 80
|
|
||
|
CIL:
IX,
5689
Luogo di
rinvenimento:
Cingoli
Datazione:
I sec. d.C. Custodia: Museo Archeologico Statale di Cingoli Materiale: arenaria Nota: epigrafe di natura
funeraria Traduzione: "Atriena Callista, liberta di
Gaio, ha fatto per sé e per Marco Pacuvio". Fonte ·
T. Mommsen, CIL IX, 5689,
Berolini 1883, p. 543 ·
G. Paci, Cingulum, in Supplementa
Italica, 6 (1990), Roma 1990, p. 45 · G. Paci, Le iscrizioni romane del Museo Archeologico di Cingoli, in E. Percossi (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Recanati 1998, p. 82 |